Thread Alitalia dal 1 settembre


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

billypaul

Utente Registrato
Perchè mai AF dovrebbe imbarcarsi in una impresa che presenta così tanti rischi invece di continuare a succhiarsi i pax italiani che transitano copiosi dai suoi hub?
Ad AF non interessano i pax italiani che transitano dal suo hub. Sono tanti e tanti resteranno.
Il pezzo forte è il traffico domestico (uno dei più remunerativi in Europa e non solo) dove i francesi vogliono appioppare i loro codesharing e papparsi un certo tot di quote di guadagni. Per arrivare a ciò consentirà magari l'aggiunta di qualche voletto intercontinentale in più per far felici politici e dirigenti...ma se ne parlerà fra 1 o 2 anni ancora. Tutto il resto passerà per CDG come previsto.

PS = Sia chiaro, comunque anche il servizio, seppur da regional di AF, sarà ai livelli di AF, e questo non potrà che far piacere a tutti.
 

omartr

Utente Registrato
26 Settembre 2008
1,589
0
....beh se è vero che i francesi sono gli unici ad avere versato la loro quota.....beh è certo che gli girano....sono gli unico soci finanziatori in un'operazione tutta a leva.... .......contribuiscono a risanare per pagare alla fine un prezzo più alto!.....se è così.... la figura dei pirla la fanno tutta...

Non sono gli unici ad aver messo la quota...
 

omartr

Utente Registrato
26 Settembre 2008
1,589
0
Comunque posto che si avveri questo scenario una volta entrati i francesi non c'è alcuna ragione per continuare a proteggere Alitalia e i propri dipendenti con leggi ad hoc...Posto che ce ne sia una buona ora...
 

dario abbece

Utente Registrato
2 Ottobre 2008
2,379
20
milano
Mica tanto pirla visto che si prendono AZ ripulita dai debiti in saldo e dopo aver neutralizzato il principale concorrente...ora però è inutile, bisognava pensarci quando si urlava no allo straniero!
....pirla sì ...se non hanno spuntato un'opzione d'acquisto con prezzo già stabilito......no prezzo.....no party!



Non sono gli unici ad aver messo la quota...
..allora sono pirla ametà!
 

Veolia

Utente Registrato
10 Settembre 2006
4,745
0
....pirla sì ...se non hanno spuntato un'opzione d'acquisto con prezzo già stabilito......no prezzo.....no party!





..allora sono pirla ametà!
..ripeto..al momento non vedo i francesi sbracciarsi e morire dalla voglia di togliere le castagne dal fuoco a colanninno e soci.
altrimenti sabelli sarebbe gia saltato...
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,845
1,776
....pirla sì ...se non hanno spuntato un'opzione d'acquisto con prezzo già stabilito......no prezzo.....no party!
In generale, ma a leggere alcuni qua sono sempre tutti pirla...mi sa che ci sono tanti interessi in gioco anche fra i forumisti, ogni giorno o salta fuori una polemica o una voce catastrofica e assistiamo al solito teatrino del pirla questo e pirla quello e fallirà domani e a giorni mettono a terra 1/3 della flotta e vendono AP, e dismettono i CRJ, ecc...ecc...
 

omartr

Utente Registrato
26 Settembre 2008
1,589
0
Per quanto mi riguarda la politica di concentrare tutto in pochi mega-gruppi si rivelerà nei prossimi anni deleteria e pericolosa...Tutta questa corsa alle fusioni...Per quanto i francesi siano certamente meglio dei capitani scoraggiati...
 

Cagliostro

Utente Registrato
16 Dicembre 2008
17
0
..nel frattempo la coommedia e' costata al contribuente italiano qualche miliardo di euro e probabilmente non e' ancora finita vediamo verso fine anno...la soluzione prodi non era un granche ma ci sarebbe costata molto meno, chi ringraziamo ora??
..le promesse elettorali del presidente e la lungimiranza dei sindacati di settore in primis, la classe politica ed inmprenditoriale italiana che non e' in grado di gestire una cazzo di compagnia aerea in un paese che potrebbe vivere di turismo.
I francesi al momento non sono dispostissimi a spendere come un paiom d'anni fa, i russi hanno palesemente dichiarato che il mercato europeo per loro e' off limits...lufthansa sorniona si fa , o cerca , di farsi gli affari suoi a MXP.
Noi intanto sghignazziamo verso l'ultimo fallimento di vincenzino...qualcuno sogna di riiesumare cadaveri decomposti, il Principe Ismaelita si e' quasi stufato, qualcuno col charter (pecci gentile e rattazzi)tira a campare altri probabilmente periranno in the meantime.
cosa dire....

