Thread Alitalia/Cai 8-10 novembre


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

malpensante

Bannato
6 Novembre 2005
19,270
0
bel paese là dove 'l sì suona
Lunedì 10 Novembre 2008, 12:54

Alitalia: lavoratori bloccano varco equipaggi

(ASCA) - Roma, 10 nov - I lavoratori di Alitalia, dopo l'assemblea che si e' svolta questa mattina, hanno bloccato il varco equipaggi dell'aeroporto Leonardo da Vinci di Fiumicino. Non dovrebbero esserci problemi per le compagnie estere, il cui personale starebbe entrando nello scalo da un varco secondario.
 

ichnos

Utente Registrato
7 Aprile 2008
664
0
Sardegna.
Alitalia: blocco totale, no sindacati
Sit- in a varco equipaggi di Fiumicino, molti voli in ritardo
(ANSA) - ROMA, 10 NOV - I lavoratori Alitalia hanno votato all'unanimita' la mozione per il blocco totale del trasporto aereo da subito, ma i sindacati frenano. Per le cinque sigle del 'fronte del no' che rappresentano piloti, assistenti di volo e personale di terra non e' opportuno, al momento, appoggiare la mozione votata dall'assemblea. Un folto gruppo di lavoratori hanno bloccato con un sit-in l'ingresso del centro equipaggi Alitalia a Fiumicino. Molti i voli in ritardo alla partenza dallo scalo romano.
 

ichnos

Utente Registrato
7 Aprile 2008
664
0
Sardegna.
Hanno acceso gli animi dei loro iscritti...lotta dura senza paura...ed ora che i lavoratori sono pronti a combattere ecco che i sindacalisti fanno marcia indietro...forse paura di tagliarsi le gambe da soli verso l'opinione pubblica e la politica?
 

taca

Utente Registrato
2 Settembre 2008
4
0


Nazionalizzazione??
Questi vogliono continuare a spillare soldi ai contribuenti, tutto chiaro.
 

winter71

Utente Registrato
21 Luglio 2008
653
0


Nazionalizzazione??
Questi vogliono continuare a spillare soldi ai contribuenti, tutto chiaro.
Piccolo OT: il tuo nick mi ricorda un terribile overbooking sul ccs-lim con riprotezione (dietro congrua mercede ai capo scalo Taca/Aeropostal di ccs) su Aeropostal.
Come mai ha scelto questo nick ?
Ciao
d.
 

Hurricane28

Utente Registrato
8 Febbraio 2008
1,884
0
Lecce, Puglia.
Nazionalizzazione????
Manco per niente, se vogliono possono comprarsela direttamente loro, con tutti i loro risparmi. Così possono capire come è difficile gestire nel libero mercato un vettore aereo.

Girovagando su internet ho trovato quest'elenco di società scomparse nel 2008.
Le società possono fallire nel libero mercato.
Si spieghi il perché i dipendenti di queste società possono rimanere senza lavoro e quelli di Az non possono.

http://en.wikipedia.org/wiki/Category:Airlines_disestablished_in_2008
 

taca

Utente Registrato
2 Settembre 2008
4
0
Piccolo OT: il tuo nick mi ricorda un terribile overbooking sul ccs-lim con riprotezione (dietro congrua mercede ai capo scalo Taca/Aeropostal di ccs) su Aeropostal.
Come mai ha scelto questo nick ?
Ciao
d.
Niente a che vedere con la compagnia aerea, è un vecchio soprannome!
ciao!
:)
 

aa/vv??

