Thread Lufthansa Italia dal 4 giugno


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
potrebbero creare un unica "entita" idonea al famoso feederaggio tanto caro a SEA.. a questo punto non ci sarebbero piu controindicazioni per LHI ad aprire il lungo raggio che sarebbe ora venisse aperto. Su mxp oggi ci non troppi vettori che effettuano il corto/medio raggio sia nazionale che internazionale.. Con la winter come dice l amico Caldi qualcuno rischia di farsi veramente male con yeld bassisimi e con la concorrenza agguerrita degli arancioni. La soluzione fusione alla fine non mi pare cosi fuori dal mondo si avrebbe una sola compagnia un solo Coa gia bello e pronto.. quello di air dolomiti. La flotta sarebbe composta da atr per il feederaggio embraer e a319 per corto medio raggio. Non mi sembra poi cosi male la cosa. Si potrebbero riaprire venezia, Trieste pisa ancora e perugia con atr mentre bologna e firenze potrebbero essere tranquillamente alimentate magari cn l alta velocita di Montezemolo. Sul fronte sud si dovrebbero intensificare catania palermo bari e napoli, magari aprire cagliari e lamezia e alla fine con un sistema di alimentazione valido aprire il lungo raggio cn 3/4 wide body tipo a330 Francamente non la vedo un' impresa cosi titanica ci vuole si un po di coraggio ma la teutonica caparbieria secondo me porterebbe nel tempo buoni frutti.

Tu stai proponendo una cosa che non si verifichera' mai e cioe' che Air Dolomiti modifichi completamente gli operativi della sua flotta dirottando cioe' tutta la rete feeder dai due hub tedeschi all'hub di Milano. Non avrebbe senso farlo perche' se al pax di VCE metti un feeder che va a MXp invece che a FRA gli togli un'infinita' di possibili prosecuzioni LR (anche ipotizzando che LH basi qualche WB in Italia) con l'unico risultato di farlo salire su un aereo francese o inglese e farlo andare a CDG, AMS o LHR!
 
quando a MXP il lungo raggio esisteva c'erano voli feeder da VRN, VCE, BLQ, GOA ,FLR TRS e i coefficenti erano molto buoni, tanto che il BLQ-MXP veniva fatto anche con l'80 come il VCE.
Ora la rete feeder si puo fare basta che LH decida.
Per LH con macchine LR base MXP non costa molto dirottare EN invece che a FRA su MXP.
Deve essere un lavoro serio e duro di sinergie.
Visto anche che sembra che l'alleanza aggiunga voli su MXP.
Certo non è facile, è uno stravolgimento totale, ma se si vuole si può...
 
quando a MXP il lungo raggio esisteva c'erano voli feeder da VRN, VCE, BLQ, GOA ,FLR TRS e i coefficenti erano molto buoni, tanto che il BLQ-MXP veniva fatto anche con l'80 come il VCE.
Ora la rete feeder si puo fare basta che LH decida.
Per LH con macchine LR base MXP non costa molto dirottare EN invece che a FRA su MXP.
Deve essere un lavoro serio e duro di sinergie.
Visto anche che sembra che l'alleanza aggiunga voli su MXP.
Certo non è facile, è uno stravolgimento totale, ma se si vuole si può...
Non tiriamo in ballo AZ e la sua rete feeder su MXP, perche' era un'altra storia.
Proviamo a vedere se cosi' e' piu' chiaro:
Parliamo di un ATR che da VCE, FLR, TRS o AOI va a MUC. Per riempire questi feeder da bacini cosi' piccoli devi raccogliere i 10 pax che vanno a PVG, i 15 che vanno a HKG, i 5 che vanno a MIA, i 7 che vanno a ORD, i 13 che vannoa JFK ecc...Tra l'altro tutti i voli devono essere operati in orari che rendano comodi i transiti, quindi non in orari tappabuchi, ma con i preziosi slot della mattina.
Spostare tutti questi feeder su MXP si puo' ma il rischio (o meglio la certezza) e' che volerebbero mezzi vuoti perche' ci sarebbero i 13 su JFK, e i 7 su ORD, ma i 10 su PVG, i 15 su HKG, ecc...non ci sarebbero perche' non si puo' pensare a MXP con le stesso numero di destinazioni e frequenze di MUC (non nel breve periodo). Cosi' quei pax orfani di EN dovrebbero cambiare alleanza e volare dove ti ho detto prima. Se invece EN tenesse in piedi le due reti feeder in parallelo duplicherebbe i costi, per trasportare lo stesso numero di pax, chi a MUC chi a MXP, ma sicuramente non li moltiplichi come i pani e i pesci...
 
