Il declino del servizio a bordo


Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,973
1,949
Vediamo di stabilire alcuni punti fermi
Primo punto: Le compagnie aeree non sono ONLUS, il loro scopo è massimizzare il profitto di lungo periodo.
Secondo punto: in Europa e sul NA c’è totale libertà, questo significa che che ci sarebbe tutto lo spazio per lanciare una compagnia aerea che offra anche il massaggio tailandese in aggiunta a bevande gratis per tutti. Se nessuno lo fa evidentemente la marketing intelligence di tutte le compagnie conferma che meglio far pagare 1 euro in meno che dare ai pax una bottiglia d’acqua gratuita.
Terzo: stiamo parlando di voli intra-europei, quando proprio va male sono due ore, spesso siamo intorno all’ora, anche se l’ambiente è particolarmente secco non si rischia la disidratazione (e comunque per la folle cifra di un paio di euro si può comperare da bere)
Quarto, in sempre più aeroporti sono disponibili i nuovi scanner che permettono di portare in area sterile i liquidi - al supermercato una bottiglietta da 0,50 costa una ventina di centesimi.
Quinto: oggi, anche dopo gli aumenti post covid, i prezzi dei biglietti sono molto più bassi delle tariffe del secolo scorso - la maggiore efficienza degli a/m aiuta a tenere sotto controllo i costi, ma inevitabilmente le compagnie devono essere attente a ogni voce.
 
  • Like
Reactions: Stefanopv

tiefpeck

Utente Registrato
27 Agosto 2011
2,570
717
Back to Fischamend
Un momento, stiamo mischiando un po' di cose qui.

Io rispondevo a un commento di Frubagotti sul costo dei biglietti. E, in quel preciso frangente, facevo notare che una legacy ha costi di personale (non solo suo, ma anche GHA) più alti di una LCC. E che la spinta al ribasso dei costi sta facendo danni enormi all'industria: non soltanto per le condizioni dei dipendenti delle compagnie aeree, ma anche e soprattutto per quelli di GHA, cargo, pulizie, catering e via dicendo. Non ho per niente detto che i soldi della tua acqua vadano direttamente in tasca ai dipendenti. C'è una bella differenza.

Poi, inter nos, BA l'acqua viene data gratis da almeno un paio d'anni, se volete lanciare ortaggi marci a qualche compagnia del gruppo IAG quella che non disseta gli assetati è IB...
Ho detto più volte, anche qualche post fa, che la mia esperienza è pre-COVID, e che mi rallegro se BA adesso dà l'acqua. Il mio problema è l'ipocrisia estrema nel vendersi come una legacy e trattare il cliente come una LCC. Su IB si sa e se mi capita di volarci, mi compro volentieri una Estrella Galicia.

Siamo d'accordo che i soldi della mia acqua non sarebbero andati ai dipendenti. Sul resto, non so perché sono un semplice passeggero.
 

BGW

Moderatore
Utente Registrato
30 Marzo 2008
3,377
480
CMN
Ma solo io trovo demenziale questa discussione? Senza status, BA fa pagare la scelta del posto in Club World a un passeggero che su LHR-JFK può costare fino a 4-5.000 euro a tratta.
Davvero vi scandalizzate per una bottiglietta d'acqua?
 

Sciamano

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
25 Agosto 2021
628
807
Ma solo io trovo demenziale questa discussione? Senza status, BA fa pagare la scelta del posto in Club World a un passeggero che su LHR-JFK può costare fino a 4-5.000 euro a tratta.
Davvero vi scandalizzate per una bottiglietta d'acqua?
LH secondo me fa di peggio: sei HON (praticamente il 15% dello stipendio di Spohr glielo paghi tu) e su una tariffa eco light europea non hai né la scelta del posto né il bagaglio imbarcato
 

13900

Utente Registrato
26 Aprile 2012
10,709
9,338
Ho detto più volte, anche qualche post fa, che la mia esperienza è pre-COVID, e che mi rallegro se BA adesso dà l'acqua. Il mio problema è l'ipocrisia estrema nel vendersi come una legacy e trattare il cliente come una LCC. Su IB si sa e se mi capita di volarci, mi compro volentieri una Estrella Galicia.

Siamo d'accordo che i soldi della mia acqua non sarebbero andati ai dipendenti. Sul resto, non so perché sono un semplice passeggero.
Boh, a me sembra che tu proprio non abbia letto ciò che ho scritto, ma pazienza.
 
  • Like
Reactions: BrunoFLR

frubagotti

Utente Registrato
21 Marzo 2012
416
162
Berlino/Lago di Garda
Non pensavo di contribuire ulteriormente al thread, ma oggi il buon CEO di Lufthansa, Herr Ritter, ha comunicato alla stampa che questa estate proveranno a re-introdurre il servizio bevande gratuito, ma solo su un numero limitato di voli, a scopo di test per verificare la reazione della clientela.

@BGW appunto! La storia del servizio bevande è una stupidata, e vedere il deterioramento del pricing e del servizio nelle classi premium ti fa capire non solo quanta enshittification può accettare la clientela, ma anche quanto questa strategia sia praticata da tutte le compagnie perché funziona (e con il continuo consolidamento, ci sarà sempre meno la volontà di alzare l'asticella).

Mic drop per me (credo)
 
  • Like
Reactions: 13900

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,973
1,949
Non pensavo di contribuire ulteriormente al thread, ma oggi il buon CEO di Lufthansa, Herr Ritter, ha comunicato alla stampa che questa estate proveranno a re-introdurre il servizio bevande gratuito, ma solo su un numero limitato di voli, a scopo di test per verificare la reazione della clientela.

@BGW appunto! La storia del servizio bevande è una stupidata, e vedere il deterioramento del pricing e del servizio nelle classi premium ti fa capire non solo quanta enshittification può accettare la clientela, ma anche quanto questa strategia sia praticata da tutte le compagnie perché funziona (e con il continuo consolidamento, ci sarà sempre meno la volontà di alzare l'asticella).

Mic drop per me (credo)
Se la bottiglietta d’acqua gratis fosse fondamentale per i pax, nascerebbero come funghi compagnie aeree che offrono litri d’acqua all’ora. Il fatto che il mercato vada in altra direzione la dice lunga sull’importanza data dai pax