e la Warsteiner beerper qualcuno sará anche perfetto, peró parlando di declino: fino a qualche anno fa davano sandwich.

e la Warsteiner beerper qualcuno sará anche perfetto, peró parlando di declino: fino a qualche anno fa davano sandwich.
È il fatto di vedere la qualità del servizio che scende inesorabilmente mentre i prezzi non fanno altrettanto, che non è piacevole.Non capirò mai tutta questa esigenza di mangiare a bordo…anche per voli di un’ora.
in LH per voli sotto le 2h danno bottiglietta d’acqua e cioccolatino. Perfetti!
Dubito che il soft product abbia un impatto talmente significativo sui costi d'esercizio da potersi mai riscontrare una correlazione fra prezzo e servizio a bordo. Le cause dei prezzi alti sono:È il fatto di vedere la qualità del servizio che scende inesorabilmente mentre i prezzi non fanno altrettanto, che non è piacevole.
Parla uno che il 99% delle volte vola standby e quindi non compra biglietti a prezzo di mercato eh, ma la tendenza è palese
Per carità, non discuto che l'impressione dei più sia quella. Poi è questione di punti di vista: il soft product è mediamente peggiorato, l'hard product pure, ma il prezzo secondo me non è detto che sia poi così tanto più alto. Un dettaglio che sfugge spesso: ho trovato molta più flessibilità tariffaria nel mondo post-covid. Molte major americane hanno seguito Southwest nel suo tradizionale no change fees, e anche fra le europee questo sta prendendo piede.Errr ok? Non leggo niente nel papiro che confuti il fatto che molte persone trovino irritante il declino nella qualità mentre i prezzi non fanno altrettanto
La tariffa media Ryanair è aumentata da 37.2€ nel 2018 a 58€ nel 2023. Credo che sia un indice piuttosto attendibile che il prezzo medio dei voli POS Europa sia aumentato più dell'inflazione, e se aumenta FR aumentano tutti, perché vuol dire che al mercato più attento al costo, un prezzo medio più alto di oltre il 50% che pre-pandemia sta ancora bene, figurarsi gli altri. D'altra parte, stante che i costi di produzione continuano a essere alti (materie prime, stipendi, ritardi nelle consegne degli aeromobili), i mega-profitti del 2023 le compagnie devono averli tirati fuori da qualche parteConosco pochissimo il mercato di Dublino.
I miei punti di riferimento costanti sono perlopiù:
- Collegamenti transatlantici con origine NYC o SFO e destinazione BUD o FLR/BLQ/PSA (raramente FCO o MXP).
- Collegamenti intraeuropei fra BUD e FLR/BLQ/PSA o FCO/MIL.
In linea di massima:
- Nel 2009 (15 anni fa, quando vivevo ancora in Italia) fare FLR-BUD-FLR col gruppo LH (via hub europeo) mi costava €220-300. Oggi mi costa più o meno la stessa cifra (a parità tariffaria, quindi ignorando le basic economy) sia col gruppo LH sia con Wizz Air o Ryanair usando PSA o BLQ. Negli anni non ho notato grandi oscillazioni.
- Anche da NYC a FLR non mi pare che ci sia stato un aumento estremo. Ho appena pagato $1300 per un round trip a fine maggio (non in tariffa basic e compreso posto prenotato): dieci anni fa sarebbe costato qualcosa in meno (forse attorno ai $1100) ma non mi pare un aumento vertiginoso, soprattutto alla luce della grande inflazione generale.
- Sul nazionale americano ci sono stati sicuramente aumenti: dipende dai city pair ed è troppo difficile fare una casistica. A naso (ma potrei sbagliare anche di molto), sulle rotte che frequento maggiormente (NYC-SFO-NYC) mi pare che i prezzi siano aumentati del 10-20'%. Sulle rotte più corte gli aumenti sono stati percentualente maggiori (anche un 30% in più). Ma si parla comunque di aumenti proporzionali all'inflazione.
Mi ero dimenticato, mi pare servissero pure un hot towel in economy sul lungo.Niente menu cartaceo sul lungo, niente salviettina/oshibori, e sparizione dello snack sui red-eye (rimane solo il pasto caldo) sono le cose che ho rilevato proprio con Qatar, in economy.
