Piano Industriale MeridianaFly


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Quello che è assodato è che con il taglio del costo del lavoro non si salvano le aziende ma piuttosto le si affossano.
Mi pare che sia un'affermazione un po' categorica e azzardata. Le aziende le si risana risolvendo i problemi che le hanno portate alla crisi, e se il costo del personale è il problema, il risanamento passa da un taglio dei dipendenti.

Non è che il personale è un numero dato, e pertanto l'organizzazione di un'azienda e gli investimenti dell'azionista devono ruotare attorno ad esso.
 
Mi dispiace che tu non voglia capire! Eppure non è così difficile!

Io capisco benissimo te lo assicuro, siete voi che avete le idee un pò confuse e ogni giorno dite una cosa diversa!
Ti dico solo che avevi annunciato questo famoso piano industriale il 15 Dicembre e dopo oltre 2 mesi non è stato annunciato proprio un bel nulla.
Forse dovresti fare degli annunci quando sei sicuro della notizia.
 
Io capisco benissimo te lo assicuro, siete voi che avete le idee un pò confuse e ogni giorno dite una cosa diversa!
Ti dico solo che avevi annunciato questo famoso piano industriale il 15 Dicembre e dopo oltre 2 mesi non è stato annunciato proprio un bel nulla.
Forse dovresti fare degli annunci quando sei sicuro della notizia.

ma lol, dany secondo te e' lui che decide quando presentarlo?
 
Io capisco benissimo te lo assicuro, siete voi che avete le idee un pò confuse e ogni giorno dite una cosa diversa!
Ti dico solo che avevi annunciato questo famoso piano industriale il 15 Dicembre e dopo oltre 2 mesi non è stato annunciato proprio un bel nulla.
Forse dovresti fare degli annunci quando sei sicuro della notizia.

guarda consolati... gl'unici che sanno esattamente cosa succederà (al netto che poi c'è la negoziazione sindacale) sono massimo chieli e il sultano... neppure il CdA saprà nei dettagli il piano, figurati i dipendenti!
 
guarda consolati... gl'unici che sanno esattamente cosa succederà (al netto che poi c'è la negoziazione sindacale) sono massimo chieli e il sultano... neppure il CdA saprà nei dettagli il piano, figurati i dipendenti!

Io ho un timore, puntare al ribasso per prendersi tutte le rotte in esclusiva dalla sardegna.
 
un esempio? che dando più soldi e facendo lavorare meno si risana...

Chi ha parlato di lavorare di meno? Mi paghi il lavoro che faccio in più

Vuoi esempi di aziende che hanno chiuso nonostante avessero il costo del lavoro basso? In Italia solo nel trasporto aereo ci sono esempi lampanti.

Nella storia mondiale non esiste un caso di aziende che abbiano chiuso a causa del costo del lavoro. Che abbiano chiuso per i disastri fatti dalla finanza invece si.

Petrus ti piacerebbe lavorare come si faceva in USSR tutti livellati a 500 rubli?

Visto che sei per i tagli si taglia in modo drastico una volta per tutte e anche gli ad a 500 rubli :)

Costo del lavoro = finto problema è solo un totem dei manager de noantri
 
guarda consolati... gl'unici che sanno esattamente cosa succederà (al netto che poi c'è la negoziazione sindacale) sono massimo chieli e il sultano... neppure il CdA saprà nei dettagli il piano, figurati i dipendenti!

Adesso Dany cazzierà pure quel cazzaro di Chieli, visto che aveva annunciato 700 esuberi ed invece sono 910.....Ma per favore....

Dany, sai bene cosa vogliamo dire......non fare l'integralista islamico. Mi dispiace che FLR smobiliti, ma questo è quanto appare allo stato delle cose
 
Chi ha parlato di lavorare di meno? Mi paghi il lavoro che faccio in più

Vuoi esempi di aziende che hanno chiuso nonostante avessero il costo del lavoro basso? In Italia solo nel trasporto aereo ci sono esempi lampanti.

Nella storia mondiale non esiste un caso di aziende che abbiano chiuso a causa del costo del lavoro. Che abbiano chiuso per i disastri fatti dalla finanza invece si.

