L'aeroporto di Ancona presenta il piano di salvataggio


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

lima1

Utente Registrato
10 Ottobre 2007
1,805
1
pescara.
Che somma del piffero è???:astonished:
sveglia, il traffico di rimini a gennaio '14 era solo dalla russia e i voli dalla russia sono passati ad ancona . quindi i russi sono drasticamenti diminuiti vuoi per le varie crisi vuoi per il fatto di atterrare ad ancona questo ci leggo , poi da quei dati facci le considerazioni che vuoi ma suonalo tu il piffero per favore.
 

AlexSer

Utente Registrato
12 Gennaio 2015
633
0
Marche
Svegliati?! Calmati ehhh;)
Ironicamente era un post riferito al fatto che non hai postato alcun numero in merito:)...non c'è bisogno di scaldarsi per nulla ahhahahahhaaaa:D
 

Dorico

Utente Registrato
14 Febbraio 2010
1,107
0
London/Ancona
Intanto segnalo che il volo Ancona-Tirana dal 29 Marzo diventa daily (ora è bisettimanale).
Voli in vendita sul sito bluexpress.
 

AcrossThePond

Utente Registrato
21 Ottobre 2014
282
0
Milano
Ieri mattina ho preso quattro biglietti MXP-JFK-TPA dal sito Delta per la settimana dopo Pasqua. Nessun problema nella transazione, a parte per la tratta MXP-JFK operata dall'AZ604, per la quale non è possibile preassegnare i posti e scegliere il menù child per i miei figli.
Immagino dipenda dal fatto che i sistemi di Delta e Alitalia non sono interfacciati al 100%. Più di 24 ore dopo l'acquisto, tentando di richiamare la prenotazione dal sito Alitalia attraverso il PNR, ottengo il solito messaggio che dice che non è possibile trovare la prenotazione.
Va bene che si vive anche senza posto preassegnato e pasto bimbi, ma quante stelle gli diamo alla nostra cara AZ oggi per questa esperienza pre-volo? 2?

Edt: scusate ho sbagliato thread, è possibile spostare in quello Alitalia da Febbraio?
 
Ultima modifica:

fabrizio85

Utente Registrato
23 Novembre 2007
389
0
.
Dal primo maggio decollano i nuovi voli Ancona-Milano Linate

ANCONA - Dal 1 maggio Alitalia avvierà nuovi voli giornalieri diretti per Milano Linate dall’ “Aeroporto delle Marche” di Ancona, che si aggiungeranno ai 24 collegamenti alla settimana attivi per Roma Fiumicino. I nuovi voli Ancona - Milano Linate saranno disponibili nel periodo di Expo Milano 2015 per consentire ai passeggeri di Ancona e delle Marche di raggiungere ogni giorno Milano e visitare questo grande evento del 2015 e al pubblico di Expo di raggiungere e visitare le Marche.

Da Ancona i voli Alitalia partiranno tutti i giorni alle ore 14.00 per atterrare a Milano Linate alle 15.00. Da Linate la partenza è prevista alle 11.20 con atterraggio ad Ancona alle ore 12.20. Il collegamento sarà effettuato con aerei Embraer 175 della flotta Alitalia. In occasione del lancio di questa nuova rotta, Alitalia offre biglietti a tariffe promozionali di 49 euro (sola andata, tutto incluso) e di 98 euro (per viaggi di andata e ritorno, tutto incluso). L’offerta è valida fino al 3 aprile, per volare fino al 30 giugno.

I nuovi collegamenti sono disponibili nei sistemi di vendita e possono essere acquistati collegandosi al sito Alitalia.com, chiamando il call center della Compagnia al numero 89.20.10 o recandosi nelle agenzie di viaggio. Con questo nuovo collegamento, Alitalia offrirà nella stagione estiva un totale di 31 frequenze settimanali da Ancona verso Roma Fiumicino e Milano Linate. Da Milano Linate Alitalia vola verso 28 destinazioni italiane e internazionali.

Il Presidente della Regione Marche, Gian Mario Spacca esprime grande soddisfazione: “Le Marche saranno ad Expo, Expo sarà nelle Marche. I nuovi voli Alitalia Ancona-Milano (Linate) rispondono alla perfezione a questa strategia: portare le eccellenze marchigiane a Milano e favorire gli scambi turistici incoming nelle Marche. I nuovi voli sono di fondamentale importanza per i marchigiani e soprattutto per gli imprenditori che potranno finalmente avere il tanto atteso collegamento con il cuore di Milano Linate. Un grazie al presidente di Aerdorica Giovanni Belluzzi per avere conseguito insieme al risanamento dei conti, questo nuovo, importante risultato per l’Aeroporto delle Marche”.