Utente Registrato
7 Agosto 2008
3,549
824
Up in the air
Beh, io sono un assistente di volo disoccupato.... da qualche giorno ho mandato una mail a CAi per propormi... nessuna risposta.... non mi sembra si proccupino molto del fatto che si stanno attirando delle gran serpi in seno... insomma, se veramente fossero interessati ad avviare una attività con gente motivata potrebbero mettere una straccio di annuncio o un centralino o che ne so... nel giro di qualche giorno avrebbero un sacco di gente (vista le disperazione di tanta gente, ne sono certo)....
vabbè, vedremo...
 

i-givo

Utente Registrato
15 Aprile 2008
5,733
0
LIMF


Nazionalizzazione??
Questi vogliono continuare a spillare soldi ai contribuenti, tutto chiaro.
Installazione dello striscione ritardata seguendo rigidamente la normativa in merito alla sicurezza in materia.
La sicurezza del volo non ha compromessi.
 

maxlanz

Utente Registrato
16 Giugno 2007
2,096
1
VRN
Beh, io sono un assistente di volo disoccupato.... da qualche giorno ho mandato una mail a CAi per propormi... nessuna risposta.... non mi sembra si proccupino molto del fatto che si stanno attirando delle gran serpi in seno... insomma, se veramente fossero interessati ad avviare una attività con gente motivata potrebbero mettere una straccio di annuncio o un centralino o che ne so... nel giro di qualche giorno avrebbero un sacco di gente (vista le disperazione di tanta gente, ne sono certo)....
vabbè, vedremo...
Quindi pensano di non aver problemi col personale. Mah...

Ciao
Massimo
 

MAC 1

Utente Registrato
12 Marzo 2008
38
0
.
ritardi AZ

10nov

001@AZ0808/10 IBIXK FCO-TLV 101100A 1427E D0145 D0202

001@AZ0156/10 IBIMI FCO-BRU.100945A 1204A D0150 D0154

001@AZ0074/10 IBIXJ FCO-BCN 100905A 1045A D0110 D0105

001@AZ0548/10 IBIXZ FCO-SVO.101115A 1451E D0130 D0106

e cosi via.....
 

malpensante

Bannato
6 Novembre 2005
19,270
0
bel paese là dove 'l sì suona
Lunedì 10 Novembre 2008, 12:43

Alitalia: Bloccato MD11 per trasporto banconote Bankitalia

Fiumicino, 10 nov. - (Adnkronos) - Un MD11 cargo di Alitalia e' stato bloccato per i disservizi determinati dall'assemblea dei lavoratori della compagnia. Particolarmente prezioso il carico dell'aeromobile: secondo quanto riferiscono fonti sindacali, infatti, l'MD11 trasporta banconote per conto di Bankitalia. Le stesse fonti parlano di banconote per circa 10 miliardi di euro. Il velivolo dovrebbe ripartire a breve come volo di Stato.
 

malpensante

Bannato
6 Novembre 2005
19,270
0
bel paese là dove 'l sì suona
ILSOLE24ORE.COM

Alitalia: la Ue prepara il via libera condizionato alla vendita a Cai. No al prestito ponte
di Giuseppe Chiellino

10 novembre 2008

Via libera della Commissione europea condizionato alla vendita degli asset Alitalia alla Cai, ma no al prestito ponte di 300 milioni, nel frattempo passato a patrimonio. E' questa la doppia decisione che l'esecutivo comunitario si appresta ad approvare - salvo colpi di scena - nella riunione di mercoledì prossimo, 12 novembre, dopo che sono state individuate alcune soluzioni di compromesso con la Dg Trasporti - guidata dal commissario Antonio Tajani, che inizialmente chiedeva il via libera anche per il prestito. Ad opporsi su questo punto, nelle riunioni preparatorie con i funzionari dei diversi servizi, è stata in particolare la Dg Concorrenza che considera i 300 milioni un aiuto di Stato incompatibile con le regole del mercato unico.
La soluzione individuata dai tecnici comunitari deve essere confermata dai capi di Gabinetto prima della riunione dell'esecutivo di mercoledì. Se non ci saranno modifiche, i 300 milioni del prestito dovranno essere rimborsati allo Stato dalla cosiddetta "bad company" quindi rientreranno nella procedura fallimentare.

