Gruppo Alitalia: risultati del terzo trimestre 2012
Nel terzo trimestre ricavi a 1.126 ml. € (+ 4%), Risultato operativo positivo per 50 ml. €, Risultato netto positivo per 27 ml. €
Inversione di tendenza rispetto ai primi 6 mesi dell’anno.
Load factor migliora ancora al 78%
La puntualita’ dei voli nel trimestre sale all’83,8% in linea con l’obiettivo di diventare la prima compagnia in Europa entro il 2013.
Roma, 25 ottobre 2012 – Il Consiglio di Amministrazione di Alitalia - Compagnia Aerea Italiana SpA si è riunito oggi a Roma, presieduto da Roberto Colaninno, ed ha esaminato l’andamento gestionale al 30 settembre 2012, riferito al consolidato di Gruppo e illustrato dall’Amministratore Delegato Andrea Ragnetti.
INVERSIONE DI TENDENZA RISPETTO AI PRIMI SEI MESI DEL 2012
“Lo scenario macroeconomico che sta caratterizzando il 2012 continua ad essere eccezionalmente sfidante e impegnativo per Alitalia. Fattori quali, ad esempio, il costo del petrolio ai massimi storici e una recessione che coinvolge l’Europa e in particolare l’Italia, sicuramente rendono più difficile il lavoro per la Compagnia. Tuttavia i risultati positivi di questo trimestre, in controtendenza rispetto ai primi 6 mesi del 2012, dimostrano il grande lavoro compiuto e danno a me e agli altri azionisti fiducia per il futuro. E’ un anno di grandi sacrifici, ma sono convinto che Alitalia ce la può fare e ce la farà” - ha dichiarato il Presidente di Alitalia Roberto Colaninno.
“Si iniziano a vedere i primi segnali della nostra reazione ad una crisi violentissima. I risultati di Alitalia nel terzo trimestre registrano una inversione di tendenza rispetto ai primi sei mesi dell’anno” - ha dichiarato Andrea Ragnetti, Amministratore Delegato di Alitalia. “E’ solo una boccata d’ossigeno che dà a me e al management team la carica per affrontare gli ultimi tre mesi del 2012. Sappiamo che il quarto trimestre sarà molto difficile perché non beneficia dell’incremento di traffico dovuto alla stagionalità tipica del terzo trimestre. Comunque lavoreremo con impegno affinché il quarto trimestre sia un trimestre record per la storia di Alitalia, il migliore quarto trimestre degli ultimi 20 anni. “
ANDAMENTO DEL GRUPPO ALITALIA NEL TERZO TRIMESTRE 2012
Nel terzo trimestre 2012, nonostante il perdurare di una situazione macroeconomica ancora fortemente negativa, l’andamento economico - Ebit e risultato netto - ha evidenziato, per il Gruppo Alitalia, risultati in controtendenza rispetto al primo semestre del 2012.
I ricavi totali del periodo sono aumentati, passando da 1.080 ml. € del terzo trimestre 2011 a 1.126 ml. € del 2012, con un incremento del 4%.
Il risultato operativo (Ebit) è stato pari a + 50 ml. € (+ 90 ml. € nel 2011), in forte crescita rispetto al risultato di - 60 ml. € registrato nel secondo trimestre del 2012.
Il risultato netto del trimestre ha registrato un utile di 27 ml. € (+ 69 ml. € nel 2011), in forte incremento rispetto al risultato di - 70 ml. € del secondo trimestre 2012.
L’indebitamento finanziario netto al 30 settembre risultava pari a 923 ml. € in aumento di 61 ml. € rispetto al 30.06.2012 (862 ml. €), con una quota per l’indebitamento sulla flotta di aerei di proprietà pari a 648 ml. €.
Al termine del trimestre, la disponibilità liquida totale - comprendente le linee di credito non utilizzate - risultava pari a 300 ml. €, in diminuzione di 67 ml. € rispetto al 30.06.2012 (367 ml. €).
Il progressivo gennaio - settembre 2012 evidenzia una perdita netta ridotta a - 173 ml. € da - 201 ml. € dei primi sei mesi e un risultato operativo che passa da - 169 ml. € dei primi sei mesi dell’anno a - 119 ml. €.
Nel trimestre conclusosi il 30 settembre 2012, il Gruppo Alitalia ha trasportato quasi 7 milioni e 500 mila passeggeri, con un risultato sostanzialmente invariato rispetto allo stesso periodo del 2011.
Nel periodo, la quota di mercato del Gruppo Alitalia - sull’insieme dei tre segmenti intercontinentale, internazionale e domestico - rimane stabile a circa il 23%.
