Collegamenti ferroviari AV verso gli aeroporti di Malpensa, Fiumicino e Marco Polo


DogStrike

Utente Registrato
2 Dicembre 2005
104
3
Napoli.
Quindi... qualcuno ha deciso che in italia esistono solo 3 aeroporti.. passi per fiumicino.. ma gli altri due.. non li vedo tanto strategici da investire tanti soldi... per infrastrutture che dovrebbero portare fantomatici passeggeri...
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,090
3,524
Meeting Rimini: Elia, da dicembre treni Venezia-Fiumicino. Lupi, AV negli aeroporti costa in tutto 3 mld
(FERPRESS) – Rimini, 26 AGO – Da dicembre due coppie di Frecciargento collegheranno ogni giorno Venezia all’aeroporto di Fiumicino. L’annuncio è stato fatto al Meeting di Rimini dall’Ad di FSI, Michele Elia in occasione della firma del protocollo per il collegamento degli aeroporti internazionali di Roma, Malpensa e Venezia con l’Alta velocità ferroviaria.
Incommentabile. 3 MLD...
 

kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,893
496
VCE-TSF
Parlo per VCE : l'AV che arrivi in aeroporto è totalmente inutile perché avrebbe senso solo se dall'aeroporto si potesse giungere direttamente a Bologna/Firenze e Roma e Milano.
Invece nelle intenzioni dei politici locali l'AV deve fermarsi a Mestre , poi Venezia S.Lucia , aeroporto e magari anche a Padova. Francamente non ha senso : che a Venezia serva un collegamento su rotaia per l'aeroporto è fuori di dubbio, ma sarebbe sufficiente stendere dei binari che consentano a coppie di treni metropolitani di raggiungere la linea già esistente (Venezia - Trieste) cosicchè si potrebbe pensare eventualmente di far "arrivare" all'aeroporto oltre i treni locali anche qualche convoglio FrecciaBianca proveniente da Trieste/Venezia senza necessità di avere una stazione AV
 

india9001

Utente Registrato
6 Novembre 2005
5,068
1
Trasporti: l’Alta velocità negli aeroporti non è una priorità
di Dario Balotta | 26 agosto 2014



Va ricordato al ministro Maurizio Lupi che la sede istituzionale dove fare gli accordi di programma è ancora il Ministero dei Trasporti e non il Meeting di Rimini. E che l’estensione della rete di Alta Velocità italiana, per collegare gli aeroporti di Fiumicino, Malpensa e Venezia, siglata oggi con l’amministratore delegato di Rfi, non è una priorità. Sui mille km di rete ad Alta velocità viaggiano circa 70mila passeggeri al giorno mentre tre milioni di pendolari subiscono disagi quotidiani sulle linee tradizionali dissestate e con treni obsoleti, queste sono le priorità da affrontare. Ma quest’accordo era una, delle tante, condizioni poste da Etihad per il matrimonio con Alitalia.

In tutta Europa sono pochi gli scali “passanti” collegati all’Alta velocità ferroviaria come Parigi Charles De Gaulle e tutti con un traffico attorno ai 60 milioni di passeggeri l’anno. Lupi con il suo noto gigantismo vorrebbe collegare ben tre aeroporti con un traffico che non giustifica questa scelta: Fiumicino sviluppa 35 milioni di passeggeri, Malpensa 17,8 milioni e Venezia meno di 9 milioni. Fiumicino e Malpensa sono già collegati da navette ferroviarie sia alla rete nazionale che a quella locale di Roma e Milano. Per entrambi gli scali un collegamento veloce si sarebbe dovuto concepire quando è stata realizzata la rete ad Alta velocità e comunque, entrambi gli scali furono esclusi in fase di progettazione sia della linea Roma-Napoli che della Milano-Torino perché ritenuti sufficienti i collegamenti in essere. Malpensa dispone già di 360 collegamenti con 130 treni (semivuoti) e 230 autobus di linea al giorno, tanti quanti i voli. Sorprende l’inserimento di Venezia che sviluppa un traffico di 9 milioni di passeggeri l’anno come Bergamo e di Linate.

Gli enormi costi di questi interventi, circa 3 miliardi, pescherebbero nel miracoloso pozzo senza fondo dello “Sblocca Italia”. I trasporti, delle merci e dei passeggeri italiani sono al collasso. La penisola è piena zeppa di porti ed aeroporti vuoti, le industrie sono scappate all’estero la domanda di traffico nella più frammentata rete autostradale europea è calata nettamente ma le nuove e grandi infrastrutture animano la politica italiana. E ferrovie, porti e aeroporti vengono gestiti protetti dal monopolio come fossero grandi aziende Sanitarie Locali.


http://www.ilfattoquotidiano.it/201...a-negli-aeroporti-non-e-una-priorita/1099499/
Totalmente in disaccordo.
 

billy13

Utente Registrato
21 Febbraio 2006
1,304
3
Treviso
Meeting Rimini: Elia, da dicembre treni Venezia-Fiumicino. Lupi, AV negli aeroporti costa in tutto 3 mld
(FERPRESS) – Rimini, 26 AGO – Da dicembre due coppie di Frecciargento collegheranno ogni giorno Venezia all’aeroporto di Fiumicino. L’annuncio è stato fatto al Meeting di Rimini dall’Ad di FSI, Michele Elia in occasione della firma del protocollo per il collegamento degli aeroporti internazionali di Roma, Malpensa e Venezia con l’Alta velocità ferroviaria.
che senso ha per un veneziano/padovano/trevigiano prendere il treno per Fiumicino quando a Tessera hai LH,AF e compagnia bella. Mah...
 

kiurlo

Utente Registrato
1 Luglio 2014
188
5
3 Miliardiiiii!!! :D

Con questi soldi ci scappano:

2 Treni Maglev a levitazione magnetica tipo Shangaii per collegare il centro di Milano e Roma a MXP e FCO


Avanzano per fare il People Mover a BLQ, ma anche uno a Tessera che lo collega direttamente a Piazza San Marco


Nuova linea dell'ATMosfera da Piazza Duomo fino a Linate (ferma direttamente nella Lounge)


Estensione del Brucomela da Mirabilandia fino al Fellini di Rimini!


