Thread sistema aeroportuale di Roma - 2013


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Dalla mia ottica di passeggero abbozzo una risposta/domanda provocatoria:
Perché guidano come pazzi? Tagli di corsie e stop non rispettati neanche li conto più. Per non parlare della precedenza agli aerei che, rispetto gli altri hub europei, viene data in modo più approssimativo (bisognerebbe fermarsi prima dello stop, ma quasi sempre si fermano dopo).
Qualcuno dovrebbe vigilare maggiormente sul rispetto delle regole, imho.
Personalmente ho visto un paio d'incidenti stradali a FCO. Un tamponamento tra un cart portabagagli e un cobus e uno speronamento da mancata precedenza tra due veicoli di servizio.

Lo dico da addetto di scalo a FCO. Hai PIENAMENTE ragione.
 
Eurolot in arrivo a Fiumicino

Dal 3 settembre, Eurolot volerà da Roma Fiumicino a Rzeszów, il martedì alle 18:00 e il sabato alle 17.45 e il collegamento sarà operato con i moderni e silenziosi Bombardier Q 400. Rzeszów, punto d’incontro tra l'Oriente bizantino e l'Occidente mediterraneo, è meta dei viaggiatori da quasi 700 anni, in un connubio tra modernità, dinamismo e tradizioni storiche. Con oltre 160.000 abitanti, è sede di un’università, di numerose aziende leader nel proprio settore, di industrie e centri commerciali.

Da settembre, quindi, in sole tre ore sarà possibile arrivare nel cuore della regione di Podkarpacie, una delle più belle della Polonia, e raggiungere Rzeszów, il più grande centro industriale, commerciale e culturale del sud-est della Polonia.

La città si estende lungo le rive del fiume Wisłoka, al confine tra Kotlina Sandomierska e Pogórze Karpackie, all’incrocio di importanti itinerari stradali, ferroviari ed aerei.

Il confine con l’Ucraina e la Slovacchia dista circa 90 km e l’aeroporto Internazionale Rzeszów-Jasionka offre collegamenti con molti paesi. Oltre ad ospitare le autorità municipali e regionali, Rzeszów è sede di un’università, di un politecnico e di numerose ditte leader nel proprio settore, di industrie e centri commerciali.

Podkarpacie è una delle più belle regioni della Polonia. E Rzeszów è una bellissima città, dotata di un eccellente clima, che coniuga in modo straordinario la tradizione e la storia dei suoi monumenti con il dinamismo della modernità.

Volando con Eurolot da Roma Fiumicino a Rzeszów, la compagnia garantisce ai propri passeggerii:

franchigia bagaglio registrato 15 kg
franchigia per il bagaglio a mano 8 kg
pasto servito a bordo

http://www.adr.it/azn-notizie/-/news/1JEp/2432785
 
ADR: in sei mesi creati oltre 1.000 opportunità di lavoro

Da gennaio 2013, sono più di mille le nuove opportunità di lavoro che si sono concretizzate presso l’aeroporto Leonardo da Vinci, dove operano, oltre alla società di gestione ADR, circa 1.500 aziende per le quali lavorano oltre 41.000 persone. Le opportunità lavorative sono state generate in maniera preponderante nell’area dello sviluppo infrastrutturale (87% delle opportunità create),a seguito dei nuovi cantieri aperti per la riqualificazione dello scalo di Fiumicino sud e per la ristrutturazione degli spa

Altri incrementi sono stati registrati tra i sub-concessionari (19%) e tra le società del Gruppo ADR e altre società (11%), mentre c’è stato un decremento dell’occupazione tra i Vettori e gli Handlers (-16%). E il trend è destinato a crescere. Il previsto sviluppo delle infrastrutture, se non dovesse incontrare ulteriori ostacoli, darà un notevole impulso al sistema economico, ricettivo e turistico di Roma e porterà alla creazione di nuova occupazione, specialmente nell’area del Comune di Fiumicino.

Per sottolineare l’importanza di questo traguardo aziendale, raggiunto nonostante lo scenario economico attuale e la precarietà dei mercati, oggi l’Amministratore Delegato di Aeroporti di Roma S.p.A., ing. Lorenzo Lo Presti, ha premiato il millesimo lavoratore. Alla base delle politiche aziendali rimane, quindi, l’attenzione al miglioramento della qualità dei servizi verso passeggeri e compagnie aeree per aumentare l’attrattività dello scalo. L’aeroporto Leonardo da Vinci è una infrastruttura cardine del nostro Paese, decisiva rispetto alle traiettorie di crescita socioeconomica del territorio e capace di aprire nuove opportunità di sviluppo, di imprenditorialità e di creazione di ricchezza.

Il Gruppo ADR gestisce e sviluppa gli aeroporti di Roma Fiumicino e Ciampino e svolge altre attività connesse e complementari alla gestione aeroportuale. Fiumicino opera attraverso quattro terminal passeggeri. E’ dedicato alla clientela business e leisure su rotte nazionali, internazionali e intercontinentali; Ciampino è principalmente utilizzato dalle compagnie aeree low cost, dagli express-courier e dalle attività di Aviazione Generale. Nel 2012 ADR ha registrato, come sistema aeroportuale, quasi 42 milioni di passeggeri con circa 230 destinazioni nel mondo raggiungibili da Roma, grazie alle oltre 100 compagnie aeree operanti nei due scali.

http://www.adr.it/azn-notizie/-/news/1JEp/2472340
 
Dalla mia ottica di passeggero abbozzo una risposta/domanda provocatoria:
Perché guidano come pazzi? Tagli di corsie e stop non rispettati neanche li conto più. Per non parlare della precedenza agli aerei che, rispetto gli altri hub europei, viene data in modo più approssimativo (bisognerebbe fermarsi prima dello stop, ma quasi sempre si fermano dopo).
Qualcuno dovrebbe vigilare maggiormente sul rispetto delle regole, imho.
Personalmente ho visto un paio d'incidenti stradali a FCO. Un tamponamento tra un cart portabagagli e un cobus e uno speronamento da mancata precedenza tra due veicoli di servizio.

Eh sì che una volta era pure peggio. Io ho avuto una rampa che è finita dentro un pallet con l'auto; ho visto sotto gli arrivi del T1 una Panda fare un frontale con un trattorino portabagagli, non è difficile immaginare il risultato: il trattorino è pressoché blindato, la Panda aveva il semiasse anteriore spezzato in 2, con una ruota a dx e una a sx; un mezzo di quelli che mettono i pallet in stiva che era manovrato in maniera piuttosto "allegra" e in una retromarcia ha centrato un Doblò del caposquadra. La cosa sconvolgente è che chi lo manovrava non s'è minimamente preoccupato nè del danno all'auto né della salute di chi c'era dentro, ma ha riso e ha continuato a caricare i pallet.
 
Ah, l'altro giorno ho visto un DH4 Tassilli Airlines a FCO. Hanno aperto voli sull'Italia?
 
Eh sì che una volta era pure peggio. Io ho avuto una rampa che è finita dentro un pallet con l'auto; ho visto sotto gli arrivi del T1 una Panda fare un frontale con un trattorino portabagagli, non è difficile immaginare il risultato: il trattorino è pressoché blindato, la Panda aveva il semiasse anteriore spezzato in 2, con una ruota a dx e una a sx; un mezzo di quelli che mettono i pallet in stiva che era manovrato in maniera piuttosto "allegra" e in una retromarcia ha centrato un Doblò del caposquadra. La cosa sconvolgente è che chi lo manovrava non s'è minimamente preoccupato nè del danno all'auto né della salute di chi c'era dentro, ma ha riso e ha continuato a caricare i pallet.

Molto, molto, triste. Non voglio neanche pensare cosa passi in mente ai turisti che vedono queste scene... Una delle tante vergogne di FCO. Io spero solo di non avere mai incidenti sul cobus (in genere sono i più prudenti gli autisti dei questi).

Lo dico da addetto di scalo a FCO. Hai PIENAMENTE ragione.
Confessa: sei stato tu a cappottare la macchina. Sembra ci sia scritto Alitalia sulla fiancata :D
 
Molto, molto, triste. Non voglio neanche pensare cosa passi in mente ai turisti che vedono queste scene... Una delle tante vergogne di FCO. Io spero solo di non avere mai incidenti sul cobus (in genere sono i più prudenti gli autisti dei questi).


Confessa: sei stato tu a cappottare la macchina. Sembra ci sia scritto Alitalia sulla fiancata :D

Macchè,non ho neanche la patente aeroportuale!
 
Burocrazia vinta. Fiumicino Sud si amplia

Le pressioni dei grandi soci di Aeroporti di Roma, la società che gestisce gli scali romani, e tra i quali spiccano i Benetton sono riuscite a vincere la lentezza della burocrazia. Da ieri infatti l’ampliamento della parte di Fiumicino Sud può iniziare. I ministri competenti, quello dell’ambiente Andrea Orlando e dei Beni culturali Massimo Bray hanno infatti firmato il decreto di compatibilità ambientale, che era l’ultimo anello di un lungo iter amministrativo avviato dalla società Adr per rendere operativi investimenti pari a 2,5 miliardi di euro da spendere fino al 2021 per completare l’area meridionale dello scalo che, in prospettiva, vuole arrivare nel 2044 a portare i transiti da 40 a 100 milioni.

La firma del decreto che sblocca il progetto di investimento mancava da tempo. Per denunciare la situazione di stallo, che non dava certezze agli azionisti, un mese fa il presidente di Adr Fabrizio Palenzona ha inviato una lettera al presidente del consiglio Letta, ai ministri Orlando e Bray, e a quello delle Infrastrutture Maurizio Lupi.

Nella missiva Palenzona aveva messo in evidenza che, dopo lo scoglio dell’aumento delle tariffe dell’aeroporto bloccate per lungo tempo, ma necessarie per finanziare gli investimenti programmati, il nuovo ostacolo era proprio la lentezza con la quale gli uffici ministeriali stavano analizzando la richiesta dell’atto amministrativo.

Al pressing di Palenzona nei giorni scorsi si è fatto sentire anche il presidente e a.d. di Sintonia (la holding finanziaria che controlla Adr), Gianni Mion, che in un’intervista al Corriere della Sera era andato in pressing sul premier Letta dichiarando che «gli investitori quando capiscono come funzionano le cose da noi prendono la porta e se ne vanno».

Ora, vinta la burocrazia, parte la sfida costruttiva. L’ampliamento di Fiumicino Sud prevede la realizzazione di 3 terminal e aree di imbarco per complessivi 180 mila metri quadrati, l’incremento del numero di piazzole da 122 a 166 e 39 nuovi pontili.

Gli oltre 2 miliardi di investimenti messi in programma da oggi e fino al 2012 per Fiumicino sud dovrebbero generare anche posti di lavoro che sono stimati in circa 15 mila posti diretti sui cantieri e altri 25 mila di indotto. L’intero schema di sviluppo di Adr prevede complessivamente 12 miliardi di euro di investimenti fino al 2044 per portare la capacità dello scalo a un traffico di 100 milioni di passeggeri.

Per un ulteriore ampliamento dello scalo, che riguarderà invece Fiumicino Nord, la parte che confina con la tenuta di Maccarese e che potrebbe essere intaccata dalle cubature previste, i ministeri dell’ambiente e dei beni culturali hanno raccomandanto a chi farà eventuale richiesta di Valutazione di Impatto Ambientale (Via) di promuovere l'istituzione di un tavolo tecnico (con Anas, Rfi, Atac ed Enac) per redigere una relazione preventiva con una stima degli impatti ambientali di tutte le infrastrutture previste sull’area. Insomma se a Sud non ci sono più problemi, per il Nord, Adr avrà vita meno facile.

http://www.iltempo.it/economia/2013/08/14/burocrazia-vinta-fiumicino-sud-si-amplia-1.1164078
 
AD AGOSTO PIU’ TRENI SULLA LINEA ROMA – FIUMICINO AEROPORTO

Sarà più facile spostarsi soprattutto nelle fasce orarie del mattino e del pomeriggio. Ecco i dettagli dell’accordo tra Regione e Trenitalia
01/08/2013 - Nel mese di agosto ci saranno più treni sulla linea che collega Roma con l’aeroporto di Fiumicino.

Dal 5 al 16 agosto circoleranno 87 treni invece dei 75 previsti e dal 19 al 23 agosto i collegamenti giornalieri diventeranno 94, con più possibilità di spostarsi soprattutto nelle fasce orarie del mattino e del pomeriggio.

“Nel mese di agosto – ha spiegato Michele Civita, assessore alle Politiche del Territorio, alla Mobilità e ai Rifiuti – c’è un forte aumento di passeggeri su questa tratta. L’accordo tra Regione e Trenitalia che ha permesso l’aumento dei treni vuole andare incontro alle esigenze dei lavoratori dell’aeroporto e di tutti i pendolari”.

http://www.regione.lazio.it/rl_main/?vw=newsdettaglio&id=2152
 
Mio fratello oggi ha subito una cancellazione di un volo AZ da Bari e sta tuttora rischiando di perdere il volo in coincidenza per Madrid. Chiamo urgentemente alle info dell'aeroporto di Fiumicino per chiedere informazioni sul gate di imbarco del volo per la Spagna in modo da comunicarglielo il più velocemente possibile e non fargli perdere minuti preziosi a controllare sui monitor. Spiego la situazione all'addetta all'ufficio informazioni e mi dice che loro NON possono fornire questo tipo di informazioni. Lo so, non ridete ma è la risposta che mi è stata data. Complimenti vivissimi alla società di gestione per la professionalità e soprattutto per l'utilità del servizio fornito. Imbarazzante.
 
Mio fratello oggi ha subito una cancellazione di un volo AZ da Bari e sta tuttora rischiando di perdere il volo in coincidenza per Madrid. Chiamo urgentemente alle info dell'aeroporto di Fiumicino per chiedere informazioni sul gate di imbarco del volo per la Spagna in modo da comunicarglielo il più velocemente possibile e non fargli perdere minuti preziosi a controllare sui monitor. Spiego la situazione all'addetta all'ufficio informazioni e mi dice che loro NON possono fornire questo tipo di informazioni. Lo so, non ridete ma è la risposta che mi è stata data. Complimenti vivissimi alla società di gestione per la professionalità e soprattutto per l'utilità del servizio fornito. Imbarazzante.
Bastava guardare il sito adr.it.
Cerchi il volo, clicchi sul numero e compare il gate.
 
Bastava guardare il sito adr.it.
Cerchi il volo, clicchi sul numero e compare il gate.


Negativo, verifica tu stesso :esce solo il numero del terminal. E comunque il disservizio resta e pure bello grande, dato che non mi pare che rivelare per telefono il preziosissimo numero di un gate equivalga a divulgare un segreto di stato.
 
Ribadisco quanto scritto sopra
Questo può succedere quando non è stato ancora assegnato al volo il gate. Se infatti si esegue una ricerca sul sito per un volo in partenza il 28/08 il sistema non menziona il gate.
Quindi probabilmente, in quel momento, al tuo volo non era ancora stato assegnato il gate. (anche se mi sembra strano)
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.