potrebbero creare un unica "entita" idonea al famoso feederaggio tanto caro a SEA.. a questo punto non ci sarebbero piu controindicazioni per LHI ad aprire il lungo raggio che sarebbe ora venisse aperto. Su mxp oggi ci non troppi vettori che effettuano il corto/medio raggio sia nazionale che internazionale.. Con la winter come dice l amico Caldi qualcuno rischia di farsi veramente male con yeld bassisimi e con la concorrenza agguerrita degli arancioni. La soluzione fusione alla fine non mi pare cosi fuori dal mondo si avrebbe una sola compagnia un solo Coa gia bello e pronto.. quello di air dolomiti. La flotta sarebbe composta da atr per il feederaggio embraer e a319 per corto medio raggio. Non mi sembra poi cosi male la cosa. Si potrebbero riaprire venezia, Trieste pisa ancora e perugia con atr mentre bologna e firenze potrebbero essere tranquillamente alimentate magari cn l alta velocita di Montezemolo. Sul fronte sud si dovrebbero intensificare catania palermo bari e napoli, magari aprire cagliari e lamezia e alla fine con un sistema di alimentazione valido aprire il lungo raggio cn 3/4 wide body tipo a330 Francamente non la vedo un' impresa cosi titanica ci vuole si un po di coraggio ma la teutonica caparbieria secondo me porterebbe nel tempo buoni frutti.
Tu stai proponendo una cosa che non si verifichera' mai e cioe' che Air Dolomiti modifichi completamente gli operativi della sua flotta dirottando cioe' tutta la rete feeder dai due hub tedeschi all'hub di Milano. Non avrebbe senso farlo perche' se al pax di VCE metti un feeder che va a MXp invece che a FRA gli togli un'infinita' di possibili prosecuzioni LR (anche ipotizzando che LH basi qualche WB in Italia) con l'unico risultato di farlo salire su un aereo francese o inglese e farlo andare a CDG, AMS o LHR!