Alitalia: Roma Fiumicino unico hub, dal 2010 nuovi voli intercontinentali


claudietto

Utente Registrato
4 Dicembre 2008
865
1
E se poi chiude Linate? Non cadere anche tu nello short-termismo che ha fatto arrivare il nostro paese dov'è adesso...Prima o poi, volenti o nolenti, credo proprio che qualcuno farà chiudere Linate. Non dirò io se sarà la politica, il mercato, i regulator interni, i regulator comunitari o chi altri, ma credo proprio che accadrà.
Porto su perchè la discussione si sta sviluppando senza tenere conto di questo punto che secondo me è cruciale.
Anche se dovesse succedere tra 10 anni, voi fareste un piano industriale e avvieresta un attività imprenditoriale senza tenere conto di una variabile così importante?
 

lo spaziale

Utente Registrato
5 Giugno 2006
1,068
25
Milano
Dai dati in possesso di Colannino sembra che il traffico business pesi per il 9% su Roma mentre per il 10% su Milano.Roma dalla sua ha senz'altro anche il maggior traffico leisure che può sviluppare.
Comincio a pensare che la ritirata su Fiumicino sia anche dovuta al fatto che il traffico business del nord, la gallina dalle uova d'oro di Malpensa, ormai venga dato per perso fra LHI, Easyjet e motivazioni politico/personale.
A questo punto, puntando principalmente sul traffico leisure, tanto vale puntare sul turismo di Roma!
 

kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,893
496
VCE-TSF
Comincio a pensare che la ritirata su Fiumicino sia anche dovuta al fatto che il traffico business del nord, la gallina dalle uova d'oro di Malpensa, ormai venga dato per perso fra LHI, Easyjet e motivazioni politico/personale.
A questo punto, puntando principalmente sul traffico leisure, tanto vale puntare sul turismo di Roma!
Intanto però anche LH prende tempo sugli intercontinentali :

È quanto afferma un portavoce del gruppo tedesco, interpellato sulla vicenda.
«Siamo soddisfatti del lancio di Lufthansa Italia - spiega il portavoce - ma è ancora presto per poter parlare di voli intercontinentali», anche se l'ipotesi non viene esclusa a priori. Occorre infatti «valutare l'andamento del mercato» anche alla luce dell'attuale momento che viene definito ancora «difficile» per l'intero comparto del trasporto aereo.
 

kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,893
496
VCE-TSF
Mi chiedevo che aerei fossero stati dismessi con l'entrata in servizio di EI-DTB/C/D/E e la risposta nelle parole di Colaninno è "NESSUNO". Ad oggi la flotta conta 154 aeromobili (4 in + rispetto al piano) per necessità operative

Alitalia/ Roma la base principale, a breve accordo quadro... -3-
13/05/2009 17:48

L'aeroporto "Leonardo da Vinci" è quindi la principale delle 6 basi operative su cui si incentra la strategia e lo sviluppo del network Alitalia. La presenza della compagnia all'aeroporto di Roma-Fiumicino, ha spiegato Sabelli, è caratterizzata da 69 destinazioni (23 nazionali, 24 europee e 22 intercontinentali) che diventeranno 78 entro il 2013; 1.600 frequenze settimanali; 75.000 posti offerti ogni giorno e 15 milioni di passeggeri annui trasportati. A partire dal prossimo anno, ha aggiunto, intendiamo aprire nuovi collegamenti: in Europa con Zurigo, Berlino, Vienna, Praga e Malaga e nel mondo con Los Angeles, Shanghai, Seul e Rio de Janeiro. All'Aeroporto di Roma Fiumicino Alitalia è presente con 99 aeromobili, di cui 14 dedicati al lungo raggio (7 Boeing 777, 5 Boeing 767 e 2 Airbus 330); 1.080 Piloti e 2.200 Assistenti di Volo 5 hangar e una struttura di circa 1.100 addetti alla manutenzione; strutture di handling con 3.150 addetti che offrono il loro servizio anche a 35 clienti terzi. "La nostra flotta - ha aggiunto - conta 154 aerei, qualcuno in più rispetto al piano poiché non abbiamo dismesso alcuni aerei come previsto in modo da avere una flotta più ampia". Sabelli ha quindi ripetuto i numeri che confermano il trend di crescita della compagnia dalla sua nascita. Nel periodo gennaio-aprile, i passeggeri trasportati sono tati 4,57 milioni, con un aumento ad aprile del 54% su gennaio. Ad aprile, il load factor è stato del 68%, in crescita del 20% rispetto a gennaio. Sulla tratta Roma-Milano, che Sabelli ha definito "una rotta da difendere e sulla quale non c'è monopolio", il manager ha ricordato le iniziative tra le quali banchi check-in, varchi sicurezza e gate dedicati, una nuova struttura tariffaria semplificata, una nuova tariffa one-way e la possibilità di prenotare aereo più auto a noleggio con conducente e parcheggio riservato in aerostazione.
 

