EK apre MXP-JFK da ottobre CONFERMATO!


Racconta tu qual è il piano non sbagliato (non scrivo giusto perché siamo esseri umani, e dubito che ognuno di noi abbia il dono dell'infallibilità).
Dimmi poi quando mai io me la sarei presa con Emirates. Chapeau! Loro ci provano e fanno bene! Io mi chiedevo, e vi chiedevo, se davvero EK con il volo su JFK porta ricchezza a MXP. Ma nessuno mi posta dati o numeri oggettivi che mi aiutino a rispondere al quesito.
In un libero mercato un operatore va dove pensa ci sia margine di guadagno. Nella fattispecie è evidente che un ridimensionamento di CAI ha generato spazi per altre compagnie. Se si doveva pensare ad Alitalia come azienda strategica per il paese che genera impoanti punti di PIL, si doveva agire in maniera differente. Evidentemente i politici che l'hanno messa sul mercato privato non l'hanno vista cosi. Ora è una azienda come un'altra: o si sta sul mercato oppure si soccombe.
 
In un libero mercato un operatore va dove pensa ci sia margine di guadagno. Nella fattispecie è evidente che un ridimensionamento di CAI ha generato spazi per altre compagnie. Se si doveva pensare ad Alitalia come azienda strategica per il paese che genera impoanti punti di PIL, si doveva agire in maniera differente. Evidentemente i politici che l'hanno messa sul mercato privato non l'hanno vista cosi. Ora è una azienda come un'altra: o si sta sul mercato oppure si soccombe.

bombatutto. Io parlo di mele e tu mi rispondi con pere. Il mio discorso è un altro e non ha nulla a che fare con AZ (ti prego di rileggerei miei post qui sopra): quanto scrivevo parte dalla risposta di Biscotti o Salatini, che condivido, in risposta a chi, alcuni post sopra, inneggia ad EK affermando che è una BUONA NOTIZIA a prescindere.
Spiegamelo, dammi numeri che avallino tale affermazione. Che ci consentano di gioire perché a MXP si sono generati, grazie al nuovo volo EK su JFK, XXX nuovi posti di lavoro, senza perderne dall'altra parte YYY.
Tra l'altro spiegami anche dove sia il ridimensionamento di AZ sulla rotta MXP-JFK.
Boh, io non ti capisco.
 
bombatutto. Io parlo di mele e tu mi rispondi con pere. Il mio discorso è un altro e non ha nulla a che fare con AZ (ti prego di rileggerei miei post qui sopra): quanto scrivevo parte dalla risposta di Biscotti o Salatini, che condivido, in risposta a chi, alcuni post sopra, inneggia ad EK affermando che è una BUONA NOTIZIA a prescindere.
Spiegamelo, dammi numeri che avallino tale affermazione. Che ci consentano di gioire perché a MXP si sono generati, grazie al nuovo volo EK su JFK, XXX nuovi posti di lavoro, senza perderne dall'altra parte YYY.
Tra l'altro spiegami anche dove sia il ridimensionamento di AZ sulla rotta MXP-JFK.
Boh, io non ti capisco.

Per i passeggeri è una buona notizia perchè avranno a disposizione un ventaglio più ampio di offerte. Per i lavoratori aeroportuali di MXP, ogni volo in più è una buona notizia perchè significa piu' lavoro. Per la regione è una buona notizia perchè magari il flusso turistico aumenta.
 
Per i passeggeri è una buona notizia perchè avranno a disposizione un ventaglio più ampio di offerte. Per i lavoratori aeroportuali di MXP, ogni volo in più è una buona notizia perchè significa piu' lavoro. Per la regione è una buona notizia perchè magari il flusso turistico aumenta.

Per favore, dammi numeri a supporto della tua tesi. Quanti lavoratori in più sono stati assunti? Perché, se non ne abbiamo nessuno in più, cui prodest? In quale studio è scritto che il flusso turistico aumenta? Già ora sulla rotta c'è una disponibilità di posti elevata. Se non è così dimmi quanti overbooking hanno fatto AZ, DL, AA e United nell'ultimo anno.

