Collegamenti ferroviari AV verso gli aeroporti di Malpensa, Fiumicino e Marco Polo


L-1011

Utente Registrato
19 Ottobre 2013
387
0
Non è un discorso da poco perche generalizzare che entro le 600 nm è piu conveniente il treno lascia il tempo che trova.
Sono le infrastrutture a fare la differenza non i calcoli in nm.
Come ritengo che oggi con le linee che ci sono da BLQ a MXP non ci metti meno di un ora e 45 con 4 voli messi in croce quando in due arrivi a Roma con n. voli a disposizione.
Anche se secondo me il pax di BLQ per andare da A a B preferisce passare da altri lidi, idem da VCE, Genova esclusa in partenza. Forse da TRN arriverebbe qualche pax in piu su MXP.
Seguendo l'idea strampalata del frecciaargento che parte da VCE fino a FCO ritengo avrebbe più senso un treno dedicato da BLQ.
Inoltre due viaggio giornalieri sono niente e alla fine i pax si riprenderanno il loro freccia quel colore che vuoi fino a termini e poi il Leonardo. Idem su Milano
treno fino a Centrale e poi bus o MXP Exp.
guarda che la percorrenza VCE-FCO passerebbe a Bologna a fare servizio passeggeri. Quindi non c'è da mettere nulla di dedicato che inoltre, andrebbe a prendere spazio nell'infrastruttura. Non è detto che ci sia disponibilità per infilarci una traccia, non lo darei per scontato.
 

freeair

Utente Registrato
7 Novembre 2005
1,922
1
.
guarda che la percorrenza VCE-FCO passerebbe a Bologna a fare servizio passeggeri. Quindi non c'è da mettere nulla di dedicato che inoltre, andrebbe a prendere spazio nell'infrastruttura. Non è detto che ci sia disponibilità per infilarci una traccia, non lo darei per scontato.
il tuo concetto l'ho compreso bene.
Il dedicare un treno da BLQ a FCO era un incentivazione al pax (nel senso servizi offerti a bordo, ck in ecc), forse sono stato io lacunoso nella spiegazione.
Certo che da un punto di vista operativo farlo fermare a Termini o FCO al sto punto si può far tirare avanti e magari raccatta qualche pax anche a Termini.
Poi ti dico onestamente non so se la linea sia satura o meno da impedire di inserire altri convogli.
La cosa d'obbligo è che gli orari siano studiati in modo che corrispondano a ondate di flussi aerei.
 

L-1011

Utente Registrato
19 Ottobre 2013
387
0
dovresti rielettrificare 300 km a questo punto a 25kV, comprese sottostazioni e compagnia bella. Sicuro costa tanto (in Italia ancora di più) e sopratutto è un lavoro lungo. Non credo che il gioco valga la candela se la differenza è tra 250 e 300; altro discorso è se la differenza passerebbe da 250 a 350...allora si...
 

Paxromana

Utente Registrato
28 Novembre 2005
1,028
31
Rome, Milan born.
Segnalo che da una cena estiva con amico comandante pilota AZ e famiglia, parliamo di un personaggio noto nell'ambiente e ben informato, tra le varie amenità e indescrizioni, rilevava un inatteso e costante incremento di traffico sulla FCO-LIN.
Difficile da capire.
Primi segni di disaffezione verso l'AV?
 

flapane

Utente Registrato
6 Giugno 2011
2,798
299
DUS/NAP
quelle compagnie che fanno voli a lungo raggio da FCO (a partire da EK per esempio) che ora debbono proporre voli con 2 scali da BLQ per esempio.
OT: A proposito di EK, sarà interessante vedere se, nei prossimi mesi, verrà mantenuto l'accordo di interline con AZ (e con AB su, per esempio, MUC), o se EY sia di altra opinione.
 

DusCgn

Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
.
Segnalo che da una cena estiva con amico comandante pilota AZ e famiglia, parliamo di un personaggio noto nell'ambiente e ben informato, tra le varie amenità e indescrizioni, rilevava un inatteso e costante incremento di traffico sulla FCO-LIN.
Difficile da capire.
Primi segni di disaffezione verso l'AV?
da comunicato AdR i pax sulla FCO-LIN e vv sono aumentati del 9% a giugno 2014 vs 2013
 

belumosi

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
10 Dicembre 2007
15,090
3,524
Segnalo che da una cena estiva con amico comandante pilota AZ e famiglia, parliamo di un personaggio noto nell'ambiente e ben informato, tra le varie amenità e indescrizioni, rilevava un inatteso e costante incremento di traffico sulla FCO-LIN.
Difficile da capire.
Primi segni di disaffezione verso l'AV?
e se ti dicessi che anche il traffico AV MI-RM è in incremento?
Non c'è contraddizione. I prezzi al ribasso hanno probabilmente generato un aumento della domanda complessiva.
 

indaco1

Utente Registrato
30 Settembre 2007
3,947
557
.
..
Come ritengo che oggi con le linee che ci sono da BLQ a MXP non ci metti meno di un ora e 45 con 4 voli messi in croce quando in due arrivi a Roma con n. voli a disposizione...
TRE ore, non due. Piu' sopra hanno scritto 3 ore per il Frecciargento da Bologna a FCO. In due ore neanche dipinto ci arrivi.

