Il declino c'è anche perché, per molti dei passeggeri, il viaggio è un male sul quale è meglio investire il meno possibile, per utilizzare il risparmio a quello che succede dopo l'atterraggio, una volta che si esce dal terminal. Quindi, il deterioramento del servizio è accettato perché il cliente lo percepisce come funzionale alla diminuzione del costo del biglietto.
Posso capire le compagnie a basso costo, ma da una compagnia che vuole posizionarsi ad un livello superiore, almeno un servizio bevande me lo aspetto, e mi fa piacere. Alla fine parliamo di un bicchierino (150ml) di cochina o caffè slavato.
C'è stato un periodo in cui Air Berlin offriva pretzel o pain au chocolat caldi nei voli del mattino.
Son piccole cose che comunque elevano un attimo il livello del servizio e ti fanno sentire un poco più "coccolato".
Posso capire il discorso sull'impatto ambientale dei bicchieri di plastica, si potrebbero usare bicchieri di vetro leggeri e relativamente infrangibili.
Anche porte USB, così come il wi-fi, eleverebbero ulteriormente il livello del servizio.
Ma, alla fine, dipende dalla volontà delle compagnie tradizionali di differenziarsi dall'offerta di easyJet et al., che pare non ci sia (almeno in Europa).