Collegamenti ferroviari AV verso gli aeroporti di Malpensa, Fiumicino e Marco Polo


DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
il giorno in cui si riuscirà a raggiungere Fiumicino in 15 max 20 min sarà il più grosso avanzamento altro che pseudo AV.

Da Termini ci vuole meno andare a Latina pur essendo il doppio della distanza (62km), e non parliamo di linea AV.
 

pippen

Bannato
11 Giugno 2011
1,000
0
Roma Fiumicino aeroporto con l'alta velocita'? Piu' realistico fare una metropolitana.

Roma, 28 Agosto 2014. Un treno alta velocita’ che collega Fiumicino aeroporto con Roma e con le altre citta’ (Firenze, Bologna, Venezia,Milano)? Idea “lussuosa” che ci ricorda quella dell’aeroporto di Malpensa che doveva diventare l’hub italiano; come e’ andata a finire e’ noto. Oggi il collegamento diretto Roma – Fiumicino aeroporto viene effettuato da un treno ordinario che impiega 32 minuti per fare 42 km e costa 14 euro (e’ il monopolio, bellezza!). Nel frattempo che progetti cosi’ “maestosi” si realizzino (per inciso il costo e’ di 1 miliardo di euro), proponiamo una semplice soluzione a costi molto moderati: una metropolitana di superficie che parta ogni 5 minuti dalle stazioni e che impieghi 10 minuti per effettuare il percorso. Dopodiche’, per le coincidenze, alla Stazione Termini di Roma ci sono treni veloci ogni ora e per ogni destinazione.
Troppo semplice?
Primo Mastrantoni, segretario Aduc

http://www.investireoggi.it/attualita/alta-velocita-da-roma-a-fiumicino-aeroporto/
Non voglio criticare ma adesso anche la metropolitana? già come minimo in italia costa 100 milioni a km, a roma per la linea c siamo sui 500 milioni a km, ma cosi' dove si vuole andare?
Nel piano infrastrutture strategiche ci sono 403 progetti che cubano 375 miliardi; di questi il cipe ne ha approvati 199 per 141 miliardi ma poi dopo tocca finanziarli e ci vogliono 10 anni. Non riesco a capire se si vuole continuare in questo modo.
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,087
3,520

AZ680

Utente Registrato
15 Febbraio 2006
1,715
27
roma, Lazio.
Segnalo che il forumista Vivalto di Ferrovie.it, sostiene che gli orari postati sopra non sono corretti ed il treno dovrebbe fermare a FI Campo di Marte e RM Tiburtina, saltando quindi le stazioni di testa.
Vi aggiorno in caso di novità.
Il forumista citato di solito è bene informato ... se fermare solo a RM Tiburtina può essere logico ho qualche perplessità su saltare Firenze S.M.N visto che mi aspetto che qui salgano molti turisti.
Riguardo la situazione di Roma non c' modo di modificare l'infrastruttura esistente tranne con quei pochi interventi previsti per fluidificare la circolazione a Magliana e Ponte Galeria .. una nuova linea si potrebbe staccare dalla linea per Genova e arrivare a FCO da nord ma in ogni caso i treni dopo RM Aurelia si infognerebbero lo stesso nel nodo di Roma
 

pippen

Bannato
11 Giugno 2011
1,000
0
adesso vado in OT ma coerentemente su un diverso modo di investire nel trasporto.

L'Italia ha una percentuale da paese sottosviluppato per quanto riguarda il TPL, saremo sul 10%.

In italia abbiamo:
1.n. 37.000.000 autovetture
2.il 10% di spostamento di traffico dall'automobile al trasporto pubblico significa 3.700.000 autovetture (non vuole dire che non c'è piu' l'autovetture ma utilizzo il tpl per il trasporto usuale)
3.mediamente un'autovettura trasporta 1,6 persone
4.questo vuole dire che il numero delle persone dirottate al tpl è di 5.920.000 (per ogni 10%)
5.ipotizzando un coefficiente di carico per sottostimare pari al 100% con un bus medio che porta 100 pax servono 59.200 autisti.

59.200 autisti che trasportano 5.920.000 per ogni 10% della popolazione che viene spostata (usualmente non in esclusiva) dal traffico privato a quello pubblico.
 

