Thread Alitalia/Cai dal 29 al 31 dicembre


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

enrico

Amministratore AC
Staff Forum
30 Gennaio 2008
15,820
1,243
Rapallo, Liguria.
Una campagna pubblicitaria in pompa magna sarebbe forse stata inappropriata visto il momento, ma quella vista sull'ultima pagina del Corriere di oggi sembrava tanto uno di quei comunicati di aste o gare di appalto che spesso appaiono sui quotidiani...più che sobrio triste (dal punto di vista grafico e del marketing,non mi pronuncio sul contenuto).
Molto significativo comunque l'utilizzo esclusivo del brand alitalia a discapito di quello airone
 

billypaul

Utente Registrato
Secondo me è sbagliata l'idea di rifarsi alla vecchia az.
Ormai la vecchia az non ha più appeal, è decisamente sputtanata.
In questi ultimi giorni, poi, fra gente che si è vista cancellare voli prenotati settimane fa ed il caos di FCO del 23 poi ha perso anche gli ultimi aficionados.
Io avrei fatto qualche cosa di diverso.
Ti dirò di più...Cambierei anche il nome.
Mi piacerebbe fare una indagine di mercato sull'appetibilità del nome Alitalia.
Domanda: cosa di viene in mente quando nomino il nome Alitalia. Oppure: un marchio che ricolleghi ad Alitalia.
Non oso pensare alle risposte....basta fare due chiacchiere sul lavoro, fra colleghi, fra i clienti, fra gli amici, fra i familiari.
Ma forse mi sbaglio.
Chi vivrà vederà...
Ciao
d.
Ti sbagli e te ne renderai conto guardando il load factor di un qualsiasi volo AZ quando è in piedi: più che discreto.
Ciò dimostra che quando il volo c'è lo si riempie facilmente. Sopratutto gli stranieri, non hanno problemi a prenotare un volo Alitalia. Questo perchè all'estero non c'è stata la risonanza che c'è stata qui in Italia, dove le problematiche sono state enfatizzate e (spesso) ingigantite da sindacalisti "PaulNewman-style" onnipresenti sul piccolo schermo, dai pretesti elettorali di sedicenti politicanti e da pennivendoli più o meno di parte.
Ergo il basso profilo, per Alitalia in queste condizioni, è l'unica via davvero sensata per rilanciarne il marchio.
 

FlyIce

Bannato
6 Novembre 2005
14,581
0
Italy
Ti sbagli e te ne renderai conto guardando il load factor di un qualsiasi volo AZ quando è in piedi: più che discreto.
Ciò dimostra che quando il volo c'è lo si riempie facilmente. ...
Sì, con i passeggeri riprotetti dai molti voli cancellati !!!

AZ sta operando in "modalità MyAir" !!!
 

Seaking

Moderatore
Utente Registrato
1 Febbraio 2012
12,848
3,183
Una campagna pubblicitaria in pompa magna sarebbe forse stata inappropriata visto il momento, ma quella vista sull'ultima pagina del Corriere di oggi sembrava tanto uno di quei comunicati di aste o gare di appalto che spesso appaiono sui quotidiani...più che sobrio triste (dal punto di vista grafico e del marketing,non mi pronuncio sul contenuto).
Molto significativo comunque l'utilizzo esclusivo del brand alitalia a discapito di quello airone
Nell'annuncio del corriere sono presenti entrambi!
 

ermide

Utente Registrato
1 Ottobre 2007
444
37
Veneto.
E' chiaro che il brand finale sarà Alitalia ... è stato detto da sempre. Pero anch'io ho visto correttamente che si coivolge anche air one per la fase di inizio.
Non ne sono entusiasta ma mi sembra una comunicazione corretta e sensata per la fase in cui siamo.
 

