Thread Alitalia dal 1 settembre


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Michele-TRN

Bannato
7 Novembre 2005
9,767
0
Torino
Sabelli: «Buone speranze di pareggio in III trimestre per Alitalia»
Bene luglio e agosto, ma quota di mercato domestico -2,8%

ROMA - «E` ancora presto per avere delle certezze sulla possibilità di conseguire un risultato di pareggio per il terzo trimestre, i target di settembre sono tra l`altro impegnativi, ma il buon andamento di luglio e agosto ci lascia buone speranze per raggiungere tale obiettivo, che sarebbe per noi di grande significato pratico e psicologico, anche per il successo del nostro impegnativo piano di rilancio».

Sabelli: «Buone speranze di pareggio in III trimestre per Alitalia»

Lo afferma l'amministratore delegato di Alitalia, Rocco Sabelli, nel consueto aggiornamento sull'andamento mensile della compagnia ai dipendenti. Dopo luglio anche agosto, spiega Sabelli, «è stato caratterizzato da un buon volume di traffico ed un elevato livello di riempimento degli aerei. I livelli di servizio, in particolare la puntualità, seppure non ancora in linea con le attese, sono migliorate rispetto al mese precedente».

Alitalia, si legge nella relazione, ha trasportato oltre 2,1 milioni di passeggeri con un tasso di riempimento medio degli aerei del 77%, con un ulteriore miglioramento rispetto allo scorso mese di luglio (+4 pp) anche sul segmento intercontinentale (81% circa contro il 76% di luglio). I passeggeri gestiti nell'aeroporto di Fiumicino (tra arrivi, partenze e transiti) sono stati 1,4 milioni (gli stessi di luglio) e il tasso di riempimento medio è stato pari al 73% (82% sull`intercontinentale).

In contrazione la quota Alitalia di mercato domestico che è risultata pari a circa il 52%, -2,8 punti percentuali rispetto a luglio, dovuta, come al solito in questi mesi estivi dell`anno, all`immissione sul mercato di offerta leisure stagionale da parte dei competitor. I volumi delle merci trasportate sono diminuiti dell`11% rispetto a luglio, secondo il tipico andamento stagionale. Le prenotazioni raccolte nel mese sono state pari a 1,5 milioni, in linea con le aspettative del mese e tali da mantenere buona la qualità del portafoglio.

I livelli di regolarità di agosto, tenuto conto anche della riduzione stagionale del numero dei voli, spiega Sabelli nell'informativa, sono stati «elevatissimi» raggiungendo il valore di 99,9%, migliori rispetto a luglio (99,5%) e con un numero medio di cancellazioni giornaliere inferiore a un volo (sulla direttrice Milano-Roma la media giornaliera di cancellazioni è prossima allo zero). Tutti gli scali principali, incluso Fiumicino, presentano tassi di regolarità tra il 99,5% e il 100%. Il livello della puntualità media, pari al 74,2%, sebbene sia ancora al di sotto dei livelli attesi, è «in netto miglioramento» rispetto al mese precedente (a luglio 68,4%). A Fiumicino il livello registrato «è ancora insufficiente» (61%), ma si legge nel documento, in molti aeroporti i livelli di puntualità sono «soddisfacenti e spesso migliori» di tutti gli altri vettori (Linate 88%, Malpensa 71%, Genova 83%, Torino 88%, Venezia 84%, Bologna 85%, Palermo 79%, Reggio Calabria 88%, Bari 74%, Brindisi 74%, Napoli 80%, Cagliari 74%). Il numero di pratiche di disguido bagagli (concentrato sullo scalo di Fiumicino) nel mese è stato pari a 31,1 per ogni 1.000 passeggeri, con un incremento rispetto a luglio (23,4), «ma non superiore ai livelli che in passato hanno caratterizzato la stagione estiva». Il tasso di riconsegna a domicilio entro le 48 ore è stato pari a circa l`80%: nonostante il livello delle performance sia disallineato rispetto alle attese dei clienti e alle nostre aspettative, nel complesso è risultato «conforme ai requisiti previsti da Enac per lo svolgimento delle attività di handling». In peggioramento l`andamento dei reclami (circa 200 al giorno).