Il tutto per confutare la tesi di chi, come me, pensa che alla fine nessuna nuova assunzione verrà fatta in SEA e, anzi, col tempo qualche compagnia (e non necessariamente AZ) potrebbe (e scrivo potrebbe) abbandonare la rotta. Grazie.
 
Per favore, dammi numeri a supporto della tua tesi. Quanti lavoratori in più sono stati assunti?
Il tutto per confutare la tesi di chi, come me, pensa che alla fine nessuna nuova assunzione verrà fatta in SEA e, anzi, col tempo qualche compagnia (e non necessariamente AZ) potrebbe (e scrivo potrebbe) abbandonare la rotta. Grazie.

Non so quanti dipendenti abbia la Emirates a malpensa, ma quando non aveva voli non ne aveva nemmeno uno, sbaglio?
 
Non so quanti dipendenti abbia la Emirates a malpensa, ma quando non aveva voli non ne aveva nemmeno uno, sbaglio?

Continui a evadere la domanda: non ti ho chiesto quanti dipendenti abbia EK a MXP, ma quanti ne abbia assunti per la nuova tratta MXP-JFK di cui stiamo parlando.
E quanti SEA o l'handler di riferimento ne abbia assunti per tutte le attività a contorno.
 
Continui a evadere la domanda: non ti ho chiesto quanti dipendenti abbia EK a MXP, ma quanti ne abbia assunti per la nuova tratta MXP-JFK di cui stiamo parlando.
E quanti SEA o l'handler di riferimento ne abbia assunti per tutte le attività a contorno.

Non ho ovviamente i numeri, come del resto non ne hai te. IMHO Sea sicuramente non ne licenzierá, oppure gli ridurrá le giornate di cig perchè credo ne usufruisca. il che mi sembra giá una buona cosa. Inoltre ci sono tutte le assunzioni che Emirates ha fatto. Poi l'indotto. Da NY magari arriveranno piú turisti. Mi sembra lapalissiano che un volo in piu', di qualsiasi compagnia in un qualsiasi aeroporto, generi lavoro.
 
Ricordati, o Marchionne dei cieli, che AZ, per quanto acciaccata e malconcia, ha un peso sul PIL del paese che nessuna compagnia che opera in V libertà, sia essa Emirates, Singapore o Virgin Galattic, può avere.
Non è una difesa della compagnia, ma una mera lezione di economia.

Si dice che il salvataggio di AZ ci sia costato 3 miliardi (un po' di fonti: https://www.google.it/search?q=salvataggio+alitalia+miliardi ).

Tu sei assolutamente sicuro della mera lezione di economia? Non avremmo piu' posti di lavoro e piu' pil se avessimo speso quei soldini altrove, lasciando libero accesso al mercato ad altri? Sei sicuro al 100% che anche per i lavoratori del settore non sarebbe stato meglio? Sei sicuro che non sia mai troppo tardi per smettere di pagare e vietare ad altri di competere, lasciando che le sacre leggi della natura rimettano in ordine il mondo? Non c'e' piu' niente da salvare, impedendo che altri subentrino ci impoveriamo ancora di piu'. Lo sai che in questi 6 anni solo nell'edilizia si sono persi quasi 700mila posti di lavoro? E solo nel 2013 se ne sono perdi 800mila? Sono esseri umani con gli stessi diritti, in teoria. Piuttosto dovremmo mettere ordine nel nostro assetto aeroportuale, quello si, avremmo dovuto farlo tanti anni fa... ma non e' mai troppo tardi.
 