ZannaIT88

Utente Registrato
7 Maggio 2009
1,893
0
Giovedì 14 Maggio 2009, 12:18

Matteoli: [...] Fiumicino ha una vocazione turistica, mentre Malpensa ha una vocazione piu' industriale e di business che deve crescere''.


Ma allora, sembra una barzelletta... danno fiato alla bocca giusto x pochi secondi davanti a un microfono... se la vocazione è business per Malpensa (e che le compagnie charter sono x la maggior parte basate a mxp ce lo dimentichiamo?!) perchè togliere volo a lugno raggio, verso i paesi portanti dell'economia mondiale?!
Magari prima di fare investimenti su roma fiumicino, che è tempo perso (xkè non bastano palate di soldi a migliorare un'aeroporto così) pensiamo al servizio a bordo, tipo la business che fa molto anni '80, alla cortesia del personale che quando ti risponde: non ho la sfera di cristallo, quando arriviamo arriviamo, sarebbe da buttare giù dall'aereo.
 

I-POV

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
25 Marzo 2008
1,613
73
Insubria
da Varesenews di oggi :


"Nel sondaggio di Varesenews sulla scelta di Alitalia di puntare su Fiumicino, il 55 per cento dei lettori votanti (il dato è in evoluzione) ha emesso la sentenza: «È una scelta sbagliata e non voleremo più con Alitalia». Non è dato sapere se l’assessore regionale alle Infrastrutture, Raffaele Cattaneo, abbia partecipato al sondaggio. È però già passato ai fatti: «Io da tempo ho smesso di essere un cliente di Alitalia. Stamani sono andato a Roma con il volo della Lufthansa che partiva alle 8 e 30 da Malpensa. A un certo punto il comandante ha annunciato che saremmo arrivati con dieci minuti di anticipo, non mi era mai capitato prima. la verità è che il mercato non lo fanno le compagnie aeree e nemmeno le dichiarazioni apodittiche del governatore Marrazzo, bensì i passeggeri e la qualità del servizio. Ecco perché scelgo Lufthansa , per la sua qualità».
Per entrare nella questione politica e le ricadute che la scelta di Alitalia potrebbe comportare al nord, Cattaneo ricorre a una metafora religiosa: «Questa decisione Alitalia l’aveva presa da tempo. Non riesco a capire perché esplicitarla adesso in piena campagna elettorale. Io sono cattolico e quindi per me il matrimonio è un sacramento. Questa vicenda non è un vero proprio tradimento nei confronti del nord, è però una scappatella. Attenzione a non fare lo stesso con l’Expo. Questa attenzione dovrebbe averla qualche forza politica del nostro territorio che urla, urla e poi…».

Anche Daniele Marantelli questa mattina era già a Roma. Il deputato del Pd, anch'egli sposato ma aconfessionale (l'unica sua religione è il partito), parla invece di tradimento a tutti gli effetti: «Non sono sorpreso. Urlano e urlano, ma queste erano decisioni che avevano già concordato con il Governo che ha tradito il nord, la sua gente, i lavoratori e i tanti piccoli imprenditori di questa terra. Ho appena letto l’edizione romana di "Libero" che titolava a tutta pagina “Smacco Malpensa”. A me piace ragionare con i numeri: a Malpensa solo due anni fa c’erano 1238 voli settimanali, adesso ce ne sono solo 147. È la più grande bufala degli ultimi 50 anni, una contraddizione palese alla luce anche della cordata che ha costituito Alitalia, visto che sono tutti grandi imprenditori»."
 

ZannaIT88

Utente Registrato
7 Maggio 2009
1,893
0
da Varesenews di oggi :
A me piace ragionare con i numeri: a Malpensa solo due anni fa c’erano 1238 voli settimanali, adesso ce ne sono solo 147. È la più grande bufala degli ultimi 50 anni, una contraddizione palese alla luce anche della cordata che ha costituito Alitalia, visto che sono tutti grandi imprenditori»."
Da 1238 a 147 pare una leggera contraddizione... o era troppo alta la cifra vecchia oppure troppo bassa la cifra attuale... Le cifre si manipolano facilmente, e in questo paese è un must... :sconfortato:
 

FlyIce

Bannato
6 Novembre 2005
14,581
0
Italy
Credo che le cifre siano corrette.
147 voli a settimana corretto ?
Ma per favore, accendete il cervello: sono 70 voli A/R MXP li fa in mezza giornata.

