Incidente A330 Air France Rio-Parigi 01/06/2009


thebeloved

Utente Registrato
26 Febbraio 2006
22
0
Milano
www.napulevola.it
[ANSA.IT]
NUOVA IPOTESI, L'AEREO SI SAREBBE CONGELATO
L'Airbus dell'Air France precipitato nove giorni fa nell'Atlantico si sarebbe letteralmente congelato in volo dopo aver incrociato una tempesta ad altissima quota all'interno della quale la temperatura era di 83 gradi sotto zero. Lo afferma Humberto Barbosa, coordinatore della stazione di osservazione satellitare dell'universita' dell'Arizona, sulla base dei dati trasmessi dal satellite Eumetsat-9 dell'organizzazione europea di monitoraggio dei satelliti meteorologici. L'affermazione smentisce quanto dichiarato da esperti francesi secondo i quali il volo 447 non aveva incontrato condizioni meteorologiche difficili. ''Dalle mappe dettagliate ottenute dai rilevamenti del satellite, esattamente 14 minuti prima di lanciare il suo ultimo messaggio l'Airbus si e' trovato nel mezzo di nubi agglomerate all'interno delle quali la temperatura rilevata dal satellite era di -83 gradi centigradi - ha spiegato Barbosa, in un'intervista riportata dal sito del maggior quotidiano brasiliano, la Folha de S.Paulo - Alcuni di questi agglomerati si possono essere intensificati durante il passaggio dell'aereo. L'Airbus puo' essersi trovato in condizioni meteorologiche senza precedenti''. Secondo l'esperto, ''temperature del genere possono aver ridotto significativamente la velocita' dell'aereo, il pilota automatico puo' aver cercato di correggere il problema sulla base dei sensori, che pero' probabilmente sono andati in tilt o si sono congelati anch'essi''.
 

janmnastami

Utente Registrato
9 Febbraio 2008
3,384
0
Sarebbe uno scenario terrificante quello del congelamento, una cosa che manco nei film dei fantascienza hanno pensato.
 

jbcolory

Utente Registrato
27 Gennaio 2008
593
0
.
...senza considerare il caso specifico in discussione alla luce dei precedenti malfunzionamenti dei tubi di pitot e considerando i documenti del costruttore airbus letti in questo forum voi avreste consigliato o obbligato la sostituzione di questa strumentazione?
...quale e' stata la valutazione di airbus per consigliare semplicemente la sua sostituzione quando era stato provato che in determinate condizioni metereologiche questa strumentazione avrebbe potuto dare dei problemi?
...nella valutazione generale di un emergenza e nell'applicazione di determinate procedure la possibilità di avere potenzialmente un problema in meno non credete che avrebbe potuto imporre e non consigliare?
 

CTALIRQ

Utente Registrato
7 Novembre 2005
1,052
129
51
Firenze, Toscana.
[ANSA.IT]
NUOVA IPOTESI, L'AEREO SI SAREBBE CONGELATO
L'Airbus dell'Air France precipitato nove giorni fa nell'Atlantico si sarebbe letteralmente congelato in volo dopo aver incrociato una tempesta ad altissima quota all'interno della quale la temperatura era di 83 gradi sotto zero. Lo afferma Humberto Barbosa, coordinatore della stazione di osservazione satellitare dell'universita' dell'Arizona, sulla base dei dati trasmessi dal satellite Eumetsat-9 dell'organizzazione europea di monitoraggio dei satelliti meteorologici. L'affermazione smentisce quanto dichiarato da esperti francesi secondo i quali il volo 447 non aveva incontrato condizioni meteorologiche difficili. ''Dalle mappe dettagliate ottenute dai rilevamenti del satellite, esattamente 14 minuti prima di lanciare il suo ultimo messaggio l'Airbus si e' trovato nel mezzo di nubi agglomerate all'interno delle quali la temperatura rilevata dal satellite era di -83 gradi centigradi - ha spiegato Barbosa, in un'intervista riportata dal sito del maggior quotidiano brasiliano, la Folha de S.Paulo - Alcuni di questi agglomerati si possono essere intensificati durante il passaggio dell'aereo. L'Airbus puo' essersi trovato in condizioni meteorologiche senza precedenti''. Secondo l'esperto, ''temperature del genere possono aver ridotto significativamente la velocita' dell'aereo, il pilota automatico puo' aver cercato di correggere il problema sulla base dei sensori, che pero' probabilmente sono andati in tilt o si sono congelati anch'essi''.
Secondo me questo ha visto "The day after tomorrow" alla tele e poi gli è venuta l'ispirazione...
 

indaco1

Utente Registrato
30 Settembre 2007
3,942
552
.
Sarebbe uno scenario terrificante quello del congelamento, una cosa che manco nei film dei fantascienza hanno pensato.
Il link per i pigri che non conoscessero il film:
http://www.youtube.com/watch?v=yyQPXYBmZoU

Che e' fiction allo stato puro con un tasso di cose irrealistiche molto superiori alla media, molto peggio di Indiana Jones che salta dall'aereo in canotto.