i-givo

Utente Registrato
15 Aprile 2008
5,733
0
LIMF
Secondo me è sbagliata l'idea di rifarsi alla vecchia az.
Ormai la vecchia az non ha più appeal, è decisamente sputtanata.
In questi ultimi giorni, poi, fra gente che si è vista cancellare voli prenotati settimane fa ed il caos di FCO del 23 poi ha perso anche gli ultimi aficionados.
Io avrei fatto qualche cosa di diverso.
Ti dirò di più...Cambierei anche il nome.
Mi piacerebbe fare una indagine di mercato sull'appetibilità del nome Alitalia.
Domanda: cosa di viene in mente quando nomino il nome Alitalia. Oppure: un marchio che ricolleghi ad Alitalia.
Non oso pensare alle risposte....basta fare due chiacchiere sul lavoro, fra colleghi, fra i clienti, fra gli amici, fra i familiari.
Ma forse mi sbaglio.
Chi vivrà vederà...
Ciao
d.
Più ch altro vedo quella pagina un messaggio rassicurante (o che vuole esserlo), piuttosto che una pubblicità.
All'insegna: cambia tutto, ma non cambiano le cose che ti hanno fatto scegliere AZ nel passato.
Ci sono riferimenti appunto al servizio, alla compagnia nazionale ecc
Sicuramente sono cose opinabili, anzi per alcuni hanno rappresentato la fuga da AZ, ma i fondamenti su cui era basata AZ (e lo sarà CAI) sono quelli (compagnia di bandiera, la "tua" compagnia...), non ultimo la lingua italiana ecc ecc.In più rassicurano i frequent travellers che non perderanno le miglia, anzo, anche se volano "AP" avranno le millemiglia, i biglietti vecchi vengono onorati sia come AZ che come AP, si può già prenotare per i voli della futura AZ.
Serve anche a riconquistare coloro che hanno dovuto volare con altri negli ultimi tempi casusa cancellazione rotte.
Insomma, come comunicazione non la trovo malvagia o errata.
Credo che ci sarà poi il tempo di fare pubblicità vera, cioè per acquisire clientela nuova o riportare a casa quella scappata anni fà.
Ho sorriso anche io ad un certo tipo di messaggio che c'è nella pagina, ma i pubblicitari hanno fatto il loro dovere...
LHI aveva bisogno di afre "Il botto medaitico" e far anceh capire che pur chiamandosi LH (Italia), è ben radicata su Milano (strizzando gli occhi agli orfani che si sentono privi di riferimento dopo la dipartita di AZ da MXP).
Cioè che noto nella pagina di AZ, è proprio lo scarso e marginale riferimento a AP.
E' al traino: NOI siamo AZ, AP si unisce e sarà con noi, ma la compagnia è AZ, è Alitalia
Non casuale.
Forse anche per far passare inosservata la cosa. Perchè la maggioranza degli italiani (e non solo) poco sa della cosa, ancor meno ne comprende i motivi, i benefici, gli obiettivi.
Qualcuno si dirà: ma quei soldi dati alla proprietà di AP non potevano usarli per valutare di più AZ invece di quei 1052 mil di € e quindi far incassare di più Fantozzi e quindi farli arrivare ai creditori?
 

enrico

Amministratore AC
Staff Forum
30 Gennaio 2008
15,820
1,243
Rapallo, Liguria.
Questo il testo del messaggio pubblicitario uscito oggi sui principali quotidiani:
”A Chi cerca una nuova partenza”.
“Il 13 gennaio dall’unione di Alitalia e Air One, nasce la vostra nuova compagnia aerea. Forte dei valori della migliore tradizione aeronautica italiana, di un nuovo ed ampio network di collegamenti e di una nuova flotta moderna ed efficiente. A chi vuole viaggiare dal 13 gennaio è operativo il nuovo programma di voli Alitalia e Air One, acquistali da subito. A chi ha già acquistato, garantiamo la validità di tutti i biglietti per tutti i collegamenti Alitalia e Air One. A chi ha accumulato miglia, ne garantiamo la validità, permettendo di guadagnarne ulteriori anche sui voli Air One”.
 

EK412

Bannato
12 Gennaio 2008
1,950
0
34
Milano, Lombardia.
Non so giudicare quale sia la forma migliore di pubblicità per CAI ora. Quella del corriere di oggi però secondo me è davvero brutta come grafica e troppo scarna come contenuti.

Ha ragione chi dice che qualcosa di frizzante sulla falsariga di "Achtung! Le hostess capiscono quello che dite!" sarebbe stato per il momento, forse, un po' pacchiano e fuori luogo.
 

