Incidente A330 Air France Rio-Parigi 01/06/2009


caffettiera

Utente Registrato
7 Novembre 2005
3,139
0
.
Alla domanda 1 credo si possa rispondere: perchè questo è il tempo necessario ad una nave da Brasile per raggiungere il luogo dell'impatto (che peraltro è stato accertato con precisione solo tre ore fa)

Alla domanda 2 invece credo si debbeno applicare le tradizionali procedure internazionali. Le navi francesi, in attesa delle autorizzazioni, saranno comunque nel frattempo salpate ed avranno da un bel pezzo superato Gibilterra.

anche perchè le navi brasiliane non erano nelle vicinanze... erano lontane tant'è che i brasiliani hanno chiesto aiuto anche alle navi civili-cargo (cosi si diceva nel servizio su france24)
 

caffettiera

Utente Registrato
7 Novembre 2005
3,139
0
.
cmq, per ora, non si sono lamentati i francesi (dei tempi delle ricerche) ci lamentiamo noi! siamo già partiti coi processi alle intenzioni... dove noi italiani siamo maestri! noi cerchiamo prima il colpevole e solo dopo ci costruiamo sopra quella che potrebbe essere la realtà! da noi funziona cosi in tutto...
 

FlyIce

Bannato
6 Novembre 2005
14,581
0
Italy
Sono d'accordo con A350XWB: se l'A330 avesse avuto cedimenti strutturali (chiamiamoli così) in condizioni critiche il primo incidente sarebbe accaduto una decina d'anni fa. I francesi saranno pure orgogliosi, patriottici e tutto quello che vi pare ma porca miseria davanti ad una cosa del genere non è possibile tacere.

Cerchiamo di non lasciarci prendere dal panico per favore! ...
Quoto.

Molti 330, soprattutto i 300, sono basati nel sudest-Asiatico dove condizioni meteo come quelle della notte del disastro sono all'ordine del giorno.

La spiegazione delle cause dell'incidente sarà complessa e non liquidabile in un "secondo me" o in una battuta.
Se si vuole ragionare lo si faccia tenendo presente la complessità del problema e non banalizzando.
 
Ultima modifica:

cubano

Utente Registrato
14 Febbraio 2009
189
1
FRA
Un altro "sciacallo" qui nella TV spagnola, dicendo che aveva un volo prenotato sul AF447 ma quando è andato in aeroporto lo ha cambiato con IB, scusate ma se il volo era in Overbooking, la prenotazione gli viene cancellata automaticamente 48 ore prima del volo, o no?

http://www.eitb.com/videos/detalle/161524/una-pareja-getxo-anulo-reserva-tenia-vuelo-air-france/

Quoto.

Molti 330, soprattutto i 300, sono basati nel sudest-Asiatico dove condizioni meteo come quelle della notte del disastro sono all'ordine del giorno.

La spiegazione delle cause dell'indicente sarà complessa e non liquidabile in un "secondo me" o in una battuta.
Se si vuole ragionare lo si faccia tenendo presente la complessità del problema e non banalizzando.
Ma non solo nel sudest-asiatico, ma da giugno a ottobre anche nei caraibi e di 330 ne passano tantissimi
 
Ultima modifica da un moderatore:

FlyIce

Bannato
6 Novembre 2005
14,581
0
Italy
Un altro "sciacallo" qui nella TV spagnola, dicendo che aveva un volo prenotato sul AF447 ma quando è andato in aeroporto lo ha cambiato con IB, scusate ma se il volo era in Overbooking, la prenotazione gli viene cancellata automaticamente 48 ore prima del volo, o no?
...
No, mica detto che la cancellino o comunque con una tariffa rimborsabile puoi cancellarla quando vuoi e riavere i soldi.
 