Ma tanto il problema non si pone, da BLQ che e' vicinissimo alla citta', ben servito con buone frequenze sugli hub principali d'Europa la maggioranza non se lo sogneranno neanche di prendere un treno per prendere un aereo. La discontinuita' modale (passare da un tipo di mezzo all'altro) fa crollare il traffico. E comunque se lo scopo e' prendere un intercontinentale la differenza di servizio tra MXP e FCO non e' cosi' marcata come in termini di volumi di traffico. E chissa' perche' io in treno mi vedo quasi di piu' tanta gente che prende voli low cost, magari finisce che sono piu' quelli che vanno a BO a predere un aereo di quelli che scappano altrove. Se non altro perche' non fanno transiti, quindi se vuoi un volo per Tenerife devi andare a prenderlo dove lo trovi, anche lontano.

Ultima cosa, qui stiamo parlando di cose molto diverse. A Venezia e' fantascienza. A Roma ci sono gravissimi limiti strutturali, se anche fosse possibile prendere questi V250 a prezzo stracciato non potresti comunque implementare una navetta con fequenza oraria Napoli-FCO che magari funzionicchierebbe pure (a NA di milioni di pax ce ne sono tanti), ma semplicemente non ci sta nell'infrastruttura. A MXP quasi quasi sarebbe il caso di fare il collegamento a nord e far passare di li un bel po' di treni anche se l'aeroporto non ci fosse, perche' la linea del Sempione scoppia ed e' l'unico modo per aumentarne la capacita' visto che tutti gli altri sono stati azzoppati quasi definitivamente (mi riferisco al mancato raddoppio). E comunque se e' messa meno peggio di altri aeroporti non e' per la sagace pianificazione ma perche' partiva da una situazione molto piu' favorevole, almeno in teoria, con una linea importantissima che passa a 3km dall'aeroporto e solo le idiozie italiche potevano permettere, dopo 30 anni, di non aver ancora sfruttato la cosa. Purtroppo abbiamo le ghiandole lacrimali ormai inaridite perche' era ben difficile far peggio, a tutte le latitudini nazionali.

A proposito di quei V250, quasi OT ma di cui non sapevo. Non hanno problemi di affidabilita' e sicurezza, come mi pare di leggere in rete? Perche' poter avere dei treni quasi AV quasi gratis potrebbe aprire molte prospettive interessanti.... piu' che altro ferroviarie. La linea MI-TO e' praticamente vuota, si potrebbe fare un servizio ogni 30' con pochissimi treni, a prezzi stracciati... e unificare le due citta'. Lo stesso tra Roma e Napoli. Certo, sfascerebbero il mercato per le frecce e NTV, quindi non lo si fara' mai neanche se li regalassero a TI. Oppure finalmente si potrebbe dare un po' di servizio sulla linea Adriatica e farli scendere fino a Bari o Brindisi. Sono sicuro che in giro ci sono molte altre relazioni con parti di linea che consentirebbe di sfruttarne la velocita' rendendo la cosa economicamente vantaggiosa se si potessero avere a prezzo di realizzo. Certo e' che visti in foto sono proprio brutti... quasi peggio del nasone AV giapponese.
 

pippen

Bannato
11 Giugno 2011
1,000
0
Perchè è una tratta breve circa 200km, il passaggio invece della Firenze-Roma da 250 a 300km/h quanto tempo farebbe risparmiare?
da quello che so, non so se ci sono state variazioni le velocità massime sono le seguenti:

roma - firenze velocità massima 250 km/h
firenze bologna abilitata ai 300 (totale 80 km)
bologna - modena 250 km/h
modena ovest - melegnano 300 (totale 120 km)
melegnano - milano 250 (ma non mi ricordo bene)
 

indaco1

Utente Registrato
30 Settembre 2007
3,947
557
.
Da Rogoredo in giu' la sensazione e' che i treni partano sparati a piena accelerazione senza il minimo perditempo, poi puo' anche essere che a Melegnano non abbiano ancora superato i 250, ma anche se c'e' un vincolo e' irrilevante, sarebbe comunque impossibile arrivare a 300kmh in cosi' pochi chilometri.
 