Parlare di feederaggio oggi diciamo che è quantomeno prematuro. Con 9 (forse 6 A319) cosa devi riempire?
Ricordo che il progetto "scala" parlava di un bacino di utenza proveniente dall'aera di MXP in grado da solo di sostenere i voli.
Scusate ma da AOI a MUC o da VCE a MUC ci sono 20' di volo in più rispetto i voli per MXP e voi credete che DLH lasci i passeggeri a LHI anziché portarseli in Germania? Fino ad ora la strategia tedesca mi è sembrata abbastanza chiara, prima si riempiono gli hub germanici e poi il resto.
 
Parlare di feederaggio oggi diciamo che è quantomeno prematuro. Con 9 (forse 6 A319) cosa devi riempire?
Ricordo che il progetto "scala" parlava di un bacino di utenza proveniente dall'aera di MXP in grado da solo di sostenere i voli.
Scusate ma da AOI a MUC o da VCE a MUC ci sono 20' di volo in più rispetto i voli per MXP e voi credete che DLH lasci i passeggeri a LHI anziché portarseli in Germania? Fino ad ora la strategia tedesca mi è sembrata abbastanza chiara, prima si riempiono gli hub germanici e poi il resto.

sono 9 non 6
 
Parlare di feederaggio oggi diciamo che è quantomeno prematuro. Con 9 (forse 6 A319) cosa devi riempire?
Ricordo che il progetto "scala" parlava di un bacino di utenza proveniente dall'aera di MXP in grado da solo di sostenere i voli.
Scusate ma da AOI a MUC o da VCE a MUC ci sono 20' di volo in più rispetto i voli per MXP e voi credete che DLH lasci i passeggeri a LHI anziché portarseli in Germania? Fino ad ora la strategia tedesca mi è sembrata abbastanza chiara, prima si riempiono gli hub germanici e poi il resto.

Infatti, e' quello che ho scritto sopra.
E' proprio MUC (piu' che ZHR) la ragione per cui non vedo probabile la nascita di un HUB a MXP, troppo poca la distanza tra i due aeroporti in relazione alla lunghezza delle tratte feeder. Questo ovviamente as of 2010, se tra 10 anni il traffico aereo mondiale sara' raddoppiato cissa' che non si renda necessario per un gruppo globale come LH l'apertura di nuove basi LR.
Per ora secondo me LH potrebbe essere un cliente come un altro del progetto airport driven HUB che sta portando avanti Sea e basare alcuni wb che vivano di PtP e connessioni create dai pax stessi verso destinazioni come ORD o PVG non servite da competitors.
 
Piccola curiosità, ma quanti di quelli che confrontano MXP e MUC come hub hanno mai provato à volare via MUC con LH/associate?
Tra CDG, FRA, AMS, LHR, ZHR e MUC io preferisco di gran lunga MUC anche non amando particolarmente LH (preferisco AF). E' l'unico ancora umano, tutto si svolge nello stesso edificio, i controlli sono rapidi, cortesi ed efficaci. All'interno di Schengen neanche bisogno di tirar fuori il passaporto, per fuori Schengen le file piu' corte d'Europa. Bagaglio sotto bordo pronto alla discesa dell'aereo, bagaglio al seguito mai perso anche in coincidenze inferiori ad un ora. In caso di attesa, ristoranti e bar puliti, rapidi ed abbordabili sia per un sandwich che per un pasto di lavoro. Indicazioni chiare e precise. L'HUB ideale.
MXP hub? fatemi ridere.
 
Tu stai proponendo una cosa che non si verifichera' mai e cioe' che Air Dolomiti modifichi completamente gli operativi della sua flotta dirottando cioe' tutta la rete feeder dai due hub tedeschi all'hub di Milano. Non avrebbe senso farlo perche' se al pax di VCE metti un feeder che va a MXp invece che a FRA gli togli un'infinita' di possibili prosecuzioni LR (anche ipotizzando che LH basi qualche WB in Italia) con l'unico risultato di farlo salire su un aereo francese o inglese e farlo andare a CDG, AMS o LHR!


Potrebbe essere che gli hub tedeschi continuano ad alimentarli pero' con voli DLH che sostituiscono quelli di Air Dolomiti, che invece si sposta in toto o in parte su MXP.

Tirare a indovinare non e' mai bello, ma avrebbe senso che l'accordo con i sindacati tedeschi preveda che tutte le rotte da e per la germania vengano operate da piloti germanici, quindi basati a casa.

Minori costi per il vettore e meno disagi per il personale.

Mentre a un pilota basato a Verona non cambia niente andare qui o andare la.... certo che se lo basano a MXP magari non gli fa piacere.... ma e' sempre a 2h di treno (1:23 di frecciabianca + 40 di mxp express centrale) e meno di aereo da casa.
 
