Bloccati per 6 ore su aereo Ryanair a PIK, senza acqua né cibo


Si, dipende da che base a che destinazione.
A NRN l'unico nazionale era SXF.
Poi tolto STN (1h circa di volo)
il resto dei voli superava l'1h e 30 minuti.
Se poi consideri la grandissima quantità di voli tipo le canarie, la Spagna, Palma, Alicante, Faro, Italia e tante altre rotte l'average del tempo di volo aumenta di molto il che significa lavorare e "spalmare" tutte le condizioni di vendita su un tempo maggiore. In parole povere molto meno stress per tutti.
Inoltre vi era una "differenza" di turni.
Potevi beccarti 10 settori in 5 giorni.
In Italia il 95% dei casi è 4 settori al giorno (se non 6)
significa alzarsi la mattina e sapere di imbarcare 4 voli che saranno pieni a tappo.
Quindi 20 battaglie settimanali.
In Germania ti poteva capitare anche il singolo Alicante (giornaliero). Ritorno a casa a mezzogiorno.
Sembra stupido, ma tutto ciò fa una netta differenza

direi che non è stupido! Cì'è una bella differenza!
 
Io volo con Ryanair cercando appunto di spendere il meno possibile, altrimenti non è la scelta adatta. Biglietto a poco comprato con largo anticipo, bagaglio imbarcato solo nelle rare volte in cui è indispensabile, niente assicurazioni, SMS di conferma, imbarco prioritario, supplementi per bagaglio a mano eccessivo, non compro nulla a bordo. Con me MO'L non guadagna, ma non mi sento in pena per lui. Peccato che siano gli A/V a risentirne.


siamo in due a pensarla nello stesso modo... credo di aver spremuto Ryanair a dovere in tutti questi anni: voli acquistati a un centesimo, un euro o 5 euro. Bagaglio comprato solo un paio di volte. Mai preso nulla da mangiare o da bere, mai un priority boarding. Mai un eccedenza bagaglio.

Insomma, Ryanair la uso solo quando il piatto della bilancia pende tutto dalla mia parte :cool:
 
Volo FR solo quando il prezzo a tratta non supera i 50€ tasse comprese. Al massimo sforo fino a 70€.

Volo FR solo per riprendere i soldi che la mia regione elargisce alla compagnia aerea tramite la società aeroportuale.

A bordo non mi sono mai sognato di comprare qualcosa, nemmeno il biglietto dell' STN express che compro via web.

Riguardo agli AV di FR, a parte qualche esemplare agitato e autoritario (ma erano per lo più inglesi che odiavano gli italiani), ho sempre trovato persone tranquille e simpatiche.
La cosa che si nota in maniera evidentissima è che questi AV sono troppo pressati, stressati e stanchi, molto stanchi se siamo all'ultima rotazione della giornata.
 
...lo ammetto...è un po' anacronistico...ma io sono un nostalgico del "volare com'era una volta"....

Personalmente ho volato con FR solo una volta l'anno scorso (BGY-CIA)...esclusivamente per provare l'esperienza....

AV con il broncio durante tutto il volo, sensazione di confusione a bordo sempre, in ogni fase del volo...tipico clima da gita scolastica...
 
si cacchi il gioco è fatto e io domani sono a casina!!

Appunto Mav, appunto!
Ma io ho voglia di crescere sotto tutti gli aspetti professionali.
E se non posso permettermi per 6h di offrire acqua ai passeggeri perche' mi mandano come dici tu "a casina"...beh significa che la compagnia non funziona come dovrebbe o funziona a suo piacere.
Devo lavorare, bisogna lavorare 12h come si deve. Senza stress, senza affanni....
Ripeto, se devo fare il pezzente, preferisco farlo a casa mia.
Un abbraccio forte
 