Alitalia ed Etihad Airways sono Official Global Airline Carrier di Expo Milano 2015 e si presenteranno all’Expo con un padiglione in comune che misura 1.150 metri quadrati. Quest'area avrà un alto contenuto tecnologico e gli ospiti potranno addentrarsi nel mondo dei social media, connettendosi con tutto il globo e, tramite apposite piattaforme web, conoscendo più a fondo Alitalia ed Etihad con le loro destinazioni, gli aerei, i prodotti e le offerte, oltre ai temi principali dell’Esposizione Universale.

Fonte: CORRIERE ADRIATICO
 

Dorico

Utente Registrato
14 Febbraio 2010
1,107
0
London/Ancona
“E dopo Barcellona puntiamo a Madrid”
Il futuro dell'aeroporto delle Marche secondo Belluzzi che intende ampliare l'offerta anche per il Nord Europa

MARTINA MARINANGELI
Ancona
Il rilancio dell'aeroporto delle Marche è iniziato. Dopo essere stato riconfermato nella categoria degli "aeroporti di interesse nazionale" - in particolare nella classificazione territoriale del centro-nord che include anche quelli di Bologna e Pisa/Firenze - il Sanzio tenta ora di scrollarsi di dosso un passato poco glorioso, puntando su un traffico aereo più intenso. Un piano strategico, quello portato avanti da Aerdorica, società gestore dell'aeroporto, che vede l'introduzione, nella programmazione estiva per il 2015, di due nuove rotte: la Ancona-Linate con Alitalia, che sarà avviata il primo maggio in occasione dell'inizio dell'Expo di Milano e coprirà l'intera durata dell'evento, e la Ancona-Barcellona con la compagnia Vueling, che prevede due voli speciali per Pasqua il 3 e il 7 aprile, e poi, a partire dal 22 giugno, due collegamenti la settimana fino al 28 settembre.
Per queste nuove rotte la stagione estiva sarà il banco di prova e, se verranno raggiunti buoni risultati a livello di passeggeri, è molto probabile che diventino permanenti. "Per la rotta Ancona-Barcellona - spiega Giovanni Belluzzi, presidente di Aerdorica - ci sarà un periodo di collaudo, ma c'è la ferma intenzione di renderlo stabile. E stiamo anche contrattando per avere uno scalo a Madrid. Questa volta, però non con Ryanair, compagnia che pretende contribuzioni ai limiti dell'assurdo dai piccoli aeroporti. Ora non siamo abbastanza forti per abbandonarla ed è utile per l'incoming, ma esistono altre linee low cost e quindi, o inizia a comportarsi secondo quelle che sono le regole del mercato, o nel 2016 la lasceremo".
Attualmente, e per tutta la programmazione estiva 2015, la Ryanair collega il Sanzio con Bruxelles, Dusseldorf e Londra per quanto riguarda i voli internzionali, e con Alghero e Trapani per quelli nazionali. Oltre a queste rotte, le Marche volano su Cagliari e Catania con la Volotea, su Monaco di Baviera con Lufthansa, su Tirana con Blue Express e su Roma con Alitalia. Concludono la programmazione i nuovi arrivati Milano-Linate e Barcellona. "Ci sono comunque margini di ampliamento - sottolinea Belluzzi - per voli con linee dirette nel Nord Europa e ci sono anche contatti in corso di definizione con la Russia".
Il rilancio del Sanzio vuole far dimenticare la fallimentare gestione dell'ex Dg di Aerdorica Marco Morriale, attualmente sotto processo per peculato e truffa, e i 37 milioni di debiti che Belluzzi ha ereditato dai suoi predecessori.
"Nel bilancio del 2014 - continua Belluzzi - i conti sono in ordine e gli obiettivi sono stati raggiunti. Nel 2015, inoltre, spariranno spese straordinarie avute lo scorso anno, come ad esempio per gli scivoli dei dipendenti. Al momento sono in corso di segnatura due o tre contratti con partner russi, che si sono dimostrati interessati a partecipare economicamente al rilancio dell'aeroporto".
L'82% del capitale di Aerdorica continuerà ad essere controllato dalla Regione Marche, a cui Belluzzi lancia un appello: " al di là del conto economico, che nel 2014 ha dato buoni risultati, il problema riguarda l'aspetto finanziario. La Regione deve fare il suo dovere nell'erogazione delle risorse, indispensabili per far ripartire il Sanzio. L'aumento di capitale era già stato deliberato e doveva essere erogato nel dicembre 2014, ma ci sono stati dei ritardi. Nel 2014 la Regione ha fatto il suo dovere e nel 2015, anche con le elezioni alle porte, spero che continui a farlo. E ci auguriamo che chiunque vinca la carica di Governatore prosegue in maniera decisa il piano strategico di rilancio del territorio avviato nell'ultimo anno".

fonte http://www.corriereadriatico.it/PAY...a_puntiamo_a_madrid_148/notizie/1268245.shtml

addirittura si paventa l'abbandono di ryanair...
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,086
3,517
o inizia a comportarsi secondo quelle che sono le regole del mercato, o nel 2016 la lasceremo"
FR lo fa da sempre. Aeroporti piccoli=pochi pax da compensare con alti contributi. Aeroporti grandi=tanti pax che permettono alla compagnia di guadagnare anche con sovvenzioni basse o nulle.
Ma se ad AOI pensano di avere il coltello dalla parte del manico nei confronti delle compagnie (non solo FR), auguro loro buona fortuna.
 
Ultima modifica:

picchio

Utente Registrato
17 Ottobre 2009
344
0
Marche
FR lo fa da sempre. Aeroporti piccoli=pochi pax da compensare con alti contributi. Aeroporti grandi=tanti pax che permettono alla compagnia di guadagnare anche con sovvenzioni basse o nulle.
Ma se ad AOI pensano di avere il coltello dalla parte del manico nei confronti delle compagnie (non solo FR), auguro loro buona fortuna.
Già, una prova di forza a cui non crede nessuno
 

fm737

Utente Registrato
1 Dicembre 2013
54
0
Ancona
Ho trovato un'intervista a Giovanni Belluzzi dell'11 marzo 2015.

http://www.mlmagazine.it/aeroporto-...dente-belluzzi-tutto-e-pronto-per-il-decollo/



