Thread Lufthansa Italia dal 4 giugno


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Siamo nel dominio delle ipotesi quindi rispetto la tua, ma continuo a non vedere che ci guadagnerebbe LH a caricarsi di un'altra infrastruttura hub quando ne ha già una, che funziona magnificamente, a meno di 20min di volo di scarto per qualsiasi spoke. Qualche PtP a alto yield per il mercato a due ore di trasporti di terra intorno a MXP pure pure, ma un hub LH, anche senza LIN, non mi sembra avere per loro un grande senso economico.
Tra l'altro non vedo esempi di hub che non abbiano grosse compagnie nazionali che li fanno vivere. Ci siamo giocati AZ e quindi ci siamo giocati la possibilità di avere hub in Italia, neanche FCO é IMHO un vero hub ma solo un aeroporto intermedio.
Sarei tentato di essere d'accordo, pero' LH ha gia' aperto HUB cosi' vicini tra loro.
Dai un occhio qui, le distanze tra MUC e VIE, ZHR, MXP e FRA.
http://www.gcmap.com/mapui?P=MUC-ZHR%0D%0AMUC-VIE%0D%0AMUC-MXP%0D%0AMUC-FRA%0D%0A&MS=wls&DU=mi
Certo a ZHR e a VIE hanno comprato la compagnia di bandiera, ma MUC e' stato aperto pur avendo tre HUB dello stesso gruppo a meno di 200 miglia di distanza, proprio perche' la zona e' ricca abbastanza per generare PtP ad alto Yield. Una volta che hai i long range mezzi pieni con i PtP, ha senso mettere dei feeder per alzare il LF.
Se il traffico crescera' potrebbe avere senso un hub a MXP, oggi tuttavia devono riempire gli altri quattro che gia' hanno. Quando si porra' il problema di dover aggiungere nuovi voli long range per mancanza di capacita' sulle rotte, invece di raddoppiare le frequenze da uno dei quattro hub potrebbero iaprire il quinto, ovvero MXP.
 
Siamo nel dominio delle ipotesi quindi rispetto la tua, ma continuo a non vedere che ci guadagnerebbe LH a caricarsi di un'altra infrastruttura hub quando ne ha già una, che funziona magnificamente, a meno di 20min di volo di scarto per qualsiasi spoke. Qualche PtP a alto yield per il mercato a due ore di trasporti di terra intorno a MXP pure pure, ma un hub LH, anche senza LIN, non mi sembra avere per loro un grande senso economico.
Tra l'altro non vedo esempi di hub che non abbiano grosse compagnie nazionali che li fanno vivere. Ci siamo giocati AZ e quindi ci siamo giocati la possibilità di avere hub in Italia, neanche FCO é IMHO un vero hub ma solo un aeroporto intermedio.
Quanto si vede che non hai mai visto il piano Scala di LH su mxp.... Chi lo ha visto la pensa in maniera molto diversa!
 
Il Piano Scala e' 2008.I piani industriali si aggiornano in base alle contingenze e ai trends. Dubito fortemente che chi ha visto il Piano Scala abbia visto il piano completo e dettagliato, non credo che LH sia cosi scema da renderlo pubblico.Quello che e' stato reso noto e' la linea generale di un piano, ma la versione 1.1, sicuramente ci saranno le versioni 1.2 e 1.3, ovvero gli aggiornamenti, che conosce solo LH ovviamente.
 
Sarei tentato di essere d'accordo, pero' LH ha gia' aperto HUB cosi' vicini tra loro.
Se il traffico crescera' potrebbe avere senso un hub a MXP, oggi tuttavia devono riempire gli altri quattro che gia' hanno. Quando si porra' il problema di dover aggiungere nuovi voli long range per mancanza di capacita' sulle rotte, invece di raddoppiare le frequenze da uno dei quattro hub potrebbero iaprire il quinto, ovvero MXP.