Petrus ti piacerebbe lavorare come si faceva in USSR tutti livellati a 500 rubli?

Visto che sei per i tagli si taglia in modo drastico una volta per tutte e anche gli ad a 500 rubli :)

Costo del lavoro = finto problema è solo un totem dei manager de noantri
Pagare il lavoro in più? Evidentemente se si mette in CIGS del personale navigante il problema è che non c'è abbastanza lavoro, e tutti i tagli di rotte annunciati negli ultimi mesi mi pare lo dimostrino.

Le aziende di solito non chiudono per un'unica causa, ma per una combinazione di diversi fattori. Io invece credo che la storia sia piena di aziende fallite o andate in crisi a causa di inefficienze o strutture troppo pesanti per reagire ai cambiamenti che impone il mercato. Non faranno botti clamorosi tipo Enron ma sono molto più numerose.

E poi attento a parlare di manager de noantri, negli USA se ti vogliono lasciare a casa ti si presenta il funzioario della sicurezza che ti accompagna all'uscita, e tanta grazia se ti danno il tempo di riempire lo scatolone. Altro che cassa integrazione...
 
Adesso Dany cazzierà pure quel cazzaro di Chieli, visto che aveva annunciato 700 esuberi ed invece sono 910.....Ma per favore....

Dany, sai bene cosa vogliamo dire......non fare l'integralista islamico. Mi dispiace che FLR smobiliti, ma questo è quanto appare allo stato delle cose

A me dispiace x te che lavori in un'azienda di incompetenti. Firenze i sostituti x meridiana li ha già trovati, è meridiana che ancora non ho capito cosa farà al posto di tutte queste rotte che sta cancellando in giro x l'italia. A questo punto potremmo proporre di tornare al nome alisarda che mi sembra più adeguato. Comunque ti assicuro che riguardo firenze non hanno ancora deciso nulla e fino a due giorni fa avevano comunicato che sarebbero rimasti 2 aerei basati più quello proveniente da cagliari. Se sei così insider come dici di essere dovresti saperlo anche te.
 
Ultima modifica:
Chi ha parlato di lavorare di meno? Mi paghi il lavoro che faccio in più

Vuoi esempi di aziende che hanno chiuso nonostante avessero il costo del lavoro basso? In Italia solo nel trasporto aereo ci sono esempi lampanti.

Nella storia mondiale non esiste un caso di aziende che abbiano chiuso a causa del costo del lavoro. Che abbiano chiuso per i disastri fatti dalla finanza invece si.

Petrus ti piacerebbe lavorare come si faceva in USSR tutti livellati a 500 rubli?

Visto che sei per i tagli si taglia in modo drastico una volta per tutte e anche gli ad a 500 rubli :)

Costo del lavoro = finto problema è solo un totem dei manager de noantri


io invece ti faccio un esempio di uno stato! non un'azienda, uno stato intero! uno stato che se non ci fosse oggi, in europa, staremmo tutti peggio di come stiamo... uno stato tanto di moda oggi in italia. la GERMANIA

bene... negli anni 90, a seguito della riunificazione, i sindacati, le aziende e lo stato, hanno sottoscritto un patto che prevedeva per X anni in alcuni casi una contrazione di stipendi a parità di lavoro ceduto e in altri casi un incremento netto di produttività a parità di salario. così facendo la germania ha portato le ore di lavoro medie nell'anno (considerando le diverse tipologie di contratti) da 1500 a 1700 (in italia siamo leggermente sotto le 1600 da dieci anni! negli USA sono a 1800, in giappone a 1900) non solo. i tedeschi hanno stabilito anche che molte persone avrebbero perso il proprio posto di lavoro se impiegati in settori statali improduttivi, questo per effetto di una contrazione della spesa pubblica (welfare), ma sopratutto per la scelta strategica di puntare SOLO nei settori dove potevano competere a testa alta (chimica, tecnologia, grandi infrastrutture e auto di fascia alta). la germania a seguito di questa durissima politica di lacrime e sangue in 15 anni ha ridotto l'incidenza della spesa pubblica sul PIL del 10%, scendendo al 48%, potendo, così, ridurre del 5% la pressione fiscale sui suoi cittadini. a seguito di questa politica oggi sono la nazione trainanti in europa con la crescita annua del PIL tra le più alte dei paesi industrializzati.

