Quando sono passato a fine febbraio per la ex Borromini le docce erano attive, ben pulite e inaspettatamente libere.Pecunia non olet. Questo è il titolo del presente post.
Al terminal D infatti c'è una novità.
Facciamo un passo indietro e ricordiamo la storia che fu: di fronte alla lounge Borromini anni fa vi era la lounge Air France.
AF chiude la lounge per aprirne una a fianco della ex Dolce Vita. Chiude poi anche quella (oggi occupata dalla Sala Amica) per convogliare tutti i passeggeri nella lounge Alitalia.
Gli spazi liberi lasciati da AF al Terminal D vengono occupati da LH, che apre una sua lounge. La chiude poi affidando i suoi pregiati passeggeri ad Aviapartner che si insinua negli spazi oramai ex LH ed ex AF.
Ebbene, come potete vedere dall'immagine allegata, il gruppo LH ha recentemente abbandonato Aviapartner ed ha dirottato i propri passeggeri pregiati nella porta di fronte: chi ci sta? Alitalia, in quella che ora chiamasi anonimamente lounge e fino a ieri aveva il nome di Borromini.
Due info per LH ed una considerazione finale. Partiamo dalle info: la lounge Alitalia non si chiama più Borromini, ma, purtroppo, anonimamente 'Lounge'. Pregasi correggere le indicazioni sul sito LH. Seconda info: sul sito LH la Borromini avrebbe disponibile il servizio docce. In tanti anni non l'ho mai (e dico mai) visto disponibile. Pregasi verificare.
Per quanto riguarda la considerazione finale, rimarco quanto avevo scritto in apertura: pecunia non olet!
View attachment 8518
Verissimo! Il punto, per come la vedo io, è che AZ ora condivide la lounge del proprio hub con uno dei suoi principali competitors. E' proprio strano...La lounge Aviapartner era indecente pero', dai. Molto meglio la (fu) Borromini, onestamente.
Alle 18 di oggi erano tutte chiuse. In tanti anni non le ho mai viste funzionanti.Quando sono passato a fine febbraio per la ex Borromini le docce erano attive, ben pulite e inaspettatamente libere.
Ho approfondito su whatsapp con qualche crew member: radio galley parla di un taglio del 30!!!Mauro...... Dai..
Che tristezzaAlle 18 di oggi erano tutte chiuse. In tanti anni non le ho mai viste funzionanti.
Verso tutti i dipendenti o solo ai "piani alti"?Ho approfondito su whatsapp con qualche crew member: radio galley parla di un taglio del 30!!!![]()
Strano fino ad un certo punto.Verissimo! Il punto, per come la vedo io, è che AZ ora condivide la lounge del proprio hub con uno dei suoi principali competitors. E' proprio strano...
Tipo QR al satellite che manda la gente alle anforePiuttosto che offrire una schifezza, meglio offrire qualcosa di buono anche se gestito dalla concorrenza.
Momento CEO da bar.
Se e' vero quello che dice il Presidente, e non ho motivo di dubitarne, e se e' vero quello che dice Mauro, e non ho motivo di dubitarne, allora vuol dire che il piano operativo di AZ (qual e'? Fenice e' morto, come si chiama questo? Che vuole fare?) non sta funzionando. Perche' se perdi soldi (e credo tanti, se stiamo a parlare di tagli generalizzati agli stipendi) quando pure i casi clinici vanno in positivo (penso a SAS, LOT, AF-KL anche se con qualche magheggio tipo vendere la quota di Amadeus) allora vuol dire che stai proprio operando nel modo sbagliato. O voli nei posti sbagliati, o con gli aerei sbagliati, o dagli aeroporti sbagliati.
Giusto per, un raffronto tra AZ, AFKL, Ryanair e IAG (BA-IB-VY) per i costi dei dipendenti, cercando di isolare i soli stipendi e annesse tasse/assicurazioni (per IB nel 2013, per dire, c'era tutta la questione dei TFR per i licenziati, BA ha il solito buco delle pensioni). Tutte le info sono tratte dai documenti finanziari di fine anno 2014 e '13.
Legenda:
Compagnia / 2014 / costo per dipendente / 2013 / costo per dipendente
AZ / 2014 / €50.405 / 2013 / €50.841
FR / 2014 / €48.795 / 2013 / €48.085
AFKL / 2014 / €56.145 / 2013 / €56.152
IAG / 2014 / €53.695 / 2013 / €51.440
Un dipendente AZ costa 6000 euro in meno di uno AFKL, e 3000 di uno IAG.
Quando sono passato a fine febbraio per la ex Borromini le docce erano attive, ben pulite e inaspettatamente libere.
Le docce ci sono e sono regolarmente funzionanti e a disposizione degli ospiti della sala.Alle 18 di oggi erano tutte chiuse. In tanti anni non le ho mai viste funzionanti.
Non so se c'è ma probabilmente un avviso all'ingresso delle stesse consentirebbe a chi volesse farne uso di poterne usufruire senza chiedersi se sono aperte o chiuse.Le docce ci sono e sono regolarmente funzionanti e a disposizione degli ospiti della sala.
Per motivi gestionali sono chiuse ma per utilizzarle basta chiedere al personale in sala e sono immediatamente disponibili
Si, volo rinumerato.Come mai oggi EI EJN sta volando a GIG con il volo AZ6672 ?
Ho visto che ieri sera non è partito niente... possibile che abbia ftto 12 ore di ritardo e gli hanno cambiato il numero del volo?
Certamente no, però possono sempre girare rotte ad Air Berlin e fare esuberi.Che vuol dire taglio del 20 % degli stipendi ?? Non credo che si possa fare una cosa del genere unilateralmente....
Quando Ball ha detto che i costi di AZ sono ancora troppo alti c'è chi si è fatto una risata... una ventina di giorni fa ha detto costi, non stipendi ma a forza di ridere potrebbe succedere di tutto perché i conti devono tornare e il taglio dei costi preventivato non sta tornando. E questo AD viene da lontano e dicono che i conti li sappia fare mentre in "romanesco" è fatica fargli capire che certi costi in AZ non si possono tagliare che altrimenti dopo diventa un problema di "mutande" (cit.).nuovo ad az cramer ball annuncia internamente taglio stipendi in az del 20% causa forti perdite e primo trimestre 2016
Mi siedo un attimo al bar dei CEO anch'io.Momento CEO da bar.
Se e' vero quello che dice il Presidente, e non ho motivo di dubitarne, e se e' vero quello che dice Mauro, e non ho motivo di dubitarne, allora vuol dire che il piano operativo di AZ (qual e'? Fenice e' morto, come si chiama questo? Che vuole fare?) non sta funzionando. Perche' se perdi soldi (e credo tanti, se stiamo a parlare di tagli generalizzati agli stipendi) quando pure i casi clinici vanno in positivo (penso a SAS, LOT, AF-KL anche se con qualche magheggio tipo vendere la quota di Amadeus) allora vuol dire che stai proprio operando nel modo sbagliato. O voli nei posti sbagliati, o con gli aerei sbagliati, o dagli aeroporti sbagliati.
Giusto per, un raffronto tra AZ, AFKL, Ryanair e IAG (BA-IB-VY) per i costi dei dipendenti, cercando di isolare i soli stipendi e annesse tasse/assicurazioni (per IB nel 2013, per dire, c'era tutta la questione dei TFR per i licenziati, BA ha il solito buco delle pensioni). Tutte le info sono tratte dai documenti finanziari di fine anno 2014 e '13.
Legenda:
Compagnia / 2014 / costo per dipendente / 2013 / costo per dipendente
AZ / 2014 / €50.405 / 2013 / €50.841
FR / 2014 / €48.795 / 2013 / €48.085
AFKL / 2014 / €56.145 / 2013 / €56.152
IAG / 2014 / €53.695 / 2013 / €51.440
Un dipendente AZ costa 6000 euro in meno di uno AFKL, e 3000 di uno IAG.
http://www.aviazionecivile.org/vb/showthread.php/136174-I-conti-di-Alitalia/page3in una vecchia discussione era caduto l'occhio sul n. dei dipendenti in ufficio, il ricordo- ma io ho una pessima memoria- è che in az fossero un bel pò di più!
Il problema è sempre il solito: all'AD verrà permesso di andare fono in fondo al risanamento, oppure verrà stoppato come al solito? Perchè per trovar qualcuno che si renda conto che 2+2 non può fare 6, non è necessario andare in Australia. Il difficile è far fronte alla reazione di chi quel "2" in eccesso, se lo vedrebbe togliere dalle tasche.Quando Ball ha detto che i costi di AZ sono ancora troppo alti c'è chi si è fatto una risata... una ventina di giorni fa ha detto costi, non stipendi ma a forza di ridere potrebbe succedere di tutto perché i conti devono tornare e il taglio dei costi preventivato non sta tornando. E questo AD viene da lontano e dicono che i conti li sappia fare mentre in "romanesco" è fatica fargli capire che certi costi in AZ non si possono tagliare che altrimenti dopo diventa un problema di "mutande" (cit.).
Infatti hanno scelto uno che non "capisce" il romanesco...Mi siedo un attimo al bar dei CEO anch'io.
LCDM ha dichiarato che AZ nel 2015 ha perso 200 M€, senza meglio specificare. Il piano originale del 2014 prevedeva un EBIT pari a -160 M€. A grandissime linee il risultato sembrerebbe essere rispettato, se non fosse che a metà 2014 (quando furono pubblicate le previsioni) il petrolio quotava 100 U$B, mentre nel 2015 era intorno ai 45-50 U$B.
http://www.aviazionecivile.org/vb/showthread.php/136174-I-conti-di-Alitalia/page3
Dal post 41 in poi.
Il problema è sempre il solito: all'AD verrà permesso di andare fono in fondo al risanamento, oppure verrà stoppato come al solito? Perchè per trovar qualcuno che si renda conto che 2+2 non può fare 6, non è necessario andare in Australia. Il difficile è far fronte alla reazione di chi quel "2" in eccesso, se lo vedrebbe togliere dalle tasche.