Che é proprio quello che ho detto nel post precedente, MXP ha un senso solo quando MUC e ZRH saranno saturi (VIE per me non é hub). L'apertura di MUC é stata una fortunata combinazione di saturazione di FRA, problemi con il traffico militare US all'epoca e megalomania bavarese. Gli é andata bene grazie ad una congiuntura favorevole ed a una chiara abilità di gestione, ma ad un certo momento hanno rischiato di fare il giochino FCO-MXP versione crucca.

Quanto si vede che non hai mai visto il piano Scala di LH su mxp.... Chi lo ha visto la pensa in maniera molto diversa!

Ammetto di non conoscerlo e la mancanza di dati su cui fare una analisi seria é il motivo per cui parlo di opinioni. Sai com'é, nel mio settore, i riferimenti a materiale non pubblico per sostenere una ipotesi sono considerati non validi ;)
 
Siamo nel dominio delle ipotesi quindi rispetto la tua, ma continuo a non vedere che ci guadagnerebbe LH a caricarsi di un'altra infrastruttura hub quando ne ha già una, che funziona magnificamente, a meno di 20min di volo di scarto per qualsiasi spoke. Qualche PtP a alto yield per il mercato a due ore di trasporti di terra intorno a MXP pure pure, ma un hub LH, anche senza LIN, non mi sembra avere per loro un grande senso economico.
Tra l'altro non vedo esempi di hub che non abbiano grosse compagnie nazionali che li fanno vivere. Ci siamo giocati AZ e quindi ci siamo giocati la possibilità di avere hub in Italia, neanche FCO é IMHO un vero hub ma solo un aeroporto intermedio.

Concordo pienamente se facessero un mega-hub a MXP dovrebbero rinunciare ai voli di alimentazione verso FRA e MUC
 
Concordo pienamente se facessero un mega-hub a MXP dovrebbero rinunciare ai voli di alimentazione verso FRA e MUC

si ma pensa che in Italia non essendoci una compagnia forte che ti porta in tutto il mondo molti transitano verso altri scali europei : oltre a FRA anche CDG/MAD/LHR/AMS. Se invece ci fossero voli diretti da MXP molti dei transiti li toglieresti ad AF-KLM , Iberia etc...
 
si ma pensa che in Italia non essendoci una compagnia forte che ti porta in tutto il mondo molti transitano verso altri scali europei : oltre a FRA anche CDG/MAD/LHR/AMS. Se invece ci fossero voli diretti da MXP molti dei transiti li toglieresti ad AF-KLM , Iberia etc...

infatti dovrebbe essere quello lo scopo aumentare i pax di MXP togliendoli ad altri scali.
Se il pax ha voli diretti con una certa qualità di servizio di bordo, orari buoni e tariffe normali non va fino a FRA o CDG o altro.
In buona parte propenderebbero per MXP
 
MXP ha un senso solo quando MUC e ZRH saranno saturi (VIE per me non é hub).
ZRH non può espandersi, per le pesantissime limitazioni su orari e rotte.
MUC è la scelta logica per attrarre il traffico dall' Est Europa che inevitabilmente dovrà crescere.
L' Italia è il secondo mercato europeo di LH, il terzo in assoluto e non può essere lasciato ad AF totalmente. Lufthansa non può di fatto espandersi con basi fuori dalla UE, per crescere nel più o meno lontano futuro ha solo l' opzione Malpensa, trasferendovi il feed dall' Italia e liberando a MUC spazi, nonostante sia in programma la terza pista.
 
si ma pensa che in Italia non essendoci una compagnia forte che ti porta in tutto il mondo molti transitano verso altri scali europei : oltre a FRA anche CDG/MAD/LHR/AMS. Se invece ci fossero voli diretti da MXP molti dei transiti li toglieresti ad AF-KLM , Iberia etc...

Prima MXP era hub Alitalia e c'era sempre il mangia mangia di LH, AF, KL, BA ecc.

