Incontro con Bonomi - Assosim, Milano - 20 ottobre


una cosa non mi e' chiara pero'.

Se, come sostiene Bonomi, "si sente sposato a lhi", a cosa serve tirare su un modello che, come dimostrato piu' volte qui, e' difficilmente realizzabile ed oltretutto porterebbe a dei costi molto alti a carico del gestore aeroportuale?

Se, come sostiene Bonomi, lhi c'e', ci pensera' poi la compagnia a crearsi un network, quello si in accordo con il gestore, aprendo dei voli feeder e stipulando degli accordi di c/s con le altre compagnie, Ezy in testa ma anche con le altre major Star, per conquistarsi il mercato.

Mi lascia perplesso il paventare sicurezza sulla strategia lhi e poi pero' imbarcarsi in un progetto che spetterebbe all'hub carrier. Sempre che l'hub carrier ci sia.
 
Ultima modifica:
Malpensa ha un solo grosso problema: la carenza di transiti comporta rari voli intercontinentali.

SEA ora lo riconosce ufficialmente, prima giocherellava con l' idea dell' aeroporto point-to-point. L' airport driven hub potrà o non potrà essere un successo, ma d' ora in poi si potrà chiedere conto a SEA dei risultati

perchè scusa lo stato attuale a chi è ascrivibile ?
hai mai sentito dire nulla da SEA contro lo status quo ? io no
hai mai sentito qualcuno di SEA nei mesi caldi della ipotetica chiusura di LIN prendere una decisa posizione favorevole che sarebbe stata decisiva ? io neppure
Hai mai sentito dire qualcosa da SEA quando AZ abbandonava MXP dicendo che ci avrebbe ripensato se LIN fosse stata chiusa ? io non ho sentito nulla , se non una vergognosa causa nei confronti della stessa AZ
più probabilmente hai sentito delle grandi balle e delle gigantesche omissioni

La dirigenza è la stessa da tempo ,quindi sei l'ennesimo illuso pensare che che l'attuale SEA renderà conto di alcunchè
 
....... Se Bonomi troverà il modo di garantire connessioni ottimali tra compagnie diverse che usano anche terminal diversi (U2), meriterà applausi.
Ma vista la mole di lavoro necessaria per raggiungere tale risultato, la prudenza è d' obbligo......

non credo che sia fattibile garantire connessioni tra compagnie.......in termini operativi e in termini di accordi contrattuali.........la vedo molto complicata......penso che la connessione sia fatta solo con i treni.....qua la cosa mi quadra ...anche guardando indietro ....a gennaio moretti annuncia " il frecciarossa amxp"...quindi l'accordo di massima era già scritto.....a settembre si parte e si sperimenta la fase operativa fino a 1 dicembre partenza del progetto mxp sdh.........penso che oltre i freccia rossa ci sarà anche il freccia bianca da venezia......
 
Ultima modifica:
hai mai sentito qualcuno di SEA nei mesi caldi della ipotetica chiusura di LIN prendere una decisa posizione favorevole che sarebbe stata decisiva ? io neppure
Hai mai sentito dire qualcosa da SEA quando AZ abbandonava MXP dicendo che ci avrebbe ripensato se LIN fosse stata chiusa ? io non ho sentito nulla , se non una vergognosa causa nei confronti della stessa AZ

Moratti: «Linate può essere ridimensionato»
http://www.ilsole24ore.com/art/Sole...18-11dc-b16c-00000e25108c&DocRulesView=Libero

Formigoni: Meno voli a Linate. «Sì, ma non deve morire»
http://milano.corriere.it/cronache/...voli_trasferite_rotte_malpensa_alitalia.shtml

Bonomi: «Ok al ridimensionamento di Linate, solo se Malpensa torna hub»
http://www.ilsole24ore.com/art/Sole...0b-11dd-b71c-ffcc13bc0246&DocRulesView=Libero

Troverai anche dichiarazioni in senso opposto, ma qualche segnale di apertura verso l'ipotesi ridimensionamento c'era stato.
 
