Thread Alitalia dal 1 settembre


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
Q

Quirino

Guest
Onestamente dubito, che a conti fatti, Colaninno potrà dire d' aver fatto un affare.
L' importante è che siano affari suoi e che non debba ancora pagare Pantalone.
mancano 28 mesi alla chiusura della trattativa con i francesi, personalmente a me frega poco se farà o meno un buon affare.
di certo lo scippo di Airone è un case study da film hollywoodiano.
 

dario abbece

Utente Registrato
2 Ottobre 2008
2,379
20
milano
Si infatti ed i 273 milioni rispetto al budget dove stanno???
ci mancherebbe anche che perdessero a luglio ed agosto che sono i mesi dove fai cassa ( a dire il vero qualcuno c'e' riuscito...)
geniale sabelli...i -273 sono in linea con il piano?? davvero?? so funny..speriamo che non siano soldi nostri...
Roma, 3 mar. (Adnkronos) - Alitalia chiudera' il 2009 con una perdita di 200 milioni di euro, cosi' come previsto dal piano industriale. A confermare le indiscrezioni di stampa, che parlano dell'approvazione da parte del cda del budget 2009 che prevede conti in rosso appunto per 200 milioni di euro, e' stato l'amministratore delegato della compagnia Rocco Sabelli.

A chi gli chiedeva, a margine del convegno sul trasporto aereo organizzato dalla Uil Trasporti sul tema 'Il momento del rilancio', se l'entita' di questa cifra corripondesse al vero, ha risposto: "Ormai lo avete letto, penso proprio di si', come previsto dal piano del resto".
 

omartr

Utente Registrato
26 Settembre 2008
1,589
0
Roma, 3 mar. (Adnkronos) - Alitalia chiudera' il 2009 con una perdita di 200 milioni di euro, cosi' come previsto dal piano industriale. A confermare le indiscrezioni di stampa, che parlano dell'approvazione da parte del cda del budget 2009 che prevede conti in rosso appunto per 200 milioni di euro, e' stato l'amministratore delegato della compagnia Rocco Sabelli.

A chi gli chiedeva, a margine del convegno sul trasporto aereo organizzato dalla Uil Trasporti sul tema 'Il momento del rilancio', se l'entita' di questa cifra corripondesse al vero, ha risposto: "Ormai lo avete letto, penso proprio di si', come previsto dal piano del resto".
A parte l'approssimazione (-200 invece che -273) ciò significa che nei mesi a venire recuperano quei 73 che mancano all'appello. E pur non avendo visibilità sui mesi a venire (Colaninno ndr)significa che le cose andranno bene.
 

omartr

Utente Registrato
26 Settembre 2008
1,589
0
Ma la Uil è ancora sindacato oppure hanno modificato lo statuto ? Sono un'agenzia organizzazione eventi a favore?
 

dario abbece

Utente Registrato
2 Ottobre 2008
2,379
20
milano
A parte l'approssimazione (-200 invece che -273) ciò significa che nei mesi a venire recuperano quei 73 che mancano all'appello. E pur non avendo visibilità sui mesi a venire (Colaninno ndr)significa che le cose andranno bene.
il piano non ha mai previsto utile al primo anno ...73 mln di differenza con le voragini che si sono create altrove è una bazzecola!....mi ripeto va male ma non così male!..considerato anche tutti i problemi avuti su fco!

ciao

buona serata
 

dario abbece

Utente Registrato
2 Ottobre 2008
2,379
20
milano
Il piano, per chi non l'avesse letto, prevedeva appunto una perdita di 200 Mln di €. Non di certo un UTILE.
....l'ultima e mene vado!... nel 2007 az presentava un bilancio con 500 mln di perdita ....beh considerati questi trascorsi una perdita di 273 mln nel peggior anno dell' aviazione civile è quasi un successo per az!
 

atlantique

Utente Registrato
4 Ottobre 2008
2,756
77
Il piano, per chi non l'avesse letto, prevedeva appunto una perdita di 200 Mln di €. Non di certo un UTILE.
Esatto ma a giugno erano già a -273.
Un uccellino mi ha detto che RS non è più così convinto che il terzo trimestre si possa chiudere in pareggio,sul quarto non c'è ancora visibilità,ma è costituito da almeno un mese storicamente di sofferenza:Novembre.

Quindi a mio avviso il -273,a fine anno sarà più alto.Ergo il secondo semestre non riporterà il -200 al -200 del piano.

