Comune di Foggia dice sì ad allungamento pista dell'aeroporto Gino Lisa


flapane

Utente Registrato
6 Giugno 2011
2,798
299
DUS/NAP
Nel 2016 (dati osservatorio turistico) nei soli comuni di Vieste, Peschici e Rodi ci sono state oltre 3 milioni di presenze. Non credo siano dati trascurabili. Certo non sono garanzia di sicuro successo, ma certamente qualcosa di concreto su cui iniziare un ragionamento
I numeri sono numeri, ma va detto che oltre l'80% (84% al 2015) del turismo nel foggiano è fatto da Italiani, e Puglia/Campania/Lazio/Molise/Basilicata costituiscono, da sole, il 50% delle presenze turistiche regionali (ed, a naso, nel Gargano il rapporto è ancora più elevato rispetto al Salento, vista la sua baricentricità rispetto a queste regioni). In aggiunta, è un turismo stagionalizzato, e la stessa Foggia non si trova a ridosso del mare, dove si trovano le Vieste&co., quindi sarebbe comunque necessario un trasferimento di un centinaio di km, contro 190 da Bari.
 

AZ1313

Bannato
8 Giugno 2016
1,255
0
FOG
Differenza nel trasfert Palese-Gargano vs Foggia-Gargano è superiore all'ora. Non poca cosa. L'apt servirebbe ad aumentare stranieri, allungare la stagione turistico-balneare ed intercettare nuovi flussi di turismo religioso (santuario di San Pio e la Grotta dell'Angelo). Anche qui, a San Giovanni Rotondo, quasi esclusivamente sono pellegrini italiani che arrivano in autobus e ripartono subito, salvo piccole percentuali, pure in aumento però. Per intenderci charter tipo quelli per Lourdes
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,090
3,524
Google maps dice che raggiungere Vieste da BRI invece che da FOG comporta un aggravio di 79 km che si percorrono in 53'.
Mi sembrano numeri tutt'altro che devastanti.
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,090
3,524
prova a farli d'estate e mi dirai in quanto tempo ci sei riuscito
La maggior parte del percorso extra è autostrada. Non ho problemi a credere che dall'uscita di Cerignola verso il Gargano nei giorni "caldi" ci possa essere il traffico dei pendolari del mare, ma dubito che la situazione sulla strada che da Foggia va a Manfredonia e oltre sia molto diversa.
 

AZ1313

Bannato
8 Giugno 2016
1,255
0
FOG
La maggior parte del percorso extra è autostrada. Non ho problemi a credere che dall'uscita di Cerignola verso il Gargano nei giorni "caldi" ci possa essere il traffico dei pendolari del mare, ma dubito che la situazione sulla strada che da Foggia va a Manfredonia e oltre sia molto diversa.
Scusami Belumosi, non per contraddirti ma la strada che porta a Manfredonia da Foggia è una superstrada a quattro corsie, quella da Cerignola verso il gargano è una provinciale intasata anche nei giorni feriali per via di mezzi agricoli (è la piana con vigneti ed oliveti). ciò nonostante, la differenza di 53 minuti (come dice Google), non è poca cosa, perché si aggiungerebbe al tempo necessario lo stesso a raggiungere la meta anche sbarcando a Foggia ed al tempo di volo, rendendo il Gargano una meta diciamo "scomoda" , "non accettabile" rispetto ad altre possibili opzioni.
 

Bari Palese

Utente Registrato
6 Novembre 2005
2,928
0
Bari, Puglia.
Scusami Belumosi, non per contraddirti ma la strada che porta a Manfredonia da Foggia è una superstrada a quattro corsie, quella da Cerignola verso il gargano è una provinciale intasata anche nei giorni feriali per via di mezzi agricoli (è la piana con vigneti ed oliveti). ciò nonostante, la differenza di 53 minuti (come dice Google), non è poca cosa, perché si aggiungerebbe al tempo necessario lo stesso a raggiungere la meta anche sbarcando a Foggia ed al tempo di volo, rendendo il Gargano una meta diciamo "scomoda" , "non accettabile" rispetto ad altre possibili opzioni.
E giustamente la soluzione é allungare la pista dell aeroporto, non sistemare una strada provinciale

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk
 

AZ1313

Bannato
8 Giugno 2016
1,255
0
FOG
Giustamente è cogliere una opportunità (se questa fosse verificata) di crescita economica ed occupazionale e non fare una stupida guerra di campanile
 
F

flyboy

Guest
Giustamente è cogliere una opportunità (se questa fosse verificata) di crescita economica ed occupazionale e non fare una stupida guerra di campanile
Se in tutt'Italia si cogliessero simili oportunita', benche' verificate, avremmo aeroporti anche a Ventotene o Capraia.
 