Al Peretola ci si va con Uber...
 

freeair

Utente Registrato
7 Novembre 2005
1,922
1
.
Parlo per VCE : l'AV che arrivi in aeroporto è totalmente inutile perché avrebbe senso solo se dall'aeroporto si potesse giungere direttamente a Bologna/Firenze e Roma e Milano.
Invece nelle intenzioni dei politici locali l'AV deve fermarsi a Mestre , poi Venezia S.Lucia , aeroporto e magari anche a Padova. Francamente non ha senso : che a Venezia serva un collegamento su rotaia per l'aeroporto è fuori di dubbio, ma sarebbe sufficiente stendere dei binari che consentano a coppie di treni metropolitani di raggiungere la linea già esistente (Venezia - Trieste) cosicchè si potrebbe pensare eventualmente di far "arrivare" all'aeroporto oltre i treni locali anche qualche convoglio FrecciaBianca proveniente da Trieste/Venezia senza necessità di avere una stazione AV

Quoto completamente quanto hai scritto.
E l'introduzione un frecciabianca da Venezia a Fiumicino è un no sense. Nessun veneziano se ne va a FCO a prendere un volo quando ha MUC dietro la schiena.
Sembrano tanto i soliti contentini senza senso logico all'italiana.
 

Luca Cordero

Utente Registrato
4 Marzo 2006
1,051
2
up and down
Parlo per VCE : l'AV che arrivi in aeroporto è totalmente inutile perché avrebbe senso solo se dall'aeroporto si potesse giungere direttamente a Bologna/Firenze e Roma e Milano.
Invece nelle intenzioni dei politici locali l'AV deve fermarsi a Mestre , poi Venezia S.Lucia , aeroporto e magari anche a Padova. Francamente non ha senso : che a Venezia serva un collegamento su rotaia per l'aeroporto è fuori di dubbio, ma sarebbe sufficiente stendere dei binari che consentano a coppie di treni metropolitani di raggiungere la linea già esistente (Venezia - Trieste) cosicchè si potrebbe pensare eventualmente di far "arrivare" all'aeroporto oltre i treni locali anche qualche convoglio FrecciaBianca proveniente da Trieste/Venezia senza necessità di avere una stazione AV

forse a pensarci la presenza di MXP e VCE in questa lista è anche per dimostrare un certo interesse anche per il territorio del nord
un po come per le città metropolitane che se non mettevano alcune città del sud come Reggio Calabria la legge non sarebbe mai passata
la situazione di MXP è poi talmente incancrenita che giustamente han pensato di coinvolgerla per evitare ogni tipo di veto e sfighe future
 

kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,893
496
VCE-TSF
forse a pensarci la presenza di MXP e VCE in questa lista è anche per dimostrare un certo interesse anche per il territorio del nord
un po come per le città metropolitane che se non mettevano alcune città del sud come Reggio Calabria la legge non sarebbe mai passata
la situazione di MXP è poi talmente incancrenita che giustamente han pensato di coinvolgerla per evitare ogni tipo di veto e sfighe future
Allora dovrebbero fare la linea ad alta velocità tra Venezia e milano
 

india9001

Utente Registrato
6 Novembre 2005
5,068
1
Al netto delle discussioni italiote che sono certo prenderanno piede nelle prossime settimane nei giornali (spero non in questo forum), il futuro del trasporto domestico in ogni Paese d'Europa è l'alta velocità.. L'aereo è morto sotto le 300miglia.

Lupi e altri l'hanno capito (strano ma vero), lasciamoli fare, qualcosa di buono ne verrà.
 

freeair

Utente Registrato
7 Novembre 2005
1,922
1
.
l'alta velocità tra Milano e Venezia è gia in costruzione.
I frecciabianca di oggi verranno, a ultimazione lavori, sostituti con frecciarossa.
 

L-1011

Utente Registrato
19 Ottobre 2013
387
0
NTV aveva chiesto un'anno fa di poter entrare a FCO ma Rfi al tempo negò categoricamente. il 575 di NTV ci va bene, l'ETR 500 è fuori sagoma, non ci entra.
I furbastri hanno aspettato di avere il nuovo ETR 1000 per rimpilzare l'AV, spostare i 500 e liberare i 600 (che a sagoma ci vanno) e creare delle corrispondenze per entrare a FCO.
Per non parlare del limite a 350 km/h. L'ETR 500 era stato creato per operare a 250 km/h, poi con modifiche sostanziali il bestione è stato portato 300...ma con un'usura pazzesca delle parti.
Ora che hanno il 1000, certificabile fino a 360 km/h, "al via l'aumento della velocità dell'infrastruttura". Però NTV a 360 km/h ci potrebbe già andare (si allunga il treno di qualche carrozza in modo da avere un paio di carrelli motore in più mi pare e il treno va a 360 comodo comodo).
poi voglio proprio vederla la DD FI-RM alimentata a 3kV con tutto quel traffico...li mai manco a 300 km/h si potrà mai arrivare (se non di notte con poco assorbimento dalla linea visto che non circola nessuno).