....l'ultima e mene vado!... nel 2007 az presentava un bilancio con 500 mln di perdita ....beh considerati questi trascorsi una perdita di 273 mln nel peggior anno dell' aviazione civile è quasi un successo per az!
I conti si fanno a fine anno,tu stai paragonando una perdita annuale (500) con quella semestrale (273),aspettiamo fine anno per vedere se la perdita sarà di soli 273,significherebbe che Az,ha fatto break even e pareggio nel secondo semestre.

il piano non ha mai previsto utile al primo anno ...73 mln di differenza con le voragini che si sono create altrove è una bazzecola!....mi ripeto va male ma non così male!..considerato anche tutti i problemi avuti su fco!

ciao

buona serata
I -200 del piano si intendono come perdita annuale,non semestrale.Piccola differenza.
 
Ultima modifica da un moderatore:

atlantique

Utente Registrato
4 Ottobre 2008
2,756
77
In uno scenario dove anche AF, LH, JL o BA arrancano arrivare a soli 200 € di perdita sarebbe straordinario...in caso contrario ci si appellerebbe alla crisi mondiale...fossi in Sabelli dormirei sonni tranquilli.....
Arrivare a -200 sarebbe rispettare il piano.
In caso contrario direi che la crisi era ampiamente prevedibile.
Lh forse arranca ma fa ancora utili,dire a Lh che arranca quando già a metà anno la propria compagnia aveva una perdita oltre quella prevista a fine anno,direi che è quanto mai comico.
 

atlantique

Utente Registrato
4 Ottobre 2008
2,756
77
ok allora se ci tieni tanto leva la tua amata LH ma tutte le altre o quasi hanno seri problemi....per AZ magari hai ragione tu ma il piano era stato fatto a dicembre quando la crisi era meno pressante....uno scostamento di x milioni credo si possa anche tollerare
Perchè amata Lh?
Non lavoro e non ho mai lavorato per Lh,è solo un dato di fatto che sia l'unica in europa,o una delle pochissime,a fare ancora utili.

Mi vuoi dire che a Dicembre chi ha scritto il piano non aveva la dimensione di quella che sarebbe stata la crisi da lì a breve? In tal caso la chiamerei scarsa lungimiranza.

Resta da definire lo scostamento X di cui parli.
Vedo che molti quì si riempiono la tastiera del numero 273,senza ricordare o facendo finta di dimenticare che trattasi della perdita consolidata a Giugno 2009.
Secondo me la perdita a dicembre sarà tra i 300 e i 400;ovvero sia da una volta e mezza a due volte quella prevista dal piano,salvo urgenti misure di rientro,last minute.

chiaramente fino a quando è sopportabile e senza ulteriori esborsi dei contribuenti....per il resto.....steak hut zee!!!
Essendo una nuova società,Cai,può disporre,almeno credo di almeno un aiuto statale last shot,se le regole europee non sono cambiate in tal senso,può inoltre far ricorso alla cassa depositi e prestiti,sempre statale.

Rimango però convinto che quando ci sarà da sottoscrivere l'aumento di capitale solo uno dei soci,magari un pò controvoglia e prima del previsto,lo sottoscriverà.
 
Ultima modifica da un moderatore:

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,090
3,524
Essendo una nuova società,Cai,può disporre,almeno credo di almeno un aiuto statale last shot,se le regole europee non sono cambiate in tal senso,può inoltre far ricorso alla cassa depositi e prestiti,sempre statale.

Rimango però convinto che quando ci sarà da sottoscrivere l'aumento di capitale solo uno dei soci,magari un pò controvoglia e prima del previsto,lo sottoscriverà.
No, adesso basta. Regalare altri soldi statali ad AF (perchè di questo alla fine parliamo), sarebbe un insulto al popolo italiano, l' ultimo tra i tanti riguardanti la nostra disgraziatissima compagnia di bandiera. AZ ha avuto la possibilità soltanto alcuni mesi orsono, di essere ridimensionata alla pura "polpa" per essere ceduta ai famigerati capitani coraggiosi.
Se l' azienda non funziona nemmeno così se ne traggano la debite conseguenze.
Spero che tu abbia ragione riguardo all' aumento di capitale, anzi spero che sia sottoscritto solo da AF e sia di entità tale da portare i francesi ad avere la maggioranza assoluta, oltre a immettere la liquidità necessaria all' azienda italiana per tirare avanti.
Ma per carità, basta finti prestiti statali, alias regali, o altri escamotage a spese dei contribuenti.
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.