Thread Alitalia/Cai dal 29 al 31 dicembre


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Fabiazzo

Utente Registrato
17 Febbraio 2007
956
0
Roma.
Sole24ore



Invece sul Corriere.it non perdetevi il dettaglio di alcuni sperperi denunciati da Fantozzi nell'intervista postata poco fa:

Cai cambia nome, ora è Alitalia
Il commissario straordinario Fantozzi: «La compagnia ha sperperato, è morta di grandeur»


.

FANTOZZI: «COMPAGNIA MORTA DI GRANDEUR» - Alitalia «è morta di grandeur. Nella mia relazione dico chiaramente che l'azienda ha sperperato: ci sono cinque procuratori della Repubblica al lavoro nei nostri uffici e la Corte dei conti che indaga». Lo ha detto il commissario straordinario, Augusto Fantozzi, in un'intervista al settimanale Espresso mercoledì in edicola. «Alitalia è morta di grandeur, non per il mio taglio dei voli, bensì perché si è voluta mantenere una struttura troppo ampia rispetto alle sue possibilità di produrre reddito». Secondo Fantozzi «Alitalia pagava tutto il triplo. Per esempio mandava tre auto per prendere l'equipaggio. Anche il carburante era pagato troppo».

Naturalmente è colpa dei sindacati anche questo.
I sindacati avranno certo le loro belle responsabilità, ma ricordo che nessuno se li filava quando denunciavano gli appalti assurdi, gli sprechi fantastici.
Sono vent'anni qui dentro che sento dire che il carburante avio per AZ costava sempre più del normale, mai che nessuno abbia voluto vederci chiaro.
Se è vero che la CAI sta rivedendo tutti i contratti di forniture, nessuno che si domandi chi erano i responsabili ( ...e i beneficiari ) delle forniture gonfiate. Tutti zitti, allineati e coperti, tanto si può sempre dare la colpa ai sindacati che non accettano riduzioni dello stipendio.
 

Paxromana

Utente Registrato
28 Novembre 2005
1,028
31
Rome, Milan born.
Tutti zitti, allineati e coperti, tanto si può sempre dare la colpa ai sindacati che non accettano riduzioni dello stipendio.
La nuova proprietà sta preparando sfracelli sanguinari per non buttare alle ortiche nemmeno un centesimo....non è detto però che verremo mai a sapere di morti e feriti.
Certe cose le aziende le consumano lontano dai riflettori...
 

i-givo

Utente Registrato
15 Aprile 2008
5,733
0
LIMF
veramente ha detto che gli aerei con livrea Air One rimarranno tali per un lungo periodo (io per i 2 A330 farei un'eccezione.). Le consegne dei prossimi A330 ad Air One qualcuno sa per quando fossero previste? E soprattutto saranno confermate?
Hai ragione, dato che li useranno sul lungo raggio, dove hanno comnuqnue bisogno di riguardagnaesi clientela anche lì. Clientela che rivedendo il marchio AZ non storcerà il naso salendo sull a/m, altri lo vedranno in giro per gli aeroporti.
Con i pochi LR che faranno, 2 livree in più che girano non guastano.
 

EI-MAW

Utente Registrato
25 Dicembre 2007
7,208
1,557
Hai ragione, dato che li useranno sul lungo raggio, dove hanno comnuqnue bisogno di riguardagnaesi clientela anche lì. Clientela che rivedendo il marchio AZ non storcerà il naso salendo sull a/m, altri lo vedranno in giro per gli aeroporti.
Con i pochi LR che faranno, 2 livree in più che girano non guastano.
E secondo quale principio i pax storcerebbero il naso salendo un un 332 in livrea AP?!....Scenderanno sempre più contenti che se avessero volato su un 767, anche se in AZ livery.
 