Paxromana

Utente Registrato
28 Novembre 2005
1,028
31
Rome, Milan born.
Questo il testo del messaggio pubblicitario uscito oggi sui principali quotidiani:
”A Chi cerca una nuova partenza”.
“Il 13 gennaio dall’unione di Alitalia e Air One, nasce la vostra nuova compagnia aerea. Forte dei valori della migliore tradizione aeronautica italiana, di un nuovo ed ampio network di collegamenti e di una nuova flotta moderna ed efficiente. A chi vuole viaggiare dal 13 gennaio è operativo il nuovo programma di voli Alitalia e Air One, acquistali da subito. A chi ha già acquistato, garantiamo la validità di tutti i biglietti per tutti i collegamenti Alitalia e Air One. A chi ha accumulato miglia, ne garantiamo la validità, permettendo di guadagnarne ulteriori anche sui voli Air One”.
E' il messaggio di chi sta ancora disboscando la giungla a colpi di macete....e non sapendo per quanto ne avrà, assicura che è per poco!!!
 
Ultima modifica:

rommel81

Utente Registrato
1 Gennaio 2008
416
0
roma, Lazio.
Non è semplice rilanciare AZ o CAI, pensate solo al fatto che sfogliando il giornale, prima leggete VOLA CAI etc etc.. e poi un articolo che apre "Fronte del NO atterra AZ" o "Mamme lasciate a casa da CAI" ... Meglio cominciare in sordina e quando ci sarà stabilità ( se mai ci sarà) fare una compagna mediatica aggressiva che magari vada anche in TV. Il fatto che si rimasta la grafica della vecchia publicità az, credo sia solo per una questione di lancio con il tempo molto cambierà...anche l'agenzia di pubblicità.
 

billypaul

Utente Registrato
Roma, 29 dic. (Apcom) - E' terminato attorno alle 16 l'incontro tra Cai e i rappresentanti di Filt Cgil, Fit Cisl, Uiltrasporti e Ugl trasporti del settore piloti. La riunione, che si è svolta alla Magliana, era volta alla verifica del rispetto dei criteri di assunzione concordati per la Nuova compagnia.
Nel corso dell'incontro, riferiscono fonti sindacali, "sono stati segnalati alcuni casi di assunzione di gente che maturerà il diritto alla pensione nei prossimi anni e il mancato rispetto dei criteri di assegnazione su base geografica".
Per Davide Cenci, responsabile piloti della Fit Cisl, "in questo incontro si è fatta una verifica fase applicativa accordi. C'è stata - ha detto intervistato da SkyTg24 - la segnalazione dell'applicazione unilaterale di questi criteri e stiamo analizzando caso per caso le singole situazioni. L'azienda ha mostrato la disponibilità a intervenire e a sanare queste situazioni di sofferenza. Siamo moderatamente ottimisti da questo punto di vista e continuiamo a lavorare con il nuovo management e continueremo a farlo nei prossimi giorni".
Verso le 16,30 è iniziato l'incontro con gli assistenti di volo sempre relativo alla verifica del rispetto dei criteri di assunzione.
 

billypaul

Utente Registrato
Il Giornale.it
Milano - Nel segno della «Fenice» - non a caso il nome con cui è stata battezzata tutta l’operazione - Alitalia riprende vita dalle ceneri di se stessa. Nomen omen, dicevano i latini: il nome è il destino. Alitalia è defunta, e dalle sue ceneri affidate al commissario è rinata grazie a Cai. Quest’ultima ora completa la resurrezione: l’assemblea (convocata per oggi, ma che si svolgerà presumibilmente domani alle 11 in seconda convocazione) voterà il cambio di denominazione della società, da Cai in Alitalia. È la fine di un primo ciclo: Cai ha completato la sua missione straordinaria di acquisizione, ora proseguirà, con il nome Alitalia, nell’attività ordinaria di trasporto aereo.

