Ma poi U2 non ha tariffazioni inserite in CRS e 'integrabili'/'collegabili' con quelle di altre compagnie.
Mettiamo che da CTA io voglia andare a JFK via MXP con U2 e DL, anche se SEA mi garantisce il transito (aldilà della scomodità del cambio di terminal), la tariffazione complessiva sarebbe data dal MXP-JFK di DL + la tratta CTA-MXP di U2 alle quotazioni del giorno, come due voli separati.
I vettori di rete, invece, tramite interlining (o ancora di più con codeshare) possono applicare la stessa tariffa del MXP-JFK che si parta da CTA, NAP, BRI...
Cioè non credo neanche ci sia una convenienza economica per il passeggero, salvo combinazioni particolarmente stracciate sui voli U2.
Mi pare che sia necessario comunque un lavoro a monte, come dice giustamente I-DAVE, ma che va aldilà di MXP stessa. Una trasformazione della natura stessa di easyJet da vettore lowcost a vettore, almeno parzialmente, di rete.
Inoltre ci sarebbe anche la problematica della franchigia bagagli, a mano e imbarcati.
Mettiamo che da CTA io voglia andare a JFK via MXP con U2 e DL, anche se SEA mi garantisce il transito (aldilà della scomodità del cambio di terminal), la tariffazione complessiva sarebbe data dal MXP-JFK di DL + la tratta CTA-MXP di U2 alle quotazioni del giorno, come due voli separati.
I vettori di rete, invece, tramite interlining (o ancora di più con codeshare) possono applicare la stessa tariffa del MXP-JFK che si parta da CTA, NAP, BRI...
Cioè non credo neanche ci sia una convenienza economica per il passeggero, salvo combinazioni particolarmente stracciate sui voli U2.
Mi pare che sia necessario comunque un lavoro a monte, come dice giustamente I-DAVE, ma che va aldilà di MXP stessa. Una trasformazione della natura stessa di easyJet da vettore lowcost a vettore, almeno parzialmente, di rete.
Inoltre ci sarebbe anche la problematica della franchigia bagagli, a mano e imbarcati.