Collegamenti ferroviari AV verso gli aeroporti di Malpensa, Fiumicino e Marco Polo


TkMatt

Utente Registrato
29 Gennaio 2012
865
0
BLQ
Tutto quello che vuoi, mettiamoci anche i v250. Insorgono altri problemi.

Siamo daccordo che per un servizio AV su FCO c'è bisogno di cadenzare minimo all'ora?

Io ragiono sempre mettendomi nei panni di un ipotetico manager Trenitalia. Le strategie di NTV, data l'esigua presenza in termini di materiali, mi e e mi sarà per sempre oscura, con 25 materiali fare concorrenza a Trenitalia è come cercare di pescare un marlin a cayo largo andando fuori con un gommone della coop gonfiato a metà pagaiando e con la canna da pesca in bambù di sampei...

Supponiamo che ci siano i materiali (i 600 vengono liberati dall'arrivo dei 400 e successiva riassegnazione dei 500 + arrivo dei v250)
Supponiamo che venga adeguata l'attuale infrastruttura, con sistemi di segnalamento e blocco ancora piu efficaci
Supponiamo che venga ridotto il traffico regionale
Supponiamo si riesca ad ottenere una percorrenza da Termini in 25 minuti netti costante nell'intero arco della giornata e, quindi, pragrammabile in orario.

Ovviamente i treni AV per FCO devono arrivare necessariamente dal nord. Dal sud implica un testa coda che fa perdere tempo (quindi Na-Fco fattibile in non meno di 1h e 40 nella migliore delle ipotesi) e un'assegnazione al servizio che prevede singola tratta na-fco oppure salerno-fco o reggio calabria-fco. Da Salerno diventano 2h e 20 su FCO, da Reggio Calabria indicativamente 6h, in mezzo gli unici bacini degni di nota diventa quello di sbocco di Cosenza (Paola/lamezia). Circa 4 ore poco meno da FCO. L'unica cosa che avrebbe un senso sarebbe mandare qualche treno che arriva a roma da Reggio Calabria (e fa AV tra Napoli e Roma, sono due al giorno attualmente) a FCO, perchè un treno che origina a Sal o Na per FCO non ha alcun senso, viaggerebbe costantemente semivuoto. Tra Firenze e Roma fai enorme fatica ad infilarci altri treni. Firenze-Valdarno nord e orte sud-roma sono, in molti intervalli d'orario, già a saturazione. Quindi si tratta di prendere i treni che attualmente terminano la corsa a Roma Termini e, dopo il testa coda, mandarli a FCO. Sono poche coppie al giorno quelle che terminano corsa a Roma Termini quindi il servizio non puo essere capillare. Oppure si taglia il servizio a sud di Roma mandando a FCO treni che attualmente vanno a Napoli o Salerno. A mio avviso un suicidio commerciale.

Ma possiamo stare qui a pensarla come vogliamo. Io penso solo che attualmente gli unici collegamenti AV che hanno successo collegando aeroporti o hanno stazioni in asse con la direttrice av-ac (cosa che indicativamente si puo fare a bologna, anche se serve un PM che è gia stato vagliato piu e piu volte), o sono terminali rispetto ad essa (cosa che si potrebbe fare a venezia con un PM costruito sulla laguna, da Santa Lucia sarebbero pochi minuti partendo direttamente dal binario 1 della stazione). Parigi, Francoforte, Ginevra. Negli altri casi, secondo me, diventa fallimentare l'idea di mandare treni AV in aereporto e l'opzione del servizio dedicato e ad altissima frequenza diventa piu interessante.
 

L-1011

Utente Registrato
19 Ottobre 2013
387
0
Tutto quello che vuoi, mettiamoci anche i v250. Insorgono altri problemi.

Siamo daccordo che per un servizio AV su FCO c'è bisogno di cadenzare minimo all'ora?

Io ragiono sempre mettendomi nei panni di un ipotetico manager Trenitalia. Le strategie di NTV, data l'esigua presenza in termini di materiali, mi e e mi sarà per sempre oscura, con 25 materiali fare concorrenza a Trenitalia è come cercare di pescare un marlin a cayo largo andando fuori con un gommone della coop gonfiato a metà pagaiando e con la canna da pesca in bambù di sampei...

