Grazzanise, la questione in consiglio: sarebbe il terzo aeroporto in soli 90 km


Questo perchè i TO lo vendono cosi.
Cmq non è questo il nocciolo della questione ;)

Invece la questione è proprio quella: se la percezione all'estero è di un'intera area riassumibile col solo nome di Napoli, allora stai certo che Ryanair sarà la prima a ribattezzare QSR come Napoli-Pontecagnano. D'altronde l'hanno già fatto con aeroporti che si trovano a distanze allucinanti dalle città pubblicizzate e con un'attrattiva turistica infinitamente inferiore alla nostra zona
 
Invece la questione è proprio quella: se la percezione all'estero è di un'intera area riassumibile col solo nome di Napoli, allora stai certo che Ryanair sarà la prima a ribattezzare QSR come Napoli-Pontecagnano. D'altronde l'hanno già fatto con aeroporti che si trovano a distanze allucinanti dalle città pubblicizzate e con un'attrattiva turistica infinitamente inferiore alla nostra zona

Ho già detto che sarebbe accettato da tutti con Ryan ;)
Per esempio Sterling vendeva come Amalfi Coast i voli su Roma
 
Per esempio Sterling vendeva come Amalfi Coast i voli su Roma

Questi sono casi non di pubblicità estrema (come lo è un posto dimenticato da Dio come Beauvais che magicamente è diventato Parigi quando ci vogliono almeno due ore di pullman per raggiungere la città) ma di ignoranza dilagante

Hanno apparato volando direttamente a Napoli in Estate :D
 
..... allora stai certo che Ryanair sarà la prima a ribattezzare QSR come Napoli-Pontecagnano. D'altronde l'hanno già fatto con aeroporti che si trovano a distanze allucinanti dalle città pubblicizzate e con un'attrattiva turistica infinitamente inferiore alla nostra zona

Napoli-Pontecagnano??? Molto improbabile se non utopistico.
Gli esempi piu' lampanti sono proprio quelli italiani come: Venezia-Treviso non Venezia-Sant'Angelo, Milano-Bergamo non Milano-Orio al Serio, Verona-Brescia non Verona-Montichiari.
E se proprio volessero tralasciare il nome Salerno dal marketing, anche se Napoli-Salerno mi sembra il piu' probabile candidato, escludo che si citi Pontecagnano ma e' molto piu' probabile un Napoli-Amalfi Coast.
 
Ho sbagliato a scrivere prima ora che me l'hai fatto notare: Napoli-Salerno, non Napoli-Pontecagnano (mi ero soffermato troppo su un post precedente)
 
Napoli-Pontecagnano??? Molto improbabile se non utopistico.
Gli esempi piu' lampanti sono proprio quelli italiani come: Venezia-Treviso non Venezia-Sant'Angelo, Milano-Bergamo non Milano-Orio al Serio, Verona-Brescia non Verona-Montichiari.
E se proprio volessero tralasciare il nome Salerno dal marketing, anche se Napoli-Salerno mi sembra il piu' probabile candidato, escludo che si citi Pontecagnano ma e' molto piu' probabile un Napoli-Amalfi Coast.

Ho sbagliato a scrivere prima ora che me l'hai fatto notare: Napoli-Salerno, non Napoli-Pontecagnano (mi ero soffermato troppo su un post precedente)

Vabbè io lo davo per scontato :)
 
Il nome di Napoli solo un folle lo escluderebbe, perchè già sai in partenza che perdi una montagna di visibilità. Bisogna vedere che si inventano con la seconda parte del nome, se Salerno, se Amalfi, se Pontecagnano (seppur con pochissimissime chance)
 
Però parliamo di tre (quattro forse) aeroporti.
I sistemi su due mi sembrano funzionino benino (SEA,ADR,SAVE)

Il sistema SEA funziona, bene non mi sembra proprio.

