Il declino del servizio a bordo


Stefanopv

Utente Registrato
12 Marzo 2010
1,989
241
Roma-Pavia
Saró io, ma per me un aereo sul corto raggio è un bus che vola, o un treno piú stretto, e in entrambi i casi non mi aspetto di ricevere cibo a bordo. Semmai, in questi tempi, mi aspetterei di avere una presa di corrente e/o wifi.

Esatto, la presa USB l'ho persino trovata su alcuni nuovi bus della tanto criticata (il 90% delle volte giustamente) Atac
 
  • Like
Reactions: 13900

tiefpeck

Utente Registrato
27 Agosto 2011
2,570
717
Back to Fischamend
Giustamente cambiano le esigenze con l'evoluzione sociale, ed oggi il wifi viene considerato un diritto fondamentale. Ma siamo sicuri che non possiamo stare senza messaggiare un paio d'ore? Visti gli effetti della pressurizzazione, mi sembrerebbe più necessario il bicchiere d'acqua.
 

A345

Utente Registrato
15 Novembre 2007
2,361
515
Piacenza, Emilia Romagna.
Saró io, ma per me un aereo sul corto raggio è un bus che vola, o un treno piú stretto, e in entrambi i casi non mi aspetto di ricevere cibo a bordo. Semmai, in questi tempi, mi aspetterei di avere una presa di corrente e/o wifi.
Concordo, magari farei una eccezione per l'acqua, almeno fino a quando le restrizioni per i liquidi non verranno eliminate ovunque.

Andrebbe valutato anche l'impatto ambientale di fornire a qualche milione di persone giornalmente tovaglioli, bottigliette di plastica, bicchiere di plastica, confezione di alluminio, ecc. non come necessità ma come "cortesia".
 

lezgotolondon

Utente Registrato
16 Luglio 2011
1,224
166
Pisa
Saró io, ma per me un aereo sul corto raggio è un bus che vola, o un treno piú stretto, e in entrambi i casi non mi aspetto di ricevere cibo a bordo. Semmai, in questi tempi, mi aspetterei di avere una presa di corrente e/o wifi.
i viaggi in bus non richiedono di andare alla stazione 2-3 ore prima e di fare controlli che obbligano e buttare via i liquidi.
Poi solitamente i viaggi in bus costano poco e non durano molto.
Se durano molto di solito ci sono soste agli autogrill previste.

L’acqua dovrebbe essere uno standard.
 
  • Like
Reactions: Qantaslink

frubagotti

Utente Registrato
21 Marzo 2012
416
162
Berlino/Lago di Garda
Il declino c'è anche perché, per molti dei passeggeri, il viaggio è un male sul quale è meglio investire il meno possibile, per utilizzare il risparmio a quello che succede dopo l'atterraggio, una volta che si esce dal terminal. Quindi, il deterioramento del servizio è accettato perché il cliente lo percepisce come funzionale alla diminuzione del costo del biglietto.

Posso capire le compagnie a basso costo, ma da una compagnia che vuole posizionarsi ad un livello superiore, almeno un servizio bevande me lo aspetto, e mi fa piacere. Alla fine parliamo di un bicchierino (150ml) di cochina o caffè slavato.
C'è stato un periodo in cui Air Berlin offriva pretzel o pain au chocolat caldi nei voli del mattino.
Son piccole cose che comunque elevano un attimo il livello del servizio e ti fanno sentire un poco più "coccolato".

Posso capire il discorso sull'impatto ambientale dei bicchieri di plastica, si potrebbero usare bicchieri di vetro leggeri e relativamente infrangibili.

Anche porte USB, così come il wi-fi, eleverebbero ulteriormente il livello del servizio.

Ma, alla fine, dipende dalla volontà delle compagnie tradizionali di differenziarsi dall'offerta di easyJet et al., che pare non ci sia (almeno in Europa).
 

Qantaslink

Utente Registrato
22 Giugno 2009
2,615
478
Cittadino del mondo
Si puo fare a meno di tutto ma l'acqua non proprio, bene per gli aeroporti (promossi con 10) che ti permettono di riempire le bottiglie passate vuote prima dei controlli e riempite dopo.
Anche se sono poche ore si sente il bisogno di bere, volendo si possono acquistare a bordo a prezzo da f...., capisco che devono costare di piu ma che prezzo quando con 3 euro prendo 12 bottiglie da 1,5 di una nota marca.

Parere personale, io riempio sempre dai distributori o se non ci sono, dal bagno e sono ancora vivo.
 

ILM4rcio

Utente Registrato
28 Marzo 2014
473
180
Dubai
www.mbattaglia.com
i viaggi in bus non richiedono di andare alla stazione 2-3 ore prima e di fare controlli che obbligano e buttare via i liquidi.
Poi solitamente i viaggi in bus costano poco e non durano molto.
Se durano molto di solito ci sono soste agli autogrill previste.