Supponiamo che ci siano i materiali (i 600 vengono liberati dall'arrivo dei 400 e successiva riassegnazione dei 500 + arrivo dei v250)
Supponiamo che venga adeguata l'attuale infrastruttura, con sistemi di segnalamento e blocco ancora piu efficaci
Supponiamo che venga ridotto il traffico regionale
Supponiamo si riesca ad ottenere una percorrenza da Termini in 25 minuti netti costante nell'intero arco della giornata e, quindi, pragrammabile in orario.

Ovviamente i treni AV per FCO devono arrivare necessariamente dal nord. Dal sud implica un testa coda che fa perdere tempo (quindi Na-Fco fattibile in non meno di 1h e 40 nella migliore delle ipotesi) e un'assegnazione al servizio che prevede singola tratta na-fco oppure salerno-fco o reggio calabria-fco. Da Salerno diventano 2h e 20 su FCO, da Reggio Calabria indicativamente 6h, in mezzo gli unici bacini degni di nota diventa quello di sbocco di Cosenza (Paola/lamezia). Circa 4 ore poco meno da FCO. L'unica cosa che avrebbe un senso sarebbe mandare qualche treno che arriva a roma da Reggio Calabria (e fa AV tra Napoli e Roma, sono due al giorno attualmente) a FCO, perchè un treno che origina a Sal o Na per FCO non ha alcun senso, viaggerebbe costantemente semivuoto. Tra Firenze e Roma fai enorme fatica ad infilarci altri treni. Firenze-Valdarno nord e orte sud-roma sono, in molti intervalli d'orario, già a saturazione. Quindi si tratta di prendere i treni che attualmente terminano la corsa a Roma Termini e, dopo il testa coda, mandarli a FCO. Sono poche coppie al giorno quelle che terminano corsa a Roma Termini quindi il servizio non puo essere capillare. Oppure si taglia il servizio a sud di Roma mandando a FCO treni che attualmente vanno a Napoli o Salerno. A mio avviso un suicidio commerciale.

Ma possiamo stare qui a pensarla come vogliamo. Io penso solo che attualmente gli unici collegamenti AV che hanno successo collegando aeroporti o hanno stazioni in asse con la direttrice av-ac (cosa che indicativamente si puo fare a bologna, anche se serve un PM che è gia stato vagliato piu e piu volte), o sono terminali rispetto ad essa (cosa che si potrebbe fare a venezia con un PM costruito sulla laguna, da Santa Lucia sarebbero pochi minuti partendo direttamente dal binario 1 della stazione). Parigi, Francoforte, Ginevra. Negli altri casi, secondo me, diventa fallimentare l'idea di mandare treni AV in aereporto e l'opzione del servizio dedicato e ad altissima frequenza diventa piu interessante.
ovviamente bisognerebbe cambiare anche l'infrastruttura di Roma per consentire di passare da Ostiense e poi FCO arrivando da Napoli. Cambio banco a Tiburtina sarebbe folle, forse meno entrare a Termini, ma sarebbe meglio poter arrivare diretti a FCO.
C'è da dire anche che NTV però come obiettivo non ha di superare Trenitalia con la sua concorrenza, ma di acquistare una fetta di mercato.
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,087
3,520
perché le infrastrutture vanno ampliate, questo è poco ma sicuro.
Vanno ampliate dove è necessario farlo e nell'interesse prioritario della collettività. E visto che qui siamo già in presenza di un'alternativa migliore e gratis, i nuovi collegamenti aeroportuali non mi sembrano assolutamente interventi prioritari.
 

TkMatt

Utente Registrato
29 Gennaio 2012
865
0
BLQ
con 3 miliardi nemmeno sognando...con 30 forse... :) sei carico di sogni e speranze, ma io credo che in italia si lavori meglio e si ottengano piu risultati con programmazione e concretezza
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,844
1,776
Magari anche solo per una questione ambientale?

Se fanno biglietti unici, come è normale che sia per poter pensare di eliminare i voli feed, non è che deve essere gratis per le compagnie.
Poi tu hai la fissa su AZ, ma per esempio un sistema a regime sarebbe feed anche per tutte quelle compagnie che fanno voli a lungo raggio da FCO (a partire da EK per esempio) che ora debbono proporre voli con 2 scali da BLQ per esempio. Inoltre con feed ferroviario togli un cambio a tutti quelli che arrivano a BLQ via treno e poi devono prendere l'aerobus per andare in aeroporto, molti ora vanno direttamente in auto, dopo è più comodo il treno.

