*** ALITALIA : Poste Italiane al 15% ***


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.
per come la vedo io:


1 - poste e intesa garantiscono l'inoptato: quindi garanzia.....la garanzia serviva e serve a fornitori(Eni) e banche per questo interregno di 30gg.;

2-dal 28 non c'è il lock up, quindi i soci( quelli piccoli)potrebbero vendere il proprio diritto di opzione e quindi sarebbe l'acquirente(quale??!!) a sottoscrivere, quindi il gioco sarebbe sull'optato, non sull'inoptato, che lascerebbe Af ferma al palo!

Ma tu non eri quello che diceva che i francesi erano sicuramente fuori?

Ci dimentichiamo forse che anche AF puo' prendere parte o tutto dell'inoptato e salire di quota.
Secondo poi Sarmi va a Parigi a parlare di ingresso nell'azionariato,questo lascia pensare che AF e' o sara' ancora il primo azionista e molto probabilmente il primo interlocutore.

Qualcuno mi spiegherebbe cosa significa la seguente frase del comunicato?

I consiglieri di Alitalia, in previsione del possibile mutamento degli assetti proprietari conseguente alla realizzazione dell’operazione di aumento di capitale, hanno manifestato l’intenzione di rassegnare le loro irrevocabili dimissioni dalla carica con effetto dalla data dell’assemblea che sarà convocata subito dopo l’esecuzione dell’aumento di capitale.

In che modo si modifica l'assetto proprietario?
 
Ma tu non eri quello che diceva che i francesi erano sicuramente fuori?

Ci dimentichiamo forse che anche AF puo' prendere parte o tutto dell'inoptato e salire di quota.
Secondo poi Sarmi va a Parigi a parlare di ingresso nell'azionariato,questo lascia pensare che AF e' o sara' ancora il primo azionista e molto probabilmente il primo interlocutore.

Qualcuno mi spiegherebbe cosa significa la seguente frase del comunicato?

I consiglieri di Alitalia, in previsione del possibile mutamento degli assetti proprietari conseguente alla realizzazione dell’operazione di aumento di capitale, hanno manifestato l’intenzione di rassegnare le loro irrevocabili dimissioni dalla carica con effetto dalla data dell’assemblea che sarà convocata subito dopo l’esecuzione dell’aumento di capitale.

In che modo si modifica l'assetto proprietario?

mi sembra di essere stato chiaro : i francesi sono fuori se non cacciano i soldi.

intesa gliel'ha detto : deve recuperare l'investimento.

in più il governo non vuole esuberi .

Queste sono le condizioni minime che devono rispettare i francesi.

Poi con la possibilità di cedere il diritto di opzione , i francesi sono in tutti i sensi al palo: potrebbero non trovare niente di inoptato dopo il 28.
 
non so dove trovi questa impossibilità, copio e incollo( commentario breve al diritto di società- Cedam):"E' evidente che il diritto di opzione ha normalmente un valore economico, di cui il socio può godere vendendolo......."

Il diritto d'opzione ha un valore solo nel caso in cui il valore reale della società sia superiore al valore nominale dell'aumento di capitale.
Qual è il valore reale di CAI?
Qual è il valore nominale dell'aumento di capitale?
 
Il diritto d'opzione ha un valore solo nel caso in cui il valore reale della società sia superiore al valore nominale dell'aumento di capitale.
Qual è il valore reale di CAI?
Qual è il valore nominale dell'aumento di capitale?

il senso di quello che riporto sopra è che il diritto di opzione è vendibile!!!!.... dopo il 28!
 
non so dove trovi questa impossibilità, copio e incollo( commentario breve al diritto di società- Cedam):"E' evidente che il diritto di opzione ha normalmente un valore economico, di cui il socio può godere vendendolo......."
Art. 2441 CC - terzo comma:
"Coloro che esercitano il diritto di opzione purché ne facciano contestuale richiesta, hanno diritto di prelazione nell’acquisto delle azioni e delle obbligazioni convertibili in azioni che siano rimaste non optate - See more at: http://www.testolegge.com/codice-civile/articolo-2441#sthash.iRwqLQvY.dpuf"
 
mi sembra di essere stato chiaro : i francesi sono fuori se non cacciano i soldi.

