Thread Alitalia - Febbraio 2018


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Ma infatti è anacronistico questo limite del 49% per il possesso di una compagnia aerea europea da parte di soggetti extra UE, per me andrebbe abolito, naturalmente anche il paese terzo coinvolto dovrebbe concedere altrettanto.

Sarebbe interessante capire il perché esiste tale limite e se è un’esclusiva europea (dubito).
 
francamene non capisco perchè il limite c'è per un mercato più aperto alla concorrenza quale quello dell'aviazione civile, mentre non c'è per un mercato quasi ovunque chiuso (es francia e germania).
forse è il solito modo per tutelare alcuni a danno di altri?? (tanto in francia o germania non apriranno mai il mercato dei treni...)
 
francamene non capisco perchè il limite c'è per un mercato più aperto alla concorrenza quale quello dell'aviazione civile, mentre non c'è per un mercato quasi ovunque chiuso (es francia e germania).
forse è il solito modo per tutelare alcuni a danno di altri?? (tanto in francia o germania non apriranno mai il mercato dei treni...)

Trogloditi :D
 
Nella patria del libero mercato il limite è persino più basso. "Chiagni e fotti", in questi ambiti, è il motto in America.

Grazie, finalmente una veduta d’insieme su queste tematiche; si ridimensiona anche la presunta arcaicità normativa europea. È una situazione globale e anche motivata, così come motivate sono le critiche allo status quo. Insomma, una questione complessa.
 
francamene non capisco perchè il limite c'è per un mercato più aperto alla concorrenza quale quello dell'aviazione civile, mentre non c'è per un mercato quasi ovunque chiuso (es francia e germania).
forse è il solito modo per tutelare alcuni a danno di altri?? (tanto in francia o germania non apriranno mai il mercato dei treni...)

Eh?

La regola esiste in tutta Europa, per cui è la stessa in Italia Francia o Germania. I soggetti extracomunitari arrivano fino al 49% e basta.

Quanto ai treni, mele con pere. Da un lato il mercato è strutturalmente diverso (Non ci sono gli stessi voltaggi, sistemi di segnalazione etc), dall'altro la dimensione internazionale è molto più limitata. E se liberalizzare i mercati domestici porta alla situazione che c'è qui in UK, meglio risparmiarcela.

Grazie, finalmente una veduta d’insieme su queste tematiche; si ridimensiona anche la presunta arcaicità normativa europea. È una situazione globale e anche motivata, così come motivate sono le critiche allo status quo. Insomma, una questione complessa.

Appunto!
 
Eh?

La regola esiste in tutta Europa, per cui è la stessa in Italia Francia o Germania. I soggetti extracomunitari arrivano fino al 49% e basta.

Quanto ai treni, mele con pere. Da un lato il mercato è strutturalmente diverso (Non ci sono gli stessi voltaggi, sistemi di segnalazione etc), dall'altro la dimensione internazionale è molto più limitata. E se liberalizzare i mercati domestici porta alla situazione che c'è qui in UK, meglio risparmiarcela.



Appunto!

in UK è stata privatizzata anche la rete, ricordo ancora che ci sono stati gravi incidenti in passato legati ad un peggioramento delle manutenzioni. in italia la rete resta pubblica, ci sono poi le frecce di trenitalia (pubblica) e gli italo (privati). è innegabile che la concorrenza ha portato a dei prezzi più bassi ed un accesso al servizio a più larghe fasce della popolazione, non solo alle elite economiche. prendi qualche freccia o italo e te ne renderai conto.
 
Poi mi sembra che è quello che chiede anche LH, un azienda risanata.

Lufthansa vuole un’azienda ristrutturata, con meno dipendenti e meno aerei, non risanata.
A risanarla ci penseranno loro.

Global Infrastructure Partners acquista Italo NTV per 1,980 miliardi di euro, a cui vanno aggiunti 440 milioni di debiti.
L'offerta Lufthansa per l'acquisto di AZ è di 250 milioni di euro.
Secondo voi siamo in linea?

Il valore di Alitalia, stando ad un articolo del Corsera di qualche mese fa, si aggira intorno ad 1 miliardo tra flotta, diritti e immobili, ha 3 miliardi di debiti, oltre ai 900 milioni di prestito da restituire.
 
Ultima modifica:
Tradotto: è già tanto che offrano soldi senza chiederne per accollarsi cotanto gioiello economico
 
--- E se liberalizzare i mercati domestici porta alla situazione che c'è qui in UK, meglio risparmiarcela.