Dire poi che NAP sia vicino a saturazione mi sembra un'assurdità, quando proprio a Linate, con un'aerostazione più piccola, una pista più corta ed un limite di movs/ora commerciali più spinto, c'è un traffico pax quasi doppio. Certo, la pista di Capodichino non si potrà allungare, ma estendendo il terminal NAP ha capacità residua per i prossimi 40 anni.

Con tutto il rispetto, non li regge Milano 2 aeroporti (LIN+MXP), figuriamoci Napoli.
 
Il sistema SEA funziona, bene non mi sembra proprio.

Dire poi che NAP sia vicino a saturazione mi sembra un'assurdità, quando proprio a Linate, con un'aerostazione più piccola, una pista più corta ed un limite di movs/ora commerciali più spinto, c'è un traffico pax quasi doppio. Certo, la pista di Capodichino non si potrà allungare, ma estendendo il terminal NAP ha capacità residua per i prossimi 40 anni.

Con tutto il rispetto, non li regge Milano 2 aeroporti (LIN+MXP), figuriamoci Napoli.

Immagino tu stia parlando di NAP+Grazzanise
 
Sto parlando di NAP più qualsiasi altro aeroporto commerciale, si chiami esso QSR e/o Grazzanise.

E allora il paragone con MXP+LIN non c'azzecca molto scusa.

MXP+LIN fanno parte dello stesso sistema, Milano appunto.
NAP+GRA farebbero parte dello stesso sistema, Napoli
NAP+QSR è equivalente a MXP( o LIN)+BGY
 
Il discorso non cambia, anzi peggiora aggiungendo BGY al quadro. Non si capisce perchè Milano debba avere tre aeroporti quando uno solo potrebbe (in teoria) ospitare il traffico di tutti e tre gli scali, in modo molto più efficiente e proficuo. Guarda caso ce n'è anche uno che sarebbe adatto al compito, ma la gente del paese dice che è lontano e preferisce spesso gli altri 2.

Ritornando a Napoli, con una catchment area di quelle dimensioni (neanche paragonabile a quella di Milano), Capodichino basta e avanza per i prossimi 40 anni. D'altronde, visto che QSR è da tempo aperto al traffico commerciale, se ci fosse domanda sarebbe da tempo già un po' più pieno e non una cattedrale nel deserto come ora (con tutto il rispetto)
 
Il discorso non cambia, anzi peggiora aggiungendo BGY al quadro. Non si capisce perchè Milano debba avere tre aeroporti quando uno solo potrebbe (in teoria) ospitare il traffico di tutti e tre gli scali, in modo molto più efficiente e proficuo. Guarda caso ce n'è anche uno che sarebbe adatto al compito, ma la gente del paese dice che è lontano e preferisce spesso gli altri 2.

Ritornando a Napoli, con una catchment area di quelle dimensioni (neanche paragonabile a quella di Milano), Capodichino basta e avanza per i prossimi 40 anni. D'altronde, visto che QSR è da tempo aperto al traffico commerciale, se ci fosse domanda sarebbe da tempo già un po' più pieno e non una cattedrale nel deserto come ora (con tutto il rispetto)

se lo dici tu che è una cattedrale nel deserto..
 
Il sistema SEA funziona, bene non mi sembra proprio.

Dire poi che NAP sia vicino a saturazione mi sembra un'assurdità, quando proprio a Linate, con un'aerostazione più piccola, una pista più corta ed un limite di movs/ora commerciali più spinto, c'è un traffico pax quasi doppio. Certo, la pista di Capodichino non si potrà allungare, ma estendendo il terminal NAP ha capacità residua per i prossimi 40 anni.

