Thread Alitalia dal 2 ottobre


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

omartr

Utente Registrato
26 Settembre 2008
1,589
0
La mia non era una critica cattiva, a tutti capita di avere certi pregiudizi verso un certo tipo di servizio. Succede anche a me quando mi tocca prendere la Tirrenia, o quando vado alle Poste, o quando chiamo il Call center di TIM, o quando entro in Unicredit, quando mi tocca combattere con gli operatori di Fastweb e via dicendo. E ad essere onesto sono più le volte che trovo conferma nei miei pregiudizi che il contrario.
E poi basta leggere le recensioni su Internet per capire se il servizio di AZ è o non è di alto livello. Di strada ce n'è ancora tanta da fare.

Quello che mi chiedo io, e che alla fine più importa per un passeggero medio, è: riprenderesti AZ per un tuo volo?
In base all'esperienza vissuta l'ultima volta riprenderei AZ.Non c'è nulla che mi faccia pensare di non riprenderla.
E che a volte ho l'impressione che si stia cercando di far passare l'idea di una sorta di "rivoluzione del servizio e della qualità"...

p.s:prendi la Tirrenia????Sei matto!?
 

atlantique

Utente Registrato
4 Ottobre 2008
2,756
77
Il livello generale del servizio di AZ è quello compatibile con le risorse che ci sono e con la quantità di clienti che si riescono comunque ad attrarre.
Trovi forse conferma nella parole dette da RS qualche giorno fa.
Frase che lascia intendere quale sia veramente il primo obiettivo di Alitalia.
Non quello di fare ciò che i CLIENTI preferiscono,ma che i clienti si adeguino a quello che l'azienda vuole fare.

Alitalia: Sabelli, "Strategia su Malpensa e' definitiva"
07 Ottobre 2009 15:02 ECONOMIA

MILANO - "La nostra strategia per Malpensa e' definitiva...omissis... "Questa e' la strada obbligata che piaccia o non piaccia ai passeggeri, ai politici e alle istituzioni, altrimenti rischiamo di portare i libri in tribunale tra un anno'' ha concluso l'ad Alitalia
 

giammy83

Utente Registrato
20 Settembre 2009
1,605
0
Culla del Rinascimento
In base all'esperienza vissuta l'ultima volta riprenderei AZ.Non c'è nulla che mi faccia pensare di non riprenderla.
E che a volte ho l'impressione che si stia cercando di far passare l'idea di una sorta di "rivoluzione del servizio e della qualità"...

p.s:prendi la Tirrenia????Sei matto!?
Sinceramente non si puo' mica pretendere che gli AA/VV siano sempre col sorriso sulle labbra...bene o male possono avere anche loro una giornata storta, o 1000 altri motivi x essere un po' meno "standard" di altri.
poi certo mica puoi far cambiare l'abitudine di una persona solo dicendo che la compagnia è cambiata e non è piu' quella di prima....credo che le persone continueranno a comportarsi bene o male allo stesso modo.
Forse l'unica cosa che potrebbe giovare ad un miglior livello di standar è la presenza di GHOST...:)
 

kilomike

Utente Registrato
18 Aprile 2007
418
35
Milano, Lombardia.
La strada da fare per AZ, secondo me, è ancora tanta. L'altro giorno ero arrivato a FCO in mattinata e dovevo andare a BZO nel pomeriggio con volo Air Alps ma numero di volo AZ. Mi sono rivolto al banco transiti AZ nel terminal B dove ero arrivato chiedendo l'emissione della carta d'imbarco. Mi veniva risposto che non era possibile, al che ho chiesto di un supervisor che mi ripeteva che loro non lo facevano per Air Alps. Solo su mia ulteriore insistenza alla fine "in via del tutto eccezionale" mi veniva emessa la carta. La vera attenzione al cliente è un'altra cosa.
 