kenadams

Moderatore
13 Agosto 2007
10,459
2,322
NYC
Lo so che la mia è fanta-aviazione-complottista .... però l'incidente al SR sull'atlantico è stata la tomba commerciale dell'MD 11...
Non direi proprio. Quell'incidente è avvenuto a settembre del 1998, quando già molte linee aeree avevano constatato da anni come l'MD-11 avesse disatteso tutte le promesse in quanto a consumi di carburante e raggio operativo. Singapore Airlines aveva già annullato da anni il proprio ordine, Korean aveva iniziato a convertire in cargo tutti i propri MD-11 già nel 1994 (aerei ricevuti da pochissimi anni) e American Airlines aveva già firmato nel 1995 un accordo con Fedex per cederle tutti i propri aerei a partire dal 1996. In più, Boeing aveva acquisito McDonnell Douglas nel 1997 annunciando che la produzione dell'MD-11 sarebbe stata limitata alla sola versione cargo.
 

Sal73x

Utente Registrato
18 Settembre 2008
1,047
0
Manchester, UK / Ragusa, IT
altro articolo dell'Ansa

2009-06-02 23:50
AEREO SPARITO: I ROTTAMI TROVATI SONO DELL'AIRBUS

I rottami trovati oggi nell'Oceano Atlantico sono ''senza alcun dubbio'' quelli dell'Airbus dell'Air France scomparso ieri con 228 passeggeri a bordo: lo ha detto il ministro brasiliano della difesa, Nelson Jobim. Nell'area dell'Oceano Atlantico dove si sono concentrate le ricerche dell'Airbus c'e' ''una scia lunga 5 chilometri'' con rottami dell'aereo, tra i quali ''fili elettrici, elementi metallici, un sedile, oggetti di colore bianco e arancione'', ha precisato Jobim.

Il governo del Brasile ''fara' il possibile e l'impossibile per localizzare'' i resti dell'Airbus dell'Air France scomparso ieri sull'Oceano Atlantico: lo ha detto il presidente brasiliano Lula, incontrando la stampa
durante una visita in Guatemala. ''Un paese che riesce a trovare il petrolio a 6 mila metri in mare di certo puo' trovare un aereo a 2 mila metri di profondita''', ha sottolineato Lula, che ha inoltre aggiunto: ''ora speriamo di arrivare alla zona'' dove si trova il relitto dell'aereo ''per poter consegnare le persone che si trovavano a bordo ai propri cari''.

Il ministro Jobim si trova nell'Hotel Windsor Barra di Rio de Janeiro, da dove era partito l'aereo e dove sta incontrando alcuni dei familiari dei 228 passeggeri che si trovavano a bordo dell'aereo.

da: http://www.ansa.it/opencms/export/site/visualizza_fdg.html_985861341.html
 

indaco1

Utente Registrato
30 Settembre 2007
3,941
551
.
Vorrei precisare che il Brasile non e' terzo mondo, e che come dovremmo ben sapere anche noi, la serieta' di governanti e giornalisti non e' necessariamente da identificare con quella di professionisti e ingegneri del posto.

Quindi ogni spocchia nostrana o Francese e' fuori luogo.

In caso contrario dovremmo rifiutarci di salire su un ERJ ...invece ne hanno venduti piu' di 1k esemplari e non agli ultimi della classe.

Inoltre, come recita Wikipedia, "The ERJ 145 family of aircraft has no reported crashes or fatalities due to mechanical malfunction in over 12 million hours (as of January 2008) of flight time for the fleet.".

Il principale incidente subito da un ERJ145 e' una collisione con un 737 sull'Ammazzonia nel 2006..... e sara' fortuna, ma l'Embraer ha riportato danni minimi, mentre il 737 purtroppo ha nfatto una brutta fine.
 

Veolia

Utente Registrato
10 Settembre 2006
4,745
0
cmq, per ora, non si sono lamentati i francesi (dei tempi delle ricerche) ci lamentiamo noi! siamo già partiti coi processi alle intenzioni... dove noi italiani siamo maestri! noi cerchiamo prima il colpevole e solo dopo ci costruiamo sopra quella che potrebbe essere la realtà! da noi funziona cosi in tutto...
varda Concorde,

sei l'unico qua cha ha citato giustamente l'unica fonte seria i "france24"
solo loro potranno dare serie analisi su quello che e'successo anche perche arrivano direttamente da tolosa!
Personalmente credo che il velivolo sia esploso in volo forse per una sindrome istantanea di fault elettruici causati da non so cosa
di una cosa s sicuro: evitate i tg italioti!! e' solo merda