Nella comunicazione ai dipendenti, Sabelli parla anche degli attacchi della «stampa», ammettendo che «sicuramente una parte delle critiche che ci sono state rivolte sono fondate a causa dei livelli di servizio ancora insufficienti e sono, quindi, legittime». Ma la sensazione, confessa Sabelli, è che ci sia «un sovrappiù di severità che a noi appare ingeneroso, soprattutto, per il grande sforzo che tutti stiamo facendo». L'amministratore delegato chiede, quindi, ai dipendenti di reagire alle polemiche «con compostezza, ma senza sensi di colpa; evitare le polemiche del giorno per giorno». Sabelli è convinto che «insistere, arrivare dove e quando abbiamo programmato di arrivare, conseguendo i nostri target, sia la via maestra per mutare in positivo il 'sentiment' in maniera vera e stabile».

sabato 19 settembre 2009

http://www.diariodelweb.it/Articolo/?d=20090919&id=105039
 

airblue

Utente Registrato
6 Novembre 2005
15,288
111
Lombardia.
Il calo della quota di mercato del 2,8% direi che è un ottimo risultato considerando il forte incremento di capacità che sta facendo Ryanair.
 

omartr

Utente Registrato
26 Settembre 2008
1,589
0
Ci vuole tempo.Le basi Ryanair sono ancora fresche e Az gode di protezioni quindi direi che il dato non fa male ma potrebbe essere preoccupante.

"Nella comunicazione ai dipendenti, Sabelli parla anche degli attacchi della «stampa», ammettendo che «sicuramente una parte delle critiche che ci sono state rivolte sono fondate a causa dei livelli di servizio ancora insufficienti e sono, quindi, legittime». Ma la sensazione, confessa Sabelli, è che ci sia «un sovrappiù di severità che a noi appare ingeneroso, soprattutto, per il grande sforzo che tutti stiamo facendo». L'amministratore delegato chiede, quindi, ai dipendenti di reagire alle polemiche «con compostezza, ma senza sensi di colpa; evitare le polemiche del giorno per giorno». Sabelli è convinto che «insistere, arrivare dove e quando abbiamo programmato di arrivare, conseguendo i nostri target, sia la via maestra per mutare in positivo il 'sentiment' in maniera vera e stabile»."

La campagna di stampa negativa è ingenerosa.Questa tesi sta lentamente prendendo piede ma è la stessa stampa che tanto ha insistito e mistificato(a favore dei Capitani e contro le categorie di lavoratori dipendenti coinvolti)durante il processo di acquisizione.
E' inutile sottolineare che,per far cessare nell'immediato questa malevola campagna di stampa(trattasi in realtà della solita disinformazione e approssimazione alla ricerca del sensazionalismo)basterebbe digitare il numero telefonico di 4 o 5 azionisti presenti in vari gruppi editoriali italiani e in CAI.Per non parlare dei giornali di proprietà o legati alla presidenza del consiglio.
Se invece ci si comporta da persone mature allora è corretto l'invito a lavorare con dignità cercando di raggiungere gli obiettivi che corrispondono alla soddisfazione del cliente per i servizi resi.
Essendo un investimento a breve termine e dalle molte incognite(con scarse prospettive di sviluppo) è però totalmente inopportuno motivare i propri dipendenti in questo modo.Quindi troverei più giusto informarli di una cosa:raggiungiamo i nostri obiettivi perchè è l'unico modo per salvare il vostro posto di lavoro.Senza scomodare "sentiment".
 
F

Flover

Guest
E' sufficiente aumentare ancora un po' il nostro debito pubblico e saltano fuori tutti i soldi che vuoi.
e certo, quando arriviamo quota 2000 mil di debiti balleremo il tango argentino... Hanno adeguato le retribuzioni delle FdO con 40 euro lordi... Figurati dove trovano i soldi per la nuova AZ
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,090
3,524
e certo, quando arriviamo quota 2000 mil di debiti balleremo il tango argentino... Hanno adeguato le retribuzioni delle FdO con 40 euro lordi... Figurati dove trovano i soldi per la nuova AZ
AZ per buona parte della classe politica è diventata una bandiera. Una causa che non si può perdere. Anche perchè abbiamo la sventura che la compagnia aerea di bandiera è sempre sotto gli occhi e sulle bocche di tutti. Quindi non può e non deve fallire. E' palese che è stato fatto ogni sforzo in questa direzione negli ultimi decenni, senza nessun altro obiettivo che tenere in vita il giocattolo, anche per tutelare tutta una serie di interessi. Molti anni fa (10-15), lessi che AZ fino ad allora era costata ai contribuenti italiani 20.000 miliardi di lire e sicuramente da allora possiamo aggiungere un' altra somma che può essere solo spaventosa. Fino ad arrivare a CAI.
Quindi puoi stare sicuro che se AZ non la prende a mano AF in fretta e saltassero fuori problemi di liquidità, il governo di turno, di qualsiasi colore possa essere, troverà il modo di allargare i cordoni della borsa per garantire ulteriori mesi di sopravvivenza ad AZ fino alla crisi successiva, quando saremo da capo. Tanto qualche modo si trova sempre. Ad esempio, come hai suggerito, si potrebbero tagliare i fondi a scuole e ospedali. E se non basta, qualche emissione in più di titoli di stato risolve il problema.
 

