Thread Alitalia/Cai dal 29 al 31 dicembre


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

billypaul

Utente Registrato
Manifesto il mio essermi stufato dell'italianissimo gusto del rinvio. La prossima volta terrò lo sdegno per me solo ;).
Ecco faresti meglio...e comunque non siamo di fronte alla compravendita di funghi porcini al mercato...ma si tratta di operazioni finanziare di una certa entità...e non mi pare che all'estero la situazione sia molto meglio.
 

billypaul

Utente Registrato
ALITALIA: FANTOZZI, COSI' HANNO UCCISO LA COMPAGNIA DI BANDIERA
30/12/2008

30 dic. - ''Alitalia e' morta di grandeur, non per il mio taglio dei voli. Perche' si e' voluta mantenere in piedi una struttura troppo ampia rispetto alle sue possibilita' di produrre reddito. Si e' detto che a Colaninno ho dato la polpa, ma anche lui avra' il problema di riempire gli aerei''.
Il commissario straordinario, Augusto Fantozzi, fa il bilancio in una lunga intervista al settimanale 'L'Espresso' dei motivi che hanno condotto al crac dell'Alitalia e sulla vicenda che ha portato alla vendita della compagnia di bandiera alla Cai. ''Nella mia relazione sulle cause dell'insolvenza - ricorda Fantozzi- dico chiaramente che l'azienda ha sperperato''.
''Diciamo -aggiunge- che in qualsiasi settore non si stava a tirare sul prezzo. Io sono stato attaccato perche' non pagavo i fornitori: saranno pagati tutti quanti, ma intanto ho messo la situazione sotto controllo. Ho fermato la 'signorilita'''.
Quanto ai 'matrimoni' sfumati con Air France e Lufthansa, il commissario sottoliena: ''ho lungamente parlato con Spinetta e con Mayruber. Quando Cai si e' ritirata, dopo la rottura con il sindacato, ho cercato questi signori e loro mi hanno detto chiaro e tondo che con i sindacati italiani non volevano avere a che fare''. (Adnkronos)
 

airblue

Utente Registrato
6 Novembre 2005
15,288
111
Lombardia.
Scenari macroeconomici per CAI che aiutano a sperare nel successo dell'operazione:
(estratto dal forum di SSC)


Presentato il bilancio di fine anno dell'Osservatorio Economico del Commercio Estero

Il Made in Italy tiene nel 2008

In compenso nonostante il continuo aumento dell'export Italiano verso destinazioni extra UE, CAI non ha rilevato le attività cargo e praticamente dato che Ocean è fallita, CargoItalia senza aerei e con COA sospeso e AZ Cargo con 3 voletti in croce che dal 13 gennaio potrebbero sparire per sempre, l'Italia non ha un vettore cargo.
 

FlyIce

Bannato
6 Novembre 2005
14,581
0
Italy
In compenso nonostante il continuo aumento dell'export Italiano verso destinazioni extra UE, CAI non ha rilevato le attività cargo e praticamente dato che Ocean è fallita, CargoItalia senza aerei e con COA sospeso e AZ Cargo con 3 voletti in croce che dal 13 gennaio potrebbero sparire per sempre, l'Italia non ha un vettore cargo.
Altro punto che denota la debolezza del piano CAI per AZ.

Il rinvio della scelta del patner rischia di compromettere la prossima stagione estiva.
Non credo che tirando alle lunghe possano strappare chissà cosa da compagnie avvedute come AF o LH, ritardando richiano di non poter cogliere la stagione estiva come momento di rilancio ed il piatto piange.
 

Robbyy

Bannato
24 Novembre 2007
1,406
0
novi ligure, Piemonte.
Si si operazioni delicate ...all'estero nella metà del tempo si sono fatte acquisizioni ,fusioni anche più grandi e senza tutta sta pantomima che è patetica e sottoline quanto piccoli e provinciali si è.(punto)
 

Paxromana

Utente Registrato
28 Novembre 2005
1,028
31
Rome, Milan born.
Soci Cai: torna il nome Alitalia - Primi voli dal 13 gennaio

Si è conclusa poco prima di mezzogiorno l'assemblea straordinaria degli azionisti Cai chiamata a deliberare il cambio di ragione sociale con l'adozione della denominazione storica Alitalia. All'uscita il vice presidente di Cai, Salvatore Mancuso, che ha guidato l'assemblea odierna, ha dichiarato: «Abbiamo cambiato il nome: la compagnia si chiamerà Alitalia e sarà operativa dal 13 gennaio».

Sole24ore



Invece sul Corriere.it non perdetevi il dettaglio di alcuni sperperi denunciati da Fantozzi nell'intervista postata poco fa:

Cai cambia nome, ora è Alitalia
Il commissario straordinario Fantozzi: «La compagnia ha sperperato, è morta di grandeur»



MILANO - L'assemblea di Cai ha deliberato la modifica della denominazione sociale: dal 13 gennaio la società si chiamerà semplicemente Alitalia e non Nuova Alitalia. «Abbiamo cambiato ragione sociale», ha detto il vice presidente Salvatore Mancuso (fondo Equinox). Sul partner estero, Mancuso ha spiegato che «si sta lavorando, a breve verrà fatta la scelta». Gaetano Miccichè, responsabile della divisione corporate di Intesa SanPaolo, sui tempi del partner estero aveva detto che «siamo vicini alla scelta». Mancuso, sull’ingresso di nuovi soci nella compagine azionaria, ha risposto: «Solo un socio strategico». Quanto al problema dei prezzi dei voli sollevato dall'Antitrust: «Non devo rispondere io a Catricalà».