La mossa base, per trasferire su rotaia certi feed è check in ed etichettatura bagaglio a bordo del treno e nastro drop-off sulla banchina di FCO. Nel medio periodo si deve migliorare le stazioni ed il materiale rotabile.
 

L-1011

Utente Registrato
19 Ottobre 2013
387
0
concordo Farfallina...l'esempio AZ usciva fuori dal discorso che NTV è da 1 anno che parla con AZ sicuramente per queste cose. Ovviamente sarebbe una cosa buona per qualsiasi compagnia che entrare in questo sistema di feederaggio.
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,087
3,520
@Farfallina

Questo è un volo AZ/EK BLQ-FCO-DXB. Ne convieni o no che con il treno il viaggio si allunga e non di poco?

set 11 AZ 1320 BLQ 7:40p. FCO 8:40p. 1h 0m Airbus A319 Economy (O)
Layover in FCO 1h 25m
EK 96 FCO 10:05p. DXB 5:45m. 5h 40m Airbus A380 Economy (L)



set 18 EK 95 DXB 3:55p. FCO 8:05p. 6h 10m Airbus A380 Economy (L)
Layover in FCO 1h 20m
AZ 1321 FCO 9:25p. BLQ 10:30p. 1h 5m Embraer RJ-190 Economy (O)
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,087
3,520
da bologna non dovresti andare a FCO, ma a MXP
Non credo che il treno Bologna-MXP potrà mai scendere sotto l'ora necessaria all'aereo...
Ripeto: bisogna mettere davanti le esigenze del passeggero, non il sostegno ad un'idea di principio.
 

L-1011

Utente Registrato
19 Ottobre 2013
387
0
e allora se vuoi andare da Bologna a Fiumicino prendi l'aereo. E' ovvio che certi segmenti sono fuori da quella copertura; come chi da Genova vuole prendere un'intercontinentale da FCO.
Il treno non dovrà coprire tutto, e viceversa l'aereo non dovrà coprire tutto.
 

freeair

Utente Registrato
7 Novembre 2005
1,922
1
.
c'è però da dire che alcuni studi hanno affermato che effettivamente sotto le 600 nm è più conveniente il treno per chi viaggia, a livello di tempistiche, tenendo in considerazione il solito fatto che un trano viagga da centro-centro e un'aereo no.
Quindi non è poi così sbagliato pensare di usare un treno per un Napoli-Roma.
Discorso diverso se devi venire a Roma per andare a FCO e prendere un volo intercontinentale. Allora la potrebbe avere senso un connessione con aereo NAP-FCO-XXX, ma potrebbe averla anche con treno Napoli-FCO con check-in in stazione.
E' conveniente se ho la AV, ma se in Italia mi dici che da Milano per andare a Reggio Calabria, Lamezia, Brindisi (ad esempio) che sono nelle 600 nm è più conveniente il treno ti dico ma anche no.
Se le persone continuano a viaggiare con il Marino in bus sulla Puglia vuol dire che è più conveniente e/o il costo è migliore.
Punto 2 allo stato dell'arte il pax di BLQ non viene a MXP ma a mio parere preferisce FCO sopratutto per il numero di voli o si prende una bella LH o BA o AF e se ne va nei loro hub.
L'idea vincente è avere un servizio ferroviario efficiente tra le città e gli apt (MXP Exp, Leonardo, un qualche Coradia a Santa Lucia).
Se e ripeto se ci fosse la possibilità allora vedrei meglio delle frecce o dei semplici intercity dal sud (Puglia, Campania) su FCO.
 

