Collegamenti ferroviari AV verso gli aeroporti di Malpensa, Fiumicino e Marco Polo


kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,893
496
VCE-TSF
Già da dicembre due coppie di Frecciargento al giorno collegheranno Fiumicino con Venezia passando per Padova, Bologna, Firenze. E’ la prima mossa del piano che tra qualche anno porterà l’alta velocità nei tre principali aeroporti italiani, Fiumicino, Malpensa, e Venezia Tessera.L'accordo per il primo step, ovvero quello della progettazione, è stato firmato ieri al Meeting di Rimini dal ministro dei Trasporti, Maurizio Lupi, e dall'ad di Ferrovie, Michele Mario Elia. I tempi si confermano stretti: entro febbraio 2015 i piani saranno definiti ed esaminati dal ministero che farà le scelte di indirizzo finali e, ultimo scoglio, dovrà individuare le risorse. Andranno trovati, secondo la prima stima del ministro, un miliardo per Fiumicino, un miliardo per Malpensa, e poco meno di un miliardo per Tessera."Era una vergogna che i nostri principali aeroporti non fossero collegati con l'Alta velocità" ha commentato Lupi. Tra l’altro questa era una delle condizioni poste da Etihad per investire in Alitalia. "Lavoro enorme", dice Elia, che avverte: "Ci vuole anche la domanda". Ferrovie verificherà la risposta di mercato, e punta alle sinergie che potranno garantire comunque un servizio di qualità.
Lo studio di Rfi riguarderà quindi anche "nuove offerte commerciali, i cosiddetti slot orari". Probabilmente, infatti, le società aeroportuali acquisteranno slot per poi affidare la gestione del servizio ad un operatore ferroviario. E al progetto guarda con interesse anche Ntv. Nessuna contraddizione con l'accordo siglato tra il ministero e Fs, che riguarda la rete gestita da Rfi, i "binari" su cui non saranno solo i Frecciarossa di Trenitalia a poter viaggiare. "Non si può pensare di far morire il concorrente, perché la concorrenza ha fatto molto bene al sistema delle ferrovie in Italia", ha sottolineato il ministro.

travelnostop



 

kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,893
496
VCE-TSF
mi sembra ovvio che ci voglia la domanda ma è evidente che senza accordi, senza garanzie in caso di ritardo treno etc.. non credo che il collegamento sarà destinato a durare molto.
Forse ha senso da Bologna e Firenze , da Venezia molto meno.
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
Elia, che avverte: "Ci vuole anche la domanda". Ferrovie verificherà la risposta di mercato
[/FONT][/COLOR]
ecco chissà se al 28 febbraio gli studi mostrassero che non c'è ciccia, non c'è trippa per gatti (che per come sono strutturate le linee AV in Italia mi soprenderebbe la cosa relativamente).

Nel caso faranno un'altra riunione in qualche monastero per avvisare Lupi degli studi (negativi) effettuati? :)

E se i servizi non sono sostenibili a lungo.......chi paga?
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,087
3,521
ecco chissà se al 28 febbraio gli studi mostrassero che non c'è ciccia, non c'è trippa per gatti (che per come sono strutturate le linee AV in Italia mi soprenderebbe la cosa relativamente).

Nel caso faranno un'altra riunione in qualche monastero per avvisare Lupi degli studi (negativi) effettuati? :)

E se i servizi non sono sostenibili a lungo.......chi paga?
Il traffico c'è. Lo ha sentenziato il nostro capo di stato, l'Emiro Khalifa Al Nahyan, attraverso il suo portavoce James Hogan.
Spetta ora ai loro esecutori di più basso livello, come i ministri della ex repubblica, dare attuazione a quanto è stato loro ordinato.
 