INCONTRO CON SINDACATI - Nel pomeriggio i vertici di Cai-Alitalia si troveranno con i sindacati per discutere i criteri di assunzione applicati dalla nuova compagnia, in particolare per il personale di terra ma non di quello delle pulizie (rinviato al 2 gennaio, Cai ha deciso di esternalizzare il servizio). Sul tavolo anche le questioni di piloti e assistenti di volo, affrontate già lunedì.

FANTOZZI: «COMPAGNIA MORTA DI GRANDEUR» - Alitalia «è morta di grandeur. Nella mia relazione dico chiaramente che l'azienda ha sperperato: ci sono cinque procuratori della Repubblica al lavoro nei nostri uffici e la Corte dei conti che indaga». Lo ha detto il commissario straordinario, Augusto Fantozzi, in un'intervista al settimanale Espresso mercoledì in edicola. «Alitalia è morta di grandeur, non per il mio taglio dei voli, bensì perché si è voluta mantenere una struttura troppo ampia rispetto alle sue possibilità di produrre reddito». Secondo Fantozzi «Alitalia pagava tutto il triplo. Per esempio mandava tre auto per prendere l'equipaggio. Anche il carburante era pagato troppo». Per Fantozzi «i piloti hanno fatto un grande errore. La disponibilità a riconoscere la loro professionalità c'era, ma loro hanno preferito la guerra per il potere in azienda, lo scontro per comandare piuttosto che convincere della loro indispensabilità. L'Anpac ha frantumato se stessa».
 
Ultima modifica:

Mattia

Utente Registrato
22 Dicembre 2005
1,993
0
.
Ecco faresti meglio...e comunque non siamo di fronte alla compravendita di funghi porcini al mercato...ma si tratta di operazioni finanziare di una certa entità...e non mi pare che all'estero la situazione sia molto meglio.
a quanti rinvii siamo arrivati?
 

i-givo

Utente Registrato
15 Aprile 2008
5,733
0
LIMF


Invece sul Corriere.it non perdetevi il dettaglio di alcuni sperperi denunciati da Fantozzi nell'intervista postata poco fa:

......

FANTOZZI: «COMPAGNIA MORTA DI GRANDEUR» - Alitalia «è morta di grandeur. Nella mia relazione dico chiaramente che l'azienda ha sperperato: ci sono cinque procuratori della Repubblica al lavoro nei nostri uffici e la Corte dei conti che indaga». Lo ha detto il commissario straordinario, Augusto Fantozzi, in un'intervista al settimanale Espresso mercoledì in edicola. «Alitalia è morta di grandeur, non per il mio taglio dei voli, bensì perché si è voluta mantenere una struttura troppo ampia rispetto alle sue possibilità di produrre reddito». Secondo Fantozzi «Alitalia pagava tutto il triplo. Per esempio mandava tre auto per prendere l'equipaggio. Anche il carburante era pagato troppo». Per Fantozzi «i piloti hanno fatto un grande errore. La disponibilità a riconoscere la loro professionalità c'era, ma loro hanno preferito la guerra per il potere in azienda, lo scontro per comandare piuttosto che convincere della loro indispensabilità. L'Anpac ha frantumato se stessa».


Ma no?
Questa mi giunge nuova!
Ha aspettato il 30 dicembre per dirlo?
Dopo che era stato anche nel Governo (non ho elementi, ma non mi stupirei se durante quel periodo non ci fosse stata qualche nomina eccellente varata dal Governo, nomina che oggi - forse - è messa in discussione circa la qualità, mi sembra di capire).
Ha preso coscienza di un qualcosa che molti dicevano da anni.
Solo ora ci sono 5 procuratori e la Corte dei Conti che verificano? Dove sono stati sino ad "oggi"?
 

kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,893
496
VCE-TSF
veramente ha detto che gli aerei con livrea Air One rimarranno tali per un lungo periodo (io per i 2 A330 farei un'eccezione.). Le consegne dei prossimi A330 ad Air One qualcuno sa per quando fossero previste? E soprattutto saranno confermate?
 

atlantique

Utente Registrato
4 Ottobre 2008
2,756
77
veramente ha detto che gli aerei con livrea Air One rimarranno tali per un lungo periodo (io per i 2 A330 farei un'eccezione.). Le consegne dei prossimi A330 ad Air One qualcuno sa per quando fossero previste? E soprattutto saranno confermate?
I nuovi aerei saranno in livrea Az.
Il primo 320 dovrebbe essere EI-DTA in livrea Az.
 

pamico

Utente Registrato
26 Dicembre 2007
921
0
.
Ecco faresti meglio...e comunque non siamo di fronte alla compravendita di funghi porcini al mercato...ma si tratta di operazioni finanziare di una certa entità...e non mi pare che all'estero la situazione sia molto meglio.

Più che operazioni le chiamerei speculazioni finanziarie di una certa entità:D
 

billypaul

Utente Registrato
Altro punto che denota la debolezza del piano CAI per AZ.

Il rinvio della scelta del patner rischia di compromettere la prossima stagione estiva.
Non credo che tirando alle lunghe possano strappare chissà cosa da compagnie avvedute come AF o LH, ritardando richiano di non poter cogliere la stagione estiva come momento di rilancio ed il piatto piange.
Un rinvio di qualche settimana secondo te pregiudicherà la S09?
E forse non ti sei reso ancora conto che paradossalmente il coltello dalla parte del manico questa volta ce l'ha Colaninno...tanto che è vicino a far sborsare 250 mln ai francesi!
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.