thebeloved
Utente Registrato
[ANSA.IT]
NUOVA IPOTESI, L'AEREO SI SAREBBE CONGELATO
L'Airbus dell'Air France precipitato nove giorni fa nell'Atlantico si sarebbe letteralmente congelato in volo dopo aver incrociato una tempesta ad altissima quota all'interno della quale la temperatura era di 83 gradi sotto zero. Lo afferma Humberto Barbosa, coordinatore della stazione di osservazione satellitare dell'universita' dell'Arizona, sulla base dei dati trasmessi dal satellite Eumetsat-9 dell'organizzazione europea di monitoraggio dei satelliti meteorologici. L'affermazione smentisce quanto dichiarato da esperti francesi secondo i quali il volo 447 non aveva incontrato condizioni meteorologiche difficili. ''Dalle mappe dettagliate ottenute dai rilevamenti del satellite, esattamente 14 minuti prima di lanciare il suo ultimo messaggio l'Airbus si e' trovato nel mezzo di nubi agglomerate all'interno delle quali la temperatura rilevata dal satellite era di -83 gradi centigradi - ha spiegato Barbosa, in un'intervista riportata dal sito del maggior quotidiano brasiliano, la Folha de S.Paulo - Alcuni di questi agglomerati si possono essere intensificati durante il passaggio dell'aereo. L'Airbus puo' essersi trovato in condizioni meteorologiche senza precedenti''. Secondo l'esperto, ''temperature del genere possono aver ridotto significativamente la velocita' dell'aereo, il pilota automatico puo' aver cercato di correggere il problema sulla base dei sensori, che pero' probabilmente sono andati in tilt o si sono congelati anch'essi''.
NUOVA IPOTESI, L'AEREO SI SAREBBE CONGELATO
L'Airbus dell'Air France precipitato nove giorni fa nell'Atlantico si sarebbe letteralmente congelato in volo dopo aver incrociato una tempesta ad altissima quota all'interno della quale la temperatura era di 83 gradi sotto zero. Lo afferma Humberto Barbosa, coordinatore della stazione di osservazione satellitare dell'universita' dell'Arizona, sulla base dei dati trasmessi dal satellite Eumetsat-9 dell'organizzazione europea di monitoraggio dei satelliti meteorologici. L'affermazione smentisce quanto dichiarato da esperti francesi secondo i quali il volo 447 non aveva incontrato condizioni meteorologiche difficili. ''Dalle mappe dettagliate ottenute dai rilevamenti del satellite, esattamente 14 minuti prima di lanciare il suo ultimo messaggio l'Airbus si e' trovato nel mezzo di nubi agglomerate all'interno delle quali la temperatura rilevata dal satellite era di -83 gradi centigradi - ha spiegato Barbosa, in un'intervista riportata dal sito del maggior quotidiano brasiliano, la Folha de S.Paulo - Alcuni di questi agglomerati si possono essere intensificati durante il passaggio dell'aereo. L'Airbus puo' essersi trovato in condizioni meteorologiche senza precedenti''. Secondo l'esperto, ''temperature del genere possono aver ridotto significativamente la velocita' dell'aereo, il pilota automatico puo' aver cercato di correggere il problema sulla base dei sensori, che pero' probabilmente sono andati in tilt o si sono congelati anch'essi''.