Thread sistema aeroportuale di Roma - 2013


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Ma che ci faceva ieri un A330 Air Caraïbes a FCO? Stava al finger al molo D e poi l'ho visto partire.
 
Lo Presti, AdR: "Piano di sviluppo pronto, ma la burocrazia è un limite"

"Forse qualcuno sta rallentando o bloccando gli investimenti con pressioni e strumentalizzazioni". È questa la denuncia di Lorenzo Lo Presti, a.d. Aeroporti di Roma, intervenuto in occasione dell'inaugurazione dei nuovi spazi commerciali di Adr e della francese Ls Travel Retail.

Il ceo svela i rallentamenti che ostacolano la realizzazione del piano di sviluppo. "Attendiamo ormai da oltre 7 mesi di poter far partire il nostro Master Plan - attacca il top manager -. In Italia abbiamo un problema di burocrazia che ci sottopone a continue lungaggini".


Il progetto di ampliamento, che porterebbe lo scalo romano ad accogliere 100 milioni di passeggeri l'anno entro il 2044, aspetta ancora il via libera, ma la strada sembra essere in salita.

"Abbiamo il contratto, il progetto e i fondi - prosegue Lo Presti -; è solo la burocrazia che ci ostacola". E intanto l'hub rischia di perdere in competitività. "È un peccato, perché i turisti ci sono - conclude l'a.d.-: attualmente registriamo un +3,6 del traffico intercontinentale e un +0,3 per cento sull'Europa".

http://www.ttgitalia.com/stories/tr..._sviluppo_pronto_ma_la_burocrazia__un_limite/
 
Dal 14 dicembre tornano gli storici voli per lo Yemen

Yemenia to Resume Rome Operation from mid-December 2013
by JL

Update at 0640GMT 13SEP13

Yemenia from 14DEC13 resumes operation to Italy, as it’ll offer twice weekly Sana’a – Rome – Frankfurt service on board Airbus A320 aircraft. Currently, Yemenia’s Frankfurt operation operates via Cairo as technical stop.

IY740 SAH0001 – 0345FCO0445 – 0655FRA 320 26
IY741 FRA1130 – 1320FCO1420 – 2135SAH 320 26

Yemenia does not have local traffic rights on Rome – Frankfurt sector

http://www.skyscrapercity.com/showpost.php?p=107229697&postcount=9443
 
ADR: Fiumicino, cresce il traffico internazionale, +0,8 nei mesi estivi
Positivo il bilancio dell’estate 2013. In crescita anche il load factor dei movimenti sullo stesso segmento, con un aumento di 1,4 punti percentuali (da 79,0 % a 80,4%) sul totale. L’estate ha avuto inizio registrando a giugno un aumento del 3,9% di passeggeri internazionali transitati al Leonardo da Vinci e la stagione si è appena chiusa con un bilancio sostanzialmente positivo in termini di servizi.

Tra i dati più significativi spicca l’ottima performance della Sicurezza, che ha confermato il cambio di passo già registrato nei mesi scorsi. Il tempo medio ai varchi per il controllo è risultato, infatti , entro i 6 minuti per il 90% dei passeggeri, circa il 25% in meno dell’estate precedente. E dire che sono aumentate le concentrazioni di passeggeri, come nel caso degli stranieri reduci dalle crociere nel Tirreno, che quest’anno sono significativamente saliti di numero e che di primo mattino hanno spesso affollato a migliaia i varchi di sicurezza.

Anche gli impianti fondamentali dell’aeroporto hanno funzionato regolarmente, i passeggeri hanno potuto usufruire dei miglioramenti che ADR ha apportato dall’inizio dell’anno ai servizi principali, ed hanno mostrato di gradire i significativi passi in avanti compiuti dall’aeroporto, in termini di qualità del servizio erogato.
Le infrastrutture, pur soggette a onerosi lavori di ristrutturazione, per l’attuazione del piano di sviluppo, hanno affrontato bene i picchi di traffico, superiori ai 135.000 viaggiatori al giorno, nei momenti più caldi dei mesi estivi, assicurando senza sosta i servizi aeroportuali principali: dalla gestione dei bagagli ai numerosi sistemi di scalo, dall’informazione all’ assistenza al pubblico. Su questo fronte è stato importante anche l’impegno dei 50 giovani liceali e universitari di ADR Welcome che hanno fornito un’ulteriore, entusiastica assistenza ai viaggiatori, sui principali servizi dello scalo. Mentre i controlli affidati ai supervisori dei Terminal sono risultati più tempestivi ed efficaci con l’adozione di cinque nuovi mezzi elettrici SEGWAY che hanno circolato per l’intera area aeroportuale.

