Con queste parole il ministro dice chiaramente che CAI rilancerà Alitalia...alla faccia della soluzione di discontinuità richiesta dall'EU e che il commissario Tajani, uomo del premier, sta invece cercando di far passare in Europa.contro un'impresa che vuole investire salvando piu' di 12.500 posti di lavoro, che ha un valido piano industriale per rilanciare una compagnia, la quale diversamente sarebbe gia' fallita con tutte le conseguenze drammatiche del caso''
Bastano queste parole per capire che hai solo voglia di polemizzare.... ciao ciaoOggi il giovane bello ed abbronzato Matteoli ...
oh non gli sta bene il contratto CAI? Bene si cerchino un posto altrove...AZ è fallita dovrebbero cercare di capirlo...altro che scioperare
D'accordissimo!!
Se vogliono fare i fighetti e avere uno stipendio alto che vadano in un'altra compagnia!!!
Ma io non lo so: preferiscono anche quei 1200 euro della CAI (non so di preciso quanti siano) o preferiscono 0 euro???
Sono solo dei buffoni!
quello che stanno facendo dovrebbe essere la norma... ma... si c'è un ma ..spesso per evitare disagi si cerca di essere elastici e meno fiscali.Allora, dai, parliamo seriamente. Se i piloti o chi per essi (leggasi tutti i muratori che non mettono il casco) decidono di applicare alla lettera i vari regolamenti e cavilli, ben venga. E' un loro dovere ancor prima di un loro diritto, ed i dirigenti dovranno farsene una ragione ed anzi organizzare il tutto anche in funzione di un più veloce disbrigo delle questioni tecniche e di sicurezza. Però se questo è usato solo come arma di ricatto perchè "suona meglio" o "fa meno brutto all'opinione pubblica" di uno sciopero o di un blocco, beh, allora è solo frutto di un atteggiamento che prevede il disagio verso gli altri come un'arma di lotta. Normale? Si, purtroppo. Ma che pena...
premesso che la media di FR è di circa 7 tratte ad aeromobile, il 7.5 sul domestico è realizzabile senza grandi difficoltà data la lunghezza delle tratte.un'analisi del piano CAI fa notare che i voli medi giornalieri che dovrebbero effettuare un'aereomobile sono 7.5, contro gli attuali 5.8 di Alitalia e i 6 voli di Ryanair.
Ora se questi geni credono di poter ottenere un risultato del genere, ben per loro.
ma non si capisce perchè una condotta dovrebbe fare i salti mortali, transigere alle regole solo per soddisfare qualcosa di innatauabile deciso dalla compagnia.
quindi le chiacchiere stanno a zero, si vuole condanare chi fa il proprio lavoro seguendo le regole?
.
quando inizieranno a metterli in cassa integrazione a zero ore (cioè alla mattina si sveglieranno e guarderanno il soffitto di casa o abbracceranno l'amante nel letto perchè la moglie nel frattempo sarà al lavoro e loro no) e a chiamarli singolarmente piano piano non arriveranno a 1700 ma a buon numero!Scusa non mi torna il conto: dove troverà CAI in un mese e mezzo i 1700 piloti necessari per l'avvio della compagnia?
Tutti sul mercato?
A 0 ore ci sono già i colleghi di Xm di Atr e Embraer 145.quando inizieranno a metterli in cassa integrazione a zero ore (cioè alla mattina si sveglieranno e guarderanno il soffitto di casa o abbracceranno l'amante nel letto perchè la moglie nel frattempo sarà al lavoro e loro no) e a chiamarli singolarmente piano piano non arriveranno a 1700 ma a buon numero!
sta solfa, poi, che tutto dipende da loro ormai è finita e se non è finita deve finire perchè un paese che tale vuol essere non può stare sotto al ricatto di nessuna corporazione... a costo di restare senza vettore aereo e con la buona parte di loro, perchè tanto non sono mica tutti così celoduristi, a spasso!
ps: nel frattempo che i due anfry bogart de noiatri (anche se assomigliano più a lino banfi e a cristian de sica in http://it.youtube.com/watch?v=BdYORlZBDj8 che si cantano la traviata) fanno proseliti di celodurismo i suoi stanno facendo selezioni qua e la a testimonianza che al lavoro ci tengono (a menochè facciano ormai la pipi a gocce e quindi non se li piglia più nessuno)
l'attività di az, piano-piano, terminerà quando cai inizierà i voli! oggi un aereo alitalia passerà in cai e oggi un volo az smetterà, domani ne passerà un altro e un altro volo az terminerà, dopodomani cai farà partire sei voli e dopodomani stesso az terminerà sei voli.A 0 ore ci sono già i colleghi di Xm di Atr e Embraer 145.
Gli altri non possono essere messi a 0 ore,come spiegato dal commissario nell'ultimo incontro con i sindacati perchè gli aerei devono continuare a volare.
Per essere tutti a 0 ore bisognerebbe fermare completamente l'attività.
Ma il passaggio tra AZ e CAI non dovrebbe essere contestuale per tutte le rotte? Esempio a mezzanotte del 30 novembre muore AZ e alle 00:01 nasce CAI...l'attività di az, piano-piano, terminerà quando cai inizierà i voli! oggi un aereo alitalia passerà in cai e oggi un volo az smetterà, domani ne passerà un altro e un altro volo az terminerà, dopodomani cai farà partire sei voli e dopodomani stesso az terminerà sei voli.
pensavo che in questo forum le battute fossero ammesseBastano queste parole per capire che hai solo voglia di polemizzare.... ciao ciao![]()
Ma il passaggio tra AZ e CAI non dovrebbe essere contestuale per tutte le rotte? Esempio a mezzanotte del 30 novembre muore AZ e alle 00:01 nasce CAI...
