Grazzanise, la questione in consiglio: sarebbe il terzo aeroporto in soli 90 km


Come non detto, il sig. Bianco e' una fonte attendibile.

http://aerospaziocampania.technapol...87d44f8cff8ef40ab40081/stile1.css?MOD=AJPERES

Ricordavo qualcosa circa il limite 6M. Vorrei vedere in piu' se ci sono documenti ufficiali al riguardo.

I lavori che stanno facendo solo proprio in questa direzione. Onestamente, rispondendo al tuo quesito precedente, non so se esistano dei limiti, ma basta vivere l'aeroporto tutti i giorni per capire che, anche se esistesse, siamo lontanissimi dal raggiungerlo
 
Fossi in loro farei la corsa ad accaparrarmi FR e ad incrementare U2, a condizioni (ovviamente) di marginalità positiva per lo scalo.
Dall'Estate scorsa sto dicendo che sul fronte easyJet qualcosa comincia a muoversi. Le nuove destinazioni 2012 sono solo l'inizio e, non appena la Menzies sarà operativa (4 Aprile il day-one), credo che l'impegno degli inglesi aumenti ancora di più. Ho i miei dubbi sui vantaggi dal punto di vista lavorativo (evito di riportare cosa sta succedendo 'inside', ma sono cose non belle)

GESAC non può garantire nulla di quanto chiede FR.
No, è una questione di soldi e condizioni di lavoro. Fine

vorrai dire "non vuole", visto che altri scali ben più piccoli negli anni si sono dissanguati pur di star dietro a FR (uno per tutti, AHO).
Appunto, per fortuna in Gesac non si sono calati le braghe come altri gestori che, pur di raccattare qualche altro passeggero, hanno distrutto bilanci e condizioni di lavoro

Credo sia sbagliato fermarsi al solo aspetto economico.
Ah no? Eh beh, Ryanair lavora per amor di patria, nevvero?
 
Ultima modifica:
I lavori che stanno facendo solo proprio in questa direzione. Onestamente, rispondendo al tuo quesito precedente, non so se esistano dei limiti, ma basta vivere l'aeroporto tutti i giorni per capire che, anche se esistesse, siamo lontanissimi dal raggiungerlo

Personalmente ricordo che questa voce girava anche negli ambienti ENAC - ENAV e riguardava anche l'impatto ambientale, l'inquinamento di polveri ed acustico. (Potrei dire una cavolata, se qualcuno ne fosse a conoscenza che ci faccia sapere)
Non a caso proprio in quegli anni ci fu un cambiamento delle SID di partenza con gradienti di salita da garantire maggiori rispetto ai vecchi in vigore.
Come parlava poi il sig. Bianco, tra terminal, vie di accesso, stand e posizione pista uno studio di qualche annetto fa confermava che i 6M di pax sarebbero stati troppi, anche se c'è da dire che da allora è stato messo in piedi quanto meno un nuovo terminal (fatiscente) che potrebbe andrebbe rifatto daccapo, sono stati costruiti nuovi stand (anche lato RW sulla TN) senza contare i remoti 5X - 5X e senza dimenticare il radicale cambiamento del vecchio terminal modificato anche per quanto riguardare le aree sterili e l'aggiunta di una nuova ala check-in.
Opinione personale
In Gesac si muovono tenendo sotto il 6M i movimenti, pare che per ogni 3 voli aggiunti ce ne siano 3 da togliere sempre e comunque.
 
Come non detto, il sig. Bianco e' una fonte attendibile.

http://aerospaziocampania.technapol...87d44f8cff8ef40ab40081/stile1.css?MOD=AJPERES

Ricordavo qualcosa circa il limite 6M. Vorrei vedere in piu' se ci sono documenti ufficiali al riguardo.

Leggendo l'articolo ho qualche dubbio sulla presunta competenza di questa persona.
In base a quale criterio di tipo tecnico NAP sarebbe sicuro fino a 6M di pax e insicuro sopra questa soglia? Perchè si parla della impossibilità di costruire una seconda pista quando siamo lontanissimi dalla saturazione della prima?
Non sarà che sul miliardo di € necessario per costruire Grazzanise, ci hanno messo gli occhi in tanti?
Sarei davvero curioso di conoscere i documenti che limiterebbero NAP.
 
Infatti basta leggere la stampa 'locale' di questi giorni per capire che Grazzanise ha come unico scopo non quello di dar vita ad un nuovo grande aeroporto internazionale, con eventuali mire su qualche rotta intercontinentale e allargando ancor più il bacino di utenza, ma di generare un giro di affari che veda certi personaggi(ni) politici in prima fila

Nel 2011 NAP ha fatto 5.8 milioni di passeggeri. Non sarebbe morto nessuno e nessuno avrebbe corso alcun pericolo se avesse raggiunto e superato i 6 (che sono alla sua portata). Cacchi ha illustrato i miglioramenti recentissimi del terminal (anche se è solo apparenza, visto che la struttura quella era e quella è rimasta, cioè uno schifo) e del piazzale: si può fare ancora molto (con criterio e con giudizio, non come le tre torrette)
 
Nel 2011 NAP ha fatto 5.8 milioni di passeggeri. Non sarebbe morto nessuno e nessuno avrebbe corso alcun pericolo se avesse raggiunto e superato i 6 (che sono alla sua portata). Cacchi ha illustrato i miglioramenti recentissimi del terminal e del piazzale: si può fare ancora molto (con criterio e con giudizio, non come le tre torrette)

Il problema è capire se è una limitazione ufficiale . Bianco parla di una certificazione ("Sei milioni, certificarono gli esperti, era il limite massimo".) Bisogna dunque capire che cosa sia questa certificazione.

Che GRA (per comodità lo chiamo cosi) sia un modo per spartirsi 1 miliardo di euro non ci sono dubbi.