Scusa, ma mi sembra che stiamo facendo un paragone diverso: La Campania non è MXP+LIN. Lì (a Milano) le cose stanno diversamente: ci sono 3 apt con caratterische e target diversi: LIN è più business e accoglie, con eccezioni, coloro che possono spendere di più, BGY low cost e poco altro (ma cmq tanto) Mxp, in teoria l'intercontinentale e comunque anche medio raggio, con altre low cost. Tutti e tre servono un'aerea metropolitana che, senza ombra di dubbio, è la più ricca del paese e, probabilmente anche quella più popolosa; tutto ciò è collocato in un'area orograficamente facile (pianura) e ben collegata. La Campania non è la pianura lombarda, ma più che altro, non ci sono le infrastrutture e purtoppo, tanto altro. Le due zone sono inoltre a vocazione completamente diversa: la prima industriale e la seconda turistica. Non credo sia ipotizzabile il paragone.
Ciao:cool:
 
se lo dici tu che è una cattedrale nel deserto..

non lo dico io, lo dice ENAC. 24mila passeggeri (dato 2011) sono in media, tanto per dare un'idea:
- la bellezza di 65 al giorno, cioè neanche un singolo volo operato con ATR72 pieno
- inferiori al numero di pax che transita a LIN in un SOLO giorno dell'anno

Se poi QSR è pieno vuol dire che lo utilizzano per altri scopi, di certo non per l'aviazione commerciale
 
Il sistema SEA funziona, bene non mi sembra proprio.

Dire poi che NAP sia vicino a saturazione mi sembra un'assurdità, quando proprio a Linate, con un'aerostazione più piccola, una pista più corta ed un limite di movs/ora commerciali più spinto, c'è un traffico pax quasi doppio. Certo, la pista di Capodichino non si potrà allungare, ma estendendo il terminal NAP ha capacità residua per i prossimi 40 anni.

Scusa, ma mi sembra che stiamo facendo un paragone diverso: La Campania non è MXP+LIN. Lì (a Milano) le cose stanno diversamente: ci sono 3 apt con caratterische e target diversi: LIN è più business e accoglie, con eccezioni, coloro che possono spendere di più, BGY low cost e poco altro (ma cmq tanto) Mxp, in teoria l'intercontinentale e comunque anche medio raggio, con altre low cost. Tutti e tre servono un'aerea metropolitana che, senza ombra di dubbio, è la più ricca del paese e, probabilmente anche quella più popolosa; tutto ciò è collocato in un'area orograficamente facile (pianura) e ben collegata. La Campania non è la pianura lombarda, ma più che altro, non ci sono le infrastrutture e purtoppo, tanto altro. Le due zone sono inoltre a vocazione completamente diversa: la prima industriale e la seconda turistica. Non credo sia ipotizzabile il paragone.
Ciao:cool:

hai perfettamente ragione, infatti se torni qualche post più su ti renderai conto come non sia stato io a tirar fuori il paragone con altri sistemi aeroportuali (SEA, SAVE e AdR)
 
hai perfettamente ragione, infatti se torni qualche post più su ti renderai conto come non sia stato io a tirar fuori il paragone con altri sistemi aeroportuali (SEA, SAVE e AdR)

Il paragone non era con il SISTEMA Aeroportuale ma con l'unico gestore.
Sei tu che confondi e distorci il discorso.
 
non lo dico io, lo dice ENAC. 24mila passeggeri (dato 2011) sono in media, tanto per dare un'idea:
- la bellezza di 65 al giorno, cioè neanche un singolo volo operato con ATR72 pieno
- inferiori al numero di pax che transita a LIN in un SOLO giorno dell'anno

Se poi QSR è pieno vuol dire che lo utilizzano per altri scopi, di certo non per l'aviazione commerciale

Prima di condannare QSR, che al momento ha una pista corta,
mi sembra opportuno aspettare che si porti la pista a 2.000m, cosa con cui le cifre saranno ben diverse.
 
Il paragone non era con il SISTEMA Aeroportuale ma con l'unico gestore.
Sei tu che confondi e distorci il discorso.

Resta la domanda di fondo: a cosa serve un gestore per più aeroporti se uno o più di tali aeroporti sono inutili (anche) in quanto inutilizzati?

Prima di condannare QSR, che al momento ha una pista corta,
mi sembra opportuno aspettare che si porti la pista a 2.000m, cosa con cui le cifre saranno ben diverse.

sì, mi sembra un'ottima idea spendere soldi pubblici per allungare una pista sperando che poi qualcuno un giorno voglia usarla.