Il Tar del Veneto fa ripartire i lavori di potenziamento dell'aeroporto di Treviso


....... ringrazia gli ambientalisti che hai ancora alberi.
Esistono ambientalisti ed ambientalisti, gli uni seriamente interessati alle problematiche inerenti l'ambiente, gli altri massa politicizzata con secondi fini.... A proposito non sarebbe meglio chiudere anche LIEE, visto che gli aerei potrebbero recar disturbo ai fenicotteri ? :D
 
Con questa chiusura si dimostra che VCE può assorbire anche il traffico di Treviso e se la chiusura si protrarrà per oltre 6 mesi i pax si cominceranno ad abituare a volare da VCE che in questo modo acquisterà una massa critica maggiore che potrebbe attirare l'attivazione di nuove rotte anche LR. E' una situazione win win. Dispiace per gli abitanti di Treviso che volevano l'aeroportino sotto casa ma avere un solo grande aeroporto a VCE serve a razionalizzare e ad offrire un servizio e potenzialmente una accessibiltà internazionale maggiore.

Massa critica? Cesare non è che le frasi per Malpensa vanno bene per tutti gli aeroporti :)
VCE non ha bisogno di massa critica perchè non è (e non vuole essere) un hub: pesca dal suo bacino di utenza e, certo, cerca di ampliarlo al massimo, così come cerca di favorire i transiti per es. dalle regioni del sud verso i voli LR.. Ma non si può parlare di massa critica! I voli di FR non aggiungono niente a VCE e Save non ha MAI avuto in mente di chiudere definitivamente Treviso per spostarne qui i voli: Treviso non è un aeroportino ma è parte di un sistema aeroportuale e, in quanto tale, non c'è niente da razionalizzare..
Inoltre, come ha già detto TSF07, l'aeroporto di Venezia è saturo e non potrà essere ampliato prima di qualche anno: per questo Save ha sempre appoggiato TSF come "seconda pista" di VCE.. Parcheggi, terminal, piazzole aeromobili.. Tutto quest'estate era contato, e Save vuole sfruttare al meglio tutti gli spazi disponibili a VCE per compagnie che non siano FR.

Che dire... E' stato un fulmine a ciel sereno. E' veramente inconcepibile che, dopo un pronunciamento del Ministero, si blocchi un cantiere con una sospensiva di 4 (QUATTRO) mesi!! Peggio degli ambientalisti e dei comitati che, nel loro egoismo, cercano di fare i propri interessi, mi sembra la decisione del TAR che decide di bloccare per mesi un cantiere PRIMA di decidere nel merito! Se alla fine avrà avuto ragione Save, il danno economico sarà milionario...
 
Che dire... E' stato un fulmine a ciel sereno. E' veramente inconcepibile che, dopo un pronunciamento del Ministero, si blocchi un cantiere con una sospensiva di 4 (QUATTRO) mesi!! Peggio degli ambientalisti e dei comitati che, nel loro egoismo, cercano di fare i propri interessi, mi sembra la decisione del TAR che decide di bloccare per mesi un cantiere PRIMA di decidere nel merito! Se alla fine avrà avuto ragione Save, il danno economico sarà milionario...
Ti quoto interamente. Come ho in parte detto anch'io, è clamoroso quello che ha fatto il tar, molto più clamoroso di quello che hanno fatto i comitati (che difendono ovviamente il loro orticello).
 
Sono d'accordo che il ricorso doveva essere discusso prima dell' inizio dei lavori ed eventualmente se accolto si fosse rinviato l'inizio dei lavori, ma adesso bloccare il cantiere a lavori in corso è veramente una cosa bestiale. Se poi SAVE nel merito avrà ragione non oso immaginare l'entità del risarcimento danni che andrà a richiedere. Comunque è veramente assurdo, cose del genere capitano solo in Italia.
 
I comuni si ricordano della Valutazione di Impatto Ambientale quando fa comodo! Sono costernato!
 
Opinione personale: da parte del Ministero, dire che la VIA non è necessaria a patto che non aumentino i voli è un suicidio: o è necessaria, o non lo è.
Avverso le decisioni del TAR si può fare ricorso al Consiglio di Stato, è l'unica strada percorribile.
Il fatto che un gruppo ambientalista sia contrario ad un aeroporto non è certo una novità: sarebbe stato più utile, a mio avviso, chiedere comunque la VIA a prescindere, visto che su quella protestavano gli ambientalisti.
Come per tutte le sentenze, prima di giudicare è bene leggerne le motivazioni. Per quanto da appassionati del volo il nostro giudizio sia scontato, bisogna anche capire per quale motivo è stato accolto il ricorso presentato dalla parte "avversa".
 