Con LIN ed aeroporti ogni 50 km il mangia mangia continua...

Poi ricordo che il secondo mercato di LH é l'Italia, sviluppare MXP come global hub significa togliere troppi pax ai voli di alimentazione ed ai voli intercontinentali.
 
si ma se i pax se li accaparra LH invece che AF/KL o BA ci guadagna solo LH.
Basta che riesca a fare una suddivisione delle aeree geografiche e delle rotte piu appetibili da MXP.
Se ci fosse anche un doppione voli da MXP e MUC sulla stessa destinazione ma i load fossero soddisfacenti per entrambi, LH potrebbe autoscambiarsi anche i pax.
Intendo volo pieno da MUC ma altro da MXP ? il passeggero tedesco feedera MXP e viceversa.
Un altra ipotesi ( prendetela come esempio)
Il LAX non è giornaliero ne da MUC ne da MXP ma alternano i giorni in modo da avere copertura 7 su 7 il pax che per forza deve partire il martedi viene a MXP il milanese che deve partire il mercoledi va a MUC.
Non so se ho reso il concetto che intendo
 
Se LH riuscisse a portare a termine il progetto MXP, lo stesso potrebbe diventare lo scalo di riferimento di LH per il Sud America visto che la compagnia tedesca collega solo GRU, EZE, CCS e BOG. Si potrebbe allargare la sfera a GIG, UIO, GYE, SCL e LIM e creare sinergie con TAM che potrebbe aprire delle tratte settimanali con San Salvador e Belo Horizonte.

Ovviamente nessuno pensa a collegamenti diretti con Astana o Portland, ma solo il minimo indispensabile
 
Credo che tutte le opinioni e analisi finora esposte siano in parte condivisibili. Malpensa (con Linate ridotto e/o chiuso) ha tutte le potenzialita' per essere hub.

Pero' poi c'e' da fare i conti con la realta'. Che dice che LH sta facendo tutto tranne che l'hub a mxp.
Continua indisturbata a federare pax verso i suoi hub tedeschi, non solamente dall'area milanese, ma da gran parte del territorio italiano.

Altre compagnie hanno aperto su mxp. Addirittura SIA sembra aprira' sul Nord America. LH avrebbe potuto farlo se solo avesse voluto.

E' inutile farsi illusioni.
L'hub lo crei con voli domestici feeder e con gli IC. Forse nei piani (come quello Scala) avranno anche espresso le intenzioni.

Ma nella realta' e' chiaro che questo non sta accadendo.
 
ZRH non può espandersi, per le pesantissime limitazioni su orari e rotte.
MUC è la scelta logica per attrarre il traffico dall' Est Europa che inevitabilmente dovrà crescere.
L' Italia è il secondo mercato europeo di LH, il terzo in assoluto e non può essere lasciato ad AF totalmente. Lufthansa non può di fatto espandersi con basi fuori dalla UE, per crescere nel più o meno lontano futuro ha solo l' opzione Malpensa, trasferendovi il feed dall' Italia e liberando a MUC spazi, nonostante sia in programma la terza pista.

OK, ma siamo sempre li: MXP non sarà hub di LH finché LH non ha riempito gli altri aeroporti a disposizione. LIN o non LIN. E finché puo' espandere MUC (e lo spazio c'é) LHI é un operazione per occupare il mercato interno italiano e federare sulla Germania. Come AF su CDG/AMS. L'argomento che la mossa vincente di LH per avvantaggiarsi su AF sia quella di proporre ai non lombardi di andare a MXP invece che a MUC/FRA non mi sembra molto robusto. Il passeggero guarderà al prezzo e basta, visto che la durata del volo sarà pressoché la stessa. Quelli che viaggiano per lavoro, poi, preferiranno MUC perché si perde meno tempo a terra che altrove (l'orribile MXP incluso, sorry). Il principio stesso dello hub fa si che é meglio averne uno grosso che due medi, sia per le interconnessioni che per la flessibilità di equipaggi e macchine. Sul fatto che si strutturino gli hub per destinazioni ho molti dubbi proprio perché obbliga a fare doppioni.
Detto questo, egoisticamente, io spero solo che si sviluppi piu' il PtP che gli hub ma finché le low cost saranno orientate solo ai bisogni dei viaggiatori leisure sono fregato.
 
