Collegamenti ferroviari AV verso gli aeroporti di Malpensa, Fiumicino e Marco Polo


Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,845
1,776
il problema di questi collegamenti è che hanno senso solo se fungono veramente da feeder per i voli . Se non si stringono accordi tra la compagnia ferroviaria e quella aerea hanno poco senso. E dovrebbero anche essere adeguate le stazioni : es. se da Firenze/Bologna mi devo imbarcare su un volo che parte da MXP voglio poter fare il check-in con consegna del bagaglio in stazione e rivederlo alla destinazione finale. Se non viene offerto un servizio del genere non intravedo l'utilità di avere un collegamento del genere. Non so se questo prevedesse il collegamento Frecciarossa ad esempio tra Firenze/Bologna e MXP ma permettetemi di dubitarne.
No, non prevedevano nulla di tutto ciò.
Concordo in pieno che per aver senso deve essere possibile vendere un biglietto unico compreso di feed ferroviario e quind garanzie in caso di ritardi del tremo e drop off del bagaglio in stazione o potrebbe essere molto intelligente farlo a bordo del treno durante il viaggio ottimizzando alla grande i tempi.
Altrimenti se uno deve portarsi dietro bagaglio e annessi e connessi sarà più conveniente un feed aereo.
Per treni feed da diverse città alla fine non servono miracoli, basta organizzarsi e fare gli accordi fra le compagnie e le compagnie ferroviarie, diverso il discorso per linee passanti che comunque è opportuno progettare per i futuro (VCE dovrebbe già prevederlo) che darebbero grandi opportunità di integrazione massiccia treno/aereo come avviene già all'estero.
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,090
3,524
Se implementano direttrici ferroviarie passanti per gli aeroporti, anche se le paghiamo noi, non e' sbagliato a patto che costino come gli standard internazionali per opere analoghe. E' esattamente il tipo di opera pubblica che farei. Non era sbagliato se l'avessero fatto 20 anni fa. Non era sbagliato se facevano passare le linee AV vicino agli aeroporti (era possibile, almeno da qualche parte).


Solo che non so come possano fare a FCO.. con tempi e costi non biblici.


Se invece si risolvera' nel mandare qualche treno, con frequenze ridicole e magari accorciato per farlo stare sulle banchine, allora e' una cagata. E purtroppo e' probabile. Meglio un servizio navetta con frequenza molto elevata, diciamo ogni '15, per una stazione di interscambio dove i treni AV ci sono sul serio.
Indaco, ogni scelta deva avere una logica costi/ricavi. Purtroppo sia a Milano che a Roma, per essere passanti sull'AV gli aeroporti dovrebbero essere esattamente dall'altra parte della città. Non si può combattere la geografia con i massimi sistemi. Peraltro a MXP si è persa l'occasione storica ed irripetibile di far passare dallo scalo la MI-TO AV.
Qualsiasi soluzione si possa immaginare esce perdente dal confronto con un feed tradizionale. Come costo di implementazione, come tempi di percorrenza e come sbattimento richiesto al viaggiatore.
E per giunta gli attuali pax che usano i feed AZ per FCO d a BLQ, FLR e NAP sono pochi e in calo. Quelli su MXP sarebbero una frazione di quelli di FCO e quelli su VCE sarebbero una frazione di quelli su MXP.
Secondo me alla fine ci sarà solo qualche treno sulle linee attuali per MXP e FCO.
A Mestre è comodissimo il bus navetta che in 17' arriva a VCE partendo dalla stazione. Praticamente alla fine del sottopassaggio dei binari si va oltre alcuni metri e si esce sul piazzale dei bus.
Insomma, mi sembra di vedere la volontà di applicare un concetto teoricamente valido in un contesto che lo rende quasi inutile.
 

Luca Cordero

Utente Registrato
4 Marzo 2006
1,051
2
up and down
oggi siamo all'anno zero di questi collegamenti
non sono un'esperto di treni , ci mancherebbe , ma so che le cose basta volerle
per FCO difficoltà possono essercene , ma lo spazio per far passare due binari volendo si trovano
per MXP la vedo più complicata , poi c'è già un malpensa express che già non viaggia a pieno regime come l'omologo Leonardo a roma
booo aspettiamo il 28 e tireremo le somme
tanto peggio di così è difficile
ma lamentarsi anche delle intenzioni questo no , non si può sentire
 

india9001

Utente Registrato
6 Novembre 2005
5,068
1
Per una volta l'Italia va nella giusta direzione, ora che procedano decisi e spediti, il futuro del trasporto domestico peninsulare è tanto P2P che feeder con l'alta velocità e non con l'aereo. Bene!
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,845
1,776
Aspe.

Se fanno l'accessibilita' ferroviaria a nord a MXP e deviano tutto il traffico di lunga percorrenza per il Sempione e parte anche di quello per il nuovo Gottardo via Malpensa, riservando la linea storica al traffico locale, allora diventa una cosa seria.