DaV
EIN e' ridicola.Su EIN corto raggio tra il 2019 e oggi:
- Sparizione della rivista di bordo
- Bagaglio a mano diventato a pagamento
- Sparizione della tasca sul sedile di fronte
- Sparizione del menu buy on board
- Nuovi sedili sui 320neo senza poggiatesta regolabile e senza recline
- Niente più pulizie durante i turnaround in base
E molta gente si fa ancora estorcere ingenti somme di denaro per volare con loro credendo sia meglio di RYR, sindrome di Stoccolma.
BA ha reintrodotto degli snack ma in modo ridicolo. Ti danno qualche salatino o caramella/cioccolatino e una bottiglietta d'acqua.Sulla TAP in economy, anche sui voli europei o interni al Portogallo, pre-COVID c'era uno snack + bevanda (no alcolici, mi pare) che poi è sparito. Almeno durante la pandemia davano delle salviette igienizzanti, successivamente sparite anche loro...
Le legacy mediamente sono poco meglio delle LC di un decennio fa, perche' le LC ormai ti fanno pagare caro anche il bagaglio a mano.Questo è un bel tema: la sensazione è che sopratutto sulle tratte brevi ormai la differenza tra LC e legacy ormai sia solo ed esclusivamente lo spazio per le gambe ma in quanto tutto al resto, nulla cambia: il bagaglio in stiva lo paghi separato, la scelta del posto la paghi, snack non te ne danno o quasi, pasto men che meno...cosa resta?
Non mi meraviglio dei mega profitti.La tariffa media Ryanair è aumentata da 37.2€ nel 2018 a 58€ nel 2023. Credo che sia un indice piuttosto attendibile che il prezzo medio dei voli POS Europa sia aumentato più dell'inflazione, e se aumenta FR aumentano tutti, perché vuol dire che al mercato più attento al costo, un prezzo medio più alto di oltre il 50% che pre-pandemia sta ancora bene, figurarsi gli altri. D'altra parte, stante che i costi di produzione continuano a essere alti (materie prime, stipendi, ritardi nelle consegne degli aeromobili), i mega-profitti del 2023 le compagnie devono averli tirati fuori da qualche parte
DaV
Beh un attimo. Chi si ricorda questa frase?Per carità, non discuto che l'impressione dei più sia quella. Poi è questione di punti di vista: il soft product è mediamente peggiorato, l'hard product pure
Cesare benvenuto nel 2024.Da poco tempo ho volato con Etihad, era molti anni che non volavo con loro, l'aspettativa era molto alta: è stata una delusione totale, servizio scadente e poca organizzazione, cose che non ti aspetteresti da una compagnia cosi blasonata.
Avevo una connessione ad Abu Dhabi, quindi in totale erano due voli di circa 6 ore ognuno.
Tutti i voli erano operati con 787 e devo dire che i sedili con la configurazione 3-3-3 sono veramente troppo stretti, avevo comprato il posto con maggior pitch pagando il supplemento ma il maggior spazio in lunghezza non compensa la larghezza davvero troppo stretta devi sgomitare col vicino per trovare uno spazio sul bracciolo.
I sedili pur essendo nuovi sono scomodissimi sono molto rigidi sia la seduta che lo schienale, una volta tornato dal volo di ritorno sono stato due giorni col mal di schiena. Inoltre lo schienale è molto duro e difficile da reclinare invece del solito pulsante ce ne sono due che devi premere insieme e contemporaneamente devi spingere forte con la schiena mentre lo schienale è di quei tipi che si inclinano poco ma scorrono in avanti tipo guscio che secondo me sono scomodissimi.
Duranti gli annunci di inizio volo non è stata data nessuna indicazione su che tipo di servizio sarebbe stato offerto, molte compagnie lo fanno e non stato distribuito il menu del pasto. Ad esempio TK lo distribuisce anche in Y.
La vera delusione è stato il servizio di bordo, il pasto è stato servito troppo tardi dopo due ore dal decollo considerando che si trattava di un volo notturno. Una nota positiva è che le posate sono in metallo e il contenitore della pietanza principale è di plastica rigida con un coperchio facile da aprire non la solita vaschetta col coperchio di stagnola che devi aprire quando è a tremila gradi. Bene l'aspetto ecologico visto che tutti i contenitori presenti sul vassoio sono riciclabili e riutilizzabili niente piu' usa e getta.