L’acqua dovrebbe essere uno standard.
Però agli autogrill le cose le compri e le paghi pure salate, cosa ti vieta di comprare dell'acqua sul volo?
 
  • Like
Reactions: 13900

13900

Utente Registrato
26 Aprile 2012
10,723
9,384
i viaggi in bus non richiedono di andare alla stazione 2-3 ore prima e di fare controlli che obbligano e buttare via i liquidi.
Poi solitamente i viaggi in bus costano poco e non durano molto.
Se durano molto di solito ci sono soste agli autogrill previste.

L’acqua dovrebbe essere uno standard.
In aereo ci metti un'ora invece che sei. In aeroporto puoi arrivare anche un'ora prima del volo. In moltissimi aeroporti ci sono fontanelle d'acqua. Non penso che qualcuno muoia di sete per non aver ricevuto quei 300ml di acqua in una bottiglietta di plastica.

Vedi? Alla fin fine e' una questione di opinioni.
 
  • Like
Reactions: losch

lezgotolondon

Utente Registrato
16 Luglio 2011
1,224
166
Pisa
Però agli autogrill le cose le compri e le paghi pure salate, cosa ti vieta di comprare dell'acqua sul volo?
E perche' la dovrei pagare? Scusa ma sei un proprietario di una compagnia aerea o un passeggero?


In aereo ci metti un'ora invece che sei. In aeroporto puoi arrivare anche un'ora prima del volo. In moltissimi aeroporti ci sono fontanelle d'acqua. Non penso che qualcuno muoia di sete per non aver ricevuto quei 300ml di acqua in una bottiglietta di plastica.

Vedi? Alla fin fine e' una questione di opinioni.
In aereo ci metti 1 ora se e' un volo a cortissimo raggio. Le fontanelle dell'acqua richiedono che ti porti una bottiglia, che tu cerchi la fontanella e che tu la riempia prima del volo.


Piu che questioni di opinioni, mi sembra che sia una questione di difendere la tirchiaggine di grandi aziende a scapito del consumatore.
 
  • Like
Reactions: Qantaslink

13900

Utente Registrato
26 Aprile 2012
10,723
9,384
Piu che questioni di opinioni, mi sembra che sia una questione di difendere la tirchiaggine di grandi aziende a scapito del consumatore.
Guarda, se vuoi avere ragione a prescindere te la do. Se invece vogliamo avere una discussione matura, io stavo invece notando che alla bottigliettina d'acqua e allo snacckino preferisco avere USB charging (o vere o proprie prese) e WiFi. Fare il retrofit di un aereo in modo da inserire USB costa all'incirca 50 milioni per una flotta di 100 aerei shorthaul (e sto parlando solo di aggiungere il modulo USB). Mettere WiFi su un aereo costa 200k euro soltanto di materiali, niente manodopera o lost revenue.

Tirchiaggine?
 

tiefpeck

Utente Registrato
27 Agosto 2011
2,570
717
Back to Fischamend
Il wi-fi si paga in diversi modi. Credo che adesso il trend sia di dare i messaggi gratis ai fidelizzati, per il resto son soldi da cacciare.

Per me gli sprechi veri sono le cene servite alle 2 del mattino e le colazioni alle 4, soprattutto quando date a gente che arriva dalla lounge, e non il bicchierino di plastica riciclata. Ma magari le statistiche dimostrano che c'è gente che mangia a qualsiasi ora.

Io la fontanella d'acqua a LHR non l'avevo vista. Sarò io orbo. Per il resto sono davvero tutte opinioni personali.

Forse l'affermazione più interessante è che può costare meno bere e mangiare in aereo che in aeroporto, cosa che, visti i diversi costi di trasporto e distribuzione, fa pensare.
 
  • Like
Reactions: A345

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,978
1,952
E perche' la dovrei pagare? Scusa ma sei un proprietario di una compagnia aerea o un passeggero?




In aereo ci metti 1 ora se e' un volo a cortissimo raggio. Le fontanelle dell'acqua richiedono che ti porti una bottiglia, che tu cerchi la fontanella e che tu la riempia prima del volo.


Piu che questioni di opinioni, mi sembra che sia una questione di difendere la tirchiaggine di grandi aziende a scapito del consumatore.
A me sembra la tirchieria di un consumatore che “pretende” di avere qualcosa gratis.
 
  • Like
Reactions: A345 and Dancrane

Stefanopv

Utente Registrato
12 Marzo 2010
1,989
241
Roma-Pavia
A me sembra la tirchieria di un consumatore che “pretende” di avere qualcosa gratis.

Ovvio che è corretto e importante dare la possibilità di comprare acqua e altre bevande/cibi a bordo.

Poi se me lo dai gratis mi fa piacere per carità però non lo dò per scontato nè mi lamento se non me lo danno.
 
  • Like
Reactions: 13900