Il load factor si è attestato al 78%, con un miglioramento (+ 0,5 punti percentuali) rispetto allo stesso periodo del 2011 quando era stato del 77,5%.
IL PIANO INDUSTRIALE 2013-2015
Nel corso del Consiglio di Amministrazione sono stati presentati i lineamenti del Piano Industriale 2013-2015 del Gruppo Alitalia. Il Piano si fonderà su due pilastri fondamentali: il controllo dei costi per finanziare la crescita e lo sviluppo dei ricavi.
L’obiettivo del Gruppo è raggiungere l’utile operativo alla fine del 2013.
Il controllo dei costi, elemento cardine del programma “Earn to Invest” del Gruppo, per l’80% sarà frutto di partnership commerciali e industriali a margine del trasporto aereo che genereranno risorse per finanziare la crescita e lo sviluppo dei ricavi del core business.
L’abbattimento dei costi potrà avvenire anche attraverso la riorganizzazione aziendale, l’innovazione e la re-ingegnerizzazione dei processi e del modello di business del Gruppo e anche grazie alle ulteriori opportunità realizzabili attraverso le sinergie nell’ambito delle alleanze con il Gruppo Air France - KLM e con Delta Airlines.
Per incrementare i ricavi verranno avviate una serie di strategie innovative focalizzate sul network, sul revenue management e sulla commercializzazione di nuovi prodotti che stimolino la domanda:
■ il network sarà ampliato mantenendo invariato il numero degli aerei in flotta, ma aumentando il tempo di utilizzo degli aeromobili nel periodo invernale, a centro giornata e, in estate, nelle ore notturne. Questo consentirà di soddisfare non solo la domanda in Italia di nuovi collegamenti diretti, ma anche la richiesta, proveniente in particolare dai mercati emergenti, di voli con l’Italia;
■ Il Gruppo Alitalia proseguirà nella politica di trasparenza e semplificazione della struttura tariffaria, come già applicato in maniera innovativa sulla rotta Roma - Milano - Roma;
■ verranno innovate le modalità di commercializzazione attraverso lo sviluppo di nuovi canali di vendita. Sono state già individuate 17 nuove rotte potenziali da aprire nel 2013.
■ saranno potenziati gli investimenti sul prodotto e sul servizio, puntando all’eccellenza, rafforzando in modo sostanziale anche le attività di comunicazione per valorizzare il marchio Alitalia in Italia e nel mondo.
OUTLOOK DEI PROSSIMI MESI
L’outlook del quarto trimestre conferma il brusco rallentamento della domanda attribuibile alle incertezze del quadro economico-finanziario globale, oltre che il permanere di elevati livelli del prezzo del petrolio e del cambio euro/dollaro che incideranno fortemente sui costi del Gruppo Alitalia.
Tuttavia anche nel 4° trimestre proseguirà l’impegno di Alitalia verso la crescita dei ricavi non solo attraverso misure di contenimento dei costi, ma soprattutto con politiche commerciali di sviluppo e con importanti investimenti per l’apertura di voli verso nuove destinazioni, fra la fine del 2012 e l’inizio del 2013: Abu Dhabi (Emirati Arabi), Zurigo (Svizzera), Erevan (Armenia), Praga (Repubblica Ceca) e Fortaleza (Brasile).
Con questa strategia, il Gruppo Alitalia punta a raggiungere un risultato record nel 4° trimestre e a concludere l’anno con una inversione di tendenza rispetto ai primi sei mesi del 2012. Ricordiamo che il 4° trimestre per Alitalia non si è mai chiuso con un risultato operativo positivo, e che il miglior risultato degli ultimi 20 anni è stato quello del 2009, con -15 milioni. Lo scorso anno, il quarto trimestre ha chiuso a -27.
PERFORMANCE OPERATIVE E RINNOVAMENTO DELLA FLOTTA
Sotto il profilo operativo, nel trimestre Alitalia ha fatto registrare ulteriori progressi dei livelli di servizio. Nel periodo, la regolarità dei voli è stata del 99,9%, in crescita di 0,2 punti percentuali rispetto al terzo trimestre del 2011.
La puntualità dei voli ha raggiunto nel trimestre un valore del 83,8%, in crescita di 1,9 punti rispetto al periodo luglio - settembre 2011 quando arrivò all’81,9%.
Alitalia continua ad essere fra le prime compagnie al mondo per la puntualità dei propri voli, con valori ampiamente superiori alla media delle compagnie aeree aderenti all’AEA (Association of European Airlines). La Compagnia è concentrata a migliorare ulteriormente le proprie performance operative, con l’obiettivo di diventare entro il 2013 il vettore più puntuale in Europa.