Un fatto simbolico, ormai scontato. In una prima fase, sembrava che Bruxelles imponesse una rivisitazione del logo per rimarcare l’interruzione di continuità tra vecchio e nuovo; poi, stanti altre garanzie e le grandi difficoltà legate alla modifica della sigla Iata AZ, la strada si è semplificata. Dal 13 gennaio l’operatività sarà dunque di Alitalia, anche se per un tempo imprecisato gli aerei della ex Air One continueranno a volare con la propria livrea. Da quella data, comunque, il network sarà unificato, come annunciano già i siti della due compagnie: 70 destinazioni, di cui 23 nazionali, 34 internazionali e 13 intercontinentali e un maggior numero di collegamenti diretti tra le città italiane. La novità più interessante per i clienti di Alitalia è che ora potranno accumulare miglia anche con i voli ex-Air One (che continueranno per ora a dare i punti Miles&more). Sono ancora numerosi, comunque, i tasselli da comporre. Sebbene l’adesione alle proposte di assunzione sia molto vasta, una serie di problemi sindacali sono ancora sul tappeto, a cominciare da quelli del personale di terra di Fiumicino che nei giorni scorsi hanno paralizzato l’aeroporto e migliaia di viaggiatori. Detto per inciso, i danni operativi vanno in conto a Cai, poiché il passaggio formale della contabilità dal commissario al nuovo azionista è avvenuto il 1º dicembre. Oggi sono previsti alcuni incontri sindacali (il primo con i confederali di terra alle 10.30, il secondo alle 15.30 con gli assistenti di volo). Per quanto riguarda l’handling, è stato sospeso il progetto di esternalizzazione delle pulizie di bordo alla società Pegaso. Alitalia si è impegnata - ricordano i sindacati - a una definizione completa degli accordi entro il 30 dicembre: cioè domani.

Per il partner straniero si va invece ai primi giorni dell’anno, e comunque una decisione sarà presa entro il 13 gennaio. In questi giorni non risulta ci siano stati nuovi incontri né con Air France né con Lufthansa. Le previsioni non sono diverse comunque da quelle già più volte riferite: sebbene Lufthansa mostri di premere ancora per un’alleanza con Alitalia, sembra ormai che Parigi sia alla vigilia della firma. In linea di massima, Air France dovrebbe acquistare il 25% di Alitalia, versando in conto aumento di capitale una cifra ipotizzata in 250 milioni. Diventerebbe il primo socio, ed è ancora in discussione il suo ruolo nella governance della società. Sebbene l’atteggiamento di Parigi sia sempre stato molto rassicurante, dichiarando di non volersi intromettere nelle questioni di una compagnia che ha fatto dell’italianità il suo scopo e la sua ragione, sono innegabili alcune conseguenze: l’apporto tecnico operativo di Air France sarà determinante per l’attività di Alitalia, e l’asse dell’attività sarà basato sulle relazioni Italia-Francia (già peraltro esistenti da anni). Proprio in questo senso Roberto Colaninno e Rocco Sabelli, presidente e ad di Alitalia, hanno chiesto una revisione a vantaggio di quest’ultima della spartizione degli utili delle tratte comuni. Inevitabile, anche, che il partner straniero di oggi sia il candidato naturale a un’acquisizione di Alitalia domani.
 

billypaul

Utente Registrato
Dal sito di AirOne (sul sito Alitalia compare il medesimo testo):

Principali novità

INTEGRAZIONE TRA AIR ONE E ALITALIA

Dal 13 gennaio, grazie all’integrazione tra Air One e Alitalia, molte saranno le novità disponibili per i nostri Clienti.

Un nuovo network
Un network congiunto che servirà 70 destinazioni, di cui 23 nazionali, 34 internazionali e 13 intercontinentali. E un maggior numero di collegamenti diretti tra le principali città italiane.
Potrai acquistare sin da ora il biglietto per il tuo prossimo viaggio.

Orari comodi
Orari studiati per facilitare i viaggi di andata e ritorno in giornata verso le principali destinazioni italiane e europee.

Novità per l’accumulo delle miglia.
I clienti Miles&More (o Eurobonus, Aeroplan, Dividen Miles e Mileage Plus) potranno continuare ad accumulare miglia su una parte dei voli del network congiunto Air One – Alitalia, mentre i clienti Millemiglia, dal 13 gennaio 2009, potranno accumulare miglia anche sui voli operati da Air One.
Domande frequenti per i membri dei programmi di fidelizzazione.

Ecco i principali cambiamenti nelle diverse fasi del tuo viaggio.

