Presentazione di Lufthansa Italia - 28 gennaio


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

i-givo

Utente Registrato
15 Aprile 2008
5,733
0
LIMF
sono ex Germanwings, ma sono in ottime condizioni.
grazie della precisazione, non dubitavo delle condizioni (ogni volta che salgo su aerei LH paiono sempre appena arrivati da Tolosa...) e credo che il senso del mio intervento fosse chiaro...riferito all'esagerazione del politico...
 

uncomfortable

Utente Registrato
25 Settembre 2008
3,996
315
Canada
In linea di massima basta guardare le uscite di sicurezza (1 sola sull'ala= A319, 2 sull'ala= A320, 1 appena prima e una appena dopo l'ala = A321, nessuna uscita di sicurezza oltre le porte principali = A318)
Eccezione a questa regola: gli A319 di easyJet, che vengono costruiti in una linea di produzione apposita con 2 uscite sulle ali a causa della elevata densitá del seating (156 posti)
 

malpensante

Bannato
6 Novembre 2005
19,270
0
bel paese là dove 'l sì suona
Sono andato alla presentazione di MXP, in compagnia di altri forumisti.
Eravamo in prima fila, ma ho letto in questo thread alcune cose che alla conferenza stampa non ho sentito :D

Innanzitutto: no news, non è stato detto nulla che non fosse in qualche già noto, ma è importante come è stato detto quello che è stato detto, come importante è il senso complessivo.

Primo, il business case:

Lufthansa vuole innanzitutto offrire un prodotto premium per il passeggero business, cioè raccogliere la clientela abbandonata da Alitalia che non vola easyJet e allargare la sua share of the wallet in chi è già cliente fidelizzato LH e Star negli intercontinentali.

L' obiettivo sono chiaramente i corporate account, i nuovi voli permettono di offrire lor un network europeo che comprende tutti gli scali principali, insieme a quelli già operati in proprio o dai partner Star.

L' intercontinentale continua ad essere operato via FRA, MUC e ZRH, oltre che a MXP dai partner Star. Tutto come prima dunque? No, perché Lufthansa vuole prendere la leadership dell' aeroporto e creare subito sinergie con i partner intercontinentali Star, che a Malpensa troveranno connessioni per tutta Europa. Che senso ha? Una logica d' alleanza, oltre a quello del load balancing, in un modello multi-aeroporto che somiglia a quello che sta alla base di internet. Quindi MXP viene promossa subito a gateway targato Lufthansa, non più un semplice punto finale per Singapore, Thai eccetera.

Il COA italiano è previsto in arrivo in tempi sorprendentemente lunghi, prima della fine dell' anno e solo con quello LH Italia potrà volare nei Paesi che non fanno parte della UE e per cui non ci sono Open Skies. A specifica domanda sugli USA Garnadt ha detto che ci saranno (ma non ha detto quando) voli dei partner americani, su cui LH metterà il proprio codice.

Cattaneo, l' unico a lasciarsi andare, ha poi detto che "Vanno bene i voli europei, ma vogliamo i voli intercontinentali"

Garnadt ha evitato in ogni modo di esporsi, nel più classico stile della casa ("Stiamo monitorando la situazione"), ha esplicitamente rifiutato di comunicare gli obietivi del business plan, la sensazione è veramente che, pur avendo pianificato tutto, si andrà avanti in base ai risultati e, ovviamente, all' andamento generale dell' economia. L' obiettivo non è fare un hub per sè, ma diventare il vettore leader a Milano.

Che cosa manca? L' Italia! E' chiaro che AirOne facesse parte dello schema.
Ripetutamente è stato detto che quello odierno è il primo passo, che per la stagione estiva non ci saranno altri voli, che tireranno le somme e decideranno per i passi successivi, ma è logico pensare che ci sarà abbastanza presto qualche destinazione aggiuntiva, operata magari da Air Dolomiti.

Linate

Come già riportato, "Vogliamo essere un vettore business e la Linate-Fiumicino è LA rotta business in Italia", quindi LH deciderà il modo più opportuno per intervenire legalmente. Francamente non mi risulta che pubblicamente si sia parlato di altre rotte da LIN.

Per il resto Garnadt ha osservato che "It's quite obvious" che sia difficile operare quando ci sono due aeroporti che si contendono i passeggeri della stessa catchment area e che si debba intervenire. Intervenire come? Bocche cucite, ma probabilmente è propio sul campo che vedranno quanto pesa, ad esempio, il futuro Linate-Bucharest di Alitalia. Forse si preferisce chiedere dopo aver già dato qualcosa in termini di voli e di occupazione.

Ho chiesto a quattr' occhi a Bonomi quando SEA renderà note le proprie proposte sulla regolamentazione di Linate e mi ha risposto che SEA non ha una propria proposta su LIN, che invece verrà limitato in funzione dell' hub carrier. Questo può voler dire che LH si butta, vede come va, poi chiede una limitazione più o meno forte a seconda dei risultati e SEA la fa propria, non assumendosene in pratica la responsabilità, ma un po' pilatescamente o furbamente chiedendo al popolo e alla politica di scegliere fra un ritiro di Lufthansa o la limitazione di Linate.