Nel terzo trimestre del 2012 è proseguito il processo di rinnovamento della flotta del Gruppo, con l’ingresso di 5 nuovi aerei, di cui 1 Airbus A330 e 4 Embraer E-175. Dall’inizio del 2012 sono 19 i velivoli di lungo raggio (Airbus A330) e di medio-breve raggio (Airbus A319, Embraer E-190 ed E-175) entrati a far parte della flotta di Alitalia.
Nel terzo trimestre sono stati 11 gli aerei dismessi, per un totale di 31 aerei usciti dalla flotta operativa del Gruppo dall’inizio dell’anno. Al 30 settembre la flotta operativa di Alitalia contava 147 aerei.
Con il completamento delle operazioni di riconfigurazione delle cabine dei 10 Boeing B777 di lungo raggio, dal mese di luglio Alitalia ha offerto su quasi tutto il proprio network di lungo raggio un servizio di bordo omogeneo e di alta qualità, caratterizzato dalle 3 classi di viaggio Magnifica (business class), Classica Plus (premium economy) e Classica (economy).
Il processo di rinnovamento della flotta di Alitalia proseguirà nel corso dell’anno con la dismissione degli MD80 (ultimo volo il 27 ottobre) e dei Boeing 767.
Dal 1° gennaio del 2013 Alitalia disporrà di una flotta completamente nuova o rinnovata, tra le più giovani al mondo (solo 6,5 anni di età media dei velivoli) e tra le più efficienti (grazie ad una riduzione del numero delle famiglie di velivoli) e a basso impatto ambientale.
PRINCIPALI NOVITA’ DEL TRIMESTRE
Nel periodo, il Gruppo Alitalia ha inaugurato nuove rotte. Dal 2 luglio Alitalia vola sulla tratta Roma - Tbilisi (Georgia) - con due frequenze settimanali - rispondendo concretamente alla crescente domanda di traffico tra Italia e Georgia, legata all’aumento della cooperazione economica e degli scambi commerciali e culturali tra i due Paesi.
Air One ha attivato nuovi collegamenti dalla base di Milano Malpensa verso Kiev (dal 17 settembre) e Belgrado (dal 18 settembre); dalla base di Venezia il 10 settembre è stato attivato il nuovo volo per Bruxelles. Queste nuove rotte incrementano il network point to point dalle basi Air One garantendo un’offerta di voli a prezzi estremamente convenienti senza compromessi su qualità, sicurezza, affidabilità e attenzione al cliente.
In virtù della crescente domanda di traffico vacanziero tipica di questo periodo dell’anno, fra luglio e settembre il Gruppo Alitalia ha avviato anche numerosi collegamenti stagionali, sia con il brand Alitalia che con quello Air One, verso le principali destinazioni turistiche in Italia e nel Bacino del Mediterraneo.
Dal 16 luglio Alitalia ha cambiato le regole del trasporto aereo sulla tratta Roma - Milano - Roma, rinnovando profondamente il servizio su questa rotta e rivoluzionando la propria offerta tariffaria rendendola semplice e trasparente. Le 44 tariffe disponibili per questa tratta sono state sostituite, per sempre, da sole 5 soluzioni di viaggio a prezzi fissi e competitivi con il treno, che partono da 99 euro a tratta. La promozione di questa rivoluzione tariffaria è stata sostenuta da una aggressiva campagna di comunicazione e di marketing che proseguirà anche nei prossimi mesi.
Dal 12 agosto, giorno in cui la compagnia WindJet ha sospeso le operazioni, Alitalia ha avviato una serie di importanti azioni di sostegno dei passeggeri rimasti a terra. Fra il 13 agosto e il 18 settembre più di 60.000 persone, in possesso di un titolo di viaggio WindJet, sono state riprotette sui voli speciali e di linea di Alitalia. Più di 350 voli speciali sono stati effettuati, anche di notte, garantendo tariffe dedicate fino all’ultimo posto disponibile. Per soddisfare le richieste di assistenza, Alitalia ha istituito un call center dedicato che ha dato risposta, in media, a 2.000 telefonate al giorno. Durante questa situazione di emergenza del trasporto aereo nazionale, tutto il personale del Gruppo Alitalia, sia di terra che di volo, si è impegnato con grande abnegazione per alleviare il disagio vissuto dei clienti WindJet.
Fra la fine di agosto e l’inizio del mese di settembre Alitalia ha annunciato la messa in vendita dei biglietti per i voli dall’hub di Roma Fiumicino verso due nuove destinazioni, Abu Dhabi, attiva dal prossimo 1° dicembre, e Zurigo, a partire dal 29 ottobre.