MF
 

I-VALE

Utente Registrato
27 Settembre 2006
2,844
0
Torino, Piemonte.
1) perche' con i satelliti non si copre l'altantico invece di parlare ancora in HF ?
2)perche' non si copre con i radar rendendo piu' semplice la navigazione e quindi le deviazioni ?
3) perche' con internet disponibile via satellite non si guarda il meteo in tempo reale invece di usare cartine meteo fatte sei ore prima che danno una previsione e ci si affida al radar meteo che ha una visone parziale e limitata ?
Rispondo solo alle prime tre perchè riguardano il mio lavoro:

1) per le comunicazioni via satellite esiste già il sistema ACARS che prevede comunicazioni anche di tipo ATC. Le radio via satellite sono un pò "ingombranti".

2) perchè nonostante siamo nell'era di internet, della tecnologia avanzata, e di tutti gli altri luoghi comuni che ho letto in alcuni interventi non esistono antenne radar in grado di coprire un'area così vasta. Dobbiamo rassegnarci al fatto che la nostra conoscenza è ancora limitata. L'unica sarebbe avere navi radar in mezzo al mare o aerei radar che volano in continuazione sull'oceano...

3) non saprei dirti. Mi vengono in mente motivi tecnici (una connessione via satellite non è affidabile e avrebbe problemi di copertura) o di sicurezza (un defacement del sito e i piloti vedrebbero una cartina falsa, oppure un hacker potrebbe introdursi nei sistemi di bordo).
 

nicolap

Amministratore AC
Staff Forum
10 Novembre 2005
29,125
1,201
Roma
Aereo scomparso: 3 navi in zona sciagura
03 Giugno 2009 00:15 ESTERI
RIO DE JANEIRO - Tre navi mercantili sono giunte nell'area segnalata da un aereo militare brasiliano che per primo ha avvistato oggetti che potrebbero essere resti dell' Airbus Air France scomparso lunedi'. I tre cargo sono stati dirottati nell' area 650 chilometri a nordest di Fernando de Noronha su richiesta della Marina brasiliana e potranno aiutare a scoprire qualsiasi segnale che possa portare al relitto del velivolo. (Agr)


Se per primi sono arrivati dei mercantili, questo credo possa confermare quanto sia lontana e - forse - difficoltosa da raggiungere l'area interessata.
 

asev

Utente Registrato
22 Maggio 2008
1,203
0
36
21 nm E NAP, 18 nm NW QSR
2) perchè nonostante siamo nell'era di internet, della tecnologia avanzata, e di tutti gli altri luoghi comuni che ho letto in alcuni interventi non esistono antenne radar in grado di coprire un'area così vasta. Dobbiamo rassegnarci al fatto che la nostra conoscenza è ancora limitata. L'unica sarebbe avere navi radar in mezzo al mare o aerei radar che volano in continuazione sull'oceano...
Saremo anche limitati... Ma perchè non si può mettere un radar sull'arcipelago di San Pietro e San Paolo... È nel bel mezzo dell'Oceano, e io non ne sapevo nemmeno l'esistenza... Da lì a Capo Verde immagino che si coprirebbe quella fetta di mare...
Semplicemente perchè non si troverebbe nessuno disposto a lavorarci o c'è altro?
 

AvioTohr

Utente Registrato
18 Luglio 2007
1,621
0
Lombardia (I) - Ticino (CH)
A.net:

The AF A330 wreckage will be collected tomorrow morning by Brazil's Navy warship.

Brazil Navy warship vessel Grajaú will arrive at the location tomorrow 11h, while a frigate (Constituição) will arrive on Thursday at 9h and finally a corvette (Caboclo) will arrive on Thursday at 12h (all BSB time). They are warship belong to Brazil's Navy.

The debris were first located by Brazil Air Force airplane R99 (which is a converted ERJ145 for military surveillance purpose and contains powerful radar system and infra-red equipment) and then later also by a Hercules airplane.