Altalia rappresentava al max il 50% di MXP, non se n'è andata in toto e quindi non possono essere spariti il 90% dei voli.

E' ovvio che manchi uno zero da qualche parte.
 

malpensante

Bannato
6 Novembre 2005
19,270
0
bel paese là dove 'l sì suona
giovedì 14 maggio 2009, 12.44

Alitalia fa i bagagli per Fiumicino "Gli imprenditori facciano muro"

di Maria Sorbi

Bye bye Alitalia. La compagnia abbandona Malpensa e fa rotta su Roma. Destinazione: Fiumicino. Sarà lì la base della nuova società. Romanocentrismo? Decisamente sì. «Con Roma come base principale - dice il presidente Roberto Colaninno - creiamo con le altre città, Milano, Venezia, Torino, Roma, Napoli e Palermo, una rete stellare, una grande infrastruttura che costituirà l’hub del futuro». Vallo a dire a quelli che speravano di vedere Malpensa diventare un hub con tutti i crismi, vallo a dire a quelli che stavano ad ascoltare le promesse (fasulle) di Cai. Vabbé, lo scalo lombardo saprà farsene una ragione e ripartire puntando su altre compagnie. Lufthansa in testa. Per ora però mastica il boccone, che un po’ amaro, questo sì, lo è.
«Ecco scoperto il bluff di Alitalia» insorge il presidente della Regione Lombardia Roberto Formigoni che tuttavia era già pronto a ricevere il colpo. Dal Canada, dove è in missione istituzionale, annuncia la battaglia che porterà avanti una volta tornato: «Lasciamo passare la campagna elettorale - dice - e subito dopo solleveremo davanti al governo il problema del monopolio di Alitalia sulle tratte nazionali e in particolare quella Milano-Roma. Chiediamo che il monopolio finisca e che altre compagnie possano servire il Nord». Altro che compagnia nazionale, ora Alitalia, secondo il governatore lombardo, è ridotta a una compagnia «che serve solo una parte del Paese e non garantisce il servizio al Nord». A Malpensa la compagnia ha ridotto i voli di quasi il 90 per cento. «E anche Linate è zoppicante».
Anche la Lega affila le armi: Matteo Salvini, contro il congelamento degli slot, propone agli imprenditori una serrata anti Alitalia per sollecitare i ministri ad accelerare la liberalizzazione delle rotte. «Quella di Alitalia è una scelta folle - sostiene - ma il mercato farà giustizia a Malpensa». L’assessore lombardo alle Infrastrutture ha una certezza: «Si spostano i voli ma non i passeggeri. Sono i passeggeri che fanno il mercato e non le compagnie aeree». E ha anche un rammarico: «Arricchiremo le compagnie straniere».
Il presidente della Provincia Filippo Penati punta subito il dito contro il sindaco Moratti: «A furia di fare lo scendiletto al governo amico, la Moratti è stata battuta da Alemanno 5 a zero. A furia di non chiedere il tavolo Milano, questi sono i risultati». La Lega Nord giudica la decisione di investire su Roma «una grossa scivolata» e non gradisce la presenza dei membri dell’Enac alla conferenza stampa di una compagnia privata: «L’ente dovrebbe garantire la concorrenza e non i monopoli». Marco Reguzzoni, vicepresidente dei deputati del Carroccio, pensa al comportamento di Cai e commenta: «Le bugie hanno le gambe corte. Cai getta la maschera e dimostra di essere quello che è, cioè una compagnia romana con interessi a Fiumicino e solo lì»

il Giornale.it
 

Alx7473

Utente Registrato
4 Gennaio 2008
334
0
52
Savona
COMUNICATO STAMPA

Alitalia e gli sviluppi dall’Aeroporto di Roma Fiumicino.


Al via una nuova promozione tariffaria sulle rotte nazionali,
internazionali e intercontinentali.


Roma, 13 maggio 2009 – Il Presidente e l’Amministratore Delegato di Alitalia, Roberto Colaninno e Rocco Sabelli hanno illustrato oggi, presso la sede della Compagnia a Fiumicino, le attività e i programmi futuri di Alitalia dall’Aeroporto “Leonardo da Vinci” di Roma.

All’incontro sono intervenuti il Presidente della Regione Lazio, Piero Marrazzo; il Sindaco di Roma, Gianni Alemanno; il Sindaco di Fiumicino, Mario Canapini; il Presidente dell’Enac, Vito Riggio e il Presidente di Aeroporti di Roma, Fabrizio Palenzona.