Allegria...come diceva Mike..ciao Mike.
che tristezza , aeronauticamente parlando, che fa sto paesello...ed il meglio lo vedremo nei prossimi 6 mesi
quanto concordo con te tu non ne hai idea!
qui ancora a discutere di livree nuove...di safety card con il marchio ap che sono sui voli operati da az e viceversa...della magnifica che non è più come 20 anni fa...etc etc etc!
mi sembra tutti abbiano i paraocchi come i cavalli!
ma c'è davvero qualcuno cui interessa ancora AZ?pensate davvero il fantasmagorico piano di resurrezione dalle ceneri sia stato fatto per rimettere in sesto una compagnia disastrata da scelte politiche...cattiva gestione e soprattutto soldi "regalati " a destra e manca??ma per favore...la tavola rotonda o quadrata che sia che ora "gestisce" Az è l'equivalente di un centro di riciclaggio..niente più.
L'orgoglio tanto decantato in fase di elezione per mantenere l'italianità della compagnia di bandiera che fine ha fatto??in realtà lo scopo direi che è stato più che raggiunto..visto il modo vergognoso e privo di qualsiasi senso del comune pudore in cui è stata gestita tutta la vicenda : da perfetti italiani direi!
E non ne faccio un discorso di destra o sinistra...dato che anche quest'ultima palesava tutti i vantaggi di sbolognare il tutto ai francesi dopo aver fatto finto di nulla mentre le cose andavano a rotoli...soluzione della serie "occhio non vede....".
L'Italia per prima non ha bisogno di Az dato che basta che il biglietto costa 1 euro e tutti allegri e contenti...società aeroportuali in primis(un apt ogni 20 km in alcune zone del paese...per assurdo)dato che FR e compagnia bella portano soldi e mascherano il rosso .E tutti a guardare felici e contenti perchè con 10 euro si fanno il week end in Sardegna....poi pero' tutti scandalizzati quando escono notizie su eventuali "pedaggi toilet".
Per non parlare poi della situazione dipendenti...ancor peggiore.
Pero' la mattina c'è un FCO-LIN ogni 15 minuti e ora c'è anche il varco dedicato...bel contentino ora si che siamo salvi!! :D
E quando i Signori espertissimi del mondo aeronautico si saranno stufati di giocare al Monopoli Az con le tasche sicuramente più piene di quando la partita è iniziata...allora magicamente i francesi diverranno i migliori amici:)
Perdonate lo sfogo...ma la vedo così...poi se vogliamo passare il tempo e divertirci a dibattere sui nuovi 320 che sono bellissimi... e sulla puntualità dei voli da Torino benvenga:)
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,845
1,776
E non ne faccio un discorso di destra o sinistra...dato che anche quest'ultima palesava tutti i vantaggi di sbolognare il tutto ai francesi dopo aver fatto finto di nulla mentre le cose andavano a rotoli...soluzione della serie "occhio non vede....".
Magari avessimo sbolognato tutto ai francesi al tempo...ci saremmo risparmiati almeno la bad company e 7 anni di cassa integrazione...
 

dario abbece

Utente Registrato
2 Ottobre 2008
2,379
20
milano
..ripeto..al momento non vedo i francesi sbracciarsi e morire dalla voglia di togliere le castagne dal fuoco a colanninno e soci.
altrimenti sabelli sarebbe gia saltato...
mi ripeto anch'io......le cose per az non vanno poi così male ..sono in linea con un piano pre-crisi....vedi dichiarazioni di sabelli


In generale, ma a leggere alcuni qua sono sempre tutti pirla...mi sa che ci sono tanti interessi in gioco anche fra i forumisti, ogni giorno o salta fuori una polemica o una voce catastrofica e assistiamo al solito teatrino del pirla questo e pirla quello e fallirà domani e a giorni mettono a terra 1/3 della flotta e vendono AP, e dismettono i CRJ, ecc...ecc...
......mah.... non mi dispiacerebbe avere interesse in un'operazione di questo tipo ..ma purtroppo non è così.....dare dei pirla ai francesi, per me, è sempre una soddisfazione :D
 

Veolia

Utente Registrato
10 Settembre 2006
4,745
0
Onestamente dubito, che a conti fatti, Colaninno potrà dire d' aver fatto un affare.
L' importante è che siano affari suoi e che non debba ancora pagare Pantalone.
Santo subito!