Ma in realta' l'11 ottobre ne eri certo che i francesi fossero fuori e non avevi scritto "solo se non mettono i soldi"

......quindi francesi fuori!!!!.......mi dispiace per Del Torchio!!!

tu quanti soldi daresti a Intesa per portarti via AZ? Un azienda che senza intervento governativo si vede bloccare le forniture di carburante che valore ha?

Tu pensi che AZ sia risanabile senza tagli,basta mettere 2/3 widebodies in piu'?
 
Ma tu non eri quello che diceva che i francesi erano sicuramente fuori?

Ci dimentichiamo forse che anche AF puo' prendere parte o tutto dell'inoptato e salire di quota.
Secondo poi Sarmi va a Parigi a parlare di ingresso nell'azionariato,questo lascia pensare che AF e' o sara' ancora il primo azionista e molto probabilmente il primo interlocutore.

Qualcuno mi spiegherebbe cosa significa la seguente frase del comunicato?

I consiglieri di Alitalia, in previsione del possibile mutamento degli assetti proprietari conseguente alla realizzazione dell’operazione di aumento di capitale, hanno manifestato l’intenzione di rassegnare le loro irrevocabili dimissioni dalla carica con effetto dalla data dell’assemblea che sarà convocata subito dopo l’esecuzione dell’aumento di capitale.

In che modo si modifica l'assetto proprietario?
Al termine del periodo di sottoscrizione, one way or the other, ci sarà un diverso assetto proprietario.
Infatti i piccoli non sottoscriveranno o quanto meno non tutto, facendo entrare Poste Italiane e facendo crescere la partecipazione di Banca Intesa e (forse) AF.
 
Art. 2441 CC - terzo comma:
"Coloro che esercitano il diritto di opzione purché ne facciano contestuale richiesta, hanno diritto di prelazione nell’acquisto delle azioni e delle obbligazioni convertibili in azioni che siano rimaste non optate - See more at: http://www.testolegge.com/codice-civile/articolo-2441#sthash.iRwqLQvY.dpuf"

mi spiego meglio: in questi 30 gg tutti hanno il diritto di opzione , anche quelli che non lo eserciteranno, pertanto possono cederlo ad un terzo che lo eserciterà , dopo il 28
 
Al termine del periodo di sottoscrizione, one way or the other, ci sarà un diverso assetto proprietario.
Infatti i piccoli non sottoscriveranno o quanto meno non tutto, facendo entrare Poste Italiane e facendo crescere la partecipazione di Banca Intesa e (forse) AF.

Capito grazie,ma se Intesa sale e allo stesso tempo dichiara di voler fare l'azionista a breve termine e di passare la mano,come e' leggibile tale situazione?

Quanto deve versare Intesa per mantenere la quota,e quale sarebbe la nuova quota di Intesa in caso di acquisto di inoptato di 100 milioni?
 
Capito grazie,ma se Intesa sale e allo stesso tempo dichiara di voler fare l'azionista a breve termine e di passare la mano,come e' leggibile tale situazione?

Quanto deve versare Intesa per mantenere la quota,e quale sarebbe la nuova quota di Intesa in caso di acquisto di inoptato di 100 milioni?
Attualmente Intesa ha l'8,9%, il che vuol dire che la sua parte di aumento di capitale è pari a 27 mio (circa). Tutto quello che investe in più fa salire la sua quota, di quanto dipende (anche) dal valore assegnato alle vecchie azioni AZ-CAI. Per semplificare, 100 mio sono il 33% del nuovo capitale sociale a cui aggiungere la parte di "vecchio capitale" residuo. In teoria se il vecchio capitale valesse zero, alla fine dell'aumento di capitale le quote sarebbero (ipotizzando che i francesi sottoscrivano la propria parte, pari a 75 mio):
Intesa 33%
Poste Italiane 25%
AF 25%
Altri che sottoscrivono 17%
 