Alla fine si finisce sempre con le solite diatribe che non centrano nulla con l'argomento come alcuni hanno già segnalato. Il volo EK non aggiunge nulla a MXP, fosse stato un volo per ORD, LAX, BOS aggiungeva una destinazione. EK nella migliore delle ipotesi e con venti favorevoli (nei paesi del 3° mondo come l'Italia il metodo è noto...) potrà aprire un altro paio di destinazioni e poi e poi visto che questo non deve andare a dare fastidio a LH, AF, KL o BA i cui governi in sede UE contano. Di contro facendo dumping andrà ad inaridire il mercato come successo verso est, una a caso per esempio che riempiva a yields ridicoli come Jet Airways. Un po' la stessa cosa che fa U2, con il fatto che U2 è europea e non ha bisogno di bilaterali e quindi ha fatto una bella massa e lei si qualche posto di lavoro, pregiudicando però il ritorno di hub carrier come poteva essere LH. Posti di lavoro che U2 che fa breve e medio raggio ha basato in Italia con tasse e contributi pagati in Italia. In Italia ci crediamo sempre i più furbi del villaggio, non sia mai che ci chiediamo come mai EK è vista con grande simpatia dai governi di diversi paesi, il Canada per esempio è arrivato perfino ad una mezza guerra commerciale con gli Emirati Arabi pur di difendere il proprio mercato. Quando si svendono i propri diritti senza trattare, una destinazione diversa da JFK faceva schifo per esempio, non è mai un successo.
Ed il problema non il MXP-JFK di AZ che è un volo in JV e che è operato con la migliore configurazione di bordo fra le concorrenti e magari la macchina a FCO potrebbe essere anche più utile, il problema è che ci si cerca palliativi che non risolvono nulla ed è possibile che crei altri problemi quando il punto della questione è un altro e cioè LIN. E più inaridisci gli yields da MXP più sarà difficile chiudere LIN. Ed il ricorso al TAR di AZ è poco più di una mossa politica, fra l'altro anche abbastanza soft visto poteva essere supportata da minacce di licenziamenti Marchionne Style.

Riguardo alla colonizzazione di aziende straniere concordo con Biscotti e Salatini sulla tristezza della cosa perché è verissimo che il Italia rimangono le briciole della ricchezza prodotta.

Riguardo alle invettive sulla gestione politica mi permetto di ricordavi che questi politici li eleggiamo noi italiani. Quindi urlare contro al politico è una aggravante, non una attenuante.

Riguardo ai lavoratori di serie A e serie B Indaco sfondi una porta aperta, però glielo vai dire tu che gli diamo solo un paio di anni di ammortizzatori sociali invece di 7? Poi gli insulti però te li cucchi tu, io ho già dato.
 
Si dice che il salvataggio di AZ ci sia costato 3 miliardi (un po' di fonti: https://www.google.it/search?q=salvataggio+alitalia+miliardi ).

Tu sei assolutamente sicuro della mera lezione di economia? Non avremmo piu' posti di lavoro e piu' pil se avessimo speso quei soldini altrove, lasciando libero accesso al mercato ad altri? Sei sicuro al 100% che anche per i lavoratori del settore non sarebbe stato meglio? Sei sicuro che non sia mai troppo tardi per smettere di pagare e vietare ad altri di competere, lasciando che le sacre leggi della natura rimettano in ordine il mondo? Non c'e' piu' niente da salvare, impedendo che altri subentrino ci impoveriamo ancora di piu'. Lo sai che in questi 6 anni solo nell'edilizia si sono persi quasi 700mila posti di lavoro? E solo nel 2013 se ne sono perdi 800mila? Sono esseri umani con gli stessi diritti, in teoria. Piuttosto dovremmo mettere ordine nel nostro assetto aeroportuale, quello si, avremmo dovuto farlo tanti anni fa... ma non e' mai troppo tardi.

Grazie della segnalazione, mi ero perso il fatto che AZ fosse stata privatizzata nel frattempo.
Discorso molto populista e molto retorico, corretto (in parte) se fatto 5 anni fa, ormai non ha molto senso; anche con la guerra di Etiopia avremmo risparmiato dei soldi da destinare ad altro, ma così è stato.
Non sono mai stato un fan di AZ, ma visto che sono stati spesi soldi di contribuenti e che l'azienda esiste ancora, tanto vale sfruttare quei punti di Pil che crea.
Fine dell'OT.
 