OT

Va anche detto che qui in UK non esiste un vero libero mercato, ma un mosaico di 'monopoli' sono molto poche le rotte in cui hai scelta fra piu' di una compagnia (lascia perdere Thameslink che e' della Southern!). Credo che ci sia solo la Londra-Birmingham che si puo' fare su due rotte diverse una da Euston e una da Marylebone.

Un Italo che fa concorrenza diretta a FrecciaRossa se lo sognano da queste parti!

Fine OT
 
Lufthansa vuole un’azienda ristrutturata, con meno dipendenti e meno aerei, non risanata.
A risanarla ci penseranno loro.

Il valore di Alitalia, stando ad un articolo del Corsera di qualche mese fa, si aggira intorno ad 1 miliardo tra flotta, diritti e immobili, ha 3 miliardi di debiti, oltre ai 900 milioni di prestito da restituire.

FlyKing, Alitalia SAI non ha 3 miliardi di "debiti" (ti ricordo che Ethiad ha preso AZ a zero debiti nel 2015) e e Lufthansa ha dichiarato più di una volta che non sarà lei a restituire il prestito di 900 milioni.
L'articolo a cui ti riferisci parla dei debiti

La nuova AZ che verrà acquistata da Lufthansa si porterà dietro di debiti di AZ SAI? Sicuramente no, sarà una nuova società (AZ MAI, VAI, BAI...), una società ristrutturata che avrà aerei, immobili, diritti, mercato.

Da qui il mio pensiero...250 milioni non sono un po pochini per dare in mano ALITALIA ai tedeschi?
 
FlyKing, Alitalia SAI non ha 3 miliardi di "debiti"

E NTV non ha un gioco di scatole cinesi per mandare avanti la baracca.
AZ ha una situazione debitoria di 3 miliardi, che sia imputare a SAI o CAI poco (mi) importa, era per dare un metro di paragone sulla bontà dell’operazione.

Al 28 febbraio 2017 emergono passività correnti per circa 2,3 miliardi di euro, a fronte di attività per 921 milioni (…). La situazione patrimoniale di Alitalia, aggiornata al 28 febbraio 2017, presenta un numero di dipendenti ed un indebitamento complessivo superiori alle soglie minime di legge. In particolare, un numero di dipendenti pari a oltre 11.000 unità ed una esposizione debitoria pari a circa 3 miliardi di euro.

https://www.pressreader.com/italy/corriere-della-sera/20170507/282359744620683

Da qui il mio pensiero...250 milioni non sono un po pochini per dare in mano ALITALIA ai tedeschi?

Con quello che è stato speso dalla collettività negli ultimi 30 anni tra ricapitalizzazioni, CIGS e prestiti ponte, anche se la regalassimo a LH ci converebbe.
 
Ultima modifica:
E NTV non ha un gioco di scatole cinesi per mandare avanti la baracca.
AZ ha una situazione debitoria di 3 miliardi, che sia imputare a SAI o CAI poco (mi) importa, era per dare un metro di paragone sulla bontà dell’operazione.

Certo, ma è un dato non reale se parliamo di AZ SAI, mentre reale è la situazione debitoria di NTV di 680 milioni.

Tu sei convinto della bontà dell'operazione Lufthansa?
 
E NTV non ha un gioco di scatole cinesi per mandare avanti la baracca.

Con quello che è stato speso dalla collettività negli ultimi 30 anni tra ricapitalizzazioni, CIGS e prestiti ponte, anche se la regalassimo a LH ci converebbe.

Ho letto su questo forum le stesse identiche cose quando si parlava di Etihad
 
Certo, ma è un dato non reale se parliamo di AZ SAI, mentre reale è la situazione debitoria di NTV di 680 milioni.

Tu sei convinto della bontà dell'operazione Lufthansa?

Sul fatto che non sia un dato reale, avrei piacere a discuterne con i creditori.
I dati consolidati 2012, dopo 4 anni di gestione CAI, parlavano di circa 2,1 miliardi di passività, da aggiungersi ai 3,2 lasciati in pancia a LAI.
Bontà dell’operazione o meno, onestamente, con quasi 10 miliardi di euro bruciati negli ultimi vent’anni, che siano 250 milioni o 1 euro poco cambia, l’importante è sistemare AZ in qualche gruppo europeo e lasciar loro la gestione, visto che noi ci siamo rivelati incompetenti in materia.
Per dare un metro di paragone, CAI pagò 600 milioni circa (oltre ai 400 versati ai creditori) per rilevare le spoglie della AZ pubblica; l’eredità di 10 anni di gestione privata ha portato solo bilanci in rosso, spesso peggiori della precedente gestione, che disponeva di più aeromobili (più vecchi tra l’altro) e quasi il doppio del personale.
 
secondo voci di corridoio vi e' la possibilita' che AZ apra MRU al posto di NBO.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.