... per completare il discorso si sono posti in costituzione, giusto-giusto per autodisciplinarsi per bene, dei limiti di debito pubblico non superiore al 50% del PIL ed entro il 2015 avranno in costituzione anche il divieto di deficit annuale (oggi posso sforare di poco). non contenti hanno inserito anche l'obbligatorietà CHIARA e non aggirabile che ogni uscita di denaro pubblico deve essere spesata o con una entrata in più oppure con un taglio di spesa da un'altra parte...

durante le crisi (statali ma anche aziendali): tagliare e investire. lavorare di più a parità di stipendio e investire. cosa sta facendo marchionne negli USA? sta dicendo che la colpa della crisi FIAT è solo della finanza?

chiaro? non è fuffa! non è massimalismo da neoveteromarxisiti da quattro soldi!


ps: conoscendo queste scelte operate dai tedeschi si capisce anche perchè oggi in germania non ne vogliono più sapere di salvare i paesi con le pezze al culo. loro i sacrifici ne hanno fatto abbastanza e non sono più disposti a pagare le inefficienze degli altri! piccolo inciso: spero che il 24 del mese prossimo, quando molto si deciderà dell'euro, i tedeschi non mollino il colpo e obblighino gli altri stati (italia e francia in particolare) a togliersi il dito dal di-dietro e piantarla di fare i fanfaroni coi soldi degli altri (tedeschi in particolare)! visto che ad oggi i buchi di bilanci italiani e francesi sono stati quasi interamente coperti dai risparmi tedeschi
 
io invece ti faccio un esempio di uno stato! non un'azienda, uno stato intero! uno stato che se non ci fosse oggi, in europa, staremmo tutti peggio di come stiamo... uno stato tanto di moda oggi in italia. la GERMANIA

bene... negli anni 90, a seguito della riunificazione, i sindacati, le aziende e lo stato, hanno sottoscritto un patto che prevedeva per X anni in alcuni casi una contrazione di stipendi a parità di lavoro ceduto e in altri casi un incremento netto di produttività a parità di salario. così facendo la germania ha portato le ore di lavoro medie nell'anno (considerando le diverse tipologie di contratti) da 1500 a 1700 (in italia siamo leggermente sotto le 1600 da dieci anni! negli USA sono a 1800, in giappone a 1900) non solo. i tedeschi hanno stabilito anche che molte persone avrebbero perso il proprio posto di lavoro se impiegati in settori statali improduttivi, questo per effetto di una contrazione della spesa pubblica (welfare), ma sopratutto per la scelta strategica di puntare SOLO nei settori dove potevano competere a testa alta (chimica, tecnologia, grandi infrastrutture e auto di fascia alta). la germania a seguito di questa durissima politica di lacrime e sangue in 15 anni ha ridotto l'incidenza della spesa pubblica sul PIL del 10%, scendendo al 48%, potendo, così, ridurre del 5% la pressione fiscale sui suoi cittadini. a seguito di questa politica oggi sono la nazione trainanti in europa con la crescita annua del PIL tra le più alte dei paesi industrializzati.

... per completare il discorso si sono posti in costituzione, giusto-giusto per autodisciplinarsi per bene, dei limiti di debito pubblico non superiore al 50% del PIL ed entro il 2015 avranno in costituzione anche il divieto di deficit annuale (oggi posso sforare di poco). non contenti hanno inserito anche l'obbligatorietà CHIARA e non aggirabile che ogni uscita di denaro pubblico deve essere spesata o con una entrata in più oppure con un taglio di spesa da un'altra parte...

durante le crisi (statali ma anche aziendali): tagliare e investire. lavorare di più a parità di stipendio e investire. cosa sta facendo marchionne negli USA? sta dicendo che la colpa della crisi FIAT è solo della finanza?