Dome

Utente Registrato
14 Ottobre 2006
1,558
0
.
Segnalo che il forumista Vivalto di Ferrovie.it, sostiene che gli orari postati sopra non sono corretti ed il treno dovrebbe fermare a FI Campo di Marte e RM Tiburtina, saltando quindi le stazioni di testa.
Vi aggiorno in caso di novità.
Anche io sapevo una cosa del genere e, certamente, ha molto più senso che attestare a Termini. Ribadisco che per due tratte al giorno e far saltare il cadenzamento del Leonardo è una rara sciocchezza
 

L-1011

Utente Registrato
19 Ottobre 2013
387
0
Ovvio.
E palese che la maggior parte del traffico intercettato da FS sarà P-T-P e non per APT.
Come ritengo che un pax di VCE non si sciroppa 4 ore di treno per andare a prendere un volo a FCO quando ha il mondo a VCE.
Un pax di BLQ o VCE o Domodossola o Tirano ( ad esempio ) che vuole partire da MXP i treni li ha gia non gli serve l'alta velocità.
Anche perchè ho portato l'esempio del Venezia - Roma ma è uguale su Milano CLE con cambio banco. L'unica comodità è che non scende dal treno ma aspetta seduto tranquillo.
Da pax sinceramente non mi farei mai quella sbatta assurda, piuttosto pago 100 euro in più il volo.
guarda che uno non sale a VCE per scendere per forza a FCO. Il treno si ferma in posti intermedi, tipo Firenze, Bologna, etc. Mica è un'aereo che va da A a B e basta.
ad esempio le persone che da FI vanno a RM sono tantissime, e molte proprio per FCO.
Quindi la percorrenza FI-FCO su un servizio VCE-FCO va bene per quel traffico (ed è quello che si vuole trasportare)
 

BAlorMXP

Utente Registrato
27 Febbraio 2006
15,288
549
Milano/Antwerpen
guarda che uno non sale a VCE per scendere per forza a FCO. Il treno si ferma in posti intermedi, tipo Firenze, Bologna, etc. Mica è un'aereo che va da A a B e basta.
ad esempio le persone che da FI vanno a RM sono tantissime, e molte proprio per FCO.
Quindi la percorrenza FI-FCO su un servizio VCE-FCO va bene per quel traffico (ed è quello che si vuole trasportare)
Allora si dovrebbe cercare di portare l'av fi-rm ai 300 visto che su un classico mi-rm oltre la metà del tragitto lo si impiega per la stupefacente "direttissima".
 

L-1011

Utente Registrato
19 Ottobre 2013
387
0
Allora si dovrebbe cercare di portare l'av fi-rm ai 300 visto che su un classico mi-rm oltre la metà del tragitto lo si impiega per la stupefacente "direttissima".
guarda che la MI-RM AV/DD sono 564 km totali, di cui di DD 256 km. Rimangono 308 km di AV. Quindi nessuna "oltre la metà".
il calcolo quindi è semplice, 256 km a 250 km/h: 1 ora. Andare a 300 sarebbe un guadagno marginale.
Il problema del "perditempo" AV è che i treni devono entrare/uscire dalle line AV per le linee tradizionali perché le stazioni principali (Roma Termini,Milano Centrale,Napoli Centrale) sono tutte stazioni tradizionali su linee tradizionali.
 

TkMatt

Utente Registrato
29 Gennaio 2012
865
0
BLQ
da ferroviere e da pendolare nonchè da grande utilizzatore dell'ottimo servizio AV di Trenitalia mi sento di dire: che immondizia. Non l'idea di mandare due 600 a Fiumicino...quella magari potrebbe essere anche una buona idea...ma non su quella linea, non tra i regionali, non due al giorno!!! Si potrebbe al limite con una fermata sulla tirrenica prima di Maccarese, e con un pm o simili in meno di 10 minuti si è dentro il terminal. Bisognerà costruire un'infrastruttura adeguata certo, ma il vantaggio è che qualsiasi AV che viene dal nord e che termina la corsa a roma può, dopo la fermata a tiburtina, andare verso la tirrenica e fare servizio li, per poi attestarsi a maccarese per successivo regresso. Inoltre tutti REG da e per civitavecchia e i treni LP tirrenici potrebbero fermare. Si potrebbero creare delle frecce Na-nuovastazione-Civitavecchia senza regresso a Roma, si potrebbero fare tante cose. Ma poi penso e, da utente, mi chiedo. Ha senso? La risposta che mi do, considerando fiumicino fuori dalle direttrici AV è "no".

Io credo che, lato ferrovia, si debba lavorare su diversi aspetti. La velocità di percorrenza e l'integrazione tariffaria.

Quanto alla velocità si può ragionevolmente prendere spunto dai 40 minuti che servono al Frecciabianca (che raggiunge, vado a memoria, i 180km/h di vmax in parte della tratta in questione) per percorrere la Roma-Civitavecchia. 40minuti per percorrere 80km, media indicativa 120km/h. Per i circa 30km della nuova stazione si possono ipotizzare 20/21 minuti, considerando che la velocità media aumenta uscendo da roma. Avere un servizio FB a lunga percorrenza Genova-Roma che ferma nella nuova stazione, cadenzato magari in bioraria o oraria e che ferma nella nuova stazione, e avere un servizio con i minuetti (velocità massima 160, stesso rango di velocità dei frecciabianca, quindi circa analoghe potenzialità) che riempie i vuoti per avere globalmente un servizio semiorario vuol dire avere una buona potenzialità di agganciarmi a qualsiasi treno lunga percorrenza o regionale proveniente da qualsiasi direttrice. Quindi Termini-nuovastazione coperto in semiorario Frecciabianca+leonardo express (chiamiamolo cosi)

