Un po' di tempo fa Delta spiegò i vantaggi di scegliere l'A339 da utilizzare sull'Atlantico.
Riguardo ad AZ, con la nuova versione da 251t di MTOW l'A339 potrebbe sostituire il B772 praticamente per tutti gli usi che ne fa AZ. Il vantaggio sarebbe di poter uniformare tutta la flotta di lungo raggio su un unica macchina e che può essere acquistata o presa in leasing a prezzi vantaggiosi in quanto praticamente è una linee già ammortizzata per Airbus. In assoluto B787 e A350 sono più performanti, