Thread Alitalia - Febbraio 2018


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Chiudere? Ora che stanno per partire e dopo che l’hanno caricata pure sulla winter? Non credo...

Al massimo sfrutteranno la chiusura di PEK per mettere MRU in aggiunta, ma non so se sia una metà estiva.... io la vedo più tipo MLE no?
MRU era valutata in prosecuzione da JNB. Considerato che JNB pare stia andando molto bene, tanto che ci sono voci che potrebbe aver senso anche daily, non è che MRU potrebbe diventare una prosecuzione da NBO dove magari il booking fatica maggiormente?
 
Concordo che poteva essere fatto un bando più restrittivo, ma credo sarebbe andato deserto perché se il contendente più accreditato (LH) ti chiede di ristrutturargli la compagnia con fondi pubblici secondo le sue indicazioni e solo dopo è disposto a sedersi a trattare la chiusura direi che non c'era la minima possibilità di una chiusura di un bando restrittivo.

Il problema è che AZ deve essere ristrutturata tagliando i costi e al contempo servono investimenti per riposizionarla sul lungo raggio (cosa che i commissari avrebbero anche voluto fare e i 900 milioni erano pure sufficienti ma non era giustificabile visto che gli offerenti chiedono invece un forte taglio della flotta a partire proprio dal lungo raggio che richiede investimenti e quindi poco interessante per chi non ha intenzione di ristrutturare AZ ma piuttosto di prendersi gli slot a LIN e qualcos'altro.)
Quando ho qualche minuto ti dirò in privato come credo andrà a finire ecc...

E no, Farfallina.
Se non sono notizie riservate che per ragioni del tuo ufficio non puoi divulgare, dicci anche a noi come pensi vada a finire. Se non altro per averti letto sino ad ora.
 
MRU era valutata in prosecuzione da JNB. Considerato che JNB pare stia andando molto bene, tanto che ci sono voci che potrebbe aver senso anche daily, non è che MRU potrebbe diventare una prosecuzione da NBO dove magari il booking fatica maggiormente?

Prosecuzione? Alle Mauritius ci vai in vacanza, secondo me ha senso solo un diretto, al massimo leva una rotazione su NBO e mettine due su MRU, avrebbe più senso.
 
E no, Farfallina.
Se non sono notizie riservate che per ragioni del tuo ufficio non puoi divulgare, dicci anche a noi come pensi vada a finire. Se non altro per averti letto sino ad ora.
Essendoci ancora troppe variabili non ha senso perché ognuno le interpreterebbe come vuole per fare polemica e si finirebbe per la tangente in diverse direzioni diverse arrivando ad attribuirmi tutto ed il contrario di tutto.
 
Chiudere? Ora che stanno per partire e dopo che l’hanno caricata pure sulla winter? Non credo...

Al massimo sfrutteranno la chiusura di PEK per mettere MRU in aggiunta, ma non so se sia una metà estiva.... io la vedo più tipo MLE no?


Esprimo un pensiero mio, senza alcuna prova sulla veridicità, non è che il nuovo piano industriale di IG, che prevede la chiusura di molte rotte Charter, abbia incoraggiato le scelte di Az?
Pensiero mio sia chiaro...
 
Prosecuzione? Alle Mauritius ci vai in vacanza, secondo me ha senso solo un diretto, al massimo leva una rotazione su NBO e mettine due su MRU, avrebbe più senso.
Non mi avventurerei in fanta-rotte, ho fatto riportato una ipotesi perché le valutazioni fatte da AZ su MRU erano legate all'impiego della macchina ferma a JNB. Visto che nella voce riportata si parla di NBO e concordando con te che cancellare una rotta ad un mese dalla partenza e aggiungerne una nuova sempre ad un mese dalla partenza mi pare complicato e potrebbe anche essere costoso e quindi senza senso, le uniche ipotesi che mi sembrano con un minimo di senso tali da discuterne sono appunto il cambio di operativo con prosecuzione se il booking fosse veramente in difficoltà. Quello che suggerisci può essere un'altra opzione ma bisogna vedere se riducendo le frequenze da una parte non hai ulteriori problemi. MRU inoltre diretto bisogna vedere che numeri potrebbe avere visto che MLE per esempio viene utilizzata come stagionale invernale.
 
Non mi avventurerei in fanta-rotte, ho fatto riportato una ipotesi perché le valutazioni fatte da AZ su MRU erano legate all'impiego della macchina ferma a JNB. Visto che nella voce riportata si parla di NBO e concordando con te che cancellare una rotta ad un mese dalla partenza e aggiungerne una nuova sempre ad un mese dalla partenza mi pare complicato e potrebbe anche essere costoso e quindi senza senso, le uniche ipotesi che mi sembrano con un minimo di senso tali da discuterne sono appunto il cambio di operativo con prosecuzione se il booking fosse veramente in difficoltà. Quello che suggerisci può essere un'altra opzione ma bisogna vedere se riducendo le frequenze da una parte non hai ulteriori problemi. MRU inoltre diretto bisogna vedere che numeri potrebbe avere visto che MLE per esempio viene utilizzata come stagionale invernale.

Ma infatti io lo vedo stagionale invernale MRU.

Fare la prosecuzione da NBO la vedo dura visto che il fermo macchina non credo lo consenta.
 
Ma infatti io lo vedo stagionale invernale MRU.

Fare la prosecuzione da NBO la vedo dura visto che il fermo macchina non credo lo consenta.

Assolutamente no. La Mauritius hanno L' alta stagione nella nostra estate, in inverno piove tutto il giorno....
 
Ma infatti io lo vedo stagionale invernale MRU.

Fare la prosecuzione da NBO la vedo dura visto che il fermo macchina non credo lo consenta.
Ovvio che devi cambiare gli orari di NBO, per MRU immagino sarebbero contratti charterizzati quindi lo scalo aggiuntivo meno impegnativo.
 
Se non capisci il senso di quello scritto non è obbligatorio partire per la tangente con le solite allusioni (che ti è stato detto mille volte sono frutto di fantasia ma fanno comodo per giustificare teorie che altrimenti non stanno in piedi).

Il discorso era chiaro: Alcuni sostengono che il governo dovrebbe regalare o perfino pagare LH per prendersi AZ perché così AZ non costerebbe più un euro alla collettività.
La cosa è pura teoria e non ha un fondamento perché AZ è privata da quasi 10 anni e i finanziamenti ricevuti durante questo periodo (che possiamo riassumere con l'intervento di Poste e con il prestito ponte che curiosamente io sostengo non sia accettabile sia usato per la ristrutturazione dopo la vendita a differenza vostra) non dipendono dalla lingua o da altro dei soci ma dal fatto che AZ rappresenta per intrecci politico, economico, sindacali una azienda che il governo non può accettare di lasciare fallire senza contraccolpi proprio perché costerebbe molto in termini di ammortizzatori sociali, relazioni economiche, perdita di controllo sul settore e consenso fra i sindacati, necessità di rendere più efficiente il sistema aeroportuale perdendo consenso, ecc...
Il fatto che il socio forte sia LH a differenza di EY o AF-KL o dei capitani coraggiosi ecc... non cambia nulla sulla possibilità in futuro che si ripresenti una situazione come quella attuale e che il futuro governo sia costretto nuovamente a mettere mano al portafoglio. Le uniche due condizioni perché ciò non avvenga ed è quello che ho rappresentato nel post che tu hai quotato non comprendendolo è o la chiusura di AZ (ma il problema potrebbe trasferirsi a IG o una futura nuova compagnia che prenda il posto di AZ chiamata vuoi LH Italia affiliata a Eurowings o altro) o l'eliminazione delle condizioni che fanno si che a fronte della crisi della compagnia il governo possa rispondere picche lasciando il mercato a fare il suo corso. Per fare ciò serve (non ho la pretesa che sia una lista esaustiva) l'eliminazione di ammortizzatori sociali diversi per il comparto rispetto alle altre aziende, l'abbandono di intrecci a doppio filo fra la politica e sindacati, la scelta di smettere di pensare di voler controllare il settore aereo attraverso ingerenze e intrecci con le compagnie ma piuttosto creando le condizioni di efficienza vuoi a livello di politica infrastrutturale vuoi a livello economico e di bilaterali e che è ciò che il governo è deputato a fare. Solo creando le condizioni di non essere ricattabile potremmo essere sicuri che non siano necessari futuri fondi pubblici per AZ o il trasporto aereo, il fatto che AZ sia privata ha solamente contribuito a diminuire la possibilità di richieste a Pantalone (che ovviamente quando era proprietario sopportava i costi in prima persona ogni anno), la "fama" del socio industriale è importante ma non da nessuna garanzia perché come ci ha ricordato LH243 giustamente non si pensi che LH ripiani perdite di AZ con fondi del gruppo, o AZ funziona da sola oppure siamo da capo e in AZ dopo i passaggi di KL che ha preferito scappare, AF-KL e poi EY o ci raccontiamo la storiella che sono tutti incapaci oppure bisogna comprendere che il problema non è solo il socio industriale ma da qualche altra parte (e la percentuale non è in maggioranza il socio industriale). Fra l'altro a questo giro abbiamo eliminato anche la barzelletta che era tutta colpa dei manager intoccabili che non sapevano far rendere le super professionalità e potenzialità di AZ, perché ormai ne sono stati cambiati un bel po' oltre ovviamente alla prima fila che veniva cambiata ogni 6-12 mesi perché ovviamente in AZ arrivano tutti incapaci.