L-1011

Utente Registrato
19 Ottobre 2013
387
0
il treno non va riprogettato...mi sembra che con 14 carrozze invece che 11 si aggiungono abbastanza carrelli motore per garantire l'operatività a 360 km/h. Il treno lo può fare tranquillamente.
Ovviamente essendo a composizione bloccata bisogna intervenire a Nola, e la solo (non si può smontare ovunque, proprio perché le carrozze sono imperniante sui carrelli).
Sul fatto che vanno "omologati" è ovvio che deve essere fatto. Ma quella prassi di RFI. Il treno è progettato per velocità superiori ai 300 km/h:

"The AGV, a technological convergence

Articulated architecture for improved safety and comfort,
Distributed power to increase on-board capacity by 20% in comparison with trains with concentrated power, tested under the extreme conditions of the rail speed record**,
Commercial speed of up to 360km/h,
Design combining pure lines and fluid forms."

http://www.alstom.com/transport/products-and-services/trains/very-high-speed-train-agv/
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,844
1,776
Articolo senza senso, il treno mica è diretto e mica a servizio dell'aeroporto visto che prima passa da Termini, praticamente allungano a FCO un semplice Freccia Argento proveniente da Venezia.
Inoltre come dicevamo ieri se non si fa un biglietto unico e adeguamenti delle strutture i pax che sceglieranno un feed fai da te in treno saranno pochissimi.
Il concetto richiesto da EY è invece diverso e ci permetterebbe di metterci al passo con chi ci è già arrivato.
 

matteoc

Bannato
14 Febbraio 2012
454
0
NTV a 360?Non è una questione di carrelli, e questione di omologazione , l'etr1000 ha delle pneumatiche che gli consentono di andare circa il 20%in più a parità di condizioni binario. Sono le certificazioni che contano , non le potenzialità reali del mezzo.
Se mi ricordo bene, Italo non ha tutti i motori che servono per arrivare a 360.

Sulla questione della lunghezza dei treni, avevano ordinato qualche altro convoglio più lungo ma l'ordine é poi stato annullato?
 

matteoc

Bannato
14 Febbraio 2012
454
0
Collegamenti ferroviari AV verso gli aeroporti di Malpensa, Fiumicino e Marco...

Articolo senza senso, il treno mica è diretto e mica a servizio dell'aeroporto visto che prima passa da Termini, praticamente allungano a FCO un semplice Freccia Argento proveniente da Venezia.
Inoltre come dicevamo ieri se non si fa un biglietto unico e adeguamenti delle strutture i pax che sceglieranno un feed fai da te in treno saranno pochissimi.
Il concetto richiesto da EY è invece diverso e ci permetterebbe di metterci al passo con chi ci è già arrivato.
Alitalia e Le Frecce non avevano una partnership annunciata in pompa magna tempo fa?
Cosa ne è stato?

AZ sotto EY potrebbe riservare dei posti sui treni Av che servono l'aeroporto, così come fanno AF e LH. Su certe relazioni aggiungono anche il numero del volo, così hai davvero un biglietto unico.
 

pello

Utente Registrato
29 Giugno 2013
2,176
153
BGY
al momento Trenitalia offre servizi treno+aereo con: Emirates, Aegean, Royal Air Maroc, New Livingston, Turkish Airlines, Air Canada, TAP Portugal, United Airlines, Air China e Egyptair Airlines

Italo invece ha una partership con Cathay Pacific Airways
 
Ultima modifica:

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,844
1,776
Re: Collegamenti ferroviari AV verso gli aeroporti di Malpensa, Fiumicino e Marco...

Alitalia e Le Frecce non avevano una partnership annunciata in pompa magna tempo fa?
Cosa ne è stato?

AZ sotto EY potrebbe riservare dei posti sui treni Av che servono l'aeroporto, così come fanno AF e LH. Su certe relazioni aggiungono anche il numero del volo, così hai davvero un biglietto unico.
AZ e Trenitalia non hanno annunciato collegamenti in code share, e a memoria nemmeno biglietti scontati per il feed aeroportuale. Sempre a memoria accordi di feed scontati li annunciarono (ignoro se siano mai partiti realmente e dubito con numeri significativi) Qatar con NTV e Emirates con Trenitalia.
Nella nota di ieri di NTV leggiamo che stanno confrontandosi con AZ da circa un anno riguardo a ciò.