F

flyboy

Guest
E perché no se funzionassero bene e facessero utili
Prima parlavi di crescita economica ed occupazionale, ora di utili. A Foggia? O nei piu' sperduti aeroportini che potenzialmente potremmo aprire per seguire quanto scrivi nei post sopra?
Altro che utili, sono in-utili...
 

Marco Clemente

Utente Registrato
8 Febbraio 2016
1,563
245
Prima parlavi di crescita economica ed occupazionale, ora di utili. A Foggia? O nei piu' sperduti aeroportini che potenzialmente potremmo aprire per seguire quanto scrivi nei post sopra?
Altro che utili, sono in-utili...
Concordo in pieno...e aggiungo che x cogliere questa opportunità di sviluppo sarebbe bastato utilizzare l'aeroporto militare il sabato e la domenica con dei charter... cosa che era stata concessa credo qualche anno fa.. ma non utilizzata da nessun tour operator
 

AZ1313

Bannato
8 Giugno 2016
1,255
0
FOG
Per Flyboy Non credo ci siano contraddizioni in quello che ho detto che provo a riassumere: un aeroporto a Foggia potrebbe esistere su un consolidato di presenze turistiche di oltre 3 milioni all'anno nei soli comuni di Vieste, Peschici e Rodi; con una pista allungata potrebbe ospitare velivoli più capienti rispetto a quelli fino ad ora usati e trasportare pax da ogni dove; questo potrebbe stimolare crescita ed occupazione così come è stato per il Salento l'aeroporto di Brindisi: se ben gestito potrebbe fare pure utili.
Se ritieni la discussione utile, prova a dare un tuo contributo per rederla tale o passa ad altro tr
 

AZ1313

Bannato
8 Giugno 2016
1,255
0
FOG
Per certo, l'utilizzo di Amendola era un desiderio di alcuni politici locali. Con l'arrivo dei Predator il Ministero ha escluso qualsiasi ipotesi di utilizzo diverso
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,090
3,524
Ho trovato questo interessante documento sul turismo in Puglia, dal quale si deduce chiaramente che negli ultimi anni le provincie a maggiore crescita sono state quelle di Bari e Brindisi, a seguire quelle che avevano comunque l'aeroporto non troppo lontano (Lecce, Taranto e BAT), mentre chi ha sofferto di più è stata proprio Foggia. Quest'ultima provincia nel periodo 2008-2015 ha visto diminuire gli arrivi del 10.7%, a fronte di una crescita del 42.5% e 48.3% di Bari e Brindisi.
Nonostante il calo, Foggia rimane la seconda provincia pugliese per numero di arrivi (904k), superata di pochissimo da Lecce (914).
Alla luce di quanto letto e visto che un aeroporto a Foggia esiste già, rivedo quanto scritto sopra e convengo che un allungamento della pista per renderla atta ad operare i vari 737/320 senza limitazioni, potrebbe essere un forte stimolo al turismo. Chiaramente si dovrebbe seguire l'esempio di RMI e spingere le rotte con quella specifica connotazione.

http://www.confcommerciofoggia.it/wp-content/uploads/2016/07/Il-Turismo-in-Puglia.pdf
 

AZ1313

Bannato
8 Giugno 2016
1,255
0
FOG
Ho trovato questo interessante documento sul turismo in Puglia, dal quale si deduce chiaramente che negli ultimi anni le provincie a maggiore crescita sono state quelle di Bari e Brindisi, a seguire quelle che avevano comunque l'aeroporto non troppo lontano (Lecce, Taranto e BAT), mentre chi ha sofferto di più è stata proprio Foggia. Quest'ultima provincia nel periodo 2008-2015 ha visto diminuire gli arrivi del 10.7%, a fronte di una crescita del 42.5% e 48.3% di Bari e Brindisi.
Nonostante il calo, Foggia rimane la seconda provincia pugliese per numero di arrivi (904k), superata di pochissimo da Lecce (914).
Alla luce di quanto letto e visto che un aeroporto a Foggia esiste già, rivedo quanto scritto sopra e convengo che un allungamento della pista per renderla atta ad operare i vari 737/320 senza limitazioni, potrebbe essere un forte stimolo al turismo. Chiaramente si dovrebbe seguire l'esempio di RMI e spingere le rotte con quella specifica connotazione.