omartr

Utente Registrato
26 Settembre 2008
1,589
0
Sinceramente non si puo' mica pretendere che gli AA/VV siano sempre col sorriso sulle labbra...bene o male possono avere anche loro una giornata storta, o 1000 altri motivi x essere un po' meno "standard" di altri.
poi certo mica puoi far cambiare l'abitudine di una persona solo dicendo che la compagnia è cambiata e non è piu' quella di prima....credo che le persone continueranno a comportarsi bene o male allo stesso modo.
Forse l'unica cosa che potrebbe giovare ad un miglior livello di standar è la presenza di GHOST...:)
Ripeto per l'ultima volta:lo standard non riguarda solo l'equipaggio.
Non focalizzatevi sul volo,parte dell'esperienza di un viaggiatore.
La mia esperienza è partita con la prenotazione,primo contatto con la società privata Alitalia e terminata quando sono uscito dal terminal di arrivo.
Ho sempre pensato della inutilità dei gohst passengers,passeggeri che non pagano il biglietto occupando un posto che potrebbe essere riservato ad un passeggero.Servono a giustificare un posto di lavoro e a scrivere lettere tra uffici che difficilmente comunicheranno tra loro.Tanto se un dipendente è insoddisfatto puoi mettere tutti i fantasmi che vuoi ma sempre insoddisfatto sarà.Contratto da schifo,troppe ore di servizio ecc...ecc...Inutile concezione padronale del lavoro.
Altrettanto giustamente molte persone sperano che il passaggio"pubblico-privato"dia una svolta alle cose ma probabilmente ignorano cosa significhi il termine "privato"in Italia che offra servizi di trasporto aereo.Pochi soldi,approssimazione e tanti annunci.
Il treno è in ritardo:è normale.I bagni sono sporchi:solo in quel momento.L'uscita è cambiata:a volte capita.L'imbarco inizia in ritardo:può succedere che ne sai.Il terminal è lo stesso di prima:no hanno messo gli schermi nuovi.L'aereo è vecchio:li stiamo cambiando.50 minuti a bordo:è normale,c'è traffico.Il responsabile parla con la collega schiacciato tra la paratia e lo strapuntino e non saluta mentre i passeggeri entrano:che sarà mai?Giornata storta.Ecc...ecc...
 

panick

Utente Registrato
16 Febbraio 2009
819
0
Trovi forse conferma nella parole dette da RS qualche giorno fa.
Frase che lascia intendere quale sia veramente il primo obiettivo di Alitalia.
Non quello di fare ciò che i CLIENTI preferiscono,ma che i clienti si adeguino a quello che l'azienda vuole fare.
parlava alla "nuora" perché la suocera intendesse.., la domanda comunque è: si deve fallire un'altra volta per piacere a un certo tipo di "passeggeri" ? errare humanum est sed perseverare diabolicum!
 

omartr

Utente Registrato
26 Settembre 2008
1,589
0
parlava alla "nuora" perché la suocera intendesse.., la domanda comunque è: si deve fallire un'altra volta per piacere a un certo tipo di "passeggeri" ? errare humanum est sed perseverare diabolicum!

E' un marketing un po' strano però se ha la forza e la credibilità per farlo in bocca al lupo!
 