Moratti: «Linate può essere ridimensionato»
http://www.ilsole24ore.com/art/Sole...18-11dc-b16c-00000e25108c&DocRulesView=Libero

Formigoni: Meno voli a Linate. «Sì, ma non deve morire»
http://milano.corriere.it/cronache/...voli_trasferite_rotte_malpensa_alitalia.shtml

Bonomi: «Ok al ridimensionamento di Linate, solo se Malpensa torna hub»
http://www.ilsole24ore.com/art/Sole...0b-11dd-b71c-ffcc13bc0246&DocRulesView=Libero

Troverai anche dichiarazioni in senso opposto, ma qualche segnale di apertura verso l'ipotesi ridimensionamento c'era stato.


appunto hai scritto bene , un cincischiare appiccicoso che prosegue ormai da anni
mentre la nave è affonda(ta) loro si salvano così
anche tu pensi che la nomina dei manager sia legata al loro rendimento ?
e perchè allora fino ad oggi non lo hanno fatto ?
un'altro illuso
 
appunto hai scritto bene , un cincischiare appiccicoso che prosegue ormai da anni
mentre la nave è affonda(ta) loro si salvano così
anche tu pensi che la nomina dei manager sia legata al loro rendimento ?
e perchè allora fino ad oggi non lo hanno fatto ?
un'altro illuso

Bonomi difficilmente rispondera' del proprio operato in Sea, semplicemente perche' non deve rispondere ad un gruppo di azionisti inferociti che hanno sborsato denaro proprio, ma perche' alle spalle ha un gruppo politico (Lega) che li' lo ha messo.

Dalla politica in passato e' gia' stato messo a gestire l'Anas, l'Alitalia, adesso e' in Sea e a breve verra' ricollocato a gestire qualche altro ente pubblico (qualcuno parlava di Enac ma io mi auguro vivamente che si tratti di sole voci).

Dipende da quanto a breve andremo a votare e da quanti voti riuscira' a prendere la lega, in politica funziona cosi'.
 
anche tu pensi che la nomina dei manager sia legata al loro rendimento ?
e perchè allora fino ad oggi non lo hanno fatto ?
un'altro illuso

Teoricamente, la scelta relativa al ridimensionamento di Linate sarebbe esclusivamente tecnica, di competenza del Ministero dei Trasporti, ENAC e Sea.

Nella pratica, invece, è una scelta politica, su cui Bonomi può fare ben poco, almeno finché la politica non manda un segnale preciso in quella direzione.

Il rendimento c'entra ben poco, SEA è criticabile quanto vuoi, ma genera utili.
 
una cosa non mi e' chiara pero'.

Se, come sostiene Bonomi, "si sente sposato a lhi", a cosa serve tirare su un modello che, come dimostrato piu' volte qui, e' difficilmente realizzabile ed oltretutto porterebbe a dei costi molto alti a carico del gestore aeroportuale?

Se, come sostiene Bonomi, lhi c'e', ci pensera' poi la compagnia a crearsi un network, quello si in accordo con il gestore, aprendo dei voli feeder e stipulando degli accordi di c/s con le altre compagnie, Ezy in testa ma anche con le altre major Star, per conquistarsi il mercato.

Mi lascia perplesso il paventare sicurezza sulla strategia lhi e poi pero' imbarcarsi in un progetto che spetterebbe all'hub carrier. Sempre che l'hub carrier ci sia.
Bonomi è stato chiaro: a Malpensa Lufthansa potrà dedicare soltanto una parte della crescita della propria flotta WB. Guardate l' andamento del traffico intercontinentale e quello del PIL, guardate gli ordini di LH, ricordate che FRA avrà una nuova pista e MUC prima o poi pure, che magari il nuovo BBI richiederà attenzioni e aerei e magari DUS pure, tirate le conclusioni. Nel frattempo bisogna arrangiarsi e offrire qualche connessione a chi manda e a chi vorrebbe mandare i suoi intercontinentali a Milano, posto che chi tocca Linate perde la cadrega, pare.