http://www.confcommerciofoggia.it/wp-content/uploads/2016/07/Il-Turismo-in-Puglia.pdf
ti straquoto ed aggiungo che il tutto coincide con l'ammodernamento di Brindisi ed il conseguente arrivo di Fr
 
F

flyboy

Guest
Per Flyboy Non credo ci siano contraddizioni in quello che ho detto che provo a riassumere: un aeroporto a Foggia potrebbe esistere su un consolidato di presenze turistiche di oltre 3 milioni all'anno nei soli comuni di Vieste, Peschici e Rodi; con una pista allungata potrebbe ospitare velivoli più capienti rispetto a quelli fino ad ora usati e trasportare pax da ogni dove; questo potrebbe stimolare crescita ed occupazione così come è stato per il Salento l'aeroporto di Brindisi: se ben gestito potrebbe fare pure utili.
Se ritieni la discussione utile, prova a dare un tuo contributo per rederla tale o passa ad altro tr
Ritengo la discussione inutile, quindi passo.
 

TW 843

Senior Member
6 Novembre 2005
32,801
786
49
Azionista LibertyLines
Da Foggia si volerà, ora non manca niente: trovato anche il restante 5% del finanziamento

Redazione*
ilrestodelgargano.it | Ultimo aggiornamento* 7 giugno 2017 - 10:58*

A poche ore dall’annuncio della Regione Puglia dell’impegno a finanziare il 95% dei lavori riguardanti l’allungamento della pista per l’aeroporto, un’altra buona notizia per la Provincia di Foggia: il restante 5% sarà finanziato da Confartigianato

La Federazione Pmi di Confartigianato Foggia è pronta a garantire il 5% degli investimenti privati necessari per il Gino Lisa. Ad assicurarlo è il presidente della Federazione, Vincenzo Simeone, che a distanza di poche ore dall’annuncio della Regione Puglia dell’impegno a finanziare il 95% dei lavori riguardanti l’allungamento della pista per l’aeroporto, ha incontrato l’assessore al Bilancio, Raffaele Piemontese.
L’assessore Piemontese, che ha confermato il finanziamento per un’infrastruttura già inquadrata come prioritaria nella pianificazione e nella programmazione regionale, ha garantito che dal momento in cui il regolamento di modifica entrerà in vigore 20 giorni dopo la pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea, la Regione Puglia ritirerà la cosiddetta pre-notifica a dimostrazione della ferma volontà di percorrere ogni strada per raggiungere lo scopo di allungare la pista del “Gino Lisa”.
Il ritiro, ha sottolineato Piemontese, è diventato possibile perché le nuove norme, annunciate dalla Commissione europea il 17 maggio scorso, autorizzano gli Stati membri a effettuare investimenti pubblici negli aeroporti regionali senza previa approvazione della Commissione. Il nuovo Regolamento generale di esenzione per categoria, il cosiddetto GBER, conferma la posizione su cui gli uffici regionali e Aeroporti di Puglia stavano lavorando, evidenziando le caratteristiche di aree interne della provincia di Foggia come i Monti Dauni, il Gargano e le Isole Tremiti. Per completare il finanziamento sarà necessario che al 95% raggiunto dalla Regione Puglia, si aggiunga un 5% di investimento dato dai privati. Il Presidente Simeone e gli associati hanno subito garantito il loro impegno nell’ investire il 5% per poter garantire le procedure d’inizio interventi necessari allo scalo cittadino.
Nel corso dell’incontro nella sede di Confartigianato, l’Assessore Piemontese ha confermato anche l’impegno da parte della Regione nel voler collaborare con Trenitalia per risolvere la mancanza di nuovi collegamenti nella tratta Foggia-Roma, che peraltro continuerà ad essere garantita dai treni tutt’ora attivi.
Sollecitato da alcuni associati sull’emergenza relativa alle condizioni delle strade di collegamento per le località dei Monti Dauni, Raffaele Piemontese ha confermato anche l’immediato investimento regionale per far partire il ripristino di numerose arterie stradali.
La Redazione
 

AZ1313

Bannato
8 Giugno 2016
1,255
0
FOG
Credo sia un ottimo segnale, quello lanciato da Confartigianato, poiché dimostra che i suoi associati credono nello sviluppo dell'aeroporto e sono disposti ad investire direttamente.