AVVISO SUL SITO LHI

"Messaggio importante: viaggiare durante i week end estivi a Malpensa

Poiche' ci aspettiamo un elevato numero di passeggeri in viaggio nei prossimi week end estivi, Vi consigliamo di arrivare a Malpensa con un congruo anticipo di tempo rispetto alla partenza del Vostro volo e di utilizzare il nostro servizio di check-in online al fine di ridurre il Vostro tempo di attesa al terminal."
 
AVVISO SUL SITO LHI

"Messaggio importante: viaggiare durante i week end estivi a Malpensa

Poiche' ci aspettiamo un elevato numero di passeggeri in viaggio nei prossimi week end estivi, Vi consigliamo di arrivare a Malpensa con un congruo anticipo di tempo rispetto alla partenza del Vostro volo e di utilizzare il nostro servizio di check-in online al fine di ridurre il Vostro tempo di attesa al terminal."

Quoto l'avviso, si che volate con LHI o con altre compagnie da MXP T1 in questo periodo arrivate molto presto...
 
Potrebbe essere che gli hub tedeschi continuano ad alimentarli pero' con voli DLH che sostituiscono quelli di Air Dolomiti, che invece si sposta in toto o in parte su MXP.

Tirare a indovinare non e' mai bello, ma avrebbe senso che l'accordo con i sindacati tedeschi preveda che tutte le rotte da e per la germania vengano operate da piloti germanici, quindi basati a casa.

Minori costi per il vettore e meno disagi per il personale.

Mentre a un pilota basato a Verona non cambia niente andare qui o andare la.... certo che se lo basano a MXP magari non gli fa piacere.... ma e' sempre a 2h di treno (1:23 di frecciabianca + 40 di mxp express centrale) e meno di aereo da casa.
Il punto non è cosa fa Air Dolomiti che in fondo è una compagnia controllata da DLH, è dove DLH vuole far transitare i pax che raccoglie nel nord italia e onestamente è facile pensare che prima di duplicare i voli feed (con MXP che fatica a intercettare il traffico ptp su Milano specialmente per via di LIN) deve saturare i suoi hub tedeschi.
 
Il punto non è cosa fa Air Dolomiti che in fondo è una compagnia controllata da DLH, è dove DLH vuole far transitare i pax che raccoglie nel nord italia e onestamente è facile pensare che prima di duplicare i voli feed (con MXP che fatica a intercettare il traffico ptp su Milano specialmente per via di LIN) deve saturare i suoi hub tedeschi.

Appunto. Ma poi scusate ma secondo voi LHI farà un global hub a MXP facendo rinunciare a LH ai pax Italiani che vanno in Germania? Ma per piacere...


Rileggete l'intervista di un pò di tempo fa di LH su LHI: "Non abbiamo piani per voli a lungo a raggio da MXP".
 
non mi pare proprio
ultima intervista di qualche giorno fa (mai detto comunque che non ci sono piani di voli LR (solo che non ci sono ORA))

For that reason the fact that transfer passengers represent 15% to 20% of total traffic is good news to Lufthansa Italia, which is now looking to regional partners to serve smaller markets as it experiences a surge in those transit passengers. Notwithstanding such co-operation the fleet could go to 12 aircraft in the near future. In the longer term, Lufthansa Italia could even fly long-haul. Ms Birlenbach stated, “We have already been solicited by Lombardy. There are no plans for the time being but this is certainly an option we are considering.
 
non mi pare proprio
ultima intervista di qualche giorno fa (mai detto comunque che non ci sono piani di voli LR (solo che non ci sono ORA))

si ma purtroppo il senso era quello. E secondo me finchè c'è questa situazione purtroppo di Hub LH a MXP e WB basati non ne vedremo l'ombra...
 
invece secondo me se LIN chiude l'HUB arriva domani mattina. E probabilmente ci farebbe un pensierino anche qualcun altro.

Siamo nel dominio delle ipotesi quindi rispetto la tua, ma continuo a non vedere che ci guadagnerebbe LH a caricarsi di un'altra infrastruttura hub quando ne ha già una, che funziona magnificamente, a meno di 20min di volo di scarto per qualsiasi spoke. Qualche PtP a alto yield per il mercato a due ore di trasporti di terra intorno a MXP pure pure, ma un hub LH, anche senza LIN, non mi sembra avere per loro un grande senso economico.
Tra l'altro non vedo esempi di hub che non abbiano grosse compagnie nazionali che li fanno vivere. Ci siamo giocati AZ e quindi ci siamo giocati la possibilità di avere hub in Italia, neanche FCO é IMHO un vero hub ma solo un aeroporto intermedio.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.