L-1011

Utente Registrato
19 Ottobre 2013
387
0
il problema che l'infrastruttura AV in italia sia poca è un'altro discorso.
E' anche un'altro discorso il fatto che a MXP dovrebbe esserci più possibilità, la mia era solo un'osservazione di tempo/distanze di raggiungimento da BLQ
 

pello

Utente Registrato
29 Giugno 2013
2,175
153
BGY
E' conveniente se ho la AV, ma se in Italia mi dici che da Milano per andare a Reggio Calabria, Lamezia, Brindisi (ad esempio) che sono nelle 600 nm è più conveniente il treno ti dico ma anche no.
Se le persone continuano a viaggiare con il Marino in bus sulla Puglia vuol dire che è più conveniente e/o il costo è migliore.
Punto 2 allo stato dell'arte il pax di BLQ non viene a MXP ma a mio parere preferisce FCO sopratutto per il numero di voli o si prende una bella LH o BA o AF e se ne va nei loro hub.
L'idea vincente è avere un servizio ferroviario efficiente tra le città e gli apt (MXP Exp, Leonardo, un qualche Coradia a Santa Lucia).
Se e ripeto se ci fosse la possibilità allora vedrei meglio delle frecce o dei semplici intercity dal sud (Puglia, Campania) su FCO.
le 14 ore più pesanti della mia vita :sconfortato: però neanche ryanair, al prezzo più basso e sottostagione, potrebbe essere più economica
 

Cesare.Caldi

Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,240
1,440
N/D
le 14 ore più pesanti della mia vita :sconfortato: però neanche ryanair, al prezzo più basso e sottostagione, potrebbe essere più economica
Giusto per sapere era cosi alta la differenza di prezzo tra il bus e il volo? Comunque personalmente non prenderei nemmeno in considerazione l'idea di fare un viaggio del genere in bus nemmeno gratis.
 

pello

Utente Registrato
29 Giugno 2013
2,175
153
BGY
Giusto per sapere era cosi alta la differenza di prezzo tra il bus e il volo? Comunque personalmente non prenderei nemmeno in considerazione l'idea di fare un viaggio del genere in bus nemmeno gratis.
39€ (prezzo fisso prenotando 2 mesi o 2 giorni prima) con bagaglio senza grossi limiti, e mi ha lasciato in città (tratta Milano - Taranto)...U2 con i suoi 48€ (un mesetto prima) era la più economica tra Milano e Bari (prezzo che lievitava poi con i vari trasferimenti da Bergamo a Milano e da Bari a Taranto)
 

freeair

Utente Registrato
7 Novembre 2005
1,922
1
.
il problema che l'infrastruttura AV in italia sia poca è un'altro discorso.
E' anche un'altro discorso il fatto che a MXP dovrebbe esserci più possibilità, la mia era solo un'osservazione di tempo/distanze di raggiungimento da BLQ
Non è un discorso da poco perche generalizzare che entro le 600 nm è piu conveniente il treno lascia il tempo che trova.
Sono le infrastrutture a fare la differenza non i calcoli in nm.
Come ritengo che oggi con le linee che ci sono da BLQ a MXP non ci metti meno di un ora e 45 con 4 voli messi in croce quando in due arrivi a Roma con n. voli a disposizione.
Anche se secondo me il pax di BLQ per andare da A a B preferisce passare da altri lidi, idem da VCE, Genova esclusa in partenza. Forse da TRN arriverebbe qualche pax in piu su MXP.
Seguendo l'idea strampalata del frecciaargento che parte da VCE fino a FCO ritengo avrebbe più senso un treno dedicato da BLQ.
Inoltre due viaggio giornalieri sono niente e alla fine i pax si riprenderanno il loro freccia quel colore che vuoi fino a termini e poi il Leonardo. Idem su Milano
treno fino a Centrale e poi bus o MXP Exp.
 

Dome

Utente Registrato
14 Ottobre 2006
1,558
0
.
Un binario che colleghi Tuscolana a Roma Casilina (e quindi Napoli) esiste ma è sottoutilizzato. NTV potrebbe approfittarne ed il vantaggio da NAP c'è, eccome!
Un po' meno per BLQ ma da FLR già ora è più conveniente il treno
 

Fox

Utente Registrato
30 Luglio 2007
2,235
0
KLIA
Un binario che colleghi Tuscolana a Roma Casilina (e quindi Napoli) esiste ma è sottoutilizzato. NTV potrebbe approfittarne ed il vantaggio da NAP c'è, eccome!
Un po' meno per BLQ ma da FLR già ora è più conveniente il treno
si c'e' ma sulla vecchia tratta non sull'AV