Collegamenti ferroviari AV verso gli aeroporti di Malpensa, Fiumicino e Marco Polo


pello

Utente Registrato
29 Giugno 2013
2,176
153
BGY
l'alta velocità tra Milano e Venezia è gia in costruzione.
I frecciabianca di oggi verranno, a ultimazione lavori, sostituti con frecciarossa.
la vedo molto dura...tra milano e treviglio, attualmente, sulla linea alta velocità viaggiano merci e regionali che non potrebbero mai essere tutti deviati sulla linea del passante....
 

freeair

Utente Registrato
7 Novembre 2005
1,922
1
.
la vedo molto dura...tra milano e treviglio, attualmente, sulla linea alta velocità viaggiano merci e regionali che non potrebbero mai essere tutti deviati sulla linea del passante....
dunque....
la linea alta velocità sarà parallela all'esistente quindi non ti troverai di certo ne le 656 ne le Traxx sul nuovo tracciato.
Come accade oggi sulla MI-BO-FI-RO.
Sul passante circolano i convogli Trenord.
Lo uso spesso ma non ho mai visto un merci a Porta Venezia (con rammarico perchè i merci mi piacciono tantissimo )
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,844
1,776
NTV aveva chiesto un'anno fa di poter entrare a FCO ma Rfi al tempo negò categoricamente. il 575 di NTV ci va bene, l'ETR 500 è fuori sagoma, non ci entra.
I furbastri hanno aspettato di avere il nuovo ETR 1000 per rimpilzare l'AV, spostare i 500 e liberare i 600 (che a sagoma ci vanno) e creare delle corrispondenze per entrare a FCO.
Per non parlare del limite a 350 km/h. L'ETR 500 era stato creato per operare a 250 km/h, poi con modifiche sostanziali il bestione è stato portato 300...ma con un'usura pazzesca delle parti.
Ora che hanno il 1000, certificabile fino a 360 km/h, "al via l'aumento della velocità dell'infrastruttura". Però NTV a 360 km/h ci potrebbe già andare (si allunga il treno di qualche carrozza in modo da avere un paio di carrelli motore in più mi pare e il treno va a 360 comodo comodo).
poi voglio proprio vederla la DD FI-RM alimentata a 3kV con tutto quel traffico...li mai manco a 300 km/h si potrà mai arrivare (se non di notte con poco assorbimento dalla linea visto che non circola nessuno).
Chissà che non pensino ad una nuova FI-RM?
 

pello

Utente Registrato
29 Giugno 2013
2,176
153
BGY
dunque....
la linea alta velocità sarà parallela all'esistente quindi non ti troverai di certo ne le 656 ne le Traxx sul nuovo tracciato.
Come accade oggi sulla MI-BO-FI-RO.
Sul passante circolano i convogli Trenord.
Lo uso spesso ma non ho mai visto un merci a Porta Venezia (con rammarico perchè i merci mi piacciono tantissimo )
da treviglio in poi (direzione Brescia) magari riusciranno a dedicare l'AV solo agli eurostar, ma da treviglio poi non ha più senso parlare di AV.

sul passante, nella tratta tra Treviglio e Segrate, ci infilano spesso i regionali da/per Bergamo e qualche merci
 

L-1011

Utente Registrato
19 Ottobre 2013
387
0
me lo hanno detto addetti ai lavori...ma leggendo ho trovato delle discordanze. fatto sta che progettato per 300 riusciva ad andare a max 250 (mettici pure che la DD era ed é max 250). sostanziali modifiche hanno poi potuto farlo operare sempre a 300 (esclusi i modelli test e sperimentali che vanno più veloce, ma non si devono manco trainare nulla dietro).
 

L-1011

Utente Registrato
19 Ottobre 2013
387
0
Chissà che non pensino ad una nuova FI-RM?
credo questa sia la cosa meno fattibile in assoluto. c'erano voci di una adattamento, ma ri-elettrificare tutta la linea a 25kV avrebbe costo stratosferici e tempi lunghissimi.
Teoricamente ci puoi andare anche adesso a 300, solo che devi diminuire i servizi sulla linea (o meglio,aumentare le separazioni) seno' la corrente usata dai singoli convogli in marcia sulla linea non basterebbe per potarli a 300.
 

pippen

Bannato
11 Giugno 2011
1,000
0
questa è un'altra dimostrazione di come si fanno risparmi di 1 nell'aviazione e spese di 100 in infrastrutture per la connessione.