Da una nota di fine anno, il Presidente Spacca afferma che “la situazione economica e finanziaria di carattere ordinario è in sostanziale equilibrio: è stato raggiunto il primo obiettivo di ‘non produrre perdite economiche e finanziarie’. Può fornirci dati più precisi?
“Ai primi di dicembre il governatore Spacca rilasciò la dichiarazione da lei accennata e, a quella data, i dati di Aerdorica Spa, sia economici sia finanziari, erano in equilibrio. Anzi, il 2014 presenterà un risultato civilistico che, seppur in perdita a causa dei costi di ammortamento, sarà molto migliore del budget, mentre l’EBITDA (margine operativo lordo) sarà positivo per almeno 600.000 Euro. Altro scenario si presenta per la situazione finanziaria la quale, non potendo contare sull’aumento di capitale programmato per il 31/12/2014, subirà un peggioramento di pari importo. L’aumento di capitale, comunque, è stato confermato da parte della Regione Marche e con molta probabilità verrà versato nelle casse di Aerdorica entro i termini per l’approvazione del bilancio”.
Cosa prevede il Piano Industriale 2014-2018? Cosa è stato fatto finora?
“Il piano industriale quinquennale è stato redatto sulla base di 36 obiettivi di carattere strategico suddivisi in tre parti. La prima riguarda gli obiettivi strategici relativi al business passeggeri; la seconda gli obiettivi per il cargo e la terza parte quelli per attività non avio. La quasi totalità degli obiettivi è stata raggiunta nel corso del 2014: l’unico rallentamento si è verificato nel comparto degli investimenti previsti in ragione del mancato rispetto dei tempi stabiliti per l’aumento di capitale sociale. Allo stato attuale sono stati ripristinati e potenziati i collegamenti con l’hub di Roma e di Monaco di Baviera; è stata recuperata la rotta su Tirana e si sta lavorando per altri collegamenti coi paesi balcanici. Per il nord Europa sono state attivate linee con le tre capitali della penisola scandinava, charter in particolare. Per le rotte mediterranee, in estate sarà attivato un collegamento bisettimanale con Barcellona con Vueling; è confermata la tratta Marsa Alam con i Viaggi del Turchese, riavviata l’anno scorso, e si pensa di aggiungere Sharm El-Sheik. Questo per il traffico passeggeri. Per il settore cargo, sul quale puntiamo moltissimo proprio per le caratteristiche del tessuto economico-industriale regionale, intendiamo raggiungere l’allcargo nei cinque anni di piano industriale e, nel frattempo, abbiamo implementato il servizio utilizzando le stive di aerei passeggeri per il trasporto merci, soprattutto dall’arrivo dei voli da/per la Russia. Alcune cifre: aumento del traffico passeggeri (+13%), di quello postale (+32% in termini di chilogrammi di posta e 4% per i movimenti postali). L’aviazione in generale segna un +27,8% grazie allo sviluppo di una serie di servizi aggiuntivi per la clientela business (sala vip, area riservata)”.
E cosa deve ancora essere fatto?
“Molti sono i progetti in campo e altrettanti quelli avviati e in fase di studio più o meno avanzato. È in corso la trattativa alcune compagnie per rivedere le condizioni contrattuali; sotto il profilo tariffario dal mese di luglio entrerà in vigore il nuovo tariffario aeroportuale, attualmente sotto esame dell’Enac. Per ciò che concerne lo sviluppo cargo si sta progettando una nuova area specializzata, mentre sono costantemente monitorati i rapporti con DHL, Ups e FedEx. Per il non avio, la chiave per il suo sviluppo sta nella ristrutturazione del corpo centrale (l’edificio situato al centro tra arrivi e partenze – ndr): con quello spazio disponibile si potrà creare una galleria commerciale, ripristinare il ristorante, il self-service e tutta quella serie di attività accessorie posticipate nel tempo soprattutto per il solito motivo del ritardo dei flussi finanziari di supporto”.
E il collegamento su Milano? “Ne riparliamo a breve…”
Le porgo la stessa domanda fatta al Consigliere Giancarli. Nel mese di gennaio si sono rincorse varie voci sulla possibilità di un declassamento dell’Aeroporto delle Marche, inserito dall’Enav nella lista degli aeroporti a basso traffico insieme a Perugia, Grottaglie, Lampedusa e Brescia. Da Aerdorica, invece, si parla di potenziamento dell’infrastruttura. Chi ha ragione?
“Le recenti informative a mezzo stampa sull’avvenuto declassamento dell’Aeroporto delle Marche non trovano conferma da parte mia ne da parte del comitato di direzione dell’Aeroporto stesso. A seguito di chiarimenti avuti direttamente con vertici Enav, si tratta in realtà di una ristrutturazione interna di Enav peraltro concordata con le rappresentanze sindacali a livello nazionale. Dal punto di vista tecnico l’Aeroporto delle Marche ha un’operatività H24, dispone di un’infrastruttura di volo certificata da Enac che permette di assistere aeromobili fino al Boing747. La minacciata riduzione dell’operatività da H24 ad H16, annunciata nei primi mesi del 2014, non è stata resa operativa anche per il mancato rilascio di parere vincolante di Enac (obbligatorio). Nel corso di un recente incontro con i vertici di Enav è stato confermato il mantenimento di H24 che potrebbe essere ridotto ad H18 solo in assenza di voli notturni che nel nostro aeroporto sono prevalentemente programmati per espiantologia, volo postale, volo cargo ed eventuali emergenze da/per le piattaforme off-shore. L’Aeroporto delle Marche rimane inserito nel Piano Nazionale degli Aeroporti redatto dal Ministero delle Infrastrutture e Trasporti (30 settembre 2014) nella categoria ‘Aeroporti di interesse nazionale’, in particolare nella classificazione territoriale del Centro Nord che include gli aeroporti di Bologna e Pisa/Firenze. Al di là di questa polemica, a noi interessa, invece, il potenziamento dell’aeroporto, intendendo con questo il passaggio di categoria dell’Aeroporto di Ancona-Falconara dalla categoria 1 alla categoria 3, con l’inserimento del supporto al volo cieco, ovvero in condizioni meteo particolarmente avverse: Riteniamo che con il passaggio di categoria l’Aeroporto verrà rivalutato dal punto di vista marketing. Non a caso tale passaggio è particolarmente apprezzato da quasi tutti i possibili investitori fino ad ora contattati sul mercato nazionale e internazionale”.
Avete mai chiesto agli operatori turistici ed economici di questa regione che cosa vorrebbero, o di che cosa avrebbero bisogno, da parte dell’infrastruttura a supporto delle loro attività? C’è un confronto costante con il territorio?
“E’ stato instaurato un tavolo di lavoro periodico, bimestrale, con le agenzie di viaggio. Nei confronti degli operatori turistici ed economici e associazioni di albergatori ci stiamo muovendo perché tutti possano approfittare di un’occasione, data anche dal dirottamento di voli russi su Ancona, per costruire un’alternativa marchigiana all’offerta di Rimini, per esempio. Tutto il territorio e l’indotto turistico beneficerebbero di questa rinnovata proposta turistica e commerciale anche se abbiamo purtroppo notato una sorta di “chiusura” da parte di alcuni interlocutori”.
Da un breve sondaggio sul web è emerso che molti marchigiani lamentano una mancanza di collegamenti con altre infrastrutture sul territorio (ferrovie, autostrade). A che punto è il contratto di rete?
“Qui ci sono alcuni miti da sfatare. L’Aeroporto delle Marche dispone di una struttura intermodale decisamente esaustiva: si parla di 100 metri di distanza dalla stazione ferroviaria sulla linea Orte-Ancona, l’autostrada è a 1 km, l’Interporto a 2 km e il porto a 15. Possiamo quindi affermare che i collegamenti ci sono e sono funzionanti. Aeroporto e Interporto si sono attivati al fine di ottimizzare i collegamenti e hanno stipulato, in data 1 agosto 2014, un contratto di Rete di Impresa. Il sistema logistico andrà, ovviamente, implementato con il coinvolgimento dell’Autorità Portuale e delle Ferrovie”.
Cosa significa la chiusura dello scalo di Rimini per l’Aeroporto delle Marche?
“La chiusura di Rimini, e il conseguente dirottamento dei voli russi su Ancona, è stata accolta come una grande occasione per le Marche. La chiusura, comunque, è solo temporanea e dalla sua riapertura ci attendiamo che la capacità logistica dei romagnoli sia ancora superiore alla nostra. Faremo tutto il possibile mantenere la maggior quantità di voli possibili su Ancona.”
Qualche sviluppo nella questione di nuovi possibili azionisti?
“Il piano industriale 2014-2018 è stato redatto prescindendo dalla composizione dell’azionariato di riferimento. Stiamo lavorando per trovare nuovi interlocutori che possano irrobustire la compagine sociale e quindi favorire e accelerare il raggiungimento degli obiettivi di pieno: è stato contattato oltre un centinaio di possibili soggetti interessati: società di gestione aeroportuale, società di private equity; gruppi industriali; fondi sovrani. Di questi meno di una decina hanno manifestato il proprio interesse, ma solamente tre hanno aderito al ristretto piano temporale da noi richiesto per raggiungere entro fine aprile l’offerta vincolante”.