Mah... guarda io penso che si potevano fare tante cose per sostenere i livelli di occupazione nel settore piu' efficaci di quelle che si sono fatte. Piu' che altro era difficile fare peggio.

Non regalare alle altre compagnie europee gran parte del nostro mercato in grado di offrire margini, poco o tanto che sia, sarebbe stata la prima cosa. Ma richiedeva, come prima cosa, concentrare tutto/gran parte del traffico del Nord in pochi aeroporti in grado di accogliere voli di lungo, in primis a Milano e dintorni ma non solo.

E poi non offrire per un tozzo di pane la golden share a una delle compagnie europee piu' beneficiate e con gli interessi divergenti dai nostri e da quelli dei lavoratori della stessa AZ, per giunta in perdita pure lei di piu' di 1 miliardino l'anno quindi non in condizioni di fare investimenti e con un futuro incerto.

A questo punto per garantire l'accessibilita' internazionale del paese non abbiamo scelta che consentire a chiunque di volare dalle nostre parti. Perche' mai dovremmo difendere un monopolio soprattutto a favore delle altre nazioni europee? Perche' oggi e' cosi'. Dobbiamo fare proprio quello che le altre nazioni europee temono: fare da base per tutti gli altri che hanno bisogno di scali con un buon traffico originante in Europa.

Poi se AZ fosse libera di federare per EK e per le altre compagnie extraeuropee magari ci guadagnerebbe di piu', quantomeno sarebbe libera di offrirsi al miglior offerente per massimizzare gli introiti.
 
.tanto vale sfruttare quei punti di Pil che crea.
Fine dell'OT.

Te lo ridico in breve perche' forse non sono stato chiaro. Io ipotizzo che AZ i punti di PIL li distrugga tutt'ora, e ci si appresta a pensare come distruggerne altro in futuro per riririsalvarla senza correggerla.

Non otteniamo proprio nessuna frazione di punto di Pil in piu' impedendo che altri spostino flussi di traffico dalle nostre parti (e questo e' assolutamente in topic).

Ne lo otterremmo se in futuro ci inventiamo altre idee catastrofiche per salvare qualcosa che non funziona e distrugge valore, prima di aver raddrizzato le cose, il che richiede interventi e cambi di rotta in molte aree, in primis l'assetto aeroportuale (e questo invece e' pazialmente OT, ma difficilmente separabile come discorso).

Vuoi piu' chiarezza proseguendo nell'OT? Se usi i soldi della cassa depositi e prestiti fai scappare a gambe levate gli investitori che oggi fiduciosi comprano buoni postali perche' i loro soldi vengono bruciati in una iniziativa dissennata, con relativo crollo di spread. Se invece la appioppi alle ferrovie dello stato sposti lo zozzo sotto il tappeto dove direttamente o indirettamente viene comunque pagato con soldi pubblici (le reti AV non sono costate due lire) e impoverisci ulteriormente la concorrenza e l'offerta anche sul cortissimo raggio, con grave danno per l'economia e la liberta' dei cittadini (perche' NTV da sola non riuscirebbe piu' a calmierare i prezzi).
 
Te lo ridico in breve perche' forse non sono stato chiaro. Io ipotizzo che AZ i punti di PIL li distrugga tutt'ora, e ci si appresta a pensare come distruggerne altro in futuro per riririsalvarla senza correggerla.

Non otteniamo proprio nessuna frazione di punto di Pil in piu' impedendo che altri spostino flussi di traffico dalle nostre parti (e questo e' assolutamente in topic).