E' dimostrato che il grosso della spesa è inserito all'interno delle infrastrutture di intermodalità cosicchè si fa vedere come al solito l'iceberg fuori dall'acqua (il risparmio avendo un aeroporto principale) mentre il grosso della spesa fluttua sott'acqua
 

indaco1

Utente Registrato
30 Settembre 2007
3,944
556
.
Da altro forum non aviatorio, mi pare di ricordare che buona parte della FI-RM potrebbe essere adattata ai 300kmh senza spaccare tutto, ma sostituendo l'elettrificazione. Ma ora non riesco a rintracciare la fonte... deve essere persa in qualche 3d vecchissimo. E poi non vale tantissimo la pena, le frequenze, l'accelerazione e gli attraversamenti dei nodi urbani pesano molto di piu' sui tempi di percorrenza medi effettivi che guadagnare pochi kmh di velocita' per un breve tratto.
 

FLRprt

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
17 Novembre 2009
972
905
@ L-1011: Gli ETR 500 sono vecchi. Il progetto è ante 1980, le prime locomotive (monotensione 3 KV corrente continua, con predisposizione per il 25 KV alternata monofase -predisposizione mai sfruttata-) sono state poi sostituite con le attuali bitensione in vista dell'attivazione della Roma-Napoli AV revampizzando anche le carrozze. Ma il progetto era nato già per i 300 km/h. L'usura c'era per i 500 prima versione che venivano impiegati sule linee convenzionali: ma per i ceppi dei freni (ferodi di freni a dischi come se piovesse, visto che tra Bologna e Milano c'erano almeno 6 frenate secche sulla vecchia linea). Per la configurazione (carrelli Jacobi) gli Italo di NTV sono ben difficilmente allungabili, anzi diciamo che bisognerebbe riprogettare il treno: quel tipo di treno, così come gli ETR 600 ed i futuri ETR 1000 è a composizione bloccata. E guarda che il progetto per arrivare a 300 km/h sulla Firenze-Roma è già stato steso. C'è -solo- da rifare la linea aerea ed il segnalamento: la ripetizione a 9 codici e la lunghezza delle sezioni di blocco sono progettate per 250 km/h, limite non superabile.
 

FLRprt

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
17 Novembre 2009
972
905
Da altro forum non aviatorio, mi pare di ricordare che buona parte della FI-RM potrebbe essere adattata ai 300kmh senza spaccare tutto, ma sostituendo l'elettrificazione. Ma ora non riesco a rintracciare la fonte... deve essere persa in qualche 3d vecchissimo. E poi non vale tantissimo la pena, le frequenze, l'accelerazione e gli attraversamenti dei nodi urbani pesano molto di piu' sui tempi di percorrenza medi effettivi che guadagnare pochi kmh di velocita' per un breve tratto.
Mi autoquoto: mio post 31.3 thread Mi-RM sfida treno aereo
Il guadagno di tempo verrà ottenuto riqualificando la Firenze - Roma DD, che ora ammette v max 250 km/h; e la Bologna - Milano AV, che ora ammette v max 300 km/h. Per la Firenze - Roma l'intervento è pesante: i due fattori limitanti sono la linea aerea ed il segnalamento. E' previsto il rifacimento della linea di contatto con incremento della sezione dei conduttori e maggior tesatura della linea mantenendo l'alimentazione 3 kV corrente continua; sovrapposizione del sistema di segnalamento ERTMS (da implementare ex novo) all'attuale BAcc 9 codici che è nato per velocità massima di 250 km/h. Obiettivo: 300 km/h (per lo meno, per una estesa significativa). Per la Bologna - Milano l'intervento è solo sulla linea aerea: anche qui rifacimento, così da ammettere 300 km/h nella tratta Lavino - Castelfranco e 360 km/h da oltre Modena fino a Milano Melegnano. Le linee andranno riomologate, ma questo è il meno. E poi ci vuole l' ETR1000: i 500 sono un po' sottopotenziati per i 350 km/h ...
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,090
3,524
La FI-RM ha il raggio di curvatura atto ai 300 kmh tra Rovezzano e Chiusi.
 

TkMatt

Utente Registrato
29 Gennaio 2012
865
0
BLQ
si, per altri motivi però. le informazioni riportate da belumosi sono sostanzialmente corrette. Io penso che nel giro di pochi anni, 2-3 al massimo, si debba iniziare a valutare seriamente una nuova AV nei tratti terminali dell'attuale direttissima roma-firenze. Per intenderci, il tratto firenze campo marte-arezzo nord e roma tiburtina-orte sud.
 