Qualcuno sa che cos'è quella struttura in costruzione vicino all'aeroporto? Ho letto che è della Vega Costruzioni, ma che fine ha?
 

AOI-AOI

Utente Registrato
26 Gennaio 2012
23
0

AlexSer

Utente Registrato
12 Gennaio 2015
633
0
Marche
Nuovi voli per il Mar Rosso

I Viaggi del Turchese dal 28 Luglio 2015 opererà dall’Aeroporto delle Marche verso il Mar Rosso con destinazione Marsa Alam. I voli charter, a cadenza settimanale, saranno operati con aeromobili Boeing 737 della Fly Egypt da 180 posti e partiranno ogni martedì.

I pacchetti vacanze per il Mar Rosso con partenza dall’Aeroporto di Ancona saranno disponibili fino al 15 settembre (data dell’ultimo rientro). L’operatore non esclude che questo possa essere un test per poter estendere le rotazioni charter con l’obiettivo di arrivare ad avere una programmazione annuale.

I Viaggi del Turchese ha scelto come destinazione Marsa Alam, località turistica esclusivamente di mare, dove i Clienti potranno scegliere tra varie strutture alberghiere di diverse categorie. Il fiore all’occhiello sulla destinazione de I Viaggi del Turchese è sicuramente il Paradise Club Shoni Bay 4*, a gestione diretta dal tour operator con direzione e animazione italiana. Questo con l’obiettivo di offrire un servizio adatto alle esigenze della Clientela italiana, il tutto con un ottimo rapporto qualità/prezzo. Il Resort, situato a 15 minuti dall’aeroporto di Marsa Alam dispone di due piscine, mini club, Centro Benessere e spiaggia sabbiosa privata con accesso diretto al mare che offre una barriera corallina ricchissima. La struttura anche quest’anno è stata premiata con il certificato di eccellenza di Trip Advisor.

Inoltre i Clienti potranno scegliere anche tra l’altro Paradise Club a Marsa Alam de i Viaggi del Turchese, Il P.C. Resta Grand Resort 5* situato direttamente sulla spiaggia a circa 5 km dall'aeroporto di Marsa Alam e dal centro di Port Ghalib, con ristoranti e negozi, oppure optare per El Quseir e scegliere come hotel per le proprie vacanze il Paradise Friends Flamenco Beach & Resort 4*direttamente sul mare, è situato a circa 6 km da El Quseir anche questa struttura ospita l’animazione italiana de I Viaggi del Turchese. Le tariffe partono da 435 euro per persona tasse e oneri esclusi.

http://aeroporto.regione.marche.it/News
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.