Poi si potrebbe utilizzare la linea attuale creando collegamenti Tiburtina-Tuscolana-Ostiense-(valutare altre fermate in base al traffico)-Fiumicino Aeroporto in modo da garantire collegamenti magari piu lenti ma che toccano piu punti nella città, meno centrati sul servizio in coincidenza con altri treni. Valutare qui il cadenzamento, si potrebbe mantenere il semiorario. In questo modo si avrebbero 4 treni all'ora per Fiumicino, che toccano diverse stazioni, con differenti percorrenze e che coprono diverse esigenze.

Quanto all'integrazione, a me piace pensare che chi arriva a Roma Termini con una relazione AV possa andare a Fiumicino in 20 minuti utilizzando questa fantomatica nuova stazione pagando una cifra simbolica (5 euro) direttamente a bordo senza sovrapprezzo ne altro....semplicemente il capotreno passa e fa il biglietto. Eventualmente anche con carnet da 10 viaggi in sconto... insomma...l'idea è che chi arriva dall'av e vuole andare a fco abbia una sorta di facilitazione.

Questo, lato ferrovia. Una volta scesi alla nuova stazione mi piace pensare che, aperte le porte, sullo stesso marciapiede, si possa salire sul PM e in 5 minuti essere dentro il terminal.
 

L-1011

Utente Registrato
19 Ottobre 2013
387
0
e tu per fare un servizio AV da/per aeroporto proponi di passare su una linea storica, allungando pure il tragitto e non passando per roma, firenze e città chiave? (perché la Tirrenica va da La Spezia a Salerno SENZA passare per città quali Roma etc e quindi non intercettando il traffico per gli apt, vedi Firenze-Fiumicino per esempio, e ti assicuro che ci sono tanti pax tra Firenze e Roma)

viene quindi a mancare la totale possibilità di salire a firenze e scendere a Fiumicino avendo magari già fatto il check-in a Santa Maria Novella e dovendo invece fare ulteriori trasbordi come oggi e non cambiando nulla.

mi sembra una proposta ridicola.
 

TkMatt

Utente Registrato
29 Gennaio 2012
865
0
BLQ
ma l'hai letto quello che ho scritto? oppure hai letto le prime 3 righe e basta? La tirrenica va da spezia a salerno non vuole dire nulla, ferroviarmente parlando tirrenica nord è genova-roma, tirrenica sud è roma-reggio calabria.
 

L-1011

Utente Registrato
19 Ottobre 2013
387
0
si ma qui il punto focale della questione è USARE L'AV, in un futuro in cui addirittura i limiti arrivano a 350 km/h.
e allora che senso ha proporre linee tradizionali?
 

TkMatt

Utente Registrato
29 Gennaio 2012
865
0
BLQ
si ma qui il punto focale della questione è USARE L'AV, in un futuro in cui addirittura i limiti arrivano a 350 km/h.
e allora che senso ha proporre linee tradizionali?
si ok, il punto focale è usare l'av. il punto focale sarebbe anche crescere del 4% l'anno e avere AZ che viaggia su 55 rotte intercontinentali con una flotta mista di 380 e 777-x. Cioè, voglio dire....dopo i passati esperimenti e date le condizioni infrastrutturali, ha senso oppure non può che essere uno "spot" in perdita? Della serie...invece che tenere fermi a roma termini due etr600 li mando un attimo a FCO con 30 persone sopra quando va bene..
 

L-1011

Utente Registrato
19 Ottobre 2013
387
0
non credo proprio che ci saranno 30 persone sopra se permetti a chi magari da Firenze o da Napoli sale a Roma per prendersi un volo intercontinentale e ha la possibilità di arrivare dritto in aeroporto.
e, ripeto, sono tantissimi che ad esempio da firenze vanno a roma per prendere un volo intercontinentale. ergo saranno tantissimi che invece di sbattersi con un trasbordo a roma e altro tempo buttato via saliranno diretti da firenze per scendere a Fiumicino e partire.
Questo è il concetto. Non hanno senso tirreniche e tradizionali.
 

TkMatt

Utente Registrato
29 Gennaio 2012
865
0
BLQ
ok :) quindi secondo te diventa utile solo per chi da Bologna e Firenze (con quei 2 treni al giorno) va a FCO giusto? Perchè da Napoli è impensabile, se vuoi ti spiego perchè. Da Venezia e da Milano non ha senso per via del fatto che chi da Milano e dintorni (bacino MXP/LIN) e venezia e dintorni (bacino VCE) deve andare a FCO perchè da MCx/LIN e VCE non ha voli diretti, puo feederare con un altro volo con molti meno sbattimenti di trasbordi, attese, eventuali ritardi etc..