Ok, sintetizzando il papiello per punti.

Tu dici:

1) AZ non puo' fallire perche' troppo costosa in termini di ammortizzatori sociali.
Non e' vero. Sono fallite decine di migliaia di imprese, in tempi recenti, imprese anche piu' importanti di AZ, e lo Stato ha fatto cio' che doveva fare a norma di legge. Fallisse anche AZ, fara' lo stesso.

2) AZ non puo' fallire perche' altrimenti si perde (chi? lo Stato? Ma Alitalia non era privata?) controllo sul settore.
Non e' vero, di nuovo. Alitalia, ad oggi, e' marginale. Lo dimostrano le statistiche. 24 milioni di pax/anno su 150 all'anno. Manco il 10% dell'intercontinentale.

3) L'unico modo di evitare che Alitalia torni a chiedere soldi al pubblico e', sintentizzando, cambiare l'intero sistema (o chiudere).
Non concordo. Da un lato capisco quello che dici, e scusami per non averti capito meglio prima, ma se la tua visione malthusiana fosse vera, allora il ragionamento si potrebbe estendere all'intera attivita' economica del paese, e ci si dovrebbe chiedere perche', allora, non tutti facciano cosi'. Fallimento e chiedere aiuto a Pantalone.

La terza opzione, quella ovvia per me, e' che AZ sia venduta a qualcuno che ha una chiara idea di cosa vuole fare con Alitalia, ha un preciso piano di sviluppo, e si mettera' a seguirlo senza se e senza ma, a prescindere dagli starnazzamenti politici che esistono ovunque. Etihad non l'ha fatto, i Capitani Coraggiosi non l'hanno fatto, io penso che, visti i trascorsi, LH lo fara'. E se non dovesse farcela, chiusura.
 
Questa e' la mentalita' che io non riesco a capire. E' sempre colpa di qualcun altro, se non ci fossero sindacati-aiuti-concorrenza non saremmo in questa condizione, ora ci metti pure il governo che, a quanto capisco, ha la colpa di essere troppo generoso nei vostri confronti (!?)

Farfallina, mi spiace dirtelo, ma e' cosi' anche nel resto del mondo. Anche nel resto del mondo il sindacato rompe i maroni. anche nel resto del mondo c'e' la concorrenza. e anche nel resto del mondo ci sono gli enti locali che o rompono le balle o offrono soldi.

La differenza sta nel fatto che le altre compagnie aeree o si trovano una strategia vincente, o dialogano con i sindacati, o hanno il coraggio di resistere agli enti locali, o ne usano i servigi e non fanno chiagni e fotti quando sono gli altri a farlo (gia' dimenticati i milioni dei contribuenti piemontesi per quelle 4 rotte da TRN?). Oppure, se non riescono a fare tutto questo, chiudono e basta.

+ 1
 
Ma non diciamo scemenze.
L'alta stagione turistica a Mauritius è da novembre a marzo.

Perdonami ma questa volta hai detto un' inesattezza

https://www.climieviaggi.it/clima/mauritius

In inverno piove, e neanche poco.
Come per le Seychelles la stagione migliore è la nostra estate.
MLE ha invece le stagioni opposte, con alta stagione da Gennaio a Marzo. Poi che qualcuno vada anche ad agosto è un' altra cosa.
 