mi ripeto anch'io......le cose per az non vanno poi così male ..sono in linea con un piano pre-crisi....vedi dichiarazioni di sabelli




......mah.... non mi dispiacerebbe avere interesse in un'operazione di questo tipo ..ma purtroppo non è così.....dare dei pirla ai francesi, per me, è sempre una soddisfazione :D
e no! sabelli dice che hanno perso piu' del previsto ma che intendono recuperare in tre anni...se ci arrivano..perhce' voglio vedere chi tira fuori i soldi per la prima ricapitalizzazione....se non lo stato in qualche modo.
In compenso sono riusciti a vender i quadri appesi alla magliana e qualche ATR.
;-)
 
Ultima modifica da un moderatore:

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,090
3,524
Ad AF non interessano i pax italiani che transitano dal suo hub. Sono tanti e tanti resteranno.
Il pezzo forte è il traffico domestico (uno dei più remunerativi in Europa e non solo) dove i francesi vogliono appioppare i loro codesharing e papparsi un certo tot di quote di guadagni. Per arrivare a ciò consentirà magari l'aggiunta di qualche voletto intercontinentale in più per far felici politici e dirigenti...ma se ne parlerà fra 1 o 2 anni ancora. Tutto il resto passerà per CDG come previsto.

PS = Sia chiaro, comunque anche il servizio, seppur da regional di AF, sarà ai livelli di AF, e questo non potrà che far piacere a tutti.
Il taffico domestico fino ad oggi è stato remunerativo perchè:
LIN ha la situazione che ben conosciamo e che non sto a ripetere, che non credo verrà mantenuta nei confronti di una compagnia francese.
L'AV non è acora a regime (per poco...)
Le LC non avevano il peso, inteso come rotte e frequenze che stanno avendo e che avranno sempre più.
Domani cambieranno molte cose.
 

Veolia

Utente Registrato
10 Settembre 2006
4,745
0
Il taffico domestico fino ad oggi è stato remunerativo perchè:
LIN ha la situazione che ben conosciamo e che non sto a ripetere, che non credo verrà mantenuta nei confronti di una compagnia francese.
L'AV non è acora a regime (per poco...)
Le LC non avevano il peso, inteso come rotte e frequenze che stanno avendo e che avranno sempre più.
Domani cambieranno molte cose.
e' vero che in aviazione indietro non si torna ,ma ricordati che le LCC vengono perche' ben remunerate dagli enti locali, altrimenti non si muovono.
Quindi il loro peso e' effettivo oggi ma relativamente virtuale domani.
MF
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,090
3,524
e' vero che in aviazione indietro non si torna ,ma ricordati che le LCC vengono perche' ben remunerate dagli enti locali, altrimenti non si muovono.
Quindi il loro peso e' effettivo oggi ma relativamente virtuale domani.
MF
Però se apri LIN, scommettiamo che le LC arriveranno "gratis"?
Inoltre, se la futura AF-I ricalcherà AZ e sarà fondamentalmente imperniata solo su Roma, stai tranquillo che gli enti locali del resto d' Italia continueranno a sovvenzionare le LC senza problemi.
 

Veolia

Utente Registrato
10 Settembre 2006
4,745
0
Però se apri LIN, scommettiamo che le LC arriveranno "gratis"?
Inoltre, se la futura AF-I ricalcherà AZ e sarà fondamentalmente imperniata solo su Roma, stai tranquillo che gli enti locali del resto d' Italia continueranno a sovvenzionare le LC senza problemi.
si
questo lo credo anch'io
 

paosang81

Utente Registrato
27 Marzo 2007
106
0
Roma, Lazio.
Nasce il nuovo Customer Center unificato di Alitalia e Air One

Nasce il nuovo Customer Center unificato di Alitalia e Air One


Roma, 18 settembre 2009 - Nasce il nuovo Customer Center unificato per i clienti di Alitalia e di Air One, frutto dell’integrazione dei Call Center e dei servizi di Relazioni con la Clientela delle due compagnie.

Avviato in via sperimentale nel mese di agosto, il Customer Center, ha superato con successo la fase di test.

I clienti di Alitalia e di Air One possono ora effettuare prenotazioni, acquistare biglietti elettronici e ricevere informazioni e assistenza contattando il numero 06.2222, o collegandosi al sito www.alitalia.it

La principale novità è rappresentata dal servizio di gestione telefonica delle relazioni con la clientela e dalla possibilità di segnalare disservizi e reclami, possibilità che fino a ieri era consentita solo in forma scritta, via fax o email. Le segnalazioni possono essere effettuate anche attraverso Internet: www.alitalia.it > contatti > dopo il volo.

