Collegamenti ferroviari AV verso gli aeroporti di Malpensa, Fiumicino e Marco Polo


pippen

Bannato
11 Giugno 2011
1,000
0
...allora riusciremo a risparmiare 10 minuti di tempo con l'attraversamento in galleria del nodo di firenze, opera iniziata nel 1995 e che costa da sola 1,5 miliardi di euro....
 

L-1011

Utente Registrato
19 Ottobre 2013
387
0
il problema è che gia sanno che la maggior parte del traffico andrà a Termini e solo un qualcuno oltre all'equipaggio treno andrà a FCO.
Farlo fermare a Tiburtina senza farlo passare per Termini sarebbe la morte del convoglio
discorso ampio, che vale per Termini e Tiburtina, Milano Centrale e Milano Porta Garibaldi, Reggio Emilia e Reggio Emilia AV, Napoli Central e Napoli Afragola (se mai la finiranno) e tutte le mega stazioni costruite per l'alta velocità e praticamente inutilizzate se si rapportano le relaziona AV di Trenitalia su entrambe le tipologie di stazioni (tradizionale/nuove av)
 

freeair

Utente Registrato
7 Novembre 2005
1,922
1
.
discorso ampio, che vale per Termini e Tiburtina, Milano Centrale e Milano Porta Garibaldi, Reggio Emilia e Reggio Emilia AV, Napoli Central e Napoli Afragola (se mai la finiranno) e tutte le mega stazioni costruite per l'alta velocità e praticamente inutilizzate se si rapportano le relaziona AV di Trenitalia su entrambe le tipologie di stazioni (tradizionale/nuove av)
Ovvio.
E palese che la maggior parte del traffico intercettato da FS sarà P-T-P e non per APT.
Come ritengo che un pax di VCE non si sciroppa 4 ore di treno per andare a prendere un volo a FCO quando ha il mondo a VCE.
Un pax di BLQ o VCE o Domodossola o Tirano ( ad esempio ) che vuole partire da MXP i treni li ha gia non gli serve l'alta velocità.
Anche perchè ho portato l'esempio del Venezia - Roma ma è uguale su Milano CLE con cambio banco. L'unica comodità è che non scende dal treno ma aspetta seduto tranquillo.
Da pax sinceramente non mi farei mai quella sbatta assurda, piuttosto pago 100 euro in più il volo.
 

L-1011

Utente Registrato
19 Ottobre 2013
387
0
assolutamente d'accordo. però non sottovaluto una situazione legata ad un'offerta "particolare", come un passeggero che trova un costo più basso (compreso spostamento del treno) per un volo VCE-JFK che FCO-JFK; a quel punto prende il treno e va su a Venezia e parte.
Ancora più attraente sarebbe la prospettiva in cui ti vendano il biglietto aereo con integrato quello ferroviario (se scegli quell'itinerario ovviamente), con check-in alla stazione di partenza, arrivo in apt, drop off del bagaglio e imbarco.
Non a caso NTV da un'anno si "liscia" AZ; con la prospettiva di Etihad potrebbe essere ancora meglio. Per non parlare poi di una possibile "voce" con Montezemolo alla guida di AZ.
Ovviamente sono solo dati alla mano per ora.
vedremo!
 

india9001

Utente Registrato
6 Novembre 2005
5,068
1
Non a caso NTV da un'anno si "liscia" AZ; con la prospettiva di Etihad potrebbe essere ancora meglio. Per non parlare poi di una possibile "voce" con Montezemolo alla guida di AZ.
Ovviamente sono solo dati alla mano per ora.
vedremo!
Mi gioco una cena di tapas qui a Madrid che saranno i treni di Luca a fare l'accordo con AZ.. ;)
 

pippen

Bannato
11 Giugno 2011
1,000
0
attenzione ci sarà il collegamento ferroviario AV anche con il servizio crocieristico di Venezia!!! attendiamo prenotazioni!!!!
 

AZ680

Utente Registrato
15 Febbraio 2006
1,715
27
roma, Lazio.
CVD ...il collegamento con FCO SOSTITUIRA' l'attuale Leonardo Express ... quindi il problema della tratta Termini-FCO non si pone in quanto saliranno i viaggiatori origine Roma centro ....
 