Se non capisci il senso di quello scritto non è obbligatorio partire per la tangente con le solite allusioni (che ti è stato detto mille volte sono frutto di fantasia ma fanno comodo per giustificare teorie che altrimenti non stanno in piedi).

Il discorso era chiaro: Alcuni sostengono che il governo dovrebbe regalare o perfino pagare LH per prendersi AZ perché così AZ non costerebbe più un euro alla collettività.
La cosa è pura teoria e non ha un fondamento perché AZ è privata da quasi 10 anni e i finanziamenti ricevuti durante questo periodo (che possiamo riassumere con l'intervento di Poste e con il prestito ponte che curiosamente io sostengo non sia accettabile sia usato per la ristrutturazione dopo la vendita a differenza vostra) non dipendono dalla lingua o da altro dei soci ma dal fatto che AZ rappresenta per intrecci politico, economico, sindacali una azienda che il governo non può accettare di lasciare fallire senza contraccolpi proprio perché costerebbe molto in termini di ammortizzatori sociali, relazioni economiche, perdita di controllo sul settore e consenso fra i sindacati, necessità di rendere più efficiente il sistema aeroportuale perdendo consenso, ecc...
Il fatto che il socio forte sia LH a differenza di EY o AF-KL o dei capitani coraggiosi ecc... non cambia nulla sulla possibilità in futuro che si ripresenti una situazione come quella attuale e che il futuro governo sia costretto nuovamente a mettere mano al portafoglio. Le uniche due condizioni perché ciò non avvenga ed è quello che ho rappresentato nel post che tu hai quotato non comprendendolo è o la chiusura di AZ (ma il problema potrebbe trasferirsi a IG o una futura nuova compagnia che prenda il posto di AZ chiamata vuoi LH Italia affiliata a Eurowings o altro) o l'eliminazione delle condizioni che fanno si che a fronte della crisi della compagnia il governo possa rispondere picche lasciando il mercato a fare il suo corso. Per fare ciò serve (non ho la pretesa che sia una lista esaustiva) l'eliminazione di ammortizzatori sociali diversi per il comparto rispetto alle altre aziende, l'abbandono di intrecci a doppio filo fra la politica e sindacati, la scelta di smettere di pensare di voler controllare il settore aereo attraverso ingerenze e intrecci con le compagnie ma piuttosto creando le condizioni di efficienza vuoi a livello di politica infrastrutturale vuoi a livello economico e di bilaterali e che è ciò che il governo è deputato a fare. Solo creando le condizioni di non essere ricattabile potremmo essere sicuri che non siano necessari futuri fondi pubblici per AZ o il trasporto aereo, il fatto che AZ sia privata ha solamente contribuito a diminuire la possibilità di richieste a Pantalone (che ovviamente quando era proprietario sopportava i costi in prima persona ogni anno), la "fama" del socio industriale è importante ma non da nessuna garanzia perché come ci ha ricordato LH243 giustamente non si pensi che LH ripiani perdite di AZ con fondi del gruppo, o AZ funziona da sola oppure siamo da capo e in AZ dopo i passaggi di KL che ha preferito scappare, AF-KL e poi EY o ci raccontiamo la storiella che sono tutti incapaci oppure bisogna comprendere che il problema non è solo il socio industriale ma da qualche altra parte (e la percentuale non è in maggioranza il socio industriale). Fra l'altro a questo giro abbiamo eliminato anche la barzelletta che era tutta colpa dei manager intoccabili che non sapevano far rendere le super professionalità e potenzialità di AZ, perché ormai ne sono stati cambiati un bel po' oltre ovviamente alla prima fila che veniva cambiata ogni 6-12 mesi perché ovviamente in AZ arrivano tutti incapaci.

Con meno giri di parole, discorsi piu' concisi e chiari, e molte meno "supercazzole" probabilmente si capirebbe meglio cosa vuoi dire.
 