Quanto ai dati di traffico, si può correttamente affermare che a Fiumicino, a fronte di una notevole contrazione registrata sul segmento domestico, (-5,7 % nel periodo giugno-agosto 2013 e 8,4 % nell'arco temporale che va da gennaio ad agosto di quest'anno) rispetto allo scorso anno, è in crescita il traffico internazionale (+0,8 % tra giugno e agosto 2013 e +0,8 % tra gennaio e agosto 2013). In totale il traffico e' calato dell1,1 % tra giugno e agosto 2013 e del 2,2 % tra gennaio e agosto.

http://www.adr.it/azn-notizie/-/news/1JEp/2635012
 
Eirtech Aviation expands into Italian market

23.09.2013
Categories: Aviation, Jobs

An aviation services provider based at Shannon Airport, Eirtech Aviation, is expanding its global footprint with the announcement that it is to start painting aircraft in a hanger at Rome’s Fiumicino Airport.

Based at Shannon Airport in Ireland, Eirtech has operations in Shannon, Dublin, the Czech Republic, Dubai and now Italy.

The Rome facility brings Eirtech Aviation’s number of dedicated aircraft painting locations to four, with over 20,000 sq mtrs of hangarage.

Niall Cunningham, CEO of Eirtech Aviation said, “Our expansion into Rome is the next phase in the company’s development, which is focused on being able to provide state-of-the-art services to clients in geographically advantageous locations.

“Providing multiple location options for clients gives Eirtech Aviation a competitive advantage as moving aircraft for painting and maintenance can be a costly exercise.”

During 2012, Eirtech Aviation painted over 200 narrow and wide-body commercial aircraft and clients include SAS, Qatar Airways, and Lufthansa.

The expansion into the Rome facility, which can cater for all aircraft types, will further strengthen Eirtech’s wide-body capability.

Painting will commence in October following commissioning and handover. In addition to aircraft painting, the company offers a range of aircraft engineering, aircraft finishing and aircraft asset management

services.


http://businessandleadership.com/exporting/item/42756-eirtech-aviation-expands/
 
Eirtech Aviation expands into Italian market

23.09.2013
Categories: Aviation, Jobs

An aviation services provider based at Shannon Airport, Eirtech Aviation, is expanding its global footprint with the announcement that it is to start painting aircraft in a hanger at Rome’s Fiumicino Airport.

Based at Shannon Airport in Ireland, Eirtech has operations in Shannon, Dublin, the Czech Republic, Dubai and now Italy.

The Rome facility brings Eirtech Aviation’s number of dedicated aircraft painting locations to four, with over 20,000 sq mtrs of hangarage.

Niall Cunningham, CEO of Eirtech Aviation said, “Our expansion into Rome is the next phase in the company’s development, which is focused on being able to provide state-of-the-art services to clients in geographically advantageous locations.

“Providing multiple location options for clients gives Eirtech Aviation a competitive advantage as moving aircraft for painting and maintenance can be a costly exercise.”

During 2012, Eirtech Aviation painted over 200 narrow and wide-body commercial aircraft and clients include SAS, Qatar Airways, and Lufthansa.

The expansion into the Rome facility, which can cater for all aircraft types, will further strengthen Eirtech’s wide-body capability.

Painting will commence in October following commissioning and handover. In addition to aircraft painting, the company offers a range of aircraft engineering, aircraft finishing and aircraft asset management

services.


http://businessandleadership.com/exporting/item/42756-eirtech-aviation-expands/

Suppongo nel vecchio Painting Hangar AZ rimasto a LAI che, a questo punto, saranno riusciti a sbolognare.
 
23rd September 2013 - Eirtech Aviation has expanded its global footprint, following today's announcement that it will begin painting aircraft in the former Alitalia Paint hanger at Rome's Fiumicino Airport.

The state-of-the-art hanger, which is used for the painting of wide-body aircraft, boasts four magic carpet platforms, suspended from the ceiling. The magic carpets facilitate the preparation and painting of an aircraft without the need for docking, helping to reduce the time taken to prepare aircraft for painting.