Su questo punto, e non solo riferito limitatamente alla questione AZ ma ad ogni settore produttivo (ed anche pubblico) del paese, sfondi una porta aperta.sta solfa, poi, che tutto dipende da loro ormai è finita e se non è finita deve finire perchè un paese che tale vuol essere non può stare sotto al ricatto di nessuna corporazione... a costo di restare senza vettore aereo e con la buona parte di loro, perchè tanto non sono mica tutti così celoduristi, a spasso!
Quindi sarebbe possibile un periodo di transizione con sia Alitalia che CAI ad operare? O AZ cesserebbe le operazioni e CAI le inizierebbe a "scartamento ridotto"?bella domanda! secondo me non lo sanno neppure loro, poi non credo possano escludere di dover iniziare a lavorare con quello che "raccimoleranno come naviganti"... inizio a scartamento ridotto in attesa che di la finiscano i soldi...
Guarda che in ambito aeronautico non ci sono solo i piloti ad essere "elastici" nel seguire una norma per cercare di far funzionare al meglio il sistema...ci sono i rampisti, i rifornitori, i catering...quello che stanno facendo dovrebbe essere la norma... ma... si c'è un ma ..spesso per evitare disagi si cerca di essere elastici e meno fiscali.
ma a tenere un comportamento simile non sono tenuti da niente e nessuno.
quindi se si fanno i salti mortali per evitare di perdere uno slot, per recuperare un ritardo questo non deve andare a discapito di quello che normativa e manuali prevedono.
se una compagnia aerea mi schedula un transito di 30 minuti a fco nell'ora di punta... beh non capisco perchè a risolvere un problema creato dall'azienda ci debba pensare il dipendente.
un'analisi del piano CAI fa notare che i voli medi giornalieri che dovrebbero effettuare un'aereomobile sono 7.5, contro gli attuali 5.8 di Alitalia e i 6 voli di Ryanair.
Ora se questi geni credono di poter ottenere un risultato del genere, ben per loro.
ma non si capisce perchè una condotta dovrebbe fare i salti mortali, transigere alle regole solo per soddisfare qualcosa di innatauabile deciso dalla compagnia.
quindi le chiacchiere stanno a zero, si vuole condanare chi fa il proprio lavoro seguendo le regole?
va bene che siamo il paese con il più alto tasso di evasione fiscale, che il senso civico è una chimera, che abbiamo gran parte dei rappresentanti politici condannati, va bene che soci CAI hanno tutti,o quasi, avuto condanne... ma se un dipendente non vuole trasgredire non lo si può certo far passare per quello in torto.
ho la vaga "impressione" che teoricamente vorrebbero cessare e iniziare ma ho la quasi certezza che praticamente (e concretamente) non siano pronti per fare questo passaggio ecco perchè sostengo che lo start up cai sarà una "caporetto operativa". se le cose stessero così, come le immagino, mi auguro che abbiano cosiderato un periodo di transizione anche perchè è vero che dall'oggi al domani 1700 piloti non li troveranno, qualcuno resisterà, quindi saranno costretti, se così fosse, per forza maggiore, a partire "a scartamento ridotto" in attesa che tutti gli aerei alitalia si fermino per zero soldi e la cassa integrazione a zero ore faccia prendere coscenza a tutti!Quindi sarebbe possibile un periodo di transizione con sia Alitalia che CAI ad operare? O AZ cesserebbe le operazioni e CAI le inizierebbe a "scartamento ridotto"?
Una transizione a “scartamento ridotto” (come la definisci) non è poi così male vista la misera stagionalità nel periodo di start-up.ho la vaga "impressione" che teoricamente vorrebbero cessare e iniziare ma ho la quasi certezza che praticamente (e concretamente) non siano pronti per fare questo passaggio ecco perchè sostengo che lo start up cai sarà una "caporetto operativa". se le cose stessero così, come le immagino, mi auguro che abbiano cosiderato un periodo di transizione anche perchè è vero che dall'oggi al domani 1700 piloti non li troveranno, qualcuno resisterà, quindi saranno costretti, se così fosse, per forza maggiore, a partire "a scartamento ridotto" in attesa che tutti gli aerei alitalia si fermino per zero soldi e la cassa integrazione a zero ore faccia prendere coscenza a tutti!
giusta visione!hai assolutamente ragione,,, la differenza sta nel fatto che i francesi e la politica fanno "gruppo" per l'interesse nazionale mentre noi siamo sempre spezzati in tutto quindi la politica finisce non per proteggere ma per distruggere.
Non vedo come CAI abbia impedito e stia impedendo il fallimento che avrebbe già dovuto verificarsi tempo fà.Matteoli dicit: contro un'impresa che vuole investire salvando piu' di 12.500 posti di lavoro, che ha un valido piano industriale per rilanciare una compagnia, la quale diversamente sarebbe gia' fallita con tutte le conseguenze drammatiche del caso''.
Sono d'accordo sulla "caporetto operativa" cui andrebbero incontro nel caso di una transizione big-bang.ho la vaga "impressione" che teoricamente vorrebbero cessare e iniziare ma ho la quasi certezza che praticamente (e concretamente) non siano pronti per fare questo passaggio ecco perchè sostengo che lo start up cai sarà una "caporetto operativa". se le cose stessero così, come le immagino, mi auguro che abbiano cosiderato un periodo di transizione anche perchè è vero che dall'oggi al domani 1700 piloti non li troveranno, qualcuno resisterà, quindi saranno costretti, se così fosse, per forza maggiore, a partire "a scartamento ridotto" in attesa che tutti gli aerei alitalia si fermino per zero soldi e la cassa integrazione a zero ore faccia prendere coscenza a tutti!