Perdonami ma questa volta hai detto un' inesattezza

https://www.climieviaggi.it/clima/mauritius

In inverno piove, e neanche poco.
Come per le Seychelles la stagione migliore è la nostra estate.
MLE ha invece le stagioni opposte, con alta stagione da Gennaio a Marzo. Poi che qualcuno vada anche ad agosto è un' altra cosa.


guarda che non ha parlato di meteo, ha parlato di alta stagione cioè quella col maggior afflusso di visitatori che è appunto per MRU da dicembre a marzo.

http://www.ildiariodigolia.it/2017/12/04/quando-andare-a-mauritius/
 
Lufthansa vuole un’azienda ristrutturata, con meno dipendenti e meno aerei, non risanata.
A risanarla ci penseranno loro.



Il valore di Alitalia, stando ad un articolo del Corsera di qualche mese fa, si aggira intorno ad 1 miliardo tra flotta, diritti e immobili, ha 3 miliardi di debiti, oltre ai 900 milioni di prestito da restituire.

Quindi vale molto meno di zero.
Per l'esattezza -2.9 miliardi che il compratore dovrebbe ricevere in dono solo per andare in pari.
 
Il problema è eliminare il costo per la collettività della chiusura di AZ altrimenti il privato cercherà sempre di scaricare i costi e debiti sulla collettività e tenersi quanto più possibile i vantaggi per il suo core business. AZ è privata da quasi 10 anni (il grosso dell'esborso ovviamente è stato per l'AZ pubblica) ma finchè concedi strutturalmente 2-3 miliardi di ammortizzatori sociali in caso di fallimento definitivo, finchè non azzeri il potere di certe categorie (aumentato con il referendum), finché non elimini le storture del sistema aeroportuale che andrebbe razionalizzato e ripulito dai sussidi (in modo che seccata AZ ci siamo le condizioni perchè altri si posizionino a FCO e MXP con una rete di lungo raggio sufficiente, ecc...
Solo togliendo le condizioni di "ricattabilità" hai la possibilità di sottrarti ad aiuti e prestiti ponte, altrimenti cambi solo la lingua dell'ex socio, prima il francese, poi l'inglese e arabo, poi magari tedesco, poi magari nuovamente inglese...
Ricorda che LH non è un mago, con Germanwings e Austrian hanno dovuto passare per rifondazioni attraverso Eurowings e Tyrolean perché non erano riusciti a ristrutturare i costi come volevano, con a AZ hanno la solita "paura" che una volta firmato con cavolo che tagli tant'è che nel top dell'euforia della soluzione LH mi si attaccava che non servivano tagli e i costi andavano bene, al massimo LH avrebbe voluto cacciata di qualche amministrativo. Lo ha ricordato bene Spohr che i tagli devono essere pesantissimi e per tutti, ma ovviamente erano già d'accordo sulla proposta vincolante di LH con minimi rilanci e tagli di personale contenuti agli uffici e mancava poco che i naviganti avrebbero ottenuto aumenti di stipendi.

No il problema è di segnare una linea, oltre la quale nemmeno un cent pubblico passa ad AZ.
Pazienza per il passato, basta che non pagheremo più in futuro.
Mai.
Never ever.
 
No il problema è di segnare una linea, oltre la quale nemmeno un cent pubblico passa ad AZ.
Pazienza per il passato, basta che non pagheremo più in futuro.
Mai.
Never ever.

Il problema dello stato (inteso come apparato pubblico) è che si da la zappa sui piedi da solo, prima spinge e finanzia AZ, poi da fondi alle compagnie lowcost per volare su aereoporto minori (in perdita) e concede 5° liberta a concorrenti su tratte gia coperte, così come cala le brache ai concorrenti con slot in orari perfetti a FCO, ma non fa nulla per ottenerli per le sue compagnie nazionali.

è il sistema Italia che non funziona, al contrario dei Tedeschi e Francesi noi non siamo (più) in grado di fare sistema paese e la mano destra il 90% delle volte non sa quello che fa la mano sinistra.
 
Quindi vale molto meno di zero.
Per l'esattezza -2.9 miliardi che il compratore dovrebbe ricevere in dono solo per andare in pari.
Chi compra non è che si accolla 2.9 miliardi di debiti (anche se mi pare che siano circa 1 miliardo da relazione dei commissari) che rimangono comunque nella bad company.
Al massimo possono decidere all'interno del prezzo pagato di accollarsi il relativo debito sulla flotta non di proprietà che decidono di tenere.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.