Ne lo otterremmo se in futuro ci inventiamo altre idee catastrofiche per salvare qualcosa che non funziona e distrugge valore, prima di aver raddrizzato le cose, il che richiede interventi e cambi di rotta in molte aree, in primis l'assetto aeroportuale (e questo invece e' pazialmente OT, ma difficilmente separabile come discorso).

Vuoi piu' chiarezza proseguendo nell'OT? Se usi i soldi della cassa depositi e prestiti fai scappare a gambe levate gli investitori che oggi fiduciosi comprano buoni postali perche' i loro soldi vengono bruciati in una iniziativa dissennata, con relativo crollo di spread. Se invece la appioppi alle ferrovie dello stato sposti lo zozzo sotto il tappeto dove direttamente o indirettamente viene comunque pagato con soldi pubblici (le reti AV non sono costate due lire) e impoverisci ulteriormente la concorrenza e l'offerta anche sul cortissimo raggio, con grave danno per l'economia e la liberta' dei cittadini (perche' NTV da sola non riuscirebbe piu' a calmierare i prezzi).

Puoi ipotizzare anche che l'uomo non sia realmente andato sulla luna, ciò non toglie che sia una tua considerazione personale e basta.
L'ipotesi che az abbassi il pil è molto interessante, in pratica eliminata la compagnia aerea si eliminano tutti i problemi dell'italia, strano che nessuno ci abbia pensato. Quello che però non prendi in considerazione, oltre all'occupazione diretta, ogni azienda che ha sede nel territorio genera anche un'indotto grazie ai fornitori, cosa che invece non fa un'azienda che opera voli da un hub straniero, senza contare che nessuna compagnia aerea possa offrire oggi 21 mila posti di lavoro in Italia.
Il resto del discorso snocciola rumor di stampa che non mi fermo neanche a commentare, in quanto nessuno degli scenari da te delineati trova riscontro in cose in agenda.
 
A questo punto per garantire l'accessibilita' internazionale del paese non abbiamo scelta che consentire a chiunque di volare dalle nostre parti. Perche' mai dovremmo difendere un monopolio soprattutto a favore delle altre nazioni europee? Perche' oggi e' cosi'. Dobbiamo fare proprio quello che le altre nazioni europee temono: fare da base per tutti gli altri che hanno bisogno di scali con un buon traffico originante in Europa.

Poi se AZ fosse libera di federare per EK e per le altre compagnie extraeuropee magari ci guadagnerebbe di piu', quantomeno sarebbe libera di offrirsi al miglior offerente per massimizzare gli introiti.


Tralascio tutto il resto. Ma parlare di monopolio sul trasporto aereo italiano mi lascia davvero basito!
 
A questo punto per garantire l'accessibilita' internazionale del paese non abbiamo scelta che consentire a chiunque di volare dalle nostre parti. Perche' mai dovremmo difendere un monopolio soprattutto a favore delle altre nazioni europee? Perche' oggi e' cosi'. Dobbiamo fare proprio quello che le altre nazioni europee temono: fare da base per tutti gli altri che hanno bisogno di scali con un buon traffico originante in Europa.

Guardiamo all'Europa.
Escludendo Londra che è un business case a sè stante, gli Stati che hanno grandi compagnie aeree sono quelli che hanno garantito forme di protezionismo, o quanto meno di rispetto delle normative vigenti in materia di aiuti e sovvenzioni; per contro paesi in cui invece ogni micro sistema ha operato in maniera autonoma (Spagna e Italia in primis) hanno compagnie aeree malconce e con un grave problema di share sul mercato domestico e internazionale. Non si cresce se si sovvenziona a suon di soldoni pubblici compagnie straniere e dall'altra parte le aziende italiane mettono personale in CIGS per via della concorrenza non corretta; non dirmi che il co marketing ha ricadute sul territorio perché è una cosa tutta da dimostrare e nessuno studio oggi disponibile avvalora questa ipotesi.
Considerato che un volo interno in Francia non costa più di uno interno in Italia (dunque il discorso monopolistico è abbastanza fine a sè stesso), mi piacerebbe vedere come si potrebbe evolvere la situazione riportando un mercato a livelli standard e non drogato da sovvenzioni. Ti ricordo, prima di una tua eventuale risposta, che il modello FR (seconda compagnia per share domestico e prima per quello internazionale) ricalca quello di Wal Mart, dunque, dopo un cospicuo dumping per permettere l'eliminazione della concorrenza, i prezzi salgono a livelli anche superiori di quelli operati in precedenza in regime di concorrenza, cosa che una compagnia aerea tradizionale non può permettersi di fare per varie ragioni.
 