Sulla rete non trovo tracce di questo Humberto Barbosa, almeno a una ricerca superficiale..... Notizia da prendere con le pinze a dir poco.

Pero' aspetterei che altri meteorologi si pronuncino.
 

charly

Utente Registrato
26 Settembre 2006
8,107
1
Livorno !, Serie -A-
[ANSA.IT]
NUOVA IPOTESI, L'AEREO SI SAREBBE CONGELATO
L'Airbus dell'Air France precipitato nove giorni fa nell'Atlantico si sarebbe letteralmente congelato in volo dopo aver incrociato una tempesta ad altissima quota all'interno della quale la temperatura era di 83 gradi sotto zero. Lo afferma Humberto Barbosa, coordinatore della stazione di osservazione satellitare dell'universita' dell'Arizona, sulla base dei dati trasmessi dal satellite Eumetsat-9 dell'organizzazione europea di monitoraggio dei satelliti meteorologici. L'affermazione smentisce quanto dichiarato da esperti francesi secondo i quali il volo 447 non aveva incontrato condizioni meteorologiche difficili. ''Dalle mappe dettagliate ottenute dai rilevamenti del satellite, esattamente 14 minuti prima di lanciare il suo ultimo messaggio l'Airbus si e' trovato nel mezzo di nubi agglomerate all'interno delle quali la temperatura rilevata dal satellite era di -83 gradi centigradi - ha spiegato Barbosa, in un'intervista riportata dal sito del maggior quotidiano brasiliano, la Folha de S.Paulo - Alcuni di questi agglomerati si possono essere intensificati durante il passaggio dell'aereo. L'Airbus puo' essersi trovato in condizioni meteorologiche senza precedenti''. Secondo l'esperto, ''temperature del genere possono aver ridotto significativamente la velocita' dell'aereo, il pilota automatico puo' aver cercato di correggere il problema sulla base dei sensori, che pero' probabilmente sono andati in tilt o si sono congelati anch'essi''.
Questa ipotesi mi sembra per lo meno fantasiosa. Non è possibile che un aereo congeli...almeno nella nostra atmosfera.
 

indaco1

Utente Registrato
30 Settembre 2007
3,942
552
.
Speriamo sia solo una idea stupida senza alcun fondamento. Mi domando perché le agenzie di stampa riprendano queste dichiarazioni, che sul passeggero medio senza competenze tecniche in campo di aviazione (come me) fanno uno strano effetto.
Semplice. A questo punto il mistero dell'aereo scomparso e' anche lui fiction. lo showbiz se ne sta impadronendo. La gente si e' intrippata. Quegli articoli fanno vendere i giornali e fanno cliccare sui siti.

Se si esagera non e' detto poi che sia un male per l'aviazione e per le aziende interessate, "parlatene male purche se ne parli" e potrebbe paradossalmente nascondere eventuali vere negligenze e responsabilita'. E la gente non smettera' certo di volare per questo.

Devo citare esempi vicini in cui il numero smisurato di accuse e fantasticherie, molte delle quali irrealistiche hanno portato ad una "mitridizzazione" perche' non si prende piu' niente sul serio? Quando si grida al lupo....

Ormai e' fiction, come Vermicino, come Amanda, come la Franzoni.... ci faranno delle puntate di Blu Notte e di Voyager, evvabbe', forse e' meglio cosi'.

