Thread aeroporto di Napoli


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Chi ricorda la tratta di Alpi Eagles Napoli-Valencia? Un periodo tale compagnia raddoppio anche il giornalieo Napoli -Barcellona. Ora che gli inglesi sono fuori dalla gestine di Capodichino farei di tutto per avvicinare la Ryanair a Napoli
 
Gesac, da oggi a martedì previsti circa 75.000 passeggeri in transito Scritto nella categoria Aeroporti alle ore 15:40
Gesac, da oggi a martedì previsti circa 75.000 passeggeri in transito

Da oggi venerdì 29 ottobre a martedì 2 novembre, per il ponte di Ognissanti, saranno circa 75.000 i passeggeri previsti in transito per l'aeroporto internazionale di Napoli Capodichino. Lo rileva Gesac, società di gestione dello scalo partenopeo, specificando che 40.000 saranno i passeggeri sulle rotte nazionali, mentre a 28.000 ammonteranno le unità su quelle internazionali ed a 7.000 sui voli charter. Londra, Madrid, Praga, Parigi e Berlino saranno le destinazioni internazionali di linea più gettonate per il ponte di Ognissanti. Da domenica 31 ottobre, inoltre, entrerà in vigore l'orario voli invernale con il nuovo network di collegamenti diretti di linea nazionali ed internazionali, valido fino al 26 marzo 2011.

http://www.portal.gesac.it/portal/pls/portal//!PORTAL.wwpob_page.show?_docname=6998041.PDF
 
Visto che il topic specifico non è stato minimamente calcolato, riporto qui la notizia di cinque giorni fa

Completato l’acquisto di GESAC (Aeroporto di Capodichino)
Mario Sarcinelli nominato Presidente

Roma, 21 dicembre 2010. Si è completata oggi l’operazione di acquisto dal Gruppo Ferrovial del 65 per cento di GESAC (società di gestione dell’Aeroporto Internazionale di Napoli Capodichino) da parte di F2i – Fondi italiani per le infrastrutture. L’operazione, di importo pari a 150 milioni di euro (valore al lordo della posizione finanziaria netta, o enterprise value, su base del 65 per cento), rappresenta l’ingresso di F2i nel settore strategico delle infrastrutture aeroportuali, riportando un altro importante asset del Paese in mani italiane. Con il trasferimento odierno delle azioni, F2i diviene un operatore industriale nel settore del trasporto aereo, settore bisognoso di forti razionalizzazioni e di importanti investimenti e quindi di proprietà in grado di impegnarsi in piani concretamente efficaci ad ammodernare il frammentato sistema aeroportuale nazionale (con oltre 47 aeroporti).

L’Assemblea di GESAC, convocata oggi in occasione del passaggio di proprietà, ha anche nominato il nuovo Consiglio di Amministrazione.
Presidente sarà Mario Sarcinelli. Amministratore Delegato, confermato Mauro Pollio, già alla guida della società, fin dai tempi della privatizzazione del 1997, quando GESAC fu ceduta al gruppo inglese British Airports Authority.

Gli altri membri del Consiglio, nominati su indicazione di F2i, sono:
• Riccardo Conti, già Assessore per le Infrastrutture per la Regione Toscana, nonché Consigliere di Amministrazione di F2i;
• Antonio Lirosi, partner dello Studio Legale Gianni, Origoni, Grippo & Partners;
• Carlo Michelini, senior partner di F2i;
• Laura Pascotto, partner di F2i;
I Consiglieri designati dal Comune e dalla Provincia di Napoli (azionisti di minoranza di GESAC), sono:
• Sabatino Santangelo, vice Sindaco e rappresentante in GESAC per il Comune di Napoli (azionista con il 12,5 per cento);
• Luigi Cesaro, rappresentante in GESAC per la Provincia di Napoli (azionista con il 12,5 per cento).
 
io volevo sapere qualcosa in merito alla portata dell'aerostazione,quanti passeggieri puo sopportare napoli al momento fine 2010,sia inbound e outbound? e i lavori a quanto porteranno la capienza della stessa,dal 2011 fino a quando?
poi volevo sapere se napoli aveva gia dei finger all'aerostazione,o sono installati ex-novo proprio,e se prima d'ora per sbarcare e inbarcare si usavano solo le uscite e poi bus...
scusate sono di roma e non sono mai andato a capodichino ed ero curioso di sapere questo
spero sia una domanda utile per tutti...
ciao e grazie: Daniele doz86
 