Comunque, come in diversi abbiamo sottolineato, per avere senso il feed via treno deve essere bigliettato insieme al volo, e aggiungo deve permettere il check-in e l'etichettatura del bagaglio a bordo del treno, cosa fattibilissima dotando il personale di bordo di un apposito dispositivo per stampare Boarding card ed etichette collegato via internet con i sistemi della compagnia. A FCO, e in futuro a MXP, per un primo momento basta posizionare una postazione drop-off presso la banchina di arrivo dei treni così che il pax si liberi subito del bagaglio (come per i transiti che prevedono dogana negli USA). Parti destinando i pax per FCO imbarcandoli in una carrozza dedicata e con poco hai messo in piedi un sistema che da Padova, Bologna e Firenze è competitivo per i tempi e la comodità con un feed aereo.
Va tenuto presente che un feed via treno non riduce i costi finché non è rodato, efficiente e accettato dai pax in modo tale da poter eliminare i voli feed o fortemente ridurli, altrimenti al massimo è una opzione in più ma che genera costi extra.
 

matteoc

Bannato
14 Febbraio 2012
454
0
Re: Collegamenti ferroviari AV verso gli aeroporti di Malpensa, Fiumicino e Marco...

AZ e Trenitalia non hanno annunciato collegamenti in code share, e a memoria nemmeno biglietti scontati per il feed aeroportuale. Sempre a memoria accordi di feed scontati li annunciarono (ignoro se siano mai partiti realmente e dubito con numeri significativi) Qatar con NTV e Emirates con Trenitalia.
Vero, se ne era solo discusso ai tempi della fusione Alitalia/Trenitalia e poi più nulla. Peccato, non era un'idea malvaglia.
 

L-1011

Utente Registrato
19 Ottobre 2013
387
0
se leggi i post prima trovi già le risposte..l'AGV ha 12 carrelli, 5 sono motore (due motori a carrello, perché ogni carrello ha due assi), quindi 10 motori e i restanti sono portanti.
Con la composizione attuale sono garantiti i 300 km/h e anche più, in quanto l'omologazione del treno deve essere garantita a+10% della velocità richiesta a cui omologarlo, e a quella velocità +10% deve essere comunque per l'appunto capace di fare tutto in sicurezza (frenata, accelerazione, etc).
Per farlo operare omologare a 360 km/h servono più carrelli motori.
La configurazione Alstom per l'AGV è AGV14-8 (14 carrozze-8 carrelli motore)
 

indaco1

Utente Registrato
30 Settembre 2007
3,943
554
.
mi sembra ovvio che ci voglia la domanda ma è evidente che senza accordi, senza garanzie in caso di ritardo treno etc.. non credo che il collegamento sarà destinato a durare molto.
Forse ha senso da Bologna e Firenze , da Venezia molto meno.
Forse Firenze-FCO qualcuno se lo fara'. Ma non abbastanza per riempire il treno tra Termini e FCO. D'altronde come si diceva a causa di vincoli tencici questo e' l'unico modo per portare l'AV a FCO in tempi brevi. Almeno prolungano solo delle corse che esistono gia', non sara' un bagno di sangue economico anche se andra' deserto.
 