Dopo il pasto principale non è stato dato piu nulla da mangiare niente secondo pasto e nemmeno uno snack nulla, servizio veramente scarso.
Ma soprattutto l'aspetto piu' negativo è stato che su tutti e 4 i voli dopo avere servito i pasti principali gli AV sono spariti fino all' atterraggio e per oltre 3 ore non hanno distribuito nulla da bere, nessun giro col carello bevande, nemmeno un bicchiere d'acqua. Vergogna.
Il nuovo terminal di AUH è tutta apparenza e poca sostanza.
Durante il primo volo, a bordo non è stato annunciato nulla riguardo ai gate dei voli di connessione, normalmente in molte compagnie queste info vengono mostrate sull' IFE prima dell' atterraggio, niente di tutto questo.
Arrivato ad AUH senza senza sapere il gate del secondo volo sono costretto insieme e molti pax a sostare nella zona centrale del nuovo terminal quella con i negozi dove ci sono gli schermi con le info sui voli, in maniera scientifica i gate dei voli vengono volutamente annunciati solo 1 ora prima della partenza per fare in modo che i pax non sapendo dove andare girino la zona di negozi/ristoranti e spendano soldi.
In questa zona anche qui volutamente ci sono pochissimi posti a sedere perchè vogliono che spendi nei negozi mentre attenti il gate, risultato molta gente bivaccava sdraiata a terra vicino ai monitor in attesa di avere info sul gate. Organizzazione da terzo mondo, ho dovuto aspettare piu' di un ora per sapere il gate del mio volo.
Parliamo poi della assegnazione del posto come ho detto per tutti i 4 voli ho comprato la scelta del posto con extra legrom nelle prime file della economy. A MXP in partenza mi accorgo che sul secondo volo risulto in stand by chiedo e non sanno nulla e mi dicono di rivolgersi al banco transiti ad AUH. Arrivato ad AUH invece del posto che avevo comprato 16H prima fila economy con extra legroom mi viene assegnato uno schifoso 49E ultima fila di economy, posto centrale e vicino ai bagni. Probabilmente il posto peggiore dell' aereo. Il viaggio in questo posto è stato un incubo. Protesto ma non c'è verso dicono che il volo è full e non ci sono altri posti disponibili peccato che avevo pagato 60 euro one way di scelta del posto. E che attualmente sono ancora in trattativa col loro call center per farmi rimborsare la scelta del posto. Non parliamo poi degli orari ridicoli del call center per l'Italia dal lunedi al venerdi 9-17.Ridicolo.
In passato mi è già capitato con United che mi cambiassero il posto acquistato, ma senza dover chiamare o fare nessuna richiesta dopo 3 giorni avevo i soldi rimborsati sulla carta e una mail di scuse della compagnia per non avere potuto mantenere il posto per cui avevo pagato, ma United è una compagnia aerea con un servizio clienti di un altro livello...
I prezzi della ristorazione ad AUH sono folli, mentre aspettavo sono andato da Starbucks, un cappuccino e una piccola macedonia di frutta ho speso l'equivalente di 20 euro.
Altra cosa da correggere, quando si sbarca da un volo e si entra in aeroporto l'unico segnale che si vede è la scritta Arrival, accompagnata del disegno di un aereo che atterra e di una valigia che indica il recupero bagagli. Questa indicazione è fuorviante, non c'è nessuna indicazione relativa ai transiti e connessioni e infatti molti pax restano incerti su dove andare. L'indicazione sui transiti c'è ma solo molto piu' avanti dopo essere entrati nel corpo centrale del terminal, andrebbe messa molto prima.
Alla fine ho capito perchè io e a molti altri pax è stato cambiato il posto rispetto a quello che avevano comprato.
In fase di scelta del posto a pagamento viene offerta un ulteriore opzione, si può fare una offerta per avere il posto vicino o l'intera fila da 3 libera. Se offerta viene accettata paghi quanto hai offerto e hai i posti vicini liberi.
Ecco perchè mettono molti pax in standy senza assegnazione del posto, nell' intento di spostare i pax per riuscire ad accontentare quelli che hanno fatto l'offerta e incassare i soldi. Ma cosi è una lotteria se io pago per la scelta del posto non c'è nessuna certezza che poi mi diano il posto che ho scelto. E' un sistema pessimo.