i-givo

Utente Registrato
15 Aprile 2008
5,733
0
LIMF
E secondo quale principio i pax storcerebbero il naso salendo un un 332 in livrea AP?!....Scenderanno sempre più contenti che se avessero volato su un 767, anche se in AZ livery.
mi riferisco ai pax stranieri che trovandosi di fronte una livrea non AZ, con un tkt Az, inizieranno a chiedersi cosa succede? perchè? chi è AP? ecc ecc
Non tutti i pax stranieri leggono il nostro forum... e non tutti i pax stranieri conoscono le compagnie italiane (e le loro vicessitudini)...
E' la stessa faccia stranita che vedo quando il Cobus ci scarica di fronte a un ATR: ehmm aereo a elica..ehm...ehmm.. (forse pensano di dover caricare l'elastico o che questo si rompa, non so di preciso!)
Mi riferivo chiaramente alla livrea (visto che di quella si parlava) non sul servizio o sulla tipologia di aereo vs. un altro.
(personalmente non apprezzo il 767, ma neppure il 330 è tra i miei favoriti.... ma è anche questione di gusti personali, forse solo a pelle e non fondati su fatti specifici o sostanziali)
 

EI-MAW

Utente Registrato
25 Dicembre 2007
7,208
1,557
mi riferisco ai pax stranieri che trovandosi di fronte una livrea non AZ, con un tkt Az, inizieranno a chiedersi cosa succede? perchè? chi è AP? ecc ecc
Non tutti i pax stranieri leggono il nostro forum... e non tutti i pax stranieri conoscono le compagnie italiane (e le loro vicessitudini)...
E' la stessa faccia stranita che vedo quando il Cobus ci scarica di fronte a un ATR: ehmm aereo a elica..ehm...ehmm.. (forse pensano di dover caricare l'elastico o che questo si rompa, non so di preciso!)
Mi riferivo chiaramente alla livrea (visto che di quella si parlava) non sul servizio o sulla tipologia di aereo vs. un altro.
(personalmente non apprezzo il 767, ma neppure il 330 è tra i miei favoriti.... ma è anche questione di gusti personali, forse solo a pelle e non fondati su fatti specifici o sostanziali)
Son d'accordo, anche se il 70% dei pax non sa manco su che aereo/compagnia vola. A volte trovo pure quelli che non sanno manco la loro destinazione.
 

jacopo-s

Utente Registrato
3 Giugno 2008
226
0
Boh! io riconosco solo la -243, che sono i miei amati RR Trent 700. Forse hai ragione, perchè i 332 di ora sono -202, e forse sono quelli GE.
Se si tratta di -202 sono GE, se si tratta di -223 sono P&W!:)

Azz mi è andata male!:sconfortato:

Io speravo P&W!:p
 

EI-MAW

Utente Registrato
25 Dicembre 2007
7,208
1,557
-202 sono EI-DIP e EI-DIR, quelli ex-EY che già sono in flotta. quelli nuovi da airbus sono -223.
 

ermide

Utente Registrato
1 Ottobre 2007
444
37
Veneto.
E' quel "forte dei valori della migliore tradizione aeronautica italiana che non mi convince".
Io avrei fatto una scelta di netta discontinuità.
Anche perchè cos'altro c'è nella tradizione aeronautica italiana... (Itavia ? Air Bee ? Volareweb ? e via discorrendo e via discorrendo).
Ciao
d.
C'è Alitalia e CAI vuole dire che non era proprio una compagnia da buttare a parte i debiti.
 

i-givo

Utente Registrato
15 Aprile 2008
5,733
0
LIMF
C'è Alitalia e CAI vuole dire che non era proprio una compagnia da buttare a parte i debiti.
Sicuramente il messaggio vuole richiamarsi alla "gloriosa" Alitalia, ma temo che solo i nonni (esagfero un po'!) dei pax di oggi ricordino l'AZ dei bei tempi che fu.
Ma i più ricordano oggi gli aspetti peggiori di AZ e il richiamo a quei valori farà sorridere (ad essere benevoli) più di una persona.
Senzsa polemica, qualcuno non mancherà di ricordasi immagini ben più recenti di qualche mese fà...
Posto che gli aerei sono in un certo senso irrilevanti (i 330 sono un po' ovunque, i 767 pure, idem per i 777, non citiamo i 320/737 ecc., insomma...li si trova ovunque) e non rappresentano certo un metro di giudizio per la scelta, ciò che fa preferire una compagnia rispetto ad un'altra (oltre al prezzo ed al collegamento comodo) sono cose ben note: puntualità, servizio, assistenza.
Le ben note carenze di AZ.
Perchè delle vicessitudini finanziarie e debitorie di AZ e della gestione allegra, al limite, al pax...interessa poco, finchè lo fan volare, s'intenda!