Nel corso della presentazione è stata illustrata la campagna con cui Alitalia lancia oggi nuove tariffe promozionali per volare in tutta Italia e nel resto del mondo, fino alla fine di ottobre, a condizioni di particolare vantaggio.

L’Aeroporto “Leonardo da Vinci” è la principale delle 6 basi operative su cui si incentra la strategia e lo sviluppo del network Alitalia. La presenza della Compagnia all’aeroporto di Roma-Fiumicino è caratterizzata da:
• un’offerta di 69 destinazioni (23 nazionali, 24 europee e 22 intercontinentali) che diventeranno 78 entro il 2013;
• 1.600 frequenze settimanali;
• 75.000 posti offerti ogni giorno;
• 15 milioni di passeggeri annui trasportati.

Alitalia ha annunciato l’intenzione di istituire, a partire dal prossimo anno, nuovi importanti collegamenti:
• Con l’Europa: Zurigo, Berlino, Vienna, Praga e Malaga
• Con il Mondo: Los Angeles, Shanghai, Seul e Rio de Janeiro
..
Contina a mancare l'India...
 

ZannaIT88

Utente Registrato
7 Maggio 2009
1,893
0
Credo che le cifre siano corrette.
Ho riletto un secondo... sono cifre impossibili, specialmente il 147

147 voli a settimana corretto ?
Ma per favore, accendete il cervello: sono 70 voli A/R MXP li fa in mezza giornata.

Altalia rappresentava al max il 50% di MXP, non se n'è andata in toto e quindi non possono essere spariti il 90% dei voli.

E' ovvio che manchi uno zero da qualche parte.
Credo che AZ/AP siano ben al di sotto del 50% del traffico di MXP... se arrivano a 20% è già buona... Considerando l'elevata presenza easyJet e LH Italia.

Ma come ti sembra che possano essere corrette???
Dai un'occhio al sito sea e ti accorgerai subito che le cifre sono fuori dal mondo! (intendo il 147)
Chiedo venia... il 147 l'avevo inteso come giornaliero, come numero settimanale è fuori da ogni possibile logica...
 

Globox

Utente Registrato
25 Maggio 2006
1,082
0
Estero
Facciamo un po un ragionamento pacato.
Secondo me la scelta di Milano Malpensa non avrebbe di certo aiutato lo sviluppo di aeroporti importanti per il "sistema Italia". Per esempio sarebbero diminuiti i movimenti da alcuni scali quali Venezia e Torino per non parlare di Genova. Adesso individuando come "scalo guida", Colaninno ha etichettato come superato il sistema ad HUB, e avendo una grande fetta di mercato proveniente dal nord dovranno sviluppare un sistema, un buon sistema, di "Rete". Ciò significa che avremo una copertura migliore su quasi tutti gli scali italiani.
Hehe...perchè, prima erano scoperti? Mancava qualcosa? Non viaggiavano?

O forse esiste ancora del wishful thinking dove si crede che il volume aumenta così, come ruotare la manopola dell'amplificatore, della serie: aspetta che arrivo io, metto il volo per XYZ, levo il traffico (consolidato) a tutti gli altri e riempio a gogo.
 

mae82va

Bannato
12 Gennaio 2009
473
0
Lago maggiore-MXP
147 voli a settimana corretto ?
Ma per favore, accendete il cervello: sono 70 voli A/R MXP li fa in mezza giornata.

Altalia rappresentava al max il 50% di MXP, non se n'è andata in toto e quindi non possono essere spariti il 90% dei voli.

E' ovvio che manchi uno zero da qualche parte.
intendeva forse che AZ fa 147 voli alla settimana da MXP e penso sia giusto o quasi esatto...
 

ZannaIT88

Utente Registrato
7 Maggio 2009
1,893
0
intendeva che AZ fa 147 voli alla settimana da MXP ed è giusto...
E allora se la cifra 147 è corretta, quello che ha scritto l'articolo dovrebbe tornare a studiare come si compongono le frasi in lingua italiana... Non si può prima parlare di mille e passa voli alla settimana in generale e poi un numero di voli AZ... O scrivi comprensibile o cambia lavoro...
 

billypaul

Utente Registrato
Quante risate mi sto facendo....è proprio vero che tutto il mondo è paese:

In Spagna il motore economico ed industriale del Paese è Barcellona (La Milano di Spagna). Nonostante tutto IB (non da oggi) ha puntato ad occhi chiusi sulla Capitale storica Madrid. Chi sono gli unici a lamentarsi? I catalani.