1) Prenotazione e acquisto
Da oggi attraverso i canali di vendita Air One, sito web, call center o biglietterie puoi prenotare e acquistare indistintamente un volo Air One o Alitalia per viaggi da effettuarsi a partire dal 13 gennaio 2009.
Per maggiori informazioni consulta le Domande frequenti sull'acquisto del tuo biglietto

2) In aeroporto
• Controlla il codice del volo riportato sul biglietto, poiché, per effettuare il check-in, il fast check-in, il web check-in o il telecheck-in, dovrai rivolgerti al vettore indicato dal codice del biglietto (AP per Air One, AZ per Alitalia).
• La franchigia bagaglio sarà la stessa per i voli Air One e Alitalia.
• In caso di un viaggio multitratta, che includa voli Air One e Alitalia, puoi fare il check in anche per il volo di prosecuzione
Per maggiori informazioni consulta le Domande frequenti sui servizi in aeroporto

3) In volo
• I servizi di bordo sui voli Air One e Alitalia saranno allineati nella maggior parte dei voli.
• I voli saranno effettuati sia da aeromobili Air One sia da aeromobili Alitalia per cui potrai volare su un aereo Alitalia anche se hai acquistato un biglietto Air One.
Per maggiori informazioni Domande frequenti sui servizi in volo

4) Dopo il volo
• Il servizio di assistenza bagaglio sarà svolto dal vettore del tuo ultimo volo. Ti invitiamo pertanto a controllare il codice di volo riportato sulla carta d’imbarco.
Per maggiori informazioni Domande frequenti sull'assistenza dopo il volo
 

billypaul

Utente Registrato
Voli Air One operati da Alitalia

Volo Da A Partenza Arrivo Frequenza
AP2126 Roma Trieste 14:20 15:35 1234567
AP2127 Trieste Roma 16:15 17:25 1234567
AP2702 Roma Milano Malpensa 08:50 10:00 1234567
AP2703 Milano Malpensa Roma 11:25 12:35 1234567
AP2705 Milano Malpensa Roma 17:50 19:00 1234567
AP2710 Palermo Milano Malpensa 17:05 18:45 1234567
AP2711 Milano Malpensa Palermo 19:40 21:20 1234567
AP2712 Roma Milano Malpensa 13:20 14:30 1234567
AP2734 Milano Malpensa Atene 09:40 13:20 1234567
AP2735 Atene Milano Malpensa 07:00 08:40 1234567
AP2736 Milano Malpensa Atene 19:35 23:15 1234567
AP2737 Atene Milano Malpensa 14:20 16:00 1234567
AP2831 Palermo Roma 12:50 13:50 1234567
AP2836 Roma Palermo 14:35 15:351234567
AP2922 Palermo Milano Malpensa 07:30 09:05 1234567
AP2923 Milano Malpensa Palermo 10:30 12:05 1234567
AP2932 Roma Milano Linate 07:00 08:05 12345..
AP2934 Roma Milano Linate 08:10 09:15 12345..
AP2935 Milano LinateRoma 07:30 08:35 123456.
AP2944 Roma Milano Linate 15:00 16:05 123456.
AP6360 Roma Venezia 12:45 13:45 12345..
AP6361 Venezia Roma 10:40 11:40 12345..
 

janmnastami

Utente Registrato
9 Febbraio 2008
3,384
0
Sopratutto gli stranieri, non hanno problemi a prenotare un volo Alitalia.
Sì, tant'è che le agenzie di viaggio estere non prenotano biglietti AZ per i clienti a meno che tu non ne facciano esplicita richiesta...

AZ può ritornare a "guadagnare" mercato con due cose:
- tariffe competitive rispetto ai concorrenti (e qui c'è sempre riuscita);
- campagna pubblicitaria aggressiva imperniata su qualità ed affidabilità.
 

EK412

Bannato
12 Gennaio 2008
1,950
0
34
Milano, Lombardia.
Sì, tant'è che le agenzie di viaggio estere non prenotano biglietti AZ per i clienti a meno che tu non ne facciano esplicita richiesta...

AZ può ritornare a "guadagnare" mercato con due cose:
- tariffe competitive rispetto ai concorrenti (e qui c'è sempre riuscita);
- campagna pubblicitaria aggressiva imperniata su qualità ed affidabilità.
Per avere successo nel secondo caso ci vogliono troppe qualità, tra cui l'avere un management con i controc****oni, cosa che per ora rimane un sogno (ricordiamo che c'è ancora Schisano a capo delle operazioni).
 

EK412

Bannato
12 Gennaio 2008
1,950
0
34
Milano, Lombardia.
Schisano non c'azzecca nulla col marketing
Sì ma per fare marketing pubblicizzando la qualità e l'affidabilità di un'azienda, è necessario che l'azienda stessa sia come minimo sana, per non dire in condizioni eccellenti. Uno degli esempi di insanità dell'azienda è - in questo caso - Schisano; non penso sia un caso isolato, però...
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.