ormai farfallina fa i comizi....minacce di licenziamenti? x un volo in meno? ma come si dice che ek non assume x un volo in più e az licenzia x uno in meno?.....e poi già avete deciso che az esce di scena? in teoria dopo l'annuncio ek,az ha aumentato le frequenze quindi più lavoro.

a tutta emirates!!!!

p.s. al TAR non ne vincete una manco x sbaglio
 
Guardiamo all'Europa....

Ci sono decine di cose inesatte a cui rispondere ma prolungano tutte l'OT. Iniziamo con la favola che le nazioni Europee che stanno bene sono quelle piu' protezioniste:

- Le quinte liberta' in germania le danno eccome, e piu' di noi

- La Spagna e' meno scalcinata della Francia. British Airways/Iberia nel 2012 ha triplicato l'utile.
http://finanza.repubblica.it/News_Dettaglio.aspx?code=631&dt=2012-02-29&src=TLB

- Air France/KLM perde quest'anno piu' di un miliardo. Nel 2012, mentre le compagnie delle nazioni "stupide" di cui sopra facevano il record di utili, perdeva comunque sui 300mln.
http://www.lettera43.it/economia/az...n-rosso-perdita-di-12-miliardi_4367584964.htm

- I voli in Francia che ho verificato costano di piu', eccome. Soprattutto partendo dalla provincia. Ovviamente non ho una statistica esaustiva. E comunque hanno una rete AV che trasporta piu' di chiunque altro e il triplo di noi, sono rimaste poche le rotte interne dove l'aereo e' indispensabile. Pero' quando hanno aperto CDG hanno giustamente tarpato Orly.

- FR dovremmo lasciarla perdere se no l'OT dilaga. Non e' vero che adotta sistematicamente il modello Wall Mart, peraltro non fa neanche Wall Mart, e non e' vero che senza sovvenzioni se ne andrebbe. Spero tu non voglia insultare la tua e la nostra intelligenza sostenenendo che i voli per la Sardegna torneranno a costare quello che costavano un po' di anni fa se verranno a mancare altri competitor, e se succedesse i competitor tornerebbero subito. Le sovvenzioni dovrebbero essere offerte a tutti in modo trasparente, dove e' il caso (e a volte lo e', magari non dagli apt delle aree urbane importanti, ma se n'e' discusso in altri 3d).

- 21mila posti di lavoro non sono nulla rispetto a quello che costa in termini di posti di lavoro 3 miliardi in piu' di tasse e la marginalizzazione del nostro paese dai flussi di traffico, per non parlare delle milionate di posti persi negli ultimi anni. Peraltro la mia idea e' di farli lavorare riportando, se possibile, il mercato Italiano in Italia, permettendo a chiunque di competere a patto che si basino, assumano e paghino tasse e stipendi in italia. Ad esempio se chiudessimo Linate e altri aeroportini non escluderei di salvare quei 21mila posti in un modo piu' sostenibile e senza costi per il pubblico, perche' un investitore che volesse rilevare quote di AZ si troverebbe in ben altro contesto (a patto di poter cacciare i dirigenti responsabili del disastro).

- La citazione dei rumor di stampa e' piu' che un altro uno spauracchio. Io mi auguro che non si inventino niente di questo tipo. Ma l'esperienza e il fatto che i partner europei che dovrebbero protestare hanno interesse che continuiamo a tirarci la zappa sui piedi non mi lascia del tutto tranquillo.