Pelush

Utente Registrato
8 Novembre 2005
3,182
0
51
St. Albans, Hetfordshire
e' l'unica soluzione, peccato che sia poco praticabile, la linea ha caratteristiche scarsissime soprattutto a causa della scarsa portanza dei terreni sottostanti ed al fosso profondo tra la ferrovia e l'autostrada costante pericolo di scalzamento del terrapieno.
per FCO avrebbe senso solo avere AV da napoli, peccato che la linea si attesta a Roma in direzione opposta mettendo fuori gioco tiburtina e termini, si dovrebbe fermare ad ostiense, ma studi già effettuati dicono essere poco appetibile.
non so e non credo che il prolungamento tiburtina FCO della Firenze possa essere appetibile, perché' rinunciare a termini in favore di FCO? e poi ... per la regione Lazio (nonostante tutto) il FCO xpress e' fonte di magri introiti, ma sempre introiti ... perché' cederli a TI?
Ma non converrebbe deviare la tirrenica, ad esempio?
a VCE la cosa non sta in piedi neanche morta, ammesso e non concesso che nel 3041 riusciamo a fare l'AV da Verona a Padova (dubito) chi mai andrebbe a VCE via AV saltando S.Lucia? semmai VCE ha bisogno di una navetta per S.Lucia, per il resto ci pensano le mercedes dei trevigiani.
per MXP la cosa e' diversa.
Innanzitutto abbiamo un bacino con una densità' enorme (20 mio di persone, circa 1/3 del Paese) e ben tre direttrici appetibili ad un prolungamento su MXP (non necessariamente AV) ma i treni da Bologna, Genova e Verona con facilita' possono essere prolungati a MXP via Porta Garibaldi sostituendo meta delle corse dell'espresso. Anche una Torino-AV-Novara-Malpensa potrebbe andare soprattutto se alternata ad una Torino-santhia-vercelli-novara-AV-Milano con incrocio a Novara. con poche modifiche si potrebbe fare una inversione con step back a Novara in 2 minuti.
Inoltre MXP sta sulla direttive del Sempione, direttrice sulla quale e' già stato dimostrato che servano investimenti (intorno Milano parliamo di un 200% di domanda/offerta) per togliere i treni a lunga percorrenza dalle direttrici locali, i circa 500 mio per una nuova linea Rho-MXP-Arona sarebbe l'unico investimento dei tre a ripagarsi, in più c'e' tanto posto per fare una stazione passante di fronte al T1
 

L-1011

Utente Registrato
19 Ottobre 2013
387
0
faso, io nel lontano 1990 ero in cabina quando si sono agevolmente superaati i 300 con il prototipo sperimentale ETR-X500
se eri in cabina dovresti sapere bene che un conto è il prototipo, un conto il modello che poi si produce di massa per effettuare il servizio.
se per questo allora il prototipo dell'AGV, chiamato Pegase, durante i test ha raggiungo abbondantemente i 360 km/h (LGV Est), per non parlare del prototipo TGV V150 (o meglio test type) con i carrelli motore dell'attuale AGV, che nel 2007 ha raggiunto il record di 574,8 km/h; da qui la nomenclatura di RFI in Italia per l'AGV come ETR575.
 

Pelush

Utente Registrato
8 Novembre 2005
3,182
0
51
St. Albans, Hetfordshire
guarda che il prototipo era un vero scassone con soli 4MW (nominali, ma 3 reali) di potenza, il 500 attuale con le E404 bitensione ne ha ben piu del doppio. non solo tutta la parte meccanica era sperimentale.
per la velocita' massima tutto dipende da come programmi gli inverter oggi con motori tritare, elettronica di potenza e software si fa tutto.
 

india9001

Utente Registrato
6 Novembre 2005
5,068
1
sono affascinato dalla competenza ferroviaria dei forumisti di questo forum... si vede che noi italiani abbiamo la fissa per i mezzi di trasporto.

Complimenti!
 

L-1011

Utente Registrato
19 Ottobre 2013
387
0
guarda che il prototipo era un vero scassone con soli 4MW (nominali, ma 3 reali) di potenza, il 500 attuale con le E404 bitensione ne ha ben piu del doppio. non solo tutta la parte meccanica era sperimentale.
per la velocita' massima tutto dipende da come programmi gli inverter oggi con motori tritare, elettronica di potenza e software si fa tutto.
ah si? solo? e quante carrozze si trainava dietro? 11? e quando le faceva le prove sulla DD, nel cuore della notte a linea libera e con solo lui in presa? oppure no?
queste cose fanno molta differenza..
non voglio far polemica ben inteso eh
 

indaco1

Utente Registrato
30 Settembre 2007
3,943
554
.
CVD ...il collegamento con FCO SOSTITUIRA' l'attuale Leonardo Express ... quindi il problema della tratta Termini-FCO non si pone in quanto saliranno i viaggiatori origine Roma centro ....
Ecco, se e' cosi' questa e' una bella jattura. Praticamente azzoppi il cadenzamento del Leonardo Express.... anche se consenti di salire sugli ETR600 e' una bella schifezza.