totocrista

Utente Registrato
4 Settembre 2012
3,987
2
tps - Psa
A proposito di quei V250, quasi OT ma di cui non sapevo. Non hanno problemi di affidabilita' e sicurezza, come mi pare di leggere in rete? Perche' poter avere dei treni quasi AV quasi gratis potrebbe aprire molte prospettive interessanti.... piu' che altro ferroviarie. La linea MI-TO e' praticamente vuota, si potrebbe fare un servizio ogni 30' con pochissimi treni, a prezzi stracciati... e unificare le due citta'. Lo stesso tra Roma e Napoli. Certo, sfascerebbero il mercato per le frecce e NTV, quindi non lo si fara' mai neanche se li regalassero a TI. Oppure finalmente si potrebbe dare un po' di servizio sulla linea Adriatica e farli scendere fino a Bari o Brindisi. Sono sicuro che in giro ci sono molte altre relazioni con parti di linea che consentirebbe di sfruttarne la velocita' rendendo la cosa economicamente vantaggiosa se si potessero avere a prezzo di realizzo. Certo e' che visti in foto sono proprio brutti... quasi peggio del nasone AV giapponese.
Sul forum di ferrovie.it non è che sembra che siano poi sti gran treni, dicono che siano più adatti ad un servizio freccia bianca o regionale veloce... E il muso... Bhe....

Inviato dal mio Nexus 7 con Tapatalk 4
 

TkMatt

Utente Registrato
29 Gennaio 2012
865
0
BLQ
Entro pochissimi anni ci saranno 60 treni di qualità, i frecciarossa, liberati dal "peso" del Servizio di punta sulla dorsale, causa arrivo dei nuovi frecciarossa (Etr400). Trenitalia potrà giostrare a piacimento i materiali ruotandoli sulla Napoli.Venezia, sulla Torino.venezia e sulla Milano.bari, eventualmente anche con rimodulazioni della Composizione, scendendo cioè da 11 a 11-n vetture. Ci sará una enorme flessibilità di utilizzo. L'acquisto dei v250 è una possibilità certo (sono sul groppone....) ma a mio avviso non é la più interessante delle ipotesi. Treni diversi da quelli in flotta, in numero relativamente esiguo, con possibili problemi, formazione del personale e delle strutture di manutenZione. Uhm..io penso che rimarranno ad Ab oppure all'estero.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,844
1,776
@Farfallina

Questo è un volo AZ/EK BLQ-FCO-DXB. Ne convieni o no che con il treno il viaggio si allunga e non di poco?

set 11 AZ 1320 BLQ 7:40p. FCO 8:40p. 1h 0m Airbus A319 Economy (O)
Layover in FCO 1h 25m
EK 96 FCO 10:05p. DXB 5:45m. 5h 40m Airbus A380 Economy (L)



set 18 EK 95 DXB 3:55p. FCO 8:05p. 6h 10m Airbus A380 Economy (L)
Layover in FCO 1h 20m
AZ 1321 FCO 9:25p. BLQ 10:30p. 1h 5m Embraer RJ-190 Economy (O)
Considera che stiamo paragonando un servizio maturo con uno che deve ancora partire e subire tutte le ottimizzazioni possibili. Sotto le 2 ore e 30 minuti è competitivo anche da Bologna considerato che in aereo devi essere al drop-off del bagaglio almeno 45 minuti prima, ci metti poi 1 ora abbondante di volo e circa 30 minuti per raggiungere l'aeroporto (ma varia molto in base al punto di partenza).
Se ho letto bene il Frecciargento ci mette 3 ore da Bologna a FCO, come vedi 30 minuti da recuperare non sono pochi ma nemmeno impossibili considerato che il confronto attuale è il più svantaggioso per il treno.
La cosa la devi vedere in una ottica di medio, se non medio/lungo periodo, serve tempo per realizzare migliorie alle linee, organizzare ed oliare il servizio, far abituare i pax al feed con il treno. E come avviene sulla LIN-FCO i due servizi coesisteranno per un periodo più o meno lungo.
La richiesta/suggerimento (perché dovevamo arrivarci da solo almeno un ventennio fa) di EY si basa in una ottica di medio/lungo periodo, però se non vogliamo rimanere sempre indietro bisogna che ci mettiamo a studiare come risolvere il problema con un po' di visione prospettica altrimenti succedono cose come MXP che poteva avere un paio di linee AV/importanti passanti con il mostruoso vantaggio che tutti possiamo solo immaginare.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,844
1,776
L'utente TW843 dice che si trovano voli LIN-FCO-Sud Italia a 70 euro ar. Con questi prezzi low cost fai presto ad aumentare il LF sul segmento LIN-FCO ma quanto ci guadagni? O meglio quanto ci perdi?
Il senso di un sistema di hub e spoke è questo e FCO è in posizione ideale per i transiti nazionali. Fra l'altro le percentuali di LF, dato parziale ma significativo in tendenza, ci consegnava un nazionale (tolti FCO, LIN e MXP) in netta difficoltà, mentre quelle direttrici e internazionale e intercontinentale fornivano dati più o meno omogenei e tutto sommato soddisfacenti.
Ovvio che c'è da lavorare, altrimenti tutto andrebbe bene, ma inoltre considera che sulle tratte da/per il proprio hub ci si può permettere di avere prezzi minori grazie alla componente di federaggio.