Attualmente Intesa ha l'8,9%, il che vuol dire che la sua parte di aumento di capitale è pari a 27 mio (circa). Tutto quello che investe in più fa salire la sua quota, di quanto dipende (anche) dal valore assegnato alle vecchie azioni AZ-CAI. Per semplificare, 100 mio sono il 33% del nuovo capitale sociale a cui aggiungere la parte di "vecchio capitale" residuo. In teoria se il vecchio capitale valesse zero, alla fine dell'aumento di capitale le quote sarebbero (ipotizzando che i francesi sottoscrivano la propria parte, pari a 75 mio):
Intesa 33%
Poste Italiane 25%
AF 25%
Altri che sottoscrivono 17%

Davvero dificile capire tutto. La domanda mia è: in "vecchio" capitale 11% è con Riva fire (melgio che Intesa). La azienda governa fabbrica del ferro che è nei problemi e ha i soldi bloccati. Come fanno essi per decidere in questo momento speciale cosa fa il 11% (tanto!) se è bloccato? Tutto fermo e si dilute in nuovo capitale? Poi nasce la contesa per operazione non fatta causa del blocco e affari persi?
 
Belìn che spettacolo sarebbe!!!
Già mi vedo Emirates e/o Singapore da FCO e/o MXP verso Ovunque!

Gli dai le quinte se si comprano il 49% dei rami di azienda di AZ liberi da debiti e gravami di CAI, che viene liquidata (le banche, AF e i capitani schettini restano a bordo con i debiti).

Poi servono soci comunitari per il restante 51%. Ma non escluderei che si trovino dato che le condizioni sono molto diverse.

E a quel punto hai una struttura che fa massa critica sommando i voli di corto della nuova realta' rinata dal ramo di azienda ceduto, i suoi pochi intercontinentali, gli intercontinentali dei partner incluse le quinte ed eventuali altri partenr che facciano cs. E cambiamogli brand, che Alitalia e' ampiamente compromesso.

Molto piu' legale che fari finanziare dalla Poste. Ma molto piu' spaventoso per i partner europei... per questo forse non rogneranno tanto per le Poste, purtoppo, se non farci pagare un multone tra un po' di anni dopo che l'alternativa a questo schifo ce la siamo fumata.
 
Davvero dificile capire tutto. La domanda mia è: in "vecchio" capitale 11% è con Riva fire (melgio che Intesa). La azienda governa fabbrica del ferro che è nei problemi e ha i soldi bloccati. Come fanno essi per decidere in questo momento speciale cosa fa il 11% (tanto!) se è bloccato? Tutto fermo e si dilute in nuovo capitale? Poi nasce la contesa per operazione non fatta causa del blocco e affari persi?
C'è un amministratore giudiziario del beni della famiglia Riva, spetta a lui decidere nel miglior interesse del patrimonio.
 
Le ferrovie ed il trasporto aereo devono essere gestiti in maniera integrata.

1.Questo permetterebbe:
- una corretta ripartizione e distribuzione delle risorse messe in campo dallo stato in ambito infrastrutturale e non totalmente sbilanciata a favore delle ferrovie
- una integrazione del trasporto aereo - treno in una logica di complementarietà e non sovrapposizione
 
Dubito che non ci sia come minimo un gentlemen agreement e forse di più, per evitare fughe in avanti del governo rispetto alla 5^ e 7^ libertà. Mi pare strano che i francesi non si siano parati da questo eventuale scherzetto.

Forse importante la notizia diffusa poco fa: "Per il Governo Italiano l'ingresso della Serbia nell'Euro è una priorità".
C'entrerà Fiat o Etihad per Air Serbia?
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.