Qui il motivo sembra evidentemente che non ci sono le tracce su quella linea, e quindi l'unico modo per avere e' toglierle a qualcuno. Gli iniziati potranno confermare.

Fatto sta che potenziare la linea e la stazione per FCO ce ne sarebbe tanto bisogno ma non e' proprio facile.

Per me l'unica cosa intelligente da fare e' rendere migliore, piu' capace, piu' efficiente, con materiale rotabile migliore, il servizio navetta che c'e'. L'unico che garantisce frequenza e affidabilita' del collegamento, con le attuali infrastrutture e per tutto il ragionevole futuro a medio termine. E invece ci becchiamo la schifezza, giusto per dire che fanno passare qualche silurotto da 250kmh, neanche da 300, a FCO.
 

L-1011

Utente Registrato
19 Ottobre 2013
387
0
il tuo discorso non è sbagliato, ma non penso che sia solo un questione di mancanza tracce.
e poi a questo punto magari NTV riesce anche lei ad allungarsi con la sua coppia Venezia-Ostiense sino a FCO
bisogna vedere alla fine dei giochi tra TI e NTV quante relazioni ci saranno e quante ce ne stavano con Leonardo Express
 

AZ680

Utente Registrato
15 Febbraio 2006
1,715
27
roma, Lazio.
Ecco, se e' cosi' questa e' una bella jattura. Praticamente azzoppi il cadenzamento del Leonardo Express.... anche se consenti di salire sugli ETR600 e' una bella schifezza.

Qui il motivo sembra evidentemente che non ci sono le tracce su quella linea, e quindi l'unico modo per avere e' toglierle a qualcuno. Gli iniziati potranno confermare.

Fatto sta che potenziare la linea e la stazione per FCO ce ne sarebbe tanto bisogno ma non e' proprio facile.

Per me l'unica cosa intelligente da fare e' rendere migliore, piu' capace, piu' efficiente, con materiale rotabile migliore, il servizio navetta che c'e'. L'unico che garantisce frequenza e affidabilita' del collegamento, con le attuali infrastrutture e per tutto il ragionevole futuro a medio termine. E invece ci becchiamo la schifezza, giusto per dire che fanno passare qualche silurotto da 250kmh, neanche da 300, a FCO.
guarda che non azzoppi nessun cadenzamento ... gli orari restano invariati solo che per 2 coppie di treni invece di materiale Leonardo Express hai i 600 da/per Venezia
 

indaco1

Utente Registrato
30 Settembre 2007
3,943
554
.
E' quello che ho scritto: anche se consenti ai pax del Leonardo Express di salire sul Frecciaargento e' una bella schifezza.

Materiale meno adatto per un servizio aeroportuale, con prestazioni e incarrozzamento diversi, piu' difficile da comunicare ai passeggeri. Poi non so se ci sono anche problemi di capienza, spazio per le valige, servizio alle stazioni intermedie.... bisognera' aspettare che si chiariscano i dettagli.

I servizi funzionano bene se cadenzati, regolari e frequenti. Ogni disomogeneita' azzoppa.

E soprattutto e' aggiacciante pensare che per far entrare due pulciose corse AV devono smontare il servizio ferroviario primario per l'aereoporto. Dove vogliamo andare in queste condizioni? Altro che un numero di treni AV adeguato a FCO. Altro che NTV.
 

AZ209

Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
Londra.
Roma Fiumicino aeroporto con l'alta velocita'? Piu' realistico fare una metropolitana.

Roma, 28 Agosto 2014. Un treno alta velocita’ che collega Fiumicino aeroporto con Roma e con le altre citta’ (Firenze, Bologna, Venezia,Milano)? Idea “lussuosa” che ci ricorda quella dell’aeroporto di Malpensa che doveva diventare l’hub italiano; come e’ andata a finire e’ noto. Oggi il collegamento diretto Roma – Fiumicino aeroporto viene effettuato da un treno ordinario che impiega 32 minuti per fare 42 km e costa 14 euro (e’ il monopolio, bellezza!). Nel frattempo che progetti cosi’ “maestosi” si realizzino (per inciso il costo e’ di 1 miliardo di euro), proponiamo una semplice soluzione a costi molto moderati: una metropolitana di superficie che parta ogni 5 minuti dalle stazioni e che impieghi 10 minuti per effettuare il percorso. Dopodiche’, per le coincidenze, alla Stazione Termini di Roma ci sono treni veloci ogni ora e per ogni destinazione.
Troppo semplice?
Primo Mastrantoni, segretario Aduc

http://www.investireoggi.it/attualita/alta-velocita-da-roma-a-fiumicino-aeroporto/