Se questo Governo non ha il coraggio di mettere in atto l' aumento delle tasse aeroportuali di 1, 2, 3 euro deliberato un anno fa, chi volete sfidi l' opinione pubblica toccando Linate? In primavera ci sono le elezioni comunali e non ha senso rischiare il buffet EXPO 2015.
 
lasciamo via libera a Lufthansa...anche a Venezia (piuttosto che lasciare Alitalia che non sa cosa vuol dire efficienza e servizio si qualità)
 
Grazie! Non pensavo fosse così semplice vendere Seah dato il suo mostruoso passivo.



Mostruoso passivo ?
Mi dispiace per te ma non sei aggiornato sui dati....sicuramente si continua a perdere,ma rispetto a tre anni fa la situazione è decisamente,spaventosamente migliore....non posso parlare di cifre ma fidati che la strada è quella buona...come già comunicato la semestrale parla di -6,7 milioni.A fine anno non saranno il doppio,ma poco di più ...
Che poi non sia facile vendere un handler come SEA H è risaputo....
 
Bonomi è stato chiaro: a Malpensa Lufthansa potrà dedicare soltanto una parte della crescita della propria flotta WB. Guardate l' andamento del traffico intercontinentale e quello del PIL, guardate gli ordini di LH, ricordate che FRA avrà una nuova pista e MUC prima o poi pure, che magari il nuovo BBI richiederà attenzioni e aerei e magari DUS pure, tirate le conclusioni. Nel frattempo bisogna arrangiarsi e offrire qualche connessione a chi manda e a chi vorrebbe mandare i suoi intercontinentali a Milano, posto che chi tocca Linate perde la cadrega, pare.

Se questo Governo non ha il coraggio di mettere in atto l' aumento delle tasse aeroportuali di 1, 2, 3 euro deliberato un anno fa, chi volete sfidi l' opinione pubblica toccando Linate? In primavera ci sono le elezioni comunali e non ha senso rischiare il buffet EXPO 2015.
Secondo eurocontrol la quarta pista di FRA aprirà nel mese di ottobre 2011 e già adesso si trova a buon punto.
 
Malpensa ha un solo grosso problema: la carenza di transiti comporta rari voli intercontinentali.

SEA ora lo riconosce ufficialmente, prima giocherellava con l' idea dell' aeroporto point-to-point. L' airport driven hub potrà o non potrà essere un successo, ma d' ora in poi si potrà chiedere conto a SEA dei risultati e, se non saranno soddisfacenti, se non arriveranno i voli intercontinentali che mancano, SEA stessa potrà/dovrà chiedere alla politica di infrangere il grande tabù, perché obiettivamente l' ADH è il massimo che a Bonomi e De Metrio è dato di fare, se l' Idroscalo è intoccabile. Hic Rhodus, hic salta.

ahhhhhhhhhhhhhh... incominciamo a ragionare!
 
Mostruoso passivo ?
Mi dispiace per te ma non sei aggiornato sui dati....sicuramente si continua a perdere,ma rispetto a tre anni fa la situazione è decisamente,spaventosamente migliore....non posso parlare di cifre ma fidati che la strada è quella buona...come già comunicato la semestrale parla di -6,7 milioni.A fine anno non saranno il doppio,ma poco di più ...
Che poi non sia facile vendere un handler come SEA H è risaputo....

Un handler che perde soldi, come qualsiasi società che non ha asset e perde soldi, vale ZERO. Non c' è bisogno di venderla, basta regalarla.
Sicuri che i dipendenti SeaH si facciano vendere (o regalare)? Piaccia o meno SeaH lavora il 90% del traffico di Malpensa. Sicuri di volere l'aeroporto bloccato? :diavoletto:
 
Un handler che perde soldi, come qualsiasi società che non ha asset e perde soldi, vale ZERO. Non c' è bisogno di venderla, basta regalarla.

Nel mercato italiano quanti handlers sono in attivo ?
E lascia perdere quelli gestiti da fondi internazionali che riescono a fare dumping beatamente senza che nessuno intervenga o regoli il mercato.