The Rome facility brings Eirtech Aviation's number of dedicated aircraft painting locations to four, with over 20,000 sq mtrs of hangarage.

Niall Cunningham, CEO of Eirtech Aviation said, "Our expansion into Rome is the next phase in the company's development, which is focused on being able to provide state-of-the-art services to clients in geographically advantageous locations. Providing multiple location options for clients gives Eirtech Aviation a competitive advantage as moving aircraft for painting and maintenance can be a costly exercise.

Ultimately however we are judged on our responsiveness, service provision and cost effectiveness and it's heartening to see clients returning to us again and again. It's an exciting day for the team as we launch our new hangar in Rome, which follows the launch of our facility in the Czech Republic in 2012."

During 2012, Eirtech Aviation painted over 200 narrow and wide-body commercial aircraft and clients include SAS, Qatar Airways, and Lufthansa to name a few. The expansion into the Rome facility, which can cater for all aircraft types and will further strengthen Eirtech's wide-body capability.

Painting will commence in October following commissioning and handover.

Eirtech would like to acknowledge and thank Aeroporti di Roma for their assistance and look forward to continuing to work with them in future.

fonte: Eirtech
 
Suppongo nel vecchio Painting Hangar AZ rimasto a LAI che, a questo punto, saranno riusciti a sbolognare.

Non più tardi della scorsa settimana, passando di lì mi sono accorto che dopo molti mesi le immense porte erano state riaperte e lì per lì mi ero chiesto se non ci fossero delle novità per questa infrastruttura immeritatamente abbandonata.

Probabilmente abbiamo trovato la risposta.
 
Eirtech Aviation eyes further expansion as Italian hangar opens

Shannon-based Eirtech Aviation is expanding its operations to Italy and will begin painting aircraft from a hangar at Rome's main airport next month.

Eirtech will use a hangar at Fiumicino Airport that was previously occupied by Alitalia. It will be the fourth hangar in use by Eirtech, which last year painted 200 narrow and wide- body aircraft.
The chief executive of Eirtech, Niall Cunningham, said that the expansion into Rome marks the "next stage" of the company's development.
He said the firm wants to ensure it can provide services to clients from "geographically advantageous locations".

"Providing multiple location options for clients gives Eirtech Aviation a competitive advantage as moving aircraft for painting and maintenance can be a costly exercise," he said.
The company, which employs about 24 people, began operating a hangar in the Czech Republic last year. Eirtech's clients include airlines such as Lufthansa, SAS, Etihad and Qatar Airways. It also has a hangar at Dublin Airport and an engineering and technical services office in Dubai.

This year, Eirtech secured a major contract with US-based low-cost carrier Southwest to provide an engineering solution that was mandated by the US Federal Aviation Authority. Eirtech has been shipping the required kits to Southwest's Dallas headquarters in recent weeks and sent an engineering team to the city to help oversee installation.
The Irish firm also secured a contract this summer to repaint a fleet of 18 aircraft for Azerbaijan Airlines.

http://www.independent.ie/business/...pansion-as-italian-hangar-opens-29604178.html
 
easyJet, al via il volo Roma Fiumicino-Tel Aviv

Annunciato all’inizio dell’estate, ha preso il via il nuovo collegamento Roma Fiumicino-Tel Aviv operato da easyJet su base annuale con due frequenze settimanali previste nelle giornate di martedì e sabato.

I biglietti sono in vendita sul sito easyJet.com, sulla easyJet mobile app e sui canali gds, con tariffe a partire da 43.80 euro a tratta, tutto incluso.
La compagnia aerea britannica è stata la prima low cost a entrare nel mercato israeliano, nel novembre del 2009. Tel Aviv è la città più grande d’Israele, una destinazione ambita dai turisti italiani in cerca di divertimento e relax, nonché punto d’accesso per gli itinerari religiosi in Terra Santa. La città, inoltre, è la capitale economica del Paese e rappresenta un’importante aggiunta al network di destinazioni easyJet da Roma anche per il traffico di affari tra i due mercati.

http://www.lagenziadiviaggi.it/notizia_standard.php?IDNotizia=172337&IDCategoria=1

easyJet inaugurates Tel Aviv-Rome flights
From today, easyJet will operate two weekly flights on the Tel Aviv - Rome route on Tuesdays and Saturdays.