Sinceramente io sono dell'opinione che è inutile avere due aeroporti vicini. Però il caso di Venezia e Treviso è un'eccezione, a parer mio, perché quello di VCE è sull'acqua praticamente e quindi molto costoso ampliarlo. Però, del tipo a Roma, che vogliono chiudere CIA e aprire Viterbo, secondo me è inutile! Dovrebbero fare modello Berlino. Con l'aeroporto attuale attuano il piano, cambiano il codice IATA e ICAO e si fa un aeroporto unico molto meno costoso. Altri lavori da bloccare secondo me sono quelli dello sviluppo dell'aeroporto di Foggia. Spreco di denaro pubblico!
 
Se fosse per gli ambientalisti non ci sarebbe progresso ed evoluzione. Solo in Italia accadono queste cose.

Tiz
 
Quoto.

Di seguito il documento che esclude la VIA e che è oggetto del ricorso al Tar.
www.minambiente.it/export/sites/default/archivio/allegati/ddVIA/2011/dva_via_05_05_2011_10666_parere_com_via.pdf

Grazie per il documento, non l'avevo mai letto.
Si prescrive che "il numero totale annuo di movimenti dei velivoli dallo scalo non dovrà subire aumenti rispetto al numero attualmente autorizzato".
Ora, questo che significa? Io interpreto "numero attualmente autorizzato" come il numero massimo di movimenti che sono concessi allo scalo, essenzialmente per via delle restrizioni del traffico aereo (dovrebbero essere 6/ora o 8/ora, ma dovrei verificare).
Se è così, è chiaro che questa prescrizione verrà senz'altro rispettata, perchè siamo ben al di sotto di quel livello, che dunque non dovrà essere aumentato.

Interessante anche leggere che i lavori produrranno effetti positivi sulla componente acqua e fauna (per via della costruzione dell'impianto di depurazione): questo basta a identificare di che tipo di ambientalisti stiamo parlando. Come ha già scritto qualcuno, ci sono solamente interessi personali dietro..
 
mah, forse la responsabilita' di cio' che sta succedendo e' del giudice del tar che ha deciso in merito:dalle controparti in gioco puo' arrivare di tutto.
 
Lo scandalo non è il ricorso in se, ma la convocazione delle parti per il 19 gennaio 2012: 4 mesi con conseguenze economiche disastrose. Inoltre, ed è la cosa più grave, si sta giocando con centinaia di posti di lavoro.
 
A seguire, un'interrogazione del 10.08.2011 al consiglio provinciale di Treviso:

www.provincia.treviso.it/Engine/RAServeFile.php/f/Consiglieri/0000_000000000000259_2011_0084506_000.pdf

mah, forse la responsabilita' di cio' che sta succedendo e' del giudice del tar che ha deciso in merito:dalle controparti in gioco puo' arrivare di tutto.


L'ordinanza sospensiva del TAR (n. 769 del 07.09.2011) è disponibile in rete.
Unica via d'uscita è il consiglio di Stato.
 
Ultima modifica:
Questa e' una parte dell'ordinanza :


"In via preliminare deve essere rigettata l’eccezione di tardività del ricorso formulata dall’Amministrazione.

Infatti il sessantesimo giorno utile per notificare il ricorso era sì il 24 Luglio 2011, ma si trattava di domenica.

Ne consegue che il termine era differito al successivo lunedì 25 Luglio 2011, che è il giorno in cui il ricorso è stato tempestivamente notificato.

Per quanto attiene alle censure sollevate, l’Amministrazione, specificamente interpellata dal collegio, sui necessari chiarimenti, non li ha forniti.

Anche in relazione a tale circostanza il collegio ritiene di fissare il merito per il 19 gennaio 2012, accogliendo l’istanza cautelare.

Per la fase cautelare le spese possono essere compensate. "



Voi riuscite a capire cosa e' successo ?
 
immagino che all'amministrazione (ministero) avessero richiesto ulteriori chiarimenti in merito, ma che non sono mai arrivati (saranno stati tutti in ferie...) e quindi il giudice ha ritenuto ordinare la sospensiva...ora l'ENAC può solo far ricorso al Consiglio di Stato (con tempi sicuramente non brevi)...credo proprio che prima del 2012 l'aeroporto di Treviso non verrà riaperto...
 
Avverso le decisioni del TAR si può fare ricorso al Consiglio di Stato, è l'unica strada percorribile.

Facendo questo ricorso la SAVE può chiedere nel frattempo una sospensiva al blocco del cantiere in modo che durante questi mesi fino all'udienza di gennaio i lavori possano continuare?
 
Può chiedere l'annullamento della sospensiva, ma non credere che i tempi si discostino poi di molto dai 4 mesi del tar...