In conclusione il rapporto qualità/prezzo di Etihad per me è stato decisamente negativo, Emirates e Qatar sono di un altro livello.
Per rimanere in zona, a DOH il gate è noto appena metti piede in aeroporto, al netto di cambiamenti dell'ultimo secondo; alle 5.40AM c'erano già i gate dei voli in partenza alle 9.30AM.Cesare benvenuto nel 2024.
Che il B787 sia strettissimo in economy è cosa nota, così come i sedili di economy ormai sono scomodi. Questo secondo punto impatta in parte su EY ma i sedili di Y sono sempre peggio per tutti. Con la prima fila negativo il fatto che scivoli in avanti la seduta, nelle file dietro aiuta a non avere la testa del pax davanti in faccia e a guadagnare un po' di spazio.
Il menù in Y è sempre più raro, difficile trovare un servizio rapido in Y (a volte con i pasti speciali si velocizza) e diciamo che il velocizzare per dormire è un plus delle classi premium. Per il golfo sarà sempre più un unico servizio, immagino che nel galley ci fosse qualcosa da bere ecc.
Riguardo ai gate è una politica ormai comune a moltissimi aeroporti, qui EY ha poche responsabilità.
Può capitare che ci sia un disguido e si perda l'assegnazione del posto (sicuro che sia così, dubito che incida sui posti acquistati con supplemento), quello che non è accettabile che non sia rimborsato un prezzo pagato (non so se qualche compagnia non lo prevede oppure ci provano). Questa è una bella pecca di EY.
Riguardo ai terminal e alla politica di far stare i pax nell'area commerciale e cercare di spillargli quanto più possibile purtroppo è cosa nota e comune a quasi tutti gli aeroporti, i costi poi sono salati ovunque rispetto alla vita del paese.
Presente. Vorrei solo aggiungere che non c'era solo il film in loop, anche la musica era in loop. Adesso le chiamerebbero playlist.Beh un attimo. Chi si ricorda questa frase?
"Ladies and gentlemen, the movie today is...."
Ed era proiettato su schermo fisso (se stavi in ultima fila, peggio per te...). Gli auricolari erano ad aria (ricordavano l'Allegro chirurgo).
Poi arrivarono le PTV in prima e in business estraibili dal bracciolo, grandi come un pacchetto di sigarette, con film in loop (se perdevi l'attimo, dovei aspettare due ore).
Poi le setback videos in tutte le classi.
Poi finalmente la programmazione on demand.
Insomma, diciamo che non tutto e' peggiorato...
Per la cronaca, al T5 di LHR (BA) il gate compare meno di mezz'ora prima della partenza.Arrivato ad AUH senza senza sapere il gate del secondo volo sono costretto insieme e molti pax a sostare nella zona centrale del nuovo terminal quella con i negozi dove ci sono gli schermi con le info sui voli, in maniera scientifica i gate dei voli vengono volutamente annunciati solo 1 ora prima della partenza per fare in modo che i pax non sapendo dove andare girino la zona di negozi/ristoranti e spendano soldi.
In questa zona anche qui volutamente ci sono pochissimi posti a sedere perchè vogliono che spendi nei negozi mentre attenti il gate, risultato molta gente bivaccava sdraiata a terra vicino ai monitor in attesa di avere info sul gate. Organizzazione da terzo mondo, ho dovuto aspettare piu' di un ora per sapere il gate del mio volo.
Etihad ha un migliore cuscino in Y.Da poco tempo ho volato con Etihad, era molti anni che non volavo con loro, l'aspettativa era molto alta: è stata una delusione totale, servizio scadente e poca organizzazione, cose che non ti aspetteresti da una compagnia cosi blasonata.
Avevo una connessione ad Abu Dhabi, quindi in totale erano due voli di circa 6 ore ognuno.
Tutti i voli erano operati con 787 e devo dire che i sedili con la configurazione 3-3-3 sono veramente troppo stretti, avevo comprato il posto con maggior pitch pagando il supplemento ma il maggior spazio in lunghezza non compensa la larghezza davvero troppo stretta devi sgomitare col vicino per trovare uno spazio sul bracciolo.