Tiger

Utente Registrato
31 Luglio 2011
683
0
NTV aveva chiesto un'anno fa di poter entrare a FCO ma Rfi al tempo negò categoricamente. il 575 di NTV ci va bene, l'ETR 500 è fuori sagoma, non ci entra.
I furbastri hanno aspettato di avere il nuovo ETR 1000 per rimpilzare l'AV, spostare i 500 e liberare i 600 (che a sagoma ci vanno) e creare delle corrispondenze per entrare a FCO.
Per non parlare del limite a 350 km/h. L'ETR 500 era stato creato per operare a 250 km/h, poi con modifiche sostanziali il bestione è stato portato 300...ma con un'usura pazzesca delle parti.
Ora che hanno il 1000, certificabile fino a 360 km/h, "al via l'aumento della velocità dell'infrastruttura". Però NTV a 360 km/h ci potrebbe già andare (si allunga il treno di qualche carrozza in modo da avere un paio di carrelli motore in più mi pare e il treno va a 360 comodo comodo).
poi voglio proprio vederla la DD FI-RM alimentata a 3kV con tutto quel traffico...li mai manco a 300 km/h si potrà mai arrivare (se non di notte con poco assorbimento dalla linea visto che non circola nessuno).
NTV a 360?Non è una questione di carrelli, e questione di omologazione , l'etr1000 ha delle pneumatiche che gli consentono di andare circa il 20%in più a parità di condizioni binario. Sono le certificazioni che contano , non le potenzialità reali del mezzo.
 

totocrista

Utente Registrato
4 Settembre 2012
3,987
2
tps - Psa
OT: Incuriosito dalla situazione di ntv ho guardato un po online, ha chiuso il 2012 con 77 milioni di euro di perdite!!! E sui forum vengono mosse accuse al management non tanto dissimili da quelle riferite ad az.

Inviato dal mio u8800pro
 

robygun

Utente Registrato
27 Gennaio 2013
1,122
440
Ma poi, al di la del titolone sul giornale e sulle pubblicità, è così indispensabile passare da 300 a 350??
Che ricordi io l'energia necessaria aumenta al quadrato all'aumentare della velocità..ne vale la pena?
 

kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,893
496
VCE-TSF
Etihad contro Qatar e Emirates
Ecco l'inutile treno Venezia-Fiumicino



Incomprensibile la richiesta emiratina, incomprensibile la risposta di FS



Venezia, collegata da un volo quotidiano con Dubai e da un altro volo quotidiano con Doha oltre che da voli sempre quotidiani con New York, Philadelphia e Atlanta nonchè da mezza dozzina di voli verso Roma, potrà godere - da dicembre - anche di due coppie di treni alta velocità verso Roma Fiumicino. Sarebbe una delle richieste della compagnia Etihad alla quale le Ferrovie dello Stato hanno prontamente ottemperato. Francamente è difficile dare una spiegazione logica a questi due treni. A chi e a cosa servono? Chi vuole andare verso la Far Est volerà Emirates e Qatar come prima. Quanti saranno i veneziani che, volendo volare Etihad, si sciropperanno prima quattro orette di treno? Perchè non usare i voli Alitalia di feederaggio? Se - come pare - questa era una richiesta della compagnia di Abu Dhabi non ne comprendiamo proprio il senso. Sembra, a ben vedere, una replica del collegamento aereo Torino-Zurigo-Torino di Etihad Regional, la meno trafficate delle rotte da Caselle (anche solo 3/4 passeggeri...) ed un'inspiegabile perdita di denaro....(AC)
Ferrovie dello Stato Da dicembre 2 coppie di Freccia Argento Venezia-Fiumicino
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Rimini, 26 ago - L'intesa siglata oggi a Rimini tra Fs e il ministro dei Trasporti, Maurizio Lupi, per lo studio, entro il 2014, di nuove soluzioni per collegare gli aeroporti di Roma Fiumicino, Milano Malpensa e Venezia Tessera alla rete nazionale di Alta velocità, prevede anche uno studio «per nuove offerte commerciali Av di Rfi, i cosiddetti slot orari, da e verso i tre aeroporti, individuando i collegamenti e le frequenze più richieste con le principali città italiane». Lo ha comunicato Fs con l'amministratore delegato, Michele Maria Elia, che in conferenza stampa ha annunciato che da dicembre Trenitalia attiverà 2 coppie al giorno di ETR-600, ovvero i Freccia Argento, da Venezia a Fiumicino, che passeranno per Termini. In base all'accordo, inoltre, Rfi «verificherà con tutti i soggetti interessati la disponibilità alla sottoscizione di Accordi quadro per l'utilizzo delle nuove capacità/potenzialità infrastrutturali».



lastampa