Low-cost carrier easyJet plc (LSE:EZJ) today inaugurated flights between Tel Aviv and Rome. The first flight departed Ben Gurion airport at 6 pm en route to Rome's Fiumicino Airport. From today, easyJet will operate two weekly flights on the Tel Aviv - Rome route on Tuesdays and Saturdays.

Fares start at €44.24 from Tel Aviv to Rome one way and €42.74 from Rome to Tel Aviv, all taxes included.

easyJet entered the Israeli market in November 2009, when the airline introduced its first flights between London’s Luton airport and Tel Aviv. Since then easyJet has increased the frequency of flights to London to 11 times wekly, and launched three other routes from Tel Aviv to Geneva and Basel in Switzerland (4 times a week each), and Manchester (twice a week).

easyJet’s UK and Middle East commercial manager Hugh Aitken said, "The new route emphasises that easyJet is a long term committed partner of the Israeli economy and tourism industry."

http://www.globes.co.il/serveen/globes/docview.asp?did=1000881221&fid=1725
 
CDA Aeroporti di Roma

Nominato l’Ing. Giovanni Castellucci quale Amministratore e membro del Comitato Investimenti e Appalti di Aeroporti di Roma S.p.A. Dal primo gennaio 2013 al 23 settembre 2013 il traffico sul sistema aeroportuale romano ha generato una flessione del 2.2% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Il Consiglio, inoltre, esprime una forte preoccupazione sulla situazione di Alitalia.

Fiumicino, 25 settembre 2013 - In vista dell’ormai prossima finalizzazione dell’operazione di fusione per incorporazione di Gemina S.p.A. in Atlantia S.p.A e a seguito delle dimissioni del Consigliere Beng Huat Ho, il Consiglio di Amministrazione di Aeroporti di Roma S.p.A., riunitosi oggi sotto la presidenza di Fabrizio Palenzona, ha deliberato, ai sensi dell’art. 2386 del Codice Civile, la nomina dell’Ing. Giovanni Castellucci - attuale Amministratore Delegato di Atlantia S.p.A. e Autostrade per l’Italia S.p.A. - quale Amministratore e membro del Comitato Investimenti e Appalti di ADR.
Il Consiglio ha esaminato i dati di traffico da inizio anno al 23 settembre, che evidenziano una flessione rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente (-2,2% a livello di sistema aeroportuale), fortemente condizionata dall’andamento economico negativo, con particolari riflessi sul traffico Domestico (-8,0%) ed Europeo (-1,3%), mentre il traffico Extra Europeo conferma un trend di crescita (+3,3%), trainato principalmente dai Paesi con economie in crescita.
Il Consiglio ha infine rinnovato la forte preoccupazione per la situazione economica, finanziaria e societaria di Alitalia, che potrebbe determinare difficoltà nel mantenimento della connettività intercontinentale e internazionale della compagnia di bandiera sul mercato italiano, con pregiudizio del ruolo di Hub carrier.

Il deteriorarsi di questa situazione comporterebbe gravi riflessi economici, finanziari ed occupazionali sull’indotto complessivo sia nel breve che nel lungo periodo, con una conseguente riconsiderazione del progetto di sviluppo delle infrastrutture dello scalo di Fiumicino.


http://www.adr.it/azn-notizie/-/news/1JEp/2653425

 
CDA Aeroporti di Roma
Il deteriorarsi di questa situazione comporterebbe gravi riflessi economici, finanziari ed occupazionali sull’indotto complessivo sia nel breve che nel lungo periodo, con una conseguente riconsiderazione del progetto di sviluppo delle infrastrutture dello scalo di Fiumicino.

Tanto su Fiumicino 2 non ci ha mai creduto davvero nessuno. Se fossimo un paese serio, l'avremmo già costruito oggi, per dare dignità ad un aeroporto che ambisce ad essere un hub. Ma noi ci accontentiamo di un nuovo molo, in costruzione da anni e anni, e postponiamo una struttura nuova e funzionale tra qualche decennio.
 