Quindi sostanzialmente 2 frecciargento al giorno che servono ai bacini di bologna e firenze per andare a fiumicino. Da notare che:

1) bologna ha almeno una freccia ogni mezz'ora su roma dalle 6.53 alle 20.20 con molti rinforzi, e firenze almeno una ogni mezz'ora con un po meno rinforzi + tutti i treni di NTV
2) Cadenzare in modo efficace un servizio AV su FCO è impensabile, Trenitalia non ha i treni per farlo (e tantomeno ntv) ne la linea ha capacità di assorbire questo traffico (e a meno di tagliare drasticasmente i regionali dalla linea attuale, quest'ultima ipotesi piu che assurda direi, non l'avrà mai)
 

L-1011

Utente Registrato
19 Ottobre 2013
387
0
ma è sottinteso che il trasporto si snoderà tra le principali città, e non Canicattì o Rocca Cannuccia.
Per i limiti dell'infrastruttura è ovvio che ce ne siano, e su quello solo aggiornandola e dando via a lavoro seri è possibile cambiarne la capienza. E' un dato di fatto indiscutibile.
Altro discorso sono i materiali: intanto per ora i due FA sono in via "sperimentale" su FCO. Poi tieni conto che l'asset dei materiali di TI cambierà notevolmente; entrano in flotta i 1000, i 500 si spostano e puoi usare i 600 in altro modo ad esempio. Fatto sta che il loro numero, almeno in TI, aumenterà.
Per NTV non credo che prenderanno altri AGV, ma potrebbero valutare 1/2 ingressi su FCO con le loro stesse Venezia. Dipende da che strategia voglio attuare.

O.T.: non scordiamoci che ci sono 16 V250 AnsaldoBreda del mancato affare con le ferrovie Olandesi che sono tornati in italia e sono fermi qui sul groppone. So per certo che hanno fatto delle prove di omologazione in Italia intanto.
Chi li prenderà? Boh...ma secondo me li vederemo in giro qui...
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,087
3,520
Con tutta la buona volontà, anche con una nuova linea Roma-FCO l'appeal della ferrovia rispetto ad feed aereo verso un hub vero, rimane molto limitata.
La banale verità è che ancora una volta si vogliono scaricare i costi di AZ sul contribuente mediante un gentile omaggio ferroviario che permetterebbe alla compagnia di eliminare una ventina di voli da/per BLQ/FLR/NAP e soprattutto i relativi costi.
Per capirci meglio, nel 2013 questo è stato il traffico medio giornaliero per direzione tra gli scali sopra citati e FCO:

BLQ-FCO 290
FLR-FCO 306
NAP-FCO 378

Questo per quanto riguarda FCO. A MXP, stante anche la mancanza di un hub carrier i pax sarebbero molti di meno e a VCE i numeri sarebbero risibili.

Comunque possiamo fare un gioco: il gioco del passeggero. Se qualcuno si vuol divertire a simulare un viaggio da Bologna/Firenze via treno a FCO, dopo io proporrò un'alternativa da BLQ/FLR. Perchè è il pax che comanda il gioco, non AZ o il governo.
 

L-1011

Utente Registrato
19 Ottobre 2013
387
0
c'è però da dire che alcuni studi hanno affermato che effettivamente sotto le 600 nm è più conveniente il treno per chi viaggia, a livello di tempistiche, tenendo in considerazione il solito fatto che un trano viagga da centro-centro e un'aereo no.
Quindi non è poi così sbagliato pensare di usare un treno per un Napoli-Roma.
Discorso diverso se devi venire a Roma per andare a FCO e prendere un volo intercontinentale. Allora la potrebbe avere senso un connessione con aereo NAP-FCO-XXX, ma potrebbe averla anche con treno Napoli-FCO con check-in in stazione.
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,087
3,520
c'è però da dire che alcuni studi hanno affermato che effettivamente sotto le 600 nm è più conveniente il treno per chi viaggia, a livello di tempistiche, tenendo in considerazione il solito fatto che un trano viagga da centro-centro e un'aereo no.
Quindi non è poi così sbagliato pensare di usare un treno per un Napoli-Roma.
Discorso diverso se devi venire a Roma per andare a FCO e prendere un volo intercontinentale. Allora la potrebbe avere senso un connessione con aereo NAP-FCO-XXX, ma potrebbe averla anche con treno Napoli-FCO con check-in in stazione.
Si ma la domanda è: vantaggi per AZ esclusi, per quale ragione dovremmo spendere 3 MLD€ per implementare tutto questo, quando il federaggio aereo già presente è a costo zero e funziona bene?