FLRprt

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
17 Novembre 2009
972
905
In questo momento in Italia le linee AV-AC sono omologate per 300 km/h (salvo alcune curve: MI-TO zona Marcallo, MI-BO Modena, tratta Castelfranco Emilia-Bologna che ha v max 250 km/h ed è alimentata a 3 kV =: lì la limitazione è dalla linea di contatto, per l'interazione pantografo-catenaria). Per la DD Firenze - Roma stesso discorso per la Castelfranco Emilia - Bologna: v max 250 km/h ed alimentazione a 3 kV =.
Corse di prova a velocità maggiore sono possibili, ma non in servizio commerciale ed in condizioni di interruzione della circolazione normale.
Il sistema di segnalamento ERTMS consente già velocità > 300 km/h. Il blocco automatico a correnti codificate 9 codici, operativo sulla Firenze - Roma, è pensato per una v max 250 km/h, e non permette velocità maggiori in esercizio normale. Corse di prova a velocità maggiore sono possibili e sono state fatte più volte.
Insomma, per andare veloci ci vuole a) infrastruttura nelle componenti binario (geometria del tracciato, caratteristiche di posa) / alimentazione / segnalamento b) materiale rotabile. Per tanti anni in Italia abbiamo avuto materiale in grado di correre, ma mancavano le linee; ora -finalmente- ci sono anche le linee. Parlate con qualche vecchio macchinista di depositi di Firenze Romito o Roma San Lorenzo, cosa voleva dire fare Firenze - Roma sulla vecchia linea, senza ripetizione segnali, in tre ore ... e magari cercare di recuperare del ritardo con gli R30 e R33 (fu Treno Azzurro)
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,087
3,521
Ecco gli orari dei Frecciargento "aeroportuali". Ringrazio il forumista Gdelprete di Ferrovie.it

gdelprete ha detto:
9401 : Ve Mestre 5.37 - Padova 5.53 - Bologna 6.53 - Firenze 7.38 - Roma Tib 9.00 - Roma T.ni 9.10/9.20 - FCO 9.52
9415 : esattamente 4 ore dopo, origina a Venezia S.Lucia alle 9.25, Ve Mestre 9.37 poi appunto come sopra con +4h


9422 : FCO 11.08 - Roma T.ni 11.40/11.50 - Firenze 13.22 - Bologna 14.07 - Padova 15.07 - Ve Mestre 15.23 - Venezia S.Lucia 15.35
9438 : come sopra +4h
http://www.ferrovie.it/forum/viewtopic.php?f=48&t=35885&p=1444153#p1444153

3 ore da Bologna e 4 ore da Padova...
 

pello

Utente Registrato
29 Giugno 2013
2,176
153
BGY
In questo momento in Italia le linee AV-AC sono omologate per 300 km/h (salvo alcune curve: MI-TO zona Marcallo, MI-BO Modena, tratta Castelfranco Emilia-Bologna che ha v max 250 km/h ed è alimentata a 3 kV =: lì la limitazione è dalla linea di contatto, per l'interazione pantografo-catenaria). Per la DD Firenze - Roma stesso discorso per la Castelfranco Emilia - Bologna: v max 250 km/h ed alimentazione a 3 kV =.
Corse di prova a velocità maggiore sono possibili, ma non in servizio commerciale ed in condizioni di interruzione della circolazione normale.
Il sistema di segnalamento ERTMS consente già velocità > 300 km/h. Il blocco automatico a correnti codificate 9 codici, operativo sulla Firenze - Roma, è pensato per una v max 250 km/h, e non permette velocità maggiori in esercizio normale. Corse di prova a velocità maggiore sono possibili e sono state fatte più volte.
Insomma, per andare veloci ci vuole a) infrastruttura nelle componenti binario (geometria del tracciato, caratteristiche di posa) / alimentazione / segnalamento b) materiale rotabile. Per tanti anni in Italia abbiamo avuto materiale in grado di correre, ma mancavano le linee; ora -finalmente- ci sono anche le linee. Parlate con qualche vecchio macchinista di depositi di Firenze Romito o Roma San Lorenzo, cosa voleva dire fare Firenze - Roma sulla vecchia linea, senza ripetizione segnali, in tre ore ... e magari cercare di recuperare del ritardo con gli R30 e R33 (fu Treno Azzurro)
le tue spiegazioni pur essendo precisissime, sono davvero semplici da capire, grazie!
 

freeair

Utente Registrato
7 Novembre 2005
1,922
1
.
il problema è che gia sanno che la maggior parte del traffico andrà a Termini e solo un qualcuno oltre all'equipaggio treno andrà a FCO.
Farlo fermare a Tiburtina senza farlo passare per Termini sarebbe la morte del convoglio