OK, ma siamo sempre li: MXP non sarà hub di LH finché LH non ha riempito gli altri aeroporti a disposizione. LIN o non LIN. E finché puo' espandere MUC (e lo spazio c'é) LHI é un operazione per occupare il mercato interno italiano e federare sulla Germania.
Se tu solo spiegassi in quale modo LHI alimenta la Germania...

Qualunque espansione in un mercato estero può prevedere maggiori esportazioni o produzione diretta. Quest' ultima ipotesi è di fatto l' unica scelta in un mercato chiave. Dovresti cercare di farci capire perché mai LH dovrebbe avere hub in Paesi di secondaria importanza come Austria, Belgio e Svizzera e non in Italia.
 
Se tu solo spiegassi in quale modo LHI alimenta la Germania...

Qualunque espansione in un mercato estero può prevedere maggiori esportazioni o produzione diretta. Quest' ultima ipotesi è di fatto l' unica scelta in un mercato chiave. Dovresti cercare di farci capire perché mai LH dovrebbe avere hub in Paesi di secondaria importanza come Austria, Belgio e Svizzera e non in Italia.
Malpensante però sai bene che gli hub in Austria Belgio e Svizzera li ha avuti in dote dalle compagnie acquisite, se avesse acquisito AZ avrebbe avuto sicuramente in dote o MXP o FCO.
Tutti questi hub sono, insieme a LIN che IMHO è il limite base a tutto il discorso, uno dei limiti all'espansione a MXP.
Per aprire un hub a MXP duplicando i voli feed, come può essere per AZ ma anche per LH stessa, ha senso se il traffico ptp su Milano va a Malpensa e se non esiste una comoda via di fuga verso altri hubs europei.
Finchè non si riesce a convogliare il mercato milanese in blocco verso MXP e non si riesce a prendere una bella fetta del ptp su Milano per LH è molto più comodo feederare i suoi hubs che imbarcarsi in una battaglia di prezzi a MXP.
 
Malpensante però sai bene che gli hub in Austria Belgio e Svizzera li ha avuti in dote dalle compagnie acquisite, se avesse acquisito AZ avrebbe avuto sicuramente in dote o MXP o FCO.
Tutti questi hub sono, insieme a LIN che IMHO è il limite base a tutto il discorso, uno dei limiti all'espansione a MXP.
Per aprire un hub a MXP duplicando i voli feed, come può essere per AZ ma anche per LH stessa, ha senso se il traffico ptp su Milano va a Malpensa e se non esiste una comoda via di fuga verso altri hubs europei.
Finchè non si riesce a convogliare il mercato milanese in blocco verso MXP e non si riesce a prendere una bella fetta del ptp su Milano per LH è molto più comodo feederare i suoi hubs che imbarcarsi in una battaglia di prezzi a MXP.

Quello che intendeva dire Malpensante (correggimi se sbaglio..) è che LHI non feedera nessun suo HUB in Germania da MXP!
 
Malpensante però sai bene che gli hub in Austria Belgio e Svizzera li ha avuti in dote dalle compagnie acquisite, se avesse acquisito AZ avrebbe avuto sicuramente in dote o MXP o FCO.

Generalmente un azienda per espandersi su mercati esteri ha due possibiltà, comprare un concorrente operante in loco o intervenire in prima persona aumentando la sua presenza su quel mercato. LH in Austria, Belgio e Svizzera ha scelto la prima possibilità, in Italia la seconda.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.