Inaugurato Info Point Trenitalia

"E' una iniziativa importante che - ha detto l'Amministratore Delegato di ADR, Lorenzo Lo Presti - abbiamo avviato da un pò di tempo. E' infatti frutto di un incontro avvenuto alla fine del 2012 tra i vertici dei Gruppi ADR e FS per proporre un modello di inter-modalità treno/aereo e facilitare il percorso integrato dei viaggiatori. Basti pensare che circa il 26% dei passeggeri che arrivano e partono dall'aeroporto di Roma Fiumicino, utilizza il treno".

inaugurazione infopoint Trenitalia"Per rispondere alle prospettive di crescita del traffico aereo su Roma previsto nei prossimi anni, ADR, com’è noto - ha aggiunto Lo Presti -, ha già avviato un Piano di Sviluppo dell’aeroporto ma si rendono necessarie anche accelerazioni e impegno reciproco per adeguare i collegamenti da e verso lo scalo e garantire una fruizione comoda, veloce e positiva dei servizi delle nostre società, come primo biglietto da visita del Paese. E’ nostra intenzione far sì che le importanti iniziative di questo progetto siano, dunque, soltanto il primo passo verso un ulteriore sviluppo delle connessioni e dei servizi integrati a disposizione del passeggero al centro della nostra mission aziendale".
 
Da parte sua, l'Amministratore Delegato di Trenitalia, Vincenzo Soprano, ha sottolineato come l'apertura del punto informativo, che dà la possibilità di fare biglietti ferroviari in aeroporto, sia "una delle prime realizzazioni di una serie di progetti che stiamo portando avanti con la società di gestione Aeroporti di Roma per migliorare la connessione tra treno e aereo".

Rivolgendosi al personale Trenitalia in servizio dal lunedì alla domenica, dalle 7.05 alle 20.30, presso l'Info point, i passeggeri potranno ora ricevere tutte le indicazioni utili sui collegamenti ferroviari con la Capitale; sugli orari dei treni e sui servizi offerti in tutto il territorio nazionale. Accanto al box, inoltre, una nuova biglietteria automatica - un’altra è installata agli arrivi del Terminal 1 - per agevolare l’acquisto del ticket del treno direttamente in aeroporto o consentire la modifica delle prenotazioni già effettuate.

L’accordo di cooperazione tra ADR e FS Italiane prevede anche, tra l’altro, l’implementazione della segnaletica informativa per i viaggiatori in arrivo nello scalo romano. Attualmente oltre il 26 % dei passeggeri che atterrano a Fiumicino raggiunge la Capitale in treno, ed è a loro che è principalmente dedicato il nuovo pittogramma, introdotto anche nell’area "Airside", per facilitarli nell’individuare e raggiungere la stazione ferroviaria subito dopo il loro sbarco in aeroporto.
Per migliorare l’orientamento dei viaggiatori, sono stati installati anche quattro monitor informativi sugli orari dei voli in partenza dal Leonardo da Vinci - due alla stazione Termini e due alla stazione Ostiense -. Inoltre, su tutti i treni Leonardo Express, 70 collegamenti giornalieri, sono stati posizionati dei pannelli che indicano i Terminal da cui partono le oltre 100 compagnie aeree operanti su Fiumicino. Viceversa, entro l’anno, saranno installati, in tutte le sale ritiro bagagli e agli arrivi dei Terminal di Fiumicino, monitor informativi sugli orari dei treni.


Alla stazione Termini, infine, verrà introdotta una nuova segnaletica dedicata all’individuazione del binario riservato al treno Leonardo Express diretto all’aeroporto. E ai possessori del ticket elettronico del Leonardo Express è stato riservato, inoltre, uno sconto del 20% sui servizi fast track e Sala Vip in aeroporto.
L’aeroporto Leonardo da Vinci di Fiumicino prosegue quindi nell’opera di miglioramento dei servizi destinati al passeggero. Dopo aver completamente sostituito la pavimentazione antistante i Terminal, aver avviato la ristrutturazione di tutti i gruppi di toilette ed aver rinnovato l’impianto interno di illuminazione, ora grazie al prezioso impegno delle Ferrovie dello Stato Italiane viene inaugurato il nuovo "info point". Il traffico internazionale sul Leonardo da Vinci ha registrato un aumento dello 0,8 %, nei mesi estivi, diventa, quindi, ancora più oneroso l’impegno che ADR si assume per mantenere l’HUB di Fiumicino – principale porta di ingresso al Paese – ai più elevati standard internazionali.

https://www.adr.it/azn-notizie/-/news/1JEp/2668774
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.