..
Come ritengo che oggi con le linee che ci sono da BLQ a MXP non ci metti meno di un ora e 45 con 4 voli messi in croce quando in due arrivi a Roma con n. voli a disposizione...
TRE ore, non due. Piu' sopra hanno scritto 3 ore per il Frecciargento da Bologna a FCO. In due ore neanche dipinto ci arrivi.
Ma tanto il problema non si pone, da BLQ che e' vicinissimo alla citta', ben servito con buone frequenze sugli hub principali d'Europa la maggioranza non se lo sogneranno neanche di prendere un treno per prendere un aereo. La discontinuita' modale (passare da un tipo di mezzo all'altro) fa crollare il traffico. E comunque se lo scopo e' prendere un intercontinentale la differenza di servizio tra MXP e FCO non e' cosi' marcata come in termini di volumi di traffico. E chissa' perche' io in treno mi vedo quasi di piu' tanta gente che prende voli low cost, magari finisce che sono piu' quelli che vanno a BO a predere un aereo di quelli che scappano altrove. Se non altro perche' non fanno transiti, quindi se vuoi un volo per Tenerife devi andare a prenderlo dove lo trovi, anche lontano.
Ultima cosa, qui stiamo parlando di cose molto diverse. A Venezia e' fantascienza. A Roma ci sono gravissimi limiti strutturali, se anche fosse possibile prendere questi V250 a prezzo stracciato non potresti comunque implementare una navetta con fequenza oraria Napoli-FCO che magari funzionicchierebbe pure (a NA di milioni di pax ce ne sono tanti), ma semplicemente non ci sta nell'infrastruttura. A MXP quasi quasi sarebbe il caso di fare il collegamento a nord e far passare di li un bel po' di treni anche se l'aeroporto non ci fosse, perche' la linea del Sempione scoppia ed e' l'unico modo per aumentarne la capacita' visto che tutti gli altri sono stati azzoppati quasi definitivamente (mi riferisco al mancato raddoppio). E comunque se e' messa meno peggio di altri aeroporti non e' per la sagace pianificazione ma perche' partiva da una situazione molto piu' favorevole, almeno in teoria, con una linea importantissima che passa a 3km dall'aeroporto e solo le idiozie italiche potevano permettere, dopo 30 anni, di non aver ancora sfruttato la cosa. Purtroppo abbiamo le ghiandole lacrimali ormai inaridite perche' era ben difficile far peggio, a tutte le latitudini nazionali.
A proposito di quei V250, quasi OT ma di cui non sapevo. Non hanno problemi di affidabilita' e sicurezza, come mi pare di leggere in rete? Perche' poter avere dei treni quasi AV quasi gratis potrebbe aprire molte prospettive interessanti.... piu' che altro ferroviarie. La linea MI-TO e' praticamente vuota, si potrebbe fare un servizio ogni 30' con pochissimi treni, a prezzi stracciati... e unificare le due citta'. Lo stesso tra Roma e Napoli. Certo, sfascerebbero il mercato per le frecce e NTV, quindi non lo si fara' mai neanche se li regalassero a TI. Oppure finalmente si potrebbe dare un po' di servizio sulla linea Adriatica e farli scendere fino a Bari o Brindisi. Sono sicuro che in giro ci sono molte altre relazioni con parti di linea che consentirebbe di sfruttarne la velocita' rendendo la cosa economicamente vantaggiosa se si potessero avere a prezzo di realizzo. Certo e' che visti in foto sono proprio brutti... quasi peggio del nasone AV giapponese.