atlantique

Utente Registrato
4 Ottobre 2008
2,756
77
Ripeto per l'ultima volta:lo standard non riguarda solo l'equipaggio.
Non focalizzatevi sul volo,parte dell'esperienza di un viaggiatore.
La mia esperienza è partita con la prenotazione,primo contatto con la società privata Alitalia e terminata quando sono uscito dal terminal di arrivo.
Ho sempre pensato della inutilità dei gohst passengers,passeggeri che non pagano il biglietto occupando un posto che potrebbe essere riservato ad un passeggero.Servono a giustificare un posto di lavoro e a scrivere lettere tra uffici che difficilmente comunicheranno tra loro.Tanto se un dipendente è insoddisfatto puoi mettere tutti i fantasmi che vuoi ma sempre insoddisfatto sarà.Contratto da schifo,troppe ore di servizio ecc...ecc...Inutile concezione padronale del lavoro.
Altrettanto giustamente molte persone sperano che il passaggio"pubblico-privato"dia una svolta alle cose ma probabilmente ignorano cosa significhi il termine "privato"in Italia che offra servizi di trasporto aereo.Pochi soldi,approssimazione e tanti annunci.
Il treno è in ritardo:è normale.I bagni sono sporchi:solo in quel momento.L'uscita è cambiata:a volte capita.L'imbarco inizia in ritardo:può succedere che ne sai.Il terminal è lo stesso di prima:no hanno messo gli schermi nuovi.L'aereo è vecchio:li stiamo cambiando.50 minuti a bordo:è normale,c'è traffico.Il responsabile parla con la collega schiacciato tra la paratia e lo strapuntino e non saluta mentre i passeggeri entrano:che sarà mai?Giornata storta.Ecc...ecc...
Quoto tutto.
 

atlantique

Utente Registrato
4 Ottobre 2008
2,756
77
parlava alla "nuora" perché la suocera intendesse.., la domanda comunque è: si deve fallire un'altra volta per piacere a un certo tipo di "passeggeri" ? errare humanum est sed perseverare diabolicum!
Penso che non si può "imporre" a quel certo tipo di passeggeri di farsi piacere o meno Alitalia.
Il passeggero vola Alitalia perchè la sceglie,o perchè non ha alternative su alcune rotte.
Ergo il passeggero sceglie quello che gli conviene in termini di prodotto e prezzi e se la politica aziendale che RS offre,non piacerà,il passeggero andrà con altri,piaccia o non piaccia a RS.
Quel che RS,a mio avviso non capisce è che il passeggero è libero di scegliere,per tanto fossi uno di quei passeggeri indicato con "piaccia o non piaccia" lo rigirerei a lui dicendogli,scelgo chi preferisco caro RS piaccia o non piaccia.
 

ONESTARTEAM

Bannato
4 Luglio 2009
182
0
Penso che non si può "imporre" a quel certo tipo di passeggeri di farsi piacere o meno Alitalia.
Il passeggero vola Alitalia perchè la sceglie,o perchè non ha alternative su alcune rotte.
Ergo il passeggero sceglie quello che gli conviene in termini di prodotto e prezzi e se la politica aziendale che RS offre,non piacerà,il passeggero andrà con altri,piaccia o non piaccia a RS.
Quel che RS,a mio avviso non capisce è che il passeggero è libero di scegliere,per tanto fossi uno di quei passeggeri indicato con "piaccia o non piaccia" lo rigirerei a lui dicendogli,scelgo chi preferisco caro RS piaccia o non piaccia.
E' quello che qualche milione di pax ha fatto durante l'ultimo anno e se le cose vanno di questo passo altri ne seguiranno
 

panick

Utente Registrato
16 Febbraio 2009
819
0
Penso che non si può "imporre" a quel certo tipo di passeggeri di farsi piacere o meno Alitalia.
Il passeggero vola Alitalia perchè la sceglie,o perchè non ha alternative su alcune rotte.
Ergo il passeggero sceglie quello che gli conviene in termini di prodotto e prezzi e se la politica aziendale che RS offre,non piacerà,il passeggero andrà con altri,piaccia o non piaccia a RS.
Quel che RS,a mio avviso non capisce è che il passeggero è libero di scegliere,per tanto fossi uno di quei passeggeri indicato con "piaccia o non piaccia" lo rigirerei a lui dicendogli,scelgo chi preferisco caro RS piaccia o non piaccia.
che deve scegliere quello che preferisce è pacifico, con i limiti che derivano da ogni mercato di questo tipo, quanto a presenza monopolistica, in Italia come in Germania o Francia o Spagna, a tutela di interessi nazionali evidenti

ma fermo restando che, con questi limiti e SOLO FINCHE' sono giustificabili (dopo di che sarò il primo a sostenere la guerra), si deve scegliere ad assoluta preferenza