- L'uomo sulla Luna e il fatto che si risolverebbero tutti i problemi dell'Italia non so dove l'hai letto, mi sono riguardato i miei post ma non lo trovo.

- Sono d'accordo un l'hub in Italia crea indotto in Italia o che quantomeno ci vorrebbero piu' voli intercontinentali dall'Italia. Non dalla Francia.

- @flyboy, hai ragione, monopolio e' un termine inesatto. Comunque quando non tutti gli operatori possono offrire tutte le rotte che vogliono e gli altri godono di rendite di posizione non e' libero mercato, che in effetti in aviazione non esiste. Si discuteva del fatto che per l'Italia sarebbe vantaggioso consentire ad altri di entrare nel mercato.
 
- La Spagna e' meno scalcinata della Francia. British Airways/Iberia nel 2012 ha triplicato l'utile.
http://finanza.repubblica.it/News_Dettaglio.aspx?code=631&dt=2012-02-29&src=TLB

Non so se ti sei andato a cercare l'unica news in cui non ci sono i risultati divisi per compagnia o se sei semplicemente disinformato.

Nel secondo caso, dal financial statement 2012 di IAG

Operating loss (before exceptional items) -€23 million
Financial performance of our airlines diverges – British Airways made a €347m profit while Iberia made a €351m loss
 
Ci sono decine di cose inesatte a cui rispondere ma prolungano tutte l'OT. Iniziamo con la favola che le nazioni Europee che stanno bene sono quelle piu' protezioniste:

- Le quinte liberta' in germania le danno eccome, e piu' di noi

- La Spagna e' meno scalcinata della Francia. British Airways/Iberia nel 2012 ha triplicato l'utile.
http://finanza.repubblica.it/News_Dettaglio.aspx?code=631&dt=2012-02-29&src=TLB

- Air France/KLM perde quest'anno piu' di un miliardo. Nel 2012, mentre le compagnie delle nazioni "stupide" di cui sopra facevano il record di utili, perdeva comunque sui 300mln.
http://www.lettera43.it/economia/az...n-rosso-perdita-di-12-miliardi_4367584964.htm

- I voli in Francia che ho verificato costano di piu', eccome. Soprattutto partendo dalla provincia. Ovviamente non ho una statistica esaustiva. E comunque hanno una rete AV che trasporta piu' di chiunque altro e il triplo di noi, sono rimaste poche le rotte interne dove l'aereo e' indispensabile. Pero' quando hanno aperto CDG hanno giustamente tarpato Orly.

- FR dovremmo lasciarla perdere se no l'OT dilaga. Non e' vero che adotta sistematicamente il modello Wall Mart, peraltro non fa neanche Wall Mart, e non e' vero che senza sovvenzioni se ne andrebbe. Spero tu non voglia insultare la tua e la nostra intelligenza sostenenendo che i voli per la Sardegna torneranno a costare quello che costavano un po' di anni fa se verranno a mancare altri competitor, e se succedesse i competitor tornerebbero subito. Le sovvenzioni dovrebbero essere offerte a tutti in modo trasparente, dove e' il caso (e a volte lo e', magari non dagli apt delle aree urbane importanti, ma se n'e' discusso in altri 3d).

- 21mila posti di lavoro non sono nulla rispetto a quello che costa in termini di posti di lavoro 3 miliardi in piu' di tasse e la marginalizzazione del nostro paese dai flussi di traffico, per non parlare delle milionate di posti persi negli ultimi anni. Peraltro la mia idea e' di farli lavorare riportando, se possibile, il mercato Italiano in Italia, permettendo a chiunque di competere a patto che si basino, assumano e paghino tasse e stipendi in italia. Ad esempio se chiudessimo Linate e altri aeroportini non escluderei di salvare quei 21mila posti in un modo piu' sostenibile e senza costi per il pubblico, perche' un investitore che volesse rilevare quote di AZ si troverebbe in ben altro contesto (a patto di poter cacciare i dirigenti responsabili del disastro).