chiaro? non è fuffa! non è massimalismo da neoveteromarxisiti da quattro soldi!


ps: conoscendo queste scelte operate dai tedeschi si capisce anche perchè oggi in germania non ne vogliono più sapere di salvare i paesi con le pezze al culo. loro i sacrifici ne hanno fatto abbastanza e non sono più disposti a pagare le inefficienze degli altri! piccolo inciso: spero che il 24 del mese prossimo, quando molto si deciderà dell'euro, i tedeschi non mollino il colpo e obblighino gli altri stati (italia e francia in particolare) a togliersi il dito dal di-dietro e piantarla di fare i fanfaroni coi soldi degli altri (tedeschi in particolare)! visto che ad oggi i buchi di bilanci italiani e francesi sono stati quasi interamente coperti dai risparmi tedeschi

Hai omesso di dire che dopo i sacrifici sono arrivati i benefici, e comunque uno Stato non è un'azienda, almeno che tu non sia un neo liberista filo Friedman che io aborro, essendo più pee un'economia sociale di mercato (il mercato va controllato e non lasciato in mano ai pirati). Nessuno parlava di lavorare meno e guadagnare di più, ma di lavorare di più e guadagnare di più. Scusa il mercato non sarebbe questo, io ti do e tu mi dai qualcosa in cambio.
In Germania molte aziende vengono cogestite da dirigenti e rappresentanti dei lavoratori, e ai sacrifici in tempi di magra, segue la restituzione del maltolto in tempi di ripresa, e poi i sacrifici li fanno TUTTI.

Scusate l'OT. :)
 
Non mi sono chiare alcune cose e magari qualcuno potrà spiegarmele.

Al netto degli accordi sindacali che potranno limare poco, quando sarà operativo questo piano? Qualcuno dice tra qualche mese o dopo l'estate; significa che l'organico rimarrà tale,compresi i neoassunti,sino alla fine dell'estate?

Perché Meridiana non opta per i 4 anni di cigs più 3 di mobilità dal momento che può usufruirne?
 
Hai omesso di dire che dopo i sacrifici sono arrivati i benefici, e comunque uno Stato non è un'azienda, almeno che tu non sia un neo liberista filo Friedman che io aborro, essendo più pee un'economia sociale di mercato (il mercato va controllato e non lasciato in mano ai pirati). Nessuno parlava di lavorare meno e guadagnare di più, ma di lavorare di più e guadagnare di più. Scusa il mercato non sarebbe questo, io ti do e tu mi dai qualcosa in cambio.
In Germania molte aziende vengono cogestite da dirigenti e rappresentanti dei lavoratori, e ai sacrifici in tempi di magra, segue la restituzione del maltolto in tempi di ripresa, e poi i sacrifici li fanno TUTTI.

Scusate l'OT. :)


a che anni sei fermo? ora capisco perchè meridiana è un'azienda inchiodata alla fine anni 60 inizi anni 70; quelli della lotta di classe contro il padrone sfruttatore... povero sultano! perderà sempre soldi!

non ti ho fatto l'esempio degli stati uniti o del mio amato regno unito, ti ho portato l'esempio di quella che tutti mi raccontano essere la miglior social democrazia al mondo. uno stato incardinato su un welfare funzionante ed efficiente. quindi cosa resta? potresti farmi un esempio di social democrazia che tu ritieni essere funzionante, efficiente, efficace e che non costi ai cittadini una montagna di soldi?

vero il mercato è io ti do e tu mi dai; ma se a me non sta bene quello che mi offri cosa succede? ci veniamo in contro oppure ognuno per la sua strada? oppure ritieni che dovrebbe intervenire lo stato e obbligare i due soggetti ad accordarsi a spese della collettività generale che si ritroverebbe a pagare di tasca sua le compensazioni per il disaccordo di fondo dei due soggetti?

il mito della cogestione. bene, raccontiamola un pò. il sindacato aziendale tedesco, e non i mille sindacati italiani, solitamente co-partecipa al comitato che valuta i risultati e non gestisce la macchina quotidiana. il sindacato tedesco non è interessato al quotidiano, quello lo lascia fare ai dirigenti, a lui interessano i risultati, le strategie, si comporta da azionista. andiamo avanti... il sindacato tedesco, unico, e non cgil, cisl, uil, fiom, cobas, sulta, anpav, anpac, anav, inov, oniv e via fino a riempire una rubrica telefonica, per proclamare uno sciopero deve indire un referendum aziendale, e non uno nazionale (come si esige da noi - vedi fiom/pomigliano-) e chiedere ai lavoratori di quell'azienda cosa ne pensano. perchè lo sciopero sia "fattibile" il sindacato deve portare a casa il 70% dei voti, altrimenti la legislazione tedesca non riconosce il diritto di sciopero... dico questo perchè da noi si ha la tendenza a prendere quello che fa comodo della germania storpiarlo pure pur di giustificare le proprie teorie...

ci mancherebbe pure che una volta risanato e incassato i risultati non ci sia un riconoscimento a chi ha fatto sacrifici, sia esso cittadino di uno stato (magari con la riduzione delle fiscalità) oppure lavoratore (con congrui aumenti di stipendio o di altri benefici)... c'è solo da capire se arrivano prima i doveri o i diritti. da noi si tende a voler prima i diritti e i doveri arrivano dopo e magari annacquandoli un pò...


ps: certo che sono friedmaniano... come sono lockiano, smithiano, einaudiano, hayekkiano, reganiano, thathceriano... e in termini dittatoriali (anche se essendo pure uno sfegatato churchilliano non gradisco le dittature) se dovessi scegliere sono anche pinochettiano. insomma, i soviet e la pianificazione di massa non rientrano nella mia mentalità...
 
Non mi sono chiare alcune cose e magari qualcuno potrà spiegarmele.

Al netto degli accordi sindacali che potranno limare poco, quando sarà operativo questo piano? Qualcuno dice tra qualche mese o dopo l'estate; significa che l'organico rimarrà tale,compresi i neoassunti,sino alla fine dell'estate?

Perché Meridiana non opta per i 4 anni di cigs più 3 di mobilità dal momento che può usufruirne?

credo che cosi sarà... solo che per arrivare li devono passare dei mesi di negoziazione stabiliti per legge...
 
da OUTsider della questione ho una cosa che mi frulla in testa (come le pale di un ATR)da diverso tempo!!
Se ricordiamo di AZ ante vendita ci accorgiamo che alla fine dei salmi e' stata fatta fallire e ricomprata ma senza debiti!!
Questa analisi grossolana ,ma vera,non si potrebbe ripresentare con IG???
Continue iniezioni di soldi e poi...non vi sembra una storia gia' vista???
per Me il Piano Industriale e' gestito da Caronte il traghettatore verso il fallimento!!:(
 
A me dispiace x te che lavori in un'azienda di incompetenti. Firenze i sostituti x meridiana li ha già trovati, è meridiana che ancora non ho capito cosa farà al posto di tutte queste rotte che sta cancellando in giro x l'italia. A questo punto potremmo proporre di tornare al nome alisarda che mi sembra più adeguato. Comunque ti assicuro che riguardo firenze non hanno ancora deciso nulla e fino a due giorni fa avevano comunicato che sarebbero rimasti 2 aerei basati più quello proveniente da cagliari. Se sei così insider come dici di essere dovresti saperlo anche te.

Quello che dicono a te non lo so, quello che vedo io da piano, da Aprile 1 aereo a FLR e da Nov 0 aerei a FLR.
Non pretendo di avere ragione, ma leggo solo quanto mi passa sottomano.....tant'è che mi riportano comunque dell'agitazione in ADF......
 
a che anni sei fermo? ora capisco perchè meridiana è un'azienda inchiodata alla fine anni 60 inizi anni 70; quelli della lotta di classe contro il padrone sfruttatore... povero sultano! perderà sempre soldi!

Veramente dal 1965 fino a un paio di anni fa ne ha sempre guadagnati parecchi.....O ne vuoi farne un poverello sfruttato da Pamico???
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.