..
Dato per morto il mercato interno per almeno i prossimi 3 forse 5 anni, che senso ha se non puoi andare a prenderti i turisti piu' profittevoli con il LR.
Solo che non puoi farlo senza un hub.
Quoto te ma vale per altri, e sono sbalordito di dover ancora far notare questa ovvieta'.
Il mercato italiano migliore c'e' ancora ma lo regaliamo agli stranieri.
E non sono i turisti.
E non e' il medio raggio.
Su quello non si puo' essere competitivi con le low cost, a meno di fare la low cost e farla bene, come U2 e FR. Facile.
Per chi invece ha invocato manager migliori nelle pagine precedenti: neanche mandrake di questi tempi porta il risultato a casa se gli imponi di coltivare le margherite nel deserto invece che nel prato.
La sola cosa che otterrai e' di sprecare ancora i semi di margherita e doversi guardare famelicamente intorno ad intervalli regolari per trovare un altro po' di ciccia nazionale da divorare per pagare i semi di margherita e i portatori di acqua con i secchi ancora per qualche mese o qualche anno.
Probabilmente i manager buoni e/o i partner buoni hanno imposto come condizione per partecipare che si semini nel terreno fertile. E probabilmente quando gli si e' detto di no si sono tirati indietro, se sono manager seri e se sono investitori non pazzi. Tutto tirato a indovinare da me, intendiamoci.
Fuor di metafora:
- Alle banche interessa solo riavere indietro il loro miliardo. Per loro l'ideale sarebbe avere come debitore AF invece di AZ, e quelli di AF gli hanno risposto picche.
- AF invece, data la sua situazione, e' ben contenta di tenersi AZ se e' senza quel miliardo di debiti e puo' tagliare via liberamente tutto quello che non le interessa magari anche con la garanzia che nessun altro coltivi il nostro prato/mercato lasciandoli liberi di brucare solo a loro e agli altri che gia' ci brucano mantenendo lo status quo, non avrebbero intenzione/possibilita' di investire per aumentare uteriormente la loro quota di prato (sorry, avevo detto che rinunciavo alla metafora)
Cosa conviene a noi, utenti, cittadini e anche ai dipendenti?
A me si sono consumati i polpastrelli a furia di scrivere, ma quello di Swissair e' l'esempio di maggior successo di risanamento di compagnia aerea europea degli ultimi lustri. E' un fatto.
Le banche si tengono i loro crediti inesigibili (tanto troveranno il modo di farceli pagare, che so, abbassando il limite di utilizzo del contante). Gli azionisti ci perdono l'investimento. Meritatamente, visto che hanno consentito o imposto di mal amministrare. Ma tanto magari anche a loro oltre a quelle gia' ricevute troveranno il modo di fare qualche altra marxetta a spese nostre.
Pero' noi ci salvaguardiamo una struttura in grado di volare, liberata da debiti e vincoli.
Fatto questo le condizioni necessarie per non ricaderci e per coltivare bene il prato non sono finite.
Bisogna razionalizzare gli aeroporti in modo che i nostri pax (e magari anche qualcuno degli altri, sono un sognatore) trovino vantaggioso volare in tutto il mondo dai nostri aeroporti con mezzi e equipaggio che pagano le tasse in italia.
Per farlo bisogna servire la parte migliore del nostro mercato.
Se non c'e' la massa critica bisognerebbe trovare dei partner che ce l'hanno. Se la massa e' abbastanza grossa magari si riesce pure a servire bene piu' di un aeroporto nazionale, se no bisognerebbe scegliere quello che fa guadagnare di piu' e togliere piu' pax agli stranieri che oggi ci depredano e fare le scelte conseguenti.
Lo so che e' una lunga fila di "se" ma o e' possibile questo o l'alternativa piu' vantaggiosa per il paese e' chiudere tutto e volare con gli stranieri come gia' facciamo in maggioranza, magari pero' facendo quello che serve per farli partire da aeroporti italiani (che anche in questo caso e' la razionalizzazione degli aeroporti, quindi le scelte conseguenti sarebbero comunque richieste).