Le condizioni per il via libera a Cai
Con il via libera della cessione a Cai, in sostanza, Bruxelles riconosce la discontinuità aziendale tra la vecchia Alitalia e la cordata di imprenditori guidata da Roberto Colaninno. Tuttavia, nel dare il via libera alla cessione degli asset alla Compagnia aerea italiana, Bruxelles chiede che l'operazione avvenga a prezzi di mercato, in modo da garantire che l'acquirente non abbia un vantaggio economico dall'operazione. Perché ciò avvenga, spiegano le fonti interpellate dal Sole 24 Ore.com, è necessario che la Commissione abbia visibilità sul valore economico della compagnia in liquidazione, cosa che fino ad oggi non è avvenuta.
Dunque la Commissione Ue chiederà al Governo italiano di indicare un monitoring trustee, cioè un consulente finanziario indipendente, diverso da quelli che si stanno occupando della vicenda. Il nuovo consulente dovrà essere gradito alla Commissione. I costi saranno a carico del Governo. Il monitoring trustee dovrà dare una propria valutazione delle attività Alitalia trasferite a Cai: se tale valutazione sarà coerente con i prezzi di mercato, l'operazione avrà il via libera definitivo. Altrimenti si riaprirà la procedura d'infrazione.
Una soluzione di questo tipo è stata adottata per la compagnia greca Olimpic, ma la nomina è avvenuta non al termine della procedura ma nella fase iniziale.
 

uncomfortable

Utente Registrato
25 Settembre 2008
3,996
315
Canada
ILSOLE24ORE.COM

Alitalia: la Ue prepara il via libera condizionato alla vendita a Cai. No al prestito ponte
di Giuseppe Chiellino

10 novembre 2008
Se sará questa la decisione, ci sará tempo per nominare un nuovo monitoring trustee e fargli fare la valutazione degli asset in tempo per il 1 dicembre? Ho i miei dubbi...
 
Ultima modifica da un moderatore:

i-givo

Utente Registrato
15 Aprile 2008
5,733
0
LIMF
ILSOLE24ORE.COM

Alitalia: la Ue prepara il via libera condizionato alla vendita a Cai. No al prestito ponte
di Giuseppe Chiellino

10 novembre 2008

...... Il nuovo consulente dovrà essere gradito alla Commissione. I costi saranno a carico del Governo. Il monitoring trustee dovrà dare una propria valutazione delle attività Alitalia trasferite a Cai: se tale valutazione sarà coerente con i prezzi di mercato, l'operazione avrà il via libera definitivo. Altrimenti si riaprirà la procedura d'infrazione.
Una soluzione di questo tipo è stata adottata per la compagnia greca Olimpic, ma la nomina è avvenuta non al termine della procedura ma nella fase iniziale.
sarebbe sato troppo facile pensare a qualcosa del genere primavisto che i greci ci sono arrivati ad soli e si sono portati avanti.
Non dico che si siano buttati via parecchi mesi (anche perchè in parte ne sono stati sprecati con i tira-molla relativi al pesonale/contratti ecc, tanto che oggi....siamo...) ma sicuramente avremmo condotto la cosa in modo più trasparente e consona.
Puiò essere anche una forma di operazione di facciata, ma avrà pur sempre dei costi e delle tempistiche che procrastinano una soluzione.
E' forse quello che si vuole? guadagnare tempo grazie a qualcuno che ti obbliga ad aspettare?
Comunque i tarallucci e vino li abbiamo già fatti! Se poi ne facciamo altri con UE... non escludibile.
 

Ciok

Bannato
14 Ottobre 2008
331
0
ILSOLE24ORE.COM

Alitalia: la Ue prepara il via libera condizionato alla vendita a Cai. No al prestito ponte
di Giuseppe Chiellino

10 novembre 2008
Riassumendo in poche parole, per la UE il valutatore indipendente dovrà essere sì nominato dal governo ma dovrà anche ricevere il gradimento della UE.
In sostanza la UE dice che Banca Leonardo non è gradita, quindi tutto da rifare.

Tutti pronti al colpo di teatro di San Slivio il Salvatore
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.