Anche a FCO sarebbe bello fare qualcosa del genere, ma e' meno facile.... a meno di fare un by-pass AV a sud di Roma via FCO con nuova stazione che tra l'altro avvicinerebbe nord e sud Italia di parecchio. Ma non penso che sia neanche all'ordine del giorno e gli aggiramenti AV dei nodi urbani non sono una cosa semplice ne' la relativa valutazione dei costi benefici e se anche li facessero sarebbero prima a BO e FI... L'ho citata giusto come soluzione fantascientifica per l'AV a FCO.

Comunque le frequenze contano di piu' dei cs tra compagnia ferroviaria e aerea e del check-in in stazione. Se hai 3-4 treni al giorno non serve un piffero. Certo, uno potrebbe calcolare che se perde il treno AV diretto puo' sempre fare un cambio tra un normale treno AV e la navetta aeroportuale della citta' di riferimento..... ma dubito che funzionerebbe, e' poco comprensibile e sarebbe percepito come precario. Quindi o fai almeno un treno AV ogni ora in apt, o non serve.
Le valutazioni che fai sulle infrastrutture sono condivisibili e per il futuro (spendendo i giusto) direi che sarebbero opportune rimediando agli errori del passato.
Riguardo all'ultima frase devi dare un biglietto unico con garanzia di riprotezione, questa è la condizione minima, poi riguardo alle frequenze è in base al sistema scelto. Se trasferisci su treno i feed eliminando i voli allora bastano 3-4 treni per direzione che sostituiscono i volo feed, il pax come arriva in aeroporto in tempo deve arrivare in tempo in stazione. Con un sistema di accettazione online efficiente il personale a brodo del treno può tranquillamente fare check-in ed etichettatura del bagaglio durante il viaggio in treno e a questo punto basta piazzare un nastro per il drop off stile transiti negli aeroporti Usa presso la stazione di arrivo in aeroporto.
 

londonfog

Moderatore
Utente Registrato
8 Luglio 2012
10,465
2,677
Londra
il problema di questi collegamenti è che hanno senso solo se fungono veramente da feeder per i voli . Se non si stringono accordi tra la compagnia ferroviaria e quella aerea hanno poco senso. E dovrebbero anche essere adeguate le stazioni : es. se da Firenze/Bologna mi devo imbarcare su un volo che parte da MXP voglio poter fare il check-in con consegna del bagaglio in stazione e rivederlo alla destinazione finale. Se non viene offerto un servizio del genere non intravedo l'utilità di avere un collegamento del genere. Non so se questo prevedesse il collegamento Frecciarossa ad esempio tra Firenze/Bologna e MXP ma permettetemi di dubitarne.
Quotone galattico
 

indaco1

Utente Registrato
30 Settembre 2007
3,949
558
.
Insomma, mi sembra di vedere la volontà di applicare un concetto teoricamente valido in un contesto che lo rende quasi inutile.
In effetti ci sarebbe un'altra occasione. Il raddoppio della linea del Sempione e' stato bocciato, e' una delle linee piu' trafficate d'Italia, ha un fottuto bisogno di quel raddoppio che peraltro presenta gravi problemi tecnici (tanto che volevano fare solo un terzo binario, soluzione assurda).

Ora, la soluzione piu' veloce per creare un by-pass alla linea del Sempione e' proprio via MXP, sfruttando la linea delle ferrovie Nord (che hai i suoi problemi ma e' in parte quadruplicata e ha senz'altro piu' margini di crescita), completando questa benedetta accessibilita' da nord. Ok, non sara' velocissimo per i treni LP. Ma costa relativamente poco e rende tanto. Oltretutto avrebbe senso lasciare i treni locali sulla vecchia linea del Sempione, dove ci sono le stazioni e la relativa domanda di traffico locale.

Se passare da Malpensa ha senso anche solo per motivi ferroviari, e quasi quasi ne ha, allora che aspettiamo?

Poi sono assolutamente d'accordo che il federaggio su treno restera' sempre solo una parte, piu' o meno limitata.

Ma mi sembra comunque il piu' ragionevole svolgimento al titolo del 3d, non dovrebbe aver problemi a raggiungere un rapporto costi benefici ragionevole.

In caso contrario bisognerebbe invece traslocare gli aeroporti. Un aeroportone sulla AV tra MI e BO, dalle parti di Lodi o di Piacenza a poco piu' di 1h da Firenze, a 1:45 da Roma e 20 min da Milano sarebbe bello, ma non e' realistico per questa generazione. E anche cosi' ho qualche dubbio che la maggior parte dei pax arriverebbe in treno.
 

freeair

Utente Registrato
7 Novembre 2005
1,922
1
.
Caso VCE:
l'alta velocità serve a ben poco.
Il maggior flusso è dato da turisti che arrivano da Venezia città e basterebbe un collegamento ferroviario da S.Lucia via Mestre per raccogliere i pax che arrivano con le varie frecce dal Triveneto.
Ps il bus non è sempre comodo....ieri (domenica) ne passa uno ogni ora e mi sono flippato 45 minuti di attesa + tragitto, morale un ora e mezza da Mestre all'aeroporto.