Velocemente.
Il nostro supervisor non ci ha mai richiamati per le vendite, non ci ha mai fatti sedere al tavolo per discutere delle strategie di vendita.
Certo, era una ragazza fredda, senza cuore, ma comunque non ti "pressava" fin dal primo momento in cui mettevi piedi in ufficio.
Quando tornavi dal lavoro non dovevi sederti al tavolo con lei che leggeva i report di vendita e dirti "perchè non hai venduto questo?" "perchè non avete un secondo giro di gratta e vinci?"
Inoltre con base NRN, ora 9 aerei e rotte anche di 4h (TFS, LPA, ACE, RAK, AGP, FAO ecc.ecc)
gli average spend erano comunque molto alti. Gente che tornava a casa 5€ di guadagno a passeggero.
Inoltre era semplice volare con persone differenti.
Il clima sicuramente favoriva a non farti a tornare a casa (o andare al lavoro) con la divisa appiccicata addosso.
Le commissioni erano più alte (anche 150€ in più).
I contratti FR arrivavano a 20 alla volta. Il ricambio era velocissimo. Gente licenziata tutti i giorni (per motivi comunque giusti)
Si fa anche carriera.
Molto meno da lavorare rispetto che in Italia. Servizio bar, gratta e vinci, gift, se tempo permetteva un secondo servizio.
Verso la fine furono introdotti il pre-order e le smokeless, ma senza stress, senza affanni. Tedeschi e olandesi erano molto "restii".
Pressioni quasi nulle.
ITALIA
Carte menù al suolo, caldo pazzesco e gocce di sudore senza aria condizionata, bagagli da sbarcare tutti i giorni (altro sudore e lamentele)
Smokeless, pre-order, servizio in 3 persone perchè ci sono le ricevute da fare, 2 volte i gratta e vinci, duty free, schede telefoniche, di tutto e di più (anche i volantini promozionali sui profumi)
Il tutto questo con la stragrande maggioranza di voli nazionali il che significa fare tutto da Ciampino a Brinidisi (una salita ed una discesa)
Tempo per mangiare 0, tempo per andare in bagno 0, per lavarsi i denti 0.
Pressioni per le vendite? Tutti i giorni
Meeting sulle vendite, tutti i giorni
Lettere minatorie? Tutti i giorni
Come sorridere ad un passeggero? Chiedergli se vuole qualcosa da bere oltre che da mangiare?
Tutti i giorni
Gli A/V in zona rossa (average bassi) non possono chiedere cambi turni, transfer.
Lavorare in Italia? Contratti che non arrivano mai. Ricambio degli a/v pari a 0.
Eventuale volo nazionale unico italian speaker? Tutte le noie te le prendi tu.
Significa correre avanti e indietro, e puntualmente ogni giorno c'è qualcuno che se la prende con te perchè non si possono fare 30 annunci nel giro di 50'.
In effetti è vero. In Italia vista la grande quantità di voli nazionali e gli average molto bassi è molto più stressante.

Tutto ciò è agghiacciante, lavorare con certi ritmi... ovvio che poi si fa sbarcare il pax che parla durante le dimostrazioni di sicurezza (visto lo stress)
Cmq ti faccio i migliori auguri, sinceri:)
 
un mio amico assistente di volo Ryan è stato licenziato perchè non vendeva abbastanza dopo 4 anni con loro. Poi mi ha raccontato altre cose veramente imbarazzanti del tipo piloti che si sentono male e devono pagarsi la bustina del thè....ragazzi questi stanno fuori altro che terzo mondo
 
Forse non sei stato avvisato ma i voli ad 1 Euro non esistono piu'......

Forse certi luoghi comuni e' meglio lasciarli al passato una volta x tutte.....

Tiz

Peggio ancora, spendere piu' di un euro per questi carri bestiame non mi sembra molto furbo, sara' ma leggendo questo 3D mi rendo conto che non sono affatto luoghi comuni e a proposito va tutta la mia solidarieta' e stima a Cacchi ciao
 
E' parte del prezzo che qualcun'altro paga perchè si possa volare spendendo meno che per fare il tragitto casa/aeroporto

per me questo genere di cose deve appartenere ai venditori porta a porta.Premetto che odio le americanate del vendere a tutti costi-imbonitrici-simil Wanna Marchi-rappresentante aspirapolveri farlocchi.
 
hai mai viaggiato con Fr?