L'importante e' che alla fine, anche se lontano dai riflettori, le indagini serie giungano a un risultato e che questo sia utile per la futura sicurezza dei voli.
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
Ultime dal TG delle 20 di France2 (i media italiani non li guardo/non li leggo volutamente):
- 41 corpi recuperati
- Airbus ha emesso un comunicato per il quale tutti gli A330 "erano sicuri" anche con i "vecchi" pitot.
 

caffettiera

Utente Registrato
7 Novembre 2005
3,139
0
.
Intanto, una notizia positiva è l'arrivo del sottomarino nucleare francese nella zona del crash:

http://www.france24.com/fr/20090610...es-boites-noires-af447-crash-airfrance-marine

passami una battuta per sorridere un pò in questa tragedia...

la francia ha mandato un sottomarino nuclere d'attacco noi potremmo mandargli la come rinforzo la nuova portaerei della marina militare... nave militare varata per operazioni civili e umanitarie (come stanno dicendo ai TG)... sia mai... dire nave d'attacco, noi spendiamo soldi militari per operazioni di protezione civile!!!
 

Blitz

Utente Registrato
19 Luglio 2006
5,143
3
Padova, Veneto.
la francia ha mandato un sottomarino nuclere d'attacco noi potremmo mandargli la come rinforzo la nuova portaerei della marina militare... nave militare varata per operazioni civili e umanitarie (come stanno dicendo ai TG)... sia mai... dire nave d'attacco, noi spendiamo soldi militari per operazioni di protezione civile!!!
APPLAUSI
purtroppo in italia bisogna far dire cosi' ai TG, altrimenti sai che scandalo per Bertinotti, Diliberto, papa, vescovi e benpensanti vari?
 

ermide

Utente Registrato
1 Ottobre 2007
444
37
Veneto.
APPLAUSI
purtroppo in italia bisogna far dire cosi' ai TG, altrimenti sai che scandalo per Bertinotti, Diliberto, papa, vescovi e benpensanti vari?
Possibile che non si possa essere equilibrati quando si affrontano alcuni argomenti esterni al campo aviatorio. Dato che la Costituzione rifiuta la guerra come mezzo di soluzione delle controversie internazionali, anche gli armamenti sono mezzi di deterrenza e di difesa (non solo di protezione civile, come gli incauti credono) e non mezzi di attacco. Non è perbenismo è essere coerenti alla carta fondante della Repubblica. Sia che piaccia sia che non piaccia.
 

gabibbo

Utente Registrato
1 Settembre 2006
556
0
Milano, Lombardia.
www.italians.it
ermide, una cosa è dire che "L'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali..." (poi ci sarebbe il resto dell'articolo 11, ma lasciamo stare), un'altra è contarsi delle favole...
Una nave militare serve a fare la guerra, e si/ci difende attaccando, senno' stiamo a credere alle frottole, come quella secondo cui i nostri jet militari quando bombardavano la Serbia erano impegnati in una "difesa attiva" (sic!)
 

Veolia

Utente Registrato
10 Settembre 2006
4,745
0
Ultime dal TG delle 20 di France2 (i media italiani non li guardo/non li leggo volutamente):
- 41 corpi recuperati
- Airbus ha emesso un comunicato per il quale tutti gli A330 "erano sicuri" anche con i "vecchi" pitot.
ciapa!
grazie TW cosi' imparano a scrivere kilometri di ipotesi sul nulla....
grazie
 

Veolia

Utente Registrato
10 Settembre 2006
4,745
0
passami una battuta per sorridere un pò in questa tragedia...

la francia ha mandato un sottomarino nuclere d'attacco noi potremmo mandargli la come rinforzo la nuova portaerei della marina militare... nave militare varata per operazioni civili e umanitarie (come stanno dicendo ai TG)... sia mai... dire nave d'attacco, noi spendiamo soldi militari per operazioni di protezione civile!!!
i sommergibili della "force de frappe" francese piu' veloci sono solo nucleari ,classe triomphant che sono,non solo i meglio equipagigati come sistemi di rilevamento sonoro ma anche gli unici ad arrivare con questi apparati a certe profondita'
Non esistono navi civili, nemmeno della CIA in grado di coniugare queste due caratteristiche
Fonte: .JANE'S
MF
 

ermide

Utente Registrato
1 Ottobre 2007
444
37
Veneto.
ermide, una cosa è dire che "L'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali..." (poi ci sarebbe il resto dell'articolo 11, ma lasciamo stare), un'altra è contarsi delle favole...
Una nave militare serve a fare la guerra, e si/ci difende attaccando, senno' stiamo a credere alle frottole, come quella secondo cui i nostri jet militari quando bombardavano la Serbia erano impegnati in una "difesa attiva" (sic!)
Sono d'accordo mi sembra che abbiamo detto la stessa cosa.