- La citazione dei rumor di stampa e' piu' che un altro uno spauracchio. Io mi auguro che non si inventino niente di questo tipo. Ma l'esperienza e il fatto che i partner europei che dovrebbero protestare hanno interesse che continuiamo a tirarci la zappa sui piedi non mi lascia del tutto tranquillo.

- L'uomo sulla Luna e il fatto che si risolverebbero tutti i problemi dell'Italia non so dove l'hai letto, mi sono riguardato i miei post ma non lo trovo.

- Sono d'accordo un l'hub in Italia crea indotto in Italia o che quantomeno ci vorrebbero piu' voli intercontinentali dall'Italia. Non dalla Francia.

- @flyboy, hai ragione, monopolio e' un termine inesatto. Comunque quando non tutti gli operatori possono offrire tutte le rotte che vogliono e gli altri godono di rendite di posizione non e' libero mercato, che in effetti in aviazione non esiste. Si discuteva del fatto che per l'Italia sarebbe vantaggioso consentire ad altri di entrare nel mercato.

- Molto da dire sulle V libertà tedesche, a cominciare dal FRA-JFK di SQ che era partito come volo in collaborazione con LH per poi passare a semplice volo senza neanche c/s a causa degli attriti tra le due compagnie; tolto il volo di EK su JFK quali altre V libertà sono state concesse?
- Iberia è a mezzo passo dal precipizio, i dati di traffico sono in costante flessione (Jan. 2013 -13.0%, Febr. 2013 -16.2%, March 2013 -14.0%, April 2013 -16.1%, May 2013 -14.1%), l'outlook è negativo, si tagliano gli investimenti sulla flotta e lo stesso Walsh ha definito la situazione IB "critica". IAG va avanti grazie a BA, non a IB.
- Air France ha due grossi problemi, una flotta regional troppo ampia e frastagliata (il progetto HOP va proprio in questo senso) e l'apertura di basi regionali non ha dato i frutti sperati. Pur con un debito enorme, le prospettive sono positive, il traffico aumenta, così come i LF; insomma la situazione è risanabile.
- volo in Francia domestica almeno una volta al mese da anni e ti assicuro che non ho mai speso più di 120€ per un a/r su PAR, indipendentemente dalla concorrenza del treno, che su alcune tratte si configura come collaborazione.
- le sovvenzioni non ci devono essere per nessuna entità, punto. Non ho detto che FR se ne andrebbe, ma che ridurrebbe il suo peso e la sua attrattiva, ne ho auspicato che i prezzi dei voli da e per la Sardegna tornino ai livelli di qualche anno fa (dove lo hai inteso poi lo sai solo tu). Dove FR elimina la concorrenza i prezzi salgono in maniera esponenziale, gli amici di Bari possono darcene conferma ad esempio.
- iniziamo a risparmiare 150 milioni di euro di co marketing, giusto per dare un input. I 3 miliardi ormai sono stati ammortizzati, le rimostranze dovevano essere fatte prima, non a 4 anni dalla chiusura dell'affaire CAI. L'unica scusante che do ad AZ è che sia arrivata alla situazione del 2008 gran parte per mano politica, dunque era prevedibile che i costi sarebbero ricaduti sulla comunità. La privatizzazione era da fare anni fa, come le altre major europee e probabilmente la situazione sarebbe molto diversa. Concordo invece sul discorso aeroporti.
 
Veramente l'udienza nel merito è per il 30 gennaio 2014!!

Infatti ho parlato di istanza (di sospensiva) non di ricorso. Se la sospensiva fosse stata accolta il volo non sarebbe potuto partire ad ottobre !!
Comunque la buona notizia è per i passeggeri che potranno usufruire di un volo un una fascia oraria del tutto priva di collegamenti per il nord America.