oh TW843, sorry ma non ti seguo: rimane in vendita 1 posto.
Almeno o non almeno. sempre un posto solo rimane in vendita....ovvero tutti gli altri sono stati venduti...quindi va bene!
O che vuoi dire con quell'almeno?!?!?!
Diciamo che in business le compagnie non dovrebbero fare overbooking normalmente, per cui effettivamente quando il "numerino magico" di default va sotto il 7 (per alcuni vettori è 9, per altri varia in base se sia first/biz/eco) indica in sostanza i posti effettivi rimasti commercializzabili (4, 3, 1 o 0 che sia) che il vettore vende ancora, quelli "vuoti" insomma.
Sopra il 7 , si parla di
almeno 7 posti rimasti. Ed è lì che è difficile intuire o fare considerazioni sui riempimenti, perchè anche l'apertura/chiusura delle sottoclassi di prenotazione scontate o meno della stessa classe di servizio (business class piuttosto che eco plus o eco) può variare in base alla politica commerciale attuata dalla compagnia su una specifica rotta dal periodo, anche indipendentemente dal riempimento.
Quindi se l'aeromobile ha mettiamo 40 posti in C e viene indicato "7" sulla stringa può essere che siano stati venduti 0 posti su 40 (disastro) così come anche 33 su 40 (direi un risultato molto valido) proprio perchè quelle stringhe indicano "l'esaurimento" della disponibilità non il "riempimento" dell'aereo. Il numero visibile (7) è uguale, il risultato molto diverso.
Poi bisogna vedere se ci sono accordi di Block space codeshare (ma non mi sembra il caso di quelli in elenco sopra), ovvero se un altro vettore si prende (paga) una quota di posti. In questo caso le 2 compagnie gestistiscono in maniera indipendente i posti venduti a bordo, ognuna ha un allotment. Succedeva così con i voli Italia-Giappone tra Alitalia e JAL (quando ancora volava da noi), e in tempi più recenti pure Korean Air (non so se adesso siano diventati Free flow codeshare con la compagnia coreana in seguito alla revisione dei bilaterali, allargamento del mercato etc).
In eco le considerazioni sono abb simili salvo che
1) prassi usuale è fare overbooking, per cui uno "0" nelle classi di economy vuol dire che è già stata venduta/prenotata tutta la capacità (+% di posti di overbooking che dipende da caso a caso). Ovvero non si accettano più prenotazioni nemmeno in overbooking perchè evidentemente si è saturata anche quella soglia decisa dalla linea aerea.
2) le economy hanno sempre decisamente più posti delle classi davanti di business o prima. Per cui un 7 su (tipo) 200 posti vendibili sono praticamente nulla, e ancora meno indicativi di quanto sia potenzialmente pieno o vuoto un aereomobile.
Poi ovvio che ci possono essere i no-show, gente che sposta la prenotazione (a volte pagando penali a volte no, dipende dalla classe di prenotazione e i vincoli che ha).
I CRS vanno un po' interpretati, laddove si riesce a ricavarne qualche dato, non sempre danno informazioni interessanti.