dico "finché sono giustificabili" perché anche la legge di riferimento, e ora davanti alla Corte costituzionale per alcuni profili, pone giusti limiti

fermo questo, RS si riferiva al dover attivare voli diretti forzati da mxp, questo lo sanno anche i bambini, quindi credo che la "suocera" intenda..(poi la Lega facesse quello che crede, le conseguenze del suo gioco al rialzo si vedranno progressivamente, come tutti sanno SB sta cercando si smarcarsi dalla Lega il più possibile, e i segnali a Casini così come il siluro MXP per cui, parole a parte, non ha alzato un dito, vanno in questa direzione, è la politica..)
 

omartr

Utente Registrato
26 Settembre 2008
1,589
0
che deve scegliere quello che preferisce è pacifico, con i limiti che derivano da ogni mercato di questo tipo, quanto a presenza monopolistica, in Italia come in Germania o Francia o Spagna, a tutela di interessi nazionali evidenti

ma fermo restando che, con questi limiti e SOLO FINCHE' sono giustificabili (dopo di che sarò il primo a sostenere la guerra), si deve scegliere ad assoluta preferenza

dico "finché sono giustificabili" perché anche la legge di riferimento, e ora davanti alla Corte costituzionale per alcuni profili, pone giusti limiti

fermo questo, RS si riferiva al dover attivare voli diretti forzati da mxp, questo lo sanno anche i bambini, quindi credo che la "suocera" intenda..(poi la Lega facesse quello che crede, le conseguenze del suo gioco al rialzo si vedranno progressivamente, come tutti sanno SB sta cercando si smarcarsi dalla Lega il più possibile, e i segnali a Casini così come il siluro MXP per cui, parole a parte, non ha alzato un dito, vanno in questa direzione, è la politica..)
Alitalia ora è privata e "controllata" da AirFrance...al massimo fai gli interessi degli azionisti(soldi)e dello stato francese.
 

panick

Utente Registrato
16 Febbraio 2009
819
0
Alitalia ora è privata e "controllata" da AirFrance...al massimo fai gli interessi degli azionisti(soldi)e dello stato francese.
ti sbagli, esiste un regime normativo per le c.d. (dalla legge) società private di interesse nazionale, così come esistono precisi patti che garantiscono gli ineteressi italiani con AF al pari di quanto fu fatto con gli olandesi per KLM, e questo per il semplice motivo che si è trattato della cessione a privati (formalmente e parzialmente italiani) di una società che svolge un servizio pubblico essenziale a garantire la continuità territoriale e i collegamenti internazionali

volare non è vendere patatine e quindi anche per i privati che svolgono questo servizio, oltre certe soglie, esistono vincoli precisi, che tra l'altro AF non ha alcun interesse a contrastare, come ha dimostrato con KLM, e come dimostrerà con AZ
 
Q

Quirino

Guest
scusami, non per far polemica, ma per capire: primo non capisco cosa non ti sia piaciuto di quel volo e soprattutto non capisco che colpe abbia az se sei arrivato con 20 min di ritardo per causa"traffico intenso su FCO" ATC. Ti potrebbe esser succeso con qualsiasi altro vettore.
dice che ha aspettato 50' per il pushback, qual è la causale ATC? me la spieghi?
senza polemica, manca un pezzo al tuo commento finale "... ti potrebbe esser successo con qualsiasi altro vettore, partendo da quell'aeroporto a quell'ora"
 

omartr

Utente Registrato
26 Settembre 2008
1,589
0
dice che ha aspettato 50' per il pushback, qual è la causale ATC? me la spieghi?
senza polemica, manca un pezzo al tuo commento finale "... ti potrebbe esser successo con qualsiasi altro vettore, partendo da quell'aeroporto a quell'ora"
No.Abbiamo aspettato un po' per il pushback ma la motivazione dell'attesa(50) è stata per intenso traffico su FCO.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.