I sedili pur essendo nuovi sono scomodissimi sono molto rigidi sia la seduta che lo schienale, una volta tornato dal volo di ritorno sono stato due giorni col mal di schiena. Inoltre lo schienale è molto duro e difficile da reclinare invece del solito pulsante ce ne sono due che devi premere insieme e contemporaneamente devi spingere forte con la schiena mentre lo schienale è di quei tipi che si inclinano poco ma scorrono in avanti tipo guscio che secondo me sono scomodissimi.
Duranti gli annunci di inizio volo non è stata data nessuna indicazione su che tipo di servizio sarebbe stato offerto, molte compagnie lo fanno e non stato distribuito il menu del pasto. Ad esempio TK lo distribuisce anche in Y.
La vera delusione è stato il servizio di bordo, il pasto è stato servito troppo tardi dopo due ore dal decollo considerando che si trattava di un volo notturno. Una nota positiva è che le posate sono in metallo e il contenitore della pietanza principale è di plastica rigida con un coperchio facile da aprire non la solita vaschetta col coperchio di stagnola che devi aprire quando è a tremila gradi. Bene l'aspetto ecologico visto che tutti i contenitori presenti sul vassoio sono riciclabili e riutilizzabili niente piu' usa e getta.
Dopo il pasto principale non è stato dato piu nulla da mangiare niente secondo pasto e nemmeno uno snack nulla, servizio veramente scarso.
Ma soprattutto l'aspetto piu' negativo è stato che su tutti e 4 i voli dopo avere servito i pasti principali gli AV sono spariti fino all' atterraggio e per oltre 3 ore non hanno distribuito nulla da bere, nessun giro col carello bevande, nemmeno un bicchiere d'acqua. Vergogna.
Il nuovo terminal di AUH è tutta apparenza e poca sostanza.
Durante il primo volo, a bordo non è stato annunciato nulla riguardo ai gate dei voli di connessione, normalmente in molte compagnie queste info vengono mostrate sull' IFE prima dell' atterraggio, niente di tutto questo.
Arrivato ad AUH senza senza sapere il gate del secondo volo sono costretto insieme e molti pax a sostare nella zona centrale del nuovo terminal quella con i negozi dove ci sono gli schermi con le info sui voli, in maniera scientifica i gate dei voli vengono volutamente annunciati solo 1 ora prima della partenza per fare in modo che i pax non sapendo dove andare girino la zona di negozi/ristoranti e spendano soldi.
In questa zona anche qui volutamente ci sono pochissimi posti a sedere perchè vogliono che spendi nei negozi mentre attenti il gate, risultato molta gente bivaccava sdraiata a terra vicino ai monitor in attesa di avere info sul gate. Organizzazione da terzo mondo, ho dovuto aspettare piu' di un ora per sapere il gate del mio volo.
Parliamo poi della assegnazione del posto come ho detto per tutti i 4 voli ho comprato la scelta del posto con extra legrom nelle prime file della economy. A MXP in partenza mi accorgo che sul secondo volo risulto in stand by chiedo e non sanno nulla e mi dicono di rivolgersi al banco transiti ad AUH. Arrivato ad AUH invece del posto che avevo comprato 16H prima fila economy con extra legroom mi viene assegnato uno schifoso 49E ultima fila di economy, posto centrale e vicino ai bagni. Probabilmente il posto peggiore dell' aereo. Il viaggio in questo posto è stato un incubo. Protesto ma non c'è verso dicono che il volo è full e non ci sono altri posti disponibili peccato che avevo pagato 60 euro one way di scelta del posto. E che attualmente sono ancora in trattativa col loro call center per farmi rimborsare la scelta del posto. Non parliamo poi degli orari ridicoli del call center per l'Italia dal lunedi al venerdi 9-17.Ridicolo.
In passato mi è già capitato con United che mi cambiassero il posto acquistato, ma senza dover chiamare o fare nessuna richiesta dopo 3 giorni avevo i soldi rimborsati sulla carta e una mail di scuse della compagnia per non avere potuto mantenere il posto per cui avevo pagato, ma United è una compagnia aerea con un servizio clienti di un altro livello...