Da notare l' alto numero di giornalisti di testare estere come La Tribune, Financial Times Deutschland eccetera.
Da notare pure l' insistenza, sia di Garnadt che di Bonomi, sulla colaborazione fra LH e SEA.

Siamo anche saliti a bordo degli aerei, che sono in puro stile Lufthansa, ma con il poggiatesta con tricolore. Insomma, in tutto e per tutto l' obiettivo è di offrire proprio Lufthansa a chi vola da e per Milano, salvo qualche vezzo come il catering italianeggiante, l' espresso in business class, A/V che parlano italiano.
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
Grazie per il report, molto interessante.

Ho chiesto a quattr' occhi a Bonomi quando SEA renderà note le proprie proposte sulla regolamentazione di Linate e mi ha risposto che SEA non ha una propria proposta su LIN
Questo è semplicemente sconcertante e sconfortante e inoltra cozza con quanto letto altrove che è già stato tutto scritto e definito nel business plan SEA.
 

malpensante

Bannato
6 Novembre 2005
19,270
0
bel paese là dove 'l sì suona
Ma un giornalista -uno- che abbia chiesto a Lufthansa di esprimere chiaramente la loro posizione su Linate, no eh?

Uno -dico uno- che abbia chiesto a qualche capoccia cosa ne pensano del nuovo volo Linate-Bucarest di Alitalia?

Bastano 2 salatini e un bicchiere di prosecco che ti passa subito la voglia di fare il tuo mestiere...

Delle 2 l'una, o i nostri giornalisti sono caproni oppure le domande non erano gradite.
Poco tempo lasciato alle domande, ma qualcuna buona è arrivata, ad esempio da La Stampa.

Evidente scelta di non fare alcuna polemica con la politica e usare molta, ma molta vaselina. Su Linate è chiaro che nel mirino è la posizione dominante di Alitalia, non perché dia fastidio, ma perché nel mirino c' è proprio Alitalia, che verrà attaccata legalmente da LH a LIN, mentre viene tenuta alla larga da MXP da SEA. Insomma LH spera che AZ fallisca presto o finisca presto ai Francesi, con ciò perdendo il favore dell' italianità che le concede molti strappi alle regole.


sono ex Germanwings, ma sono in ottime condizioni.
Confermo, guardati dentro e fuori in ogni angolo.
 

malpensante

Bannato
6 Novembre 2005
19,270
0
bel paese là dove 'l sì suona
Ho chiesto a quattr' occhi a Bonomi quando SEA renderà note le proprie proposte sulla regolamentazione di Linate e mi ha risposto che SEA non ha una propria proposta su LIN
Questo è semplicemente sconcertante e sconfortante e inoltra cozza con quanto letto altrove che è già stato tutto scritto e definito nel business plan SEA.
Probabilmente tutto è scritto, ma con possibilità di aggiustamento.

Io sono sempre stato dell' idea che Linate vada chiuso/limitato a prescindere, ma Bonomi preferisce porre la questione n un altro modo e chiedere offrendo in cambio almeno un mini-hub. Sta correndo un grosso rischio, perché è più facile ottenere un ridimensionamento ora che lo vuole anche Colaninno, piuttosto che successivamente contro Colaninno.
 

kernel

Utente Registrato
16 Novembre 2005
2,283
0
Milano, Lombardia.
Probabilmente tutto è scritto, ma con possibilità di aggiustamento.

Io sono sempre stato dell' idea che Linate vada chiuso/limitato a prescindere, ma Bonomi preferisce porre la questione n un altro modo e chiedere offrendo in cambio almeno un mini-hub. Sta correndo un grosso rischio, perché è più facile ottenere un ridimensionamento ora che lo vuole anche Colaninno, piuttosto che successivamente contro Colaninno.
Sta correndo un grosso rischio perchè qualcuno glielo fa correre. O meglio perchè quel qualcuno reputa più strategica la cadrega che arrivare a un sistema aeroportuale che funzioni. Comunque nella tattica attendista di LH mi manca un punto: con così pochi voli che speranze si hanno di essere competitivi con qualcuno che ha 20 volte le tue frequenze, che ha un ventaglio di destinazioni che è incomparabile (almeno da Milano) rispetto al tuo e che parte da sotto la madonnina mentre tu parti sulle rive del ticino?

Io mi sarei aspettato una invasione più decisa, quanto meno mirata a ottenere il predominio su MXP. A questo livello pure CAI ha più voli da MXP che LHI.
Comunque se le informazioni apparse sul giornale sono state fatte trapelare ad hoc allora vuol dire che LH vuole anticipare un pò la soluzione di Linate...

Poi può anche darsi che mirino solo a Linate e ai suoi slot ma in tal caso sarebbe una becera mossa in collaborazione con gli amministratori di condominio. Roba a livello di manipulite.
 