omartr

Utente Registrato
26 Settembre 2008
1,589
0
Un 'premio performance" agli assistenti di volo Alitalia sulla base della meritocrazia. E' una nuova idea della compagnia per rafforzare la qualità del servizio al passeggero. Hostess e steward Alitalia hanno ricevuto in questi giorni una comunicazione con cui l'azienda informa che dal 13 gennaio (data di decollo della nuova Alitalia privatizzata) al 31 luglio scorso è stata rilevata la qualità della prestazione sulla base di tre parametri: attività (produttività e rispetto della turnazione) professionalità (sulla base del rapporto stilato a fine volo dai superiori) e giudizio di settore (valutazione tecnica). Il valore di sintesi dà un indice di performance che, se supera il livello minimo stabilito dell'85%, consente all'assistente di volo di avere un bonus'. Per migliorare la qualità del servizio a bordo, Alitalia ha, dunque, scelto di proporre un incentivo al personale navigante di cabina.
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,090
3,524
Un 'premio performance" agli assistenti di volo Alitalia sulla base della meritocrazia. E' una nuova idea della compagnia per rafforzare la qualità del servizio al passeggero. Hostess e steward Alitalia hanno ricevuto in questi giorni una comunicazione con cui l'azienda informa che dal 13 gennaio (data di decollo della nuova Alitalia privatizzata) al 31 luglio scorso è stata rilevata la qualità della prestazione sulla base di tre parametri: attività (produttività e rispetto della turnazione) professionalità (sulla base del rapporto stilato a fine volo dai superiori) e giudizio di settore (valutazione tecnica). Il valore di sintesi dà un indice di performance che, se supera il livello minimo stabilito dell'85%, consente all'assistente di volo di avere un bonus'. Per migliorare la qualità del servizio a bordo, Alitalia ha, dunque, scelto di proporre un incentivo al personale navigante di cabina.
L'idea in se è ottima, sui parametri di giudizio mi astengo in quanto non competente.
 

italian7

Utente Registrato
21 Giugno 2006
2,210
16
Gentilmente (Seaking, airblue, billypaul, o chiunque abbia contatti) segnalate questo errore sul sito:

"Comfort
Sui Boeing 777 troverai il comfort delle Poltrone Recaro, caratterizzate da un’inclinazione che può raggiungere i 55°. Sui Boeing 767 ti attende il nuovo concetto di poltrona Avio ‘Lie Flat’, con rivestimenti in pelle ed una possibilità di inclinazione di ben 180°, tale da consentirti di riposare comodamente steso, nonché le poltrone Sicma che, con la loro regolazione meccanica lombare, ti offrono un perfetto mix di comfort ed estetica d’avanguardia. "
http://www.alitalia.com/IT_IT/your_travel/flight/magnifica/entertainment.htm

Le poltrone Sicma su 767 non ci sono piu' da quando c'e' CAI. Possibile che ci vogliano piu' di 8 mesi ad aggiornare un sito?
Ed e' pure la pagina business... Invece di pubblicizzare il fatto che tutti i 767 / A330 hanno le lie flat (che nessuno che non legge il forum sa... anche qui dentro non tutti sanno che i 767 sono stati tutti riconfigurati..). Sul sito AZ non c'e' nessun cenno riguardo al tipo di configurazione degli A330.
Non dico mettere una animation o qualche foto (cosa costa?) ma almeno aggiornare il TESTO!

Un'altra cosa (domanda piu' inutilie) perche' da quando hanno cambiato editore di Ulisse non si puo' piu' vedere sul sito in versione PDF?
 
Ultima modifica:

omartr

Utente Registrato
26 Settembre 2008
1,589
0
In realtà non si tratta di una "nuova" idea.
Comunque questa nota aziendale non spiega se il premio venga dato individualmente oppure sul totale.
Già prima della nuova azienda in Airone veniva dato il premio in base al LF ,se non ricordo male.Ovviamente solo chi pazientemente andava a spulciare la busta paga notava che la maggiorazione non veniva mai data.Un po' come detassare gli straordinari in tempi di crisi e contrazione della produzione.
Ci sono alcune ombre:attività.
Il contratto AZ è molto flessibile e prevede che la turnazione possa essere modificata quindi viene meno il rispetto.Pre ciò che concerne la produttività,credo voglia essere un incentivo a non aprire malattie anche se su questo aspetto non si sono mai raggiunti risultati accettabili se non per brevi periodi.Anche perchè se ti viene anche solo il raffreddore è meglio che tu stia a casa.Inoltre,cosa secondo me grave,gli stessi uffici turni sono autorizzati a sollecitare variazioni turni e i naviganti lo fanno in cambio di favori quindi dubito che nel primo caso possano raggiungere il target.Sempre che non ci sia un monitoraggio così attento che vada a verificare caso per caso le variazioni.
Professionalità:cosa vecchia.
Giudizio di settore:questo mi lascia un po' perplesso e non capisco bene.Esiste una schedatura dei naviganti ma lo trovo un po' fumoso.
Tempo fa alcune compagnie,attraverso i questionari per i passeggeri,valutavano mese per mese la percezione e il gradimento dei passeggeri sul servizio reso dagli av.Voci varie da aspetto,cortesia,precisione delle informazioni e annunci di bordo ecc...
Sarebbe curioso saperne di più.
Il problema comunque è sempre lo stesso:alla fine i soldi in busta paga li vedono oppure no?
 

italian7

Utente Registrato
21 Giugno 2006
2,210
16
Da quando e' cambiato il sito AP?
Ora e' uguale a quello AZ ma con colori diversi... mi sembra carina come idea.
 

Michele-TRN

Bannato
7 Novembre 2005
9,767
0
Torino
Alitalia renova bussines dos B-777 e quer voltar ao Rio

Até junho do próximo ano, os dez Boeing 777 da Alitalia – que também unem São Paulo (GRU) a Roma (seis vezes por semana) e Milão (três vezes por semana), na Itália – estarão com uma nova e moderna classe executiva. Essa é uma das novidades que o diretor regional para a América Latina (exceto México) da aérea italiana, Alessandro Innocenzi (foto), traz ao mercado.

Baseado em São Paulo, Innocenzi retornou ao Brasil há alguns meses. Ele já havia ocupado a direção da empresa para o País entre 2002 e 2006 e agora voltou promovido dentro da estrutura da nova Alitalia – criada em janeiro desse ano com a compra do controle da companhia por um pool de 16 investidores privados.

“A classe Magnifica, o nome de nossa business, dos Boeing 777 estará totalmente renovada, e os assentos se transformarão em uma confortável cama”, afirmou Innocenzi. Em relação à ocupação média dos voos entre o Brasil e a Itália, Innocenzi não revela estatísticas. “Mas posso dizer que, dentro desse cenário econômico internacional, estamos bem.”

VOLTA AO RIO?
Dentro do planejamento estratégico da Alitalia para os próximos cinco anos, a América Latina tem um lugar de destaque – a aérea atua em três países (Argentina, Brasil e Venezuela). A empresa quer crescer por aqui. “O mercado brasileiro é o mais competitivo da América Latina para a nossa empresa em termos de oferta para a Europa – à frente de Argentina e Venezuela –, e o trade daqui confiou na nossa companhia nos momentos mais difíceis. Por outro lado, jamais deixamos de voar, de vender passagens e de se relacionar com os agentes de viagens, operadores e consolidadores”, destacou Innocenzi.

Nesse sentido, há nesse planejamento um lugar para o Rio de Janeiro. “Se o mercado aquecer, reabriremos, sim, nossa operação naquela cidade”, disse o executivo. “No entanto, ainda não vi indicadores econômicos suficientes para concretizar esse plano”, ponderou ele. A Alitalia deixou de operar no Galeão–Tom Jobim em 2001.

http://www.panrotas.com.br/noticia-...77-e-quer-voltar-ao-rio_50942.html?pesquisa=1
 

italian7

Utente Registrato
21 Giugno 2006
2,210
16
quindi e' confermata la voce delle lie-flat o full flat in magnifica anche su 777.
Certo bell'ufficio stampa, viene annunciato prima in brasile che in italia...
 

Biscotti o Salatini?

Utente Registrato
25 Agosto 2009
1,127
15
nel mezzo trolley bar
L'idea in se è ottima, sui parametri di giudizio mi astengo in quanto non competente.
fai bene ad astenerti, visto che i parametri non sono per niente trasparenti e il tutto, invece di essere un qualcosa di incentivante, diventa la solita arma di ricatto perpetrato ai danni di chi è spalle al muro e non ha mezzi per lavorare, figurarsi per difendersi.
Un'altra occasione persa.... mi ricordano tanto i "semafori", la lettera personale... tutte iniziative fallimentari
 

rick@BCN

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
19 Giugno 2007
2,765
59
Dubai, UAE
Qualcuno conferma che l'Italia, per O&D con il Brasile, è il primo mercato d'Europa? Se fosse così a maggior ragione la Rio dovrebbe essere aperta al più presto.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.