I prezzi della ristorazione ad AUH sono folli, mentre aspettavo sono andato da Starbucks, un cappuccino e una piccola macedonia di frutta ho speso l'equivalente di 20 euro.
Altra cosa da correggere, quando si sbarca da un volo e si entra in aeroporto l'unico segnale che si vede è la scritta Arrival, accompagnata del disegno di un aereo che atterra e di una valigia che indica il recupero bagagli. Questa indicazione è fuorviante, non c'è nessuna indicazione relativa ai transiti e connessioni e infatti molti pax restano incerti su dove andare. L'indicazione sui transiti c'è ma solo molto piu' avanti dopo essere entrati nel corpo centrale del terminal, andrebbe messa molto prima.
Alla fine ho capito perchè io e a molti altri pax è stato cambiato il posto rispetto a quello che avevano comprato.
In fase di scelta del posto a pagamento viene offerta un ulteriore opzione, si può fare una offerta per avere il posto vicino o l'intera fila da 3 libera. Se offerta viene accettata paghi quanto hai offerto e hai i posti vicini liberi.
Ecco perchè mettono molti pax in stand by senza assegnazione del posto, nell' intento di spostare i pax per riuscire ad accontentare quelli che hanno fatto l'offerta e incassare i soldi. Ma cosi è una lotteria se io pago per la scelta del posto non c'è nessuna certezza che poi mi diano il posto che ho scelto. E' un sistema pessimo.
In conclusione il rapporto qualità/prezzo di Etihad per me è stato decisamente negativo, Emirates e Qatar sono di un altro livello.
Ho notato anche io peggiori sedili sul 787, come mai?Cesare benvenuto nel 2024.
Che il B787 sia strettissimo in economy è cosa nota, così come i sedili di economy ormai sono scomodi. Questo secondo punto impatta in parte su EY ma i sedili di Y sono sempre peggio per tutti. Con la prima fila negativo il fatto che scivoli in avanti la seduta, nelle file dietro aiuta a non avere la testa del pax davanti in faccia e a guadagnare un po' di spazio.
Il menù in Y è sempre più raro, difficile trovare un servizio rapido in Y (a volte con i pasti speciali si velocizza) e diciamo che il velocizzare per dormire è un plus delle classi premium. Per il golfo sarà sempre più un unico servizio, immagino che nel galley ci fosse qualcosa da bere ecc.
Riguardo ai gate è una politica ormai comune a moltissimi aeroporti, qui EY ha poche responsabilità.
Può capitare che ci sia un disguido e si perda l'assegnazione del posto (sicuro che sia così, dubito che incida sui posti acquistati con supplemento), quello che non è accettabile che non sia rimborsato un prezzo pagato (non so se qualche compagnia non lo prevede oppure ci provano). Questa è una bella pecca di EY.
Riguardo ai terminal e alla politica di far stare i pax nell'area commerciale e cercare di spillargli quanto più possibile purtroppo è cosa nota e comune a quasi tutti gli aeroporti, i costi poi sono salati ovunque rispetto alla vita del paese.
Vero però taglia qui, taglia la, sta diventando un po’ troppo scomodo, sopratutto sui voli notturni e per me le premium economy non valgono assolutamente il prezzo.Per rimanere in zona, a DOH il gate è noto appena metti piede in aeroporto, al netto di cambiamenti dell'ultimo secondo; alle 5.40AM c'erano già i gate dei voli in partenza alle 9.30AM.
Sui sedili concordo. Ormai, in Y non se ne salva una...
DaV
Vero ma almeno hai un terminal decente e spazioso dove stare.Per la cronaca, al T5 di LHR (BA) il gate compare meno di mezz'ora prima della partenza.
In qualche aeroporto ancora viene fatto vedere il gate, così come attraverso siti oppure chiedendo ai banchi ecc qualche volta si bypassano i tabelloni, però il concetto è quello ormai quasi ovunque.Per rimanere in zona, a DOH il gate è noto appena metti piede in aeroporto, al netto di cambiamenti dell'ultimo secondo; alle 5.40AM c'erano già i gate dei voli in partenza alle 9.30AM.
Sui sedili concordo. Ormai, in Y non se ne salva una...
DaV
Non proprio.Per la cronaca, al T5 di LHR (BA) il gate compare meno di mezz'ora prima della partenza.