BAlorMXP

Utente Registrato
27 Febbraio 2006
15,288
549
Milano/Antwerpen
Questo sarà l'operativo star alliance per la summer 2009

Air China: Shanghai (5x)
Austrian Airlines: Vienna (27x)
Continental: Newark (7x)*
Egypt Air: Cairo (7x), Luxor (1x), Sharm el Sheikh (1x)
LOT: Warsaw (20x)
Lufhtansa: Dusseldorf (31x), Frankfurt (35x), Hamburg (17x), Munich (50x), Stuttgart (16x)
Lufthansa Italia: Barcelona (19x), Brussels (14x), Bucharest (7x), Budapest (6x), Lisbon (7x), London (26x), Madrid (13x), Paris (26x)
SAS: Copenhagen (14x), Oslo (4x)
Singapore Airlines: Singapore (7x)
Swiss: Zurich (42x)
TAM: Sao Paulo (7x)*
TAP: Lisbon (14x), Oporto (14x)
Thai: Bangkok (4x)
Turkish: Istanbul (21x)
US Airways: (5/7x)

*Dovrebbe entrare a breve
 
Ultima modifica:

wistonblue

Utente Registrato
21 Novembre 2008
335
0
Speriamo che il Coa arrivi presto e si faccia un po di assunzioni di av italiani.
Potevano benissimo utilizzare il coa di Air Dolomiti non si capisce ciò.
Chiedere gli slot su Linate? be! la fila è lunga e c'è da aspettare:D
 

BAlorMXP

Utente Registrato
27 Febbraio 2006
15,288
549
Milano/Antwerpen
Speriamo che il Coa arrivi presto e si faccia un po di assunzioni di av italiani.
Potevano benissimo utilizzare il coa di Air Dolomiti non si capisce ciò.
Chiedere gli slot su Linate? be! la fila è lunga e c'è da aspettare:D
eheheh speriamo di si, CAI l'ha avuto con uno schippo di dita, qui forse ad ottobre, ma forse!
 

I-DAVE

Moderatore
6 Novembre 2005
10,843
963
a Taiwan, nel cuore e nella mente
Si spera che possano diventare qualcosa di più se le compagnie star riusciranno ad aumentare il proprio operativo su MXP
Al limite manca Stoccolma su MXP di SK, eventualmente KRK di LOT, se non fallisce prima, la LHR la fa LH e non BD, MAD e BCN LH e non JK; tutte le altre destinazioni europee dei partner Star mi paiono già coperte. Delle affiliate regional le uniche fattibili potrebbero essere LJU e ZAG, ma non so neppure quanto, visto che sono storicamente legate a VIE e MUC.

Gli unici aumenti potranno venire dall'incremento di frequenza e dalle nuove rotte aperte da LH, ma immagino saranno limitate a capitali e grossi centri finanziari: scordiamoci per un (bel) po' di volare no-stop verso Goteborg, Bilbao o Minsk.

DaV
 

I-DAVE

Moderatore
6 Novembre 2005
10,843
963
a Taiwan, nel cuore e nella mente
Ma non era piu' semplice modificarla invece di dover fondare una nuova compagnia di diritto italiano?
Non credo, vorrebbe dire riscrivere tutto il contratto naviganti della mainline e delle regional: va bene che i tedeschi sono mediamente più ordinati e disciplinati degli italiani, ma su 'sta roba mi pare avessero già fatto capire che si sarebbero incazzati un pelo. Tanto il COA gli serve se vogliono fare rotte extra-EU: con l'aria che tira non se ne riparla a breve, e l'unica interessante a tiro di 319, la Mosca, sarebbe stato lungo averla comunque, visto che ci sarebbe da mettere mano al bilaterale. Poi i russi che fanno un favore ai tedeschi, oer di più su una piazza dove hanno in pratica il monopolio? Mai vista una cosa del genere :D

DaV
 

i-givo

Utente Registrato
15 Aprile 2008
5,733
0
LIMF
Sono andato alla presentazione di MXP, in compagnia di altri forumisti.
.....L' intercontinentale continua ad essere operato via FRA, MUC e ZRH, oltre che a MXP dai partner Star. Tutto come prima dunque? No, perché Lufthansa vuole prendere la leadership dell' aeroporto e creare subito sinergie con i partner intercontinentali Star, che a Malpensa troveranno connessioni per tutta Europa. Che senso ha? Una logica d' alleanza, oltre a quello del load balancing, in un modello multi-aeroporto che somiglia a quello che sta alla base di internet. Quindi MXP viene promossa subito a gateway targato Lufthansa, non più un semplice punto finale per Singapore, Thai eccetera.
pertanto [aggiunta: SE e ]quando SQ fermerà a MXP il volo attuale che prosegue per BCN non stracciamoci le vesti allarmati che SQ è prossima la fallimento e che la crisi l'ha colpita dopo aver acquistato i 380...:)
 
Ultima modifica:
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.