L’iniziativa - che ha richiesto considerevoli investimenti e un impegnativo programma di formazione del personale - fa parte dei progetti di rilancio della qualità del servizio di Alitalia e di attenzione alle esigenze dei passeggeri.

Anche i clienti appartenenti ai Club Freccia Alata Plus, Freccia Alata e Ulisse hanno ora a disposizione i nuovi servizi di assistenza, telefonando ai numeri a loro dedicati.

Il Customer Center è un ulteriore passo verso la completa l’integrazione tra Alitalia e Air One, dopo l’unificazione, avvenuta agli inizi di luglio, dei sistemi utilizzati per prenotazioni, emissione biglietti e accettazione dei passeggeri e dopo l’integrazione, il mese scorso, dei sistemi informatici per la gestione dell’operativo dei voli dell’intera flotta delle due Compagnie.

Marco Sansavini, Direttore Vendite e Distribuzione di Alitalia, ha dichiarato: “La possibilità di presentare un reclamo o di segnalare un disservizio per via telefonica o attraverso Internet è una grande novità per Alitalia. Un cliente insoddisfatto che non reclama è spesso un cliente perduto. In media, solo un quarto dei clienti che subisce un disservizio contatta la compagnia con la quale ha volato. Il nostro obiettivo è facilitare questa comunicazione in modo che il cliente possa sempre dirci se le cose non sono andate come si aspettava. Questo ci consente di spiegare le cause di ciò che è avvenuto e, quando opportuno, fornire un rimborso o una compensazione”.
 

dario abbece

Utente Registrato
2 Ottobre 2008
2,379
20
milano
e no! sabelli dice che hanno perso piu' del previsto ma che intendono recuperare in tre anni...se ci arrivano..perhce' voglio vedere chi tira fuori i soldi per la prima ricapitalizzazione....se non lo stato in qualche modo.
In compenso sono riusciti a vender i quadri appesi alla magliana e qualche ATR.
;-)
sabelli dixit:

http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=381574

Nel terzo trimestre l’Alitalia non ha registrato ulteriori perdite e pertanto il deficit si ferma ai 273 milioni registrati nella semestrale. È quanto avrebbe affermato l’ad dell’aviolinea, Rocco Sabelli, secondo quanto riferisce un sindacalista al termine di un incontro. «Le cose non sono andate male, considerata la crisi mondiale - ha riferito il segretario generale della Uiltrasporti, Giuseppe Caronia - e Sabelli ci ha detto che i risultati sono in linea con il piano. Attraverso la rimodulazione dei costi e la rivisitazione dei contratti di appalto si è potuto mantenere il target. Al momento - ha aggiunto Caronia - non è stata ancora fatta l’unificazione dei contratti del personale navigante di Alitalia e Air One ma Sabelli ci ha assicurato che non c’è alcuna volontà di disattendere o riconsiderare gli accordi, che saranno quindi rispettati.
 

Veolia

Utente Registrato
10 Settembre 2006
4,745
0
sabelli dixit:

http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=381574

Nel terzo trimestre l’Alitalia non ha registrato ulteriori perdite e pertanto il deficit si ferma ai 273 milioni registrati nella semestrale. È quanto avrebbe affermato l’ad dell’aviolinea, Rocco Sabelli, secondo quanto riferisce un sindacalista al termine di un incontro. «Le cose non sono andate male, considerata la crisi mondiale - ha riferito il segretario generale della Uiltrasporti, Giuseppe Caronia - e Sabelli ci ha detto che i risultati sono in linea con il piano. Attraverso la rimodulazione dei costi e la rivisitazione dei contratti di appalto si è potuto mantenere il target. Al momento - ha aggiunto Caronia - non è stata ancora fatta l’unificazione dei contratti del personale navigante di Alitalia e Air One ma Sabelli ci ha assicurato che non c’è alcuna volontà di disattendere o riconsiderare gli accordi, che saranno quindi rispettati.
Si infatti ed i 273 milioni rispetto al budget dove stanno???
ci mancherebbe anche che perdessero a luglio ed agosto che sono i mesi dove fai cassa ( a dire il vero qualcuno c'e' riuscito...)
geniale sabelli...i -273 sono in linea con il piano?? davvero?? so funny..speriamo che non siano soldi nostri...
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.