No(e non ci penso proprio) ma ho fatto 2 voli con Easy ( e la ritengo una low fare) e mi e' bastato: sedili scomodi, Assistenti di Volo (gentili) che hanno fatto annunci dall'inizio alla fine cercando di vendere paccottiglia inutile, posso cercare di capire chi utilizza FR perche' giovane, squattrinato o perche' dall'aeroporto vicino a casa c'e' una rotta diretta e particolarmente interessante; e comunque ripropongo la domanda: dove sta scritto che il trasporto aereo debba essere gratuito o quasi? Perche' tutte le volte che mi reco in treno in Toscana devo sborsare 50 euro di biglietto a tratta?Tutto sto Low Cost fa male all'economia: dai vetri di Murano all'abbigliamento per finire con l'editoria, forse non e' chiaro che e' un boomerang che ci fara' male? E comunque l'acqua non si nega a nessuno i bar al massimo vengono sigillati su qualche scalo(ma neanche se con crew a bordo) solo se contiene alcolici, una denuncia per omissione di soccorso e' molto facile beccarsela ciao
 
...forse non e' chiaro che e' un boomerang che ci fara' male? ...

I danni li ha già fatti. Ognuno di noi ha in mente i cosiddetti "reference prices", ovvero il prezzo indicativo che un bene od un servizio devono avere. Questo riferimento cambia nel tempo. Faccio un esempio banale. Nella mia testa di consumatore il prezzo giusto di un televisore è 300 Euro (sparo una cifra a caso, non discutiamo delle caratteristiche di un televisore). Questo valore è perchè ho visto che tutti i televisori con quelle caratteristiche costavano intorno a quel prezzo. Poi un giorno un supermercato mette in vendita un televisore di quel tipo a 150 Euro. Sulle prime penso che sia una offerta, ma dopo un anno che trovo il televisore in vendita a 150 Euro, nella mia testa qualcosa è cambiato, 150 Euro è il nuovo prezzo di riferimento e 300 Euro un prezzo esagerato.

A furia di essere bombardati di offerte low cost, molti consumatori, dove per consumatore intendo chi non conosce come funziona il business del trasporto aereo ma si limita ad usarlo, si sono convinti che il prezzo giusto di un biglietto aereo per un volo A/R in Europa sia 100-200 Euro. Oltre è un furto, sotto un'offerta. E ovviamente le compagnie che ti propongono prezzi più alti ti stanno fregando, perchè questa è la percezione del prezzo di un volo aereo. Ma sapete quante volte leggo nei forum "volevo andare a Parigi ma trovo solo voli da 300 Euro in su, che ladri!"
 
I danni li ha già fatti. Ognuno di noi ha in mente i cosiddetti "reference prices", ovvero il prezzo indicativo che un bene od un servizio devono avere. Questo riferimento cambia nel tempo. Faccio un esempio banale. Nella mia testa di consumatore il prezzo giusto di un televisore è 300 Euro (sparo una cifra a caso, non discutiamo delle caratteristiche di un televisore). Questo valore è perchè ho visto che tutti i televisori con quelle caratteristiche costavano intorno a quel prezzo. Poi un giorno un supermercato mette in vendita un televisore di quel tipo a 150 Euro. Sulle prime penso che sia una offerta, ma dopo un anno che trovo il televisore in vendita a 150 Euro, nella mia testa qualcosa è cambiato, 150 Euro è il nuovo prezzo di riferimento e 300 Euro un prezzo esagerato.

A furia di essere bombardati di offerte low cost, molti consumatori, dove per consumatore intendo chi non conosce come funziona il business del trasporto aereo ma si limita ad usarlo, si sono convinti che il prezzo giusto di un biglietto aereo per un volo A/R in Europa sia 100-200 Euro. Oltre è un furto, sotto un'offerta. E ovviamente le compagnie che ti propongono prezzi più alti ti stanno fregando, perchè questa è la percezione del prezzo di un volo aereo. Ma sapete quante volte leggo nei forum "volevo andare a Parigi ma trovo solo voli da 300 Euro in su, che ladri!"

il mondo va avanti..la tecnologia pure.Altrimenti cos'è ...dovresti avere un reference price per un cellulare (senza foto ,internet email etc..) a circa 600€!
Lo stesso dicasi per il volo aereo : inoltre sembra tanto difficile da capire che i posti a prezzo DAVVERO basso su ogni volo sono meno di quanto si possa pensare? Sul fatto che poi una persona non sappia riconoscere il giusto prezzo posso concordare ma è EVIDENTE che nel corso del tempo il prezzo si modifica per 1000 motivi.