Lì non basta un bello slogan!
Strada in salita dove (la gestione CAI) dovrà darsi da fare non poco in marketing e comunicazione per ricollocarsi al livello necessario.
Aiuterà quindi anche un partner (sia esso AF o LH, è poi solo questione di preferenze personali dei pax).
 

i-givo

Utente Registrato
15 Aprile 2008
5,733
0
LIMF
Soci Cai: torna il nome Alitalia - Primi voli dal 13 gennaio

Si è conclusa poco prima di mezzogiorno l'assemblea straordinaria degli azionisti Cai chiamata a deliberare il cambio di ragione sociale con l'adozione della denominazione storica Alitalia. All'uscita il vice presidente di Cai, Salvatore Mancuso, che ha guidato l'assemblea odierna, ha dichiarato: «Abbiamo cambiato il nome: la compagnia si chiamerà Alitalia e sarà operativa dal 13 gennaio».

Sole24ore
Ma è legalmente possibile che la ragione sociale di CAI ora diventi Alitalia SpA?
Una società fallita non può rinascere (comprata, rifondata ecc) con la stessa ragione sociale di prima, così come mi risulta non possano esservi assonanze che creino confusioni....soprattutto con la stessa struttura societaria (SpA, Srl...)
Non per nulla in Italia è un fiorire di "nuova xy"...
Che ne è della Alitalia SpA in mano a Fantozzi (bad-good-entrambe o quel che diavolo è?)
Cosa è diventata? Non credo basti che sia Alitalia in Amministrazione Controllata SpA.... per mantenere la differenza...
 

EI-MAW

Utente Registrato
25 Dicembre 2007
7,208
1,557
Ma è legalmente possibile che la ragione sociale di CAI ora diventi Alitalia SpA?
Una società fallita non può rinascere (comprata, rifondata ecc) con la stessa ragione sociale di prima, così come mi risulta non possano esservi assonanze che creino confusioni....soprattutto con la stessa struttura societaria (SpA, Srl...)
Non per nulla in Italia è un fiorire di "nuova xy"...
Che ne è della Alitalia SpA in mano a Fantozzi (bad-good-entrambe o quel che diavolo è?)
Cosa è diventata? Non credo basti che sia Alitalia in Amministrazione Controllata SpA.... per mantenere la differenza...

E' la stessa identica cosa che ho pensato io oggi quando ho sentito la notizia al TG,ma poi mi son detto "ma siamo in Italia!!".
 

i-givo

Utente Registrato
15 Aprile 2008
5,733
0
LIMF
E' la stessa identica cosa che ho pensato io oggi quando ho sentito la notizia al TG,ma poi mi son detto "ma siamo in Italia!!".
Direi di più: le news hanno specificatamente riportato "non si chiamerà Nuova Alitalia, ma Alitalia", quindi nessuna (apparente) dimenticanza lessicale, errore giornalistico (palese) o che.
Non essendo una cosa da poco (credo sia l'ABC di un commercialista, nonchè dello sportellista alla CCIA che registra l'azienda e del notaio che registra e omologa gli atti) mi sa che le cose stanno proprio così.
Banalità, ci mancherebbe, non cambia molto, sappiamo tutti che tutta la vicenda è molto farsesca, ma dato che per salvare la forma e la legalità hanno anche modificato leggi, questa non la capisco...
 

Er Polemica

Bannato
21 Gennaio 2008
1,594
0
Lo Fiumicino
fa veramente sbellicare dalle risate che tutti voi abbiate pontificato su cosa e come fare le cose nella vicenda,auspicando questo e quel cambiamento per poi svegliarvi e accorgervi che nulla è cambiato,che pagavate e pagherete ancora a lungo (forse anche per sempre) grazie a SB,RC,RS + altri 15 soci,che sono poi coloro che veramente vi hanno fregato mentre grazie ai giornali inveivate contro i naviganti....ben vi sta,ben vi sta tutto quanto...dal monopolio ai prezzi maggiorati...è giusto ciò che è accaduto è giusto tutto,d'altronde l'avete detto voi stessi,siamo in Italia,adesso buscatevi le conseguenze e ringraziate pure...popolo di caproni ammaestrati (laureati alla Bocconi compresi)
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.