Vediamo di stabilire alcuni punti fermi
Primo punto: Le compagnie aeree non sono ONLUS, il loro scopo è massimizzare il profitto di lungo periodo.
Secondo punto: in Europa e sul NA c’è totale libertà, questo significa che che ci sarebbe tutto lo spazio per lanciare una compagnia aerea che offra anche il massaggio tailandese in aggiunta a bevande gratis per tutti. Se nessuno lo fa evidentemente la marketing intelligence di tutte le compagnie conferma che meglio far pagare 1 euro in meno che dare ai pax una bottiglia d’acqua gratuita.
Terzo: stiamo parlando di voli intra-europei, quando proprio va male sono due ore, spesso siamo intorno all’ora, anche se l’ambiente è particolarmente secco non si rischia la disidratazione (e comunque per la folle cifra di un paio di euro si può comperare da bere)
Quarto, in sempre più aeroporti sono disponibili i nuovi scanner che permettono di portare in area sterile i liquidi - al supermercato una bottiglietta da 0,50 costa una ventina di centesimi.
Quinto: oggi, anche dopo gli aumenti post covid, i prezzi dei biglietti sono molto più bassi delle tariffe del secolo scorso - la maggiore efficienza degli a/m aiuta a tenere sotto controllo i costi, ma inevitabilmente le compagnie devono essere attente a ogni voce.
Primo punto: Le compagnie aeree non sono ONLUS, il loro scopo è massimizzare il profitto di lungo periodo.
Secondo punto: in Europa e sul NA c’è totale libertà, questo significa che che ci sarebbe tutto lo spazio per lanciare una compagnia aerea che offra anche il massaggio tailandese in aggiunta a bevande gratis per tutti. Se nessuno lo fa evidentemente la marketing intelligence di tutte le compagnie conferma che meglio far pagare 1 euro in meno che dare ai pax una bottiglia d’acqua gratuita.
Terzo: stiamo parlando di voli intra-europei, quando proprio va male sono due ore, spesso siamo intorno all’ora, anche se l’ambiente è particolarmente secco non si rischia la disidratazione (e comunque per la folle cifra di un paio di euro si può comperare da bere)
Quarto, in sempre più aeroporti sono disponibili i nuovi scanner che permettono di portare in area sterile i liquidi - al supermercato una bottiglietta da 0,50 costa una ventina di centesimi.
Quinto: oggi, anche dopo gli aumenti post covid, i prezzi dei biglietti sono molto più bassi delle tariffe del secolo scorso - la maggiore efficienza degli a/m aiuta a tenere sotto controllo i costi, ma inevitabilmente le compagnie devono essere attente a ogni voce.