Caso MXP
l'utilità sarebbe solo sulle direttrici TRN-MXP, BLQ-MXP , GOA-MXP, ma non tutti sono frecce rosse ma da GOA intercity, da Brescia o Treviglio freccebianche (che peraltro non fermano a Treviglio pertanto non beccano i pax bergamaschi).
Il pax che da Torino viene a Milano per lavoro (ad esempio) non si fa il giro passando per Malpensa. Ovvero non li vedo cosi pieni.
Da milano che servirebbero? a nulla.
Sulla direttrice del Sempione l'attuale linea primo va bene sono i Pendolini new generation, secondo non vedo quella catchemt area da riempire convogli.
Sarebbe piu utile un collegamento con Lugano

Opinione personale
 

L-1011

Utente Registrato
19 Ottobre 2013
387
0
Esprimo la mia perplessità...a Malpensa lo fecero giá tempo addietro. Risultato? Treni vuoti e servizio soppresso.
Perché pagare 10 con un freccia rossa invece di 5 con un regionale/TAF tenendo conto che il tempo di percorrenza è lo stesso essendo l'infrastruttura la stessa?? E vale per tutti gli apt ovviamente
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
 

L-1011

Utente Registrato
19 Ottobre 2013
387
0
Non penso possa avere molto seguito una cosa del genere...federaggio compreso

Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
 
Ultima modifica:

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,090
3,524

AirTree

Utente Registrato
3 Novembre 2010
389
2
Secondo me a VCE sarebbe molto utile la SFMR, o un servizio metropolitano, con la stazione di Mestre..
Visto che nel terminal una piccolissima parte e già stata predisposta.
 

AZ680

Utente Registrato
15 Febbraio 2006
1,715
27
roma, Lazio.
Per FCO la cosa si risolverà nel segare o 1 FR1 per Orte o 1 Leonardo 2-3 volte al giorno ... giusto per far arrivare un Frecciargento ( ETR600 ) da BO-FI con probabile fermata a RM Tiburtina magari in corrispondenza con le partenze per Nord America da FCO.
Da Napoli la cosa è un po più complessa perchè un treno AV dovrebbe andare a Tiburtina e fare inversione .. oppure mandarlo a Termini con sosta di 10 minuti e partenza per FCO sulla traccia del Leonardo Express eliminato.
Tempi stimati
da BO 2 H. 40 da FI 1 h. 55 da NA 1 h. 50

PRINCIPALE CRITICITA'

Per avere successo la cosa deve prevedere check-in e consegna bagagli dalle stazioni ferroviarie di partenza ... sarà dura
 

L-1011

Utente Registrato
19 Ottobre 2013
387
0
cambi-banco a tiburtina è impossibile. Inoltre dovrebbe tagliare a metà la stazione per riandare verso ostiense (e non credo esista nemmeno il deviatoio). La cosa migliore è termini e poi tramite l'anello ostiense/fiumicino

Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
 

Paolo_61

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
2 Febbraio 2012
7,988
1,961
il problema di questi collegamenti è che hanno senso solo se fungono veramente da feeder per i voli . Se non si stringono accordi tra la compagnia ferroviaria e quella aerea hanno poco senso. E dovrebbero anche essere adeguate le stazioni : es. se da Firenze/Bologna mi devo imbarcare su un volo che parte da MXP voglio poter fare il check-in con consegna del bagaglio in stazione e rivederlo alla destinazione finale. Se non viene offerto un servizio del genere non intravedo l'utilità di avere un collegamento del genere. Non so se questo prevedesse il collegamento Frecciarossa ad esempio tra Firenze/Bologna e MXP ma permettetemi di dubitarne.
In Germania fai il check-in in stazione (con le macchinette) ma ti scarrozzi il bagaglio da solo fino all'aeroporto, dove fai il drop off.
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,090
3,524
In Germania fai il check-in in stazione (con le macchinette) ma ti scarrozzi il bagaglio da solo fino all'aeroporto, dove fai il drop off.
E' così anche in Francia con l'eccezione della Strasburgo-CDG (ma non viceversa).
Da notare che in nessuno dei due paesi sono state costruite ferrovie specificatamente dedicate agli aeroporti.
 

indaco1

Utente Registrato
30 Settembre 2007
3,949
558
.
Vabbe', allora te lo fai anche da casa o sullo smartphone, il check-in... non c'e' bisogno della stazione.