Sui numeri non so aiutarti. Sicuramente i margini di crescita ci sono nonostante i già conosciuti limiti strutturali e zonali. Però se Delta richiede gli slot per un NAP-JFK giornaliero... ;)

Argomento finger: per il momento tutti gli imbarchi e gli sbarchi avvengono via terra tramite bus/shuttle. I lavori di ampliamento dell'area partenze (più o meno sopra la sala amica e gli uffici degli handler) porteranno due/tre finger in dotazione
 
Sui numeri non so aiutarti. Sicuramente i margini di crescita ci sono nonostante i già conosciuti limiti strutturali e zonali. Però se Delta richiede gli slot per un NAP-JFK giornaliero... ;)

Argomento finger: per il momento tutti gli imbarchi e gli sbarchi avvengono via terra tramite bus/shuttle. I lavori di ampliamento dell'area partenze (più o meno sopra la sala amica e gli uffici degli handler) porteranno due/tre finger in dotazione
tipo olbia costa smeralda con l'aerostazione nuova dopo il 2000.....prima si usavano i bus soltanto
 
Tra poche ore ci sarà un charter Alitalia diretto a Madrid (AZ8590). Volo commissionato da qualche tour operator o altro?
 
DELTA NON ripeto NON viene a NAP.:diavoletto:
inoltre mi permetto di aggiungere:
aprire LHR implica disponibilità di slot; questi sono "oro che cola" e quindi prima di usarli per NAP credo che una qualsiasi compagnia andrebbe a vedere qual'è il revenue medio (ovvero meglio usarli per solo esempio sulla LINLHR dove ci sono medie tariffarie + alte piuttosto che sulla LHRNAP con medie tariffarie decisamente piu' low)
FR= liberi di farla venire a NAP...ma sicuramente vorrebbe dire non privilegiare le compagnie "regolari". Una FR che apre MAD elimina sicuramente IB; quindi la domanda base è :"voglio privilegiare un traffico verso gli hubs europei, fatti come si deve (per esempio night stop AF verso CDG) oppure gettarmi completamente sulle LCC e quindi puo' essere che mi gioco (ho detto può essere, non "è") i collegamenti feeder????
Credo a mio parere che NAP dovrebbe seguire la strategia adottata da VCE: piccoli passi, LCC predatori fuori (a TSF....magari spostandoli a Salerno ((Asessa gode come un riccio!!!:D))) supporto alle compagnie feeder e quindi poi un giorno quando sei forte come feeder, porti numeri ottimi, riesci ad alzare il revenue medio....ecco che inizi a lavorare sull'intercontinentale...anche se la vicinanza con Roma non renderà la cosa facile.
A dimenticavo....stiamo parlando di tempi lunghi, masterplan a 20/30 anni.....
Naturalmente tutto secondo la mia opinabilissima opinione:compiaciuto:
 
Delta ha richiesto quegli slot, quindi c'è forte interesse per la tratta. Considerando poi la situazione nebulosa di Meridiana (che ancora non l'ha messa in vendita per la prossima Estate), un avvicendamento (con maggiori garanzie e qualità) potrebbe diventare realtà

Sul discorso Ryanair sono d'accordo con te. A Napoli devono starci soprattutto le major, ma la concorrenza (fatta bene e con intelligenza) è vitale e permette di aumentare il traffico. Un esempio? Auspicavo da mesi la fine del monopolio di Iberia sulla NAP-MAD e finalmente è arrivato un competitor (easyJet). Iberia già è corsa ai ripari e ha messo delle offerte interessanti (contro i prezzi ASSURDI che aveva fino a poco tempo fa). Spero che pure Alitalia si inserisca su rotte internazionali di sicuro successo

Su Heathrow: perchè no? Il volo per Londra della British funge soprattutto come feed, ma arrivare a Gatwick e poi spostarsi ad Heathrow è un po' una cazzata
 
Ultima modifica:
Quest'anno BA reintroduce il night stop sul primo dei 3 daily tra NAP e LGW, inoltre lo stesso volo sarà in c/s con AA.

Nota: il numero di night stop sul mercato italiano resta lo stesso (FCO, BLQ, NAP e LIN) in quanto BA si appresta a chiuderlo da MXP.
 
Delta ha richiesto quegli slot, quindi c'è forte interesse per la tratta. Considerando poi la situazione nebulosa di Meridiana (che ancora non l'ha messa in vendita per la prossima Estate), un avvicendamento (con maggiori garanzie e qualità) potrebbe diventare realtà

Sul discorso Ryanair sono d'accordo con te. A Napoli devono starci soprattutto le major, ma la concorrenza (fatta bene e con intelligenza) è vitale e permette di aumentare il traffico. Un esempio? Auspicavo da mesi la fine del monopolio di Iberia sulla NAP-MAD e finalmente è arrivato un competitor (easyJet). Iberia già è corsa ai ripari e ha messo delle offerte interessanti (contro i prezzi ASSURDI che aveva fino a poco tempo fa). Spero che pure Alitalia si inserisca su rotte internazionali di sicuro successo

Su Heathrow: perchè no? Il volo per Londra della British funge soprattutto come feed, ma arrivare a Gatwick e poi spostarsi ad Heathrow è un po' una cazzata

Delta non mette il volo. Credo tu debba guardare la realtà.
Come già da me detto, un volo DL implica una marea di procedure che atmo non sono partite....e quindi per la summer 2011...forget it (mai dire mai ma non per questa summer)
 
Sul discorso Ryanair sono d'accordo con te. A Napoli devono starci soprattutto le major, ma la concorrenza (fatta bene e con intelligenza) è vitale e permette di aumentare il traffico. Un esempio? Auspicavo da mesi la fine del monopolio di Iberia sulla NAP-MAD e finalmente è arrivato un competitor (easyJet). Iberia già è corsa ai ripari e ha messo delle offerte interessanti (contro i prezzi ASSURDI che aveva fino a poco tempo fa). Spero che pure Alitalia si inserisca su rotte internazionali di sicuro successo

Su Heathrow: perchè no? Il volo per Londra della British funge soprattutto come feed, ma arrivare a Gatwick e poi spostarsi ad Heathrow è un po' una cazzata

la concorrenza e' OK.....condivido pienamente ma fatta con granu salis....spero che per causa di Easy...IB non decida di Cxx volo. Auguri!

Per LGW: dimostra esattamente quello che sostengo io: gli slot di LHR sono troppo preziosi per darli a NAP....(senza la minima offesa eh per favore)
 
la concorrenza e' OK.....condivido pienamente ma fatta con granu salis....spero che per causa di Easy...IB non decida di Cxx volo. Auguri!
Non penso lo cancelli, è un volo molto gettonato soprattutto tra i sudamericani che poi da Madrid vanno in America Latina. Anzi, mettendo dei prezzi più abbordabili hanno più possibilità di aumentare i load factor (in certi giorni piuttosto scarsi) e l'utenza point-to-point (i napoletani che vanno fino a Roma per volare a prezzi più competitivi fino a Madrid sono tantissimi)

Per LGW: dimostra esattamente quello che sostengo io: gli slot di LHR sono troppo preziosi per darli a NAP....(senza la minima offesa eh per favore)
Non conosco la questione degli slot, ma mi sembra che pure in altri aeroporti italiani di prima fascia British faccia solo il volo per Gatwick. Quindi è più una scelta aziendale
 
Delta non mette il volo. Credo tu debba guardare la realtà.
Come già da me detto, un volo DL implica una marea di procedure che atmo non sono partite....e quindi per la summer 2011...forget it (mai dire mai ma non per questa summer)

Non sarà per quest'anno, ma sicuramente il vuoto di Meridiana verrà riempito da qualche altre vettore e la richiesta presentata da Delta è attendibile e fattibile (come mi è stato confermato da qualche insider)

E poi con Delta il volo avrà successo garantito, considerando pure tutta la relativa scia di code-share, a cominciare da quella della joint venture translatlantica con Alitalia, Air France e KLM
 
LOAD FACTOR non e' sinonimo di guadagni, anzi. Comunque auguro tuto il bene ad IB di riuscire a mantenere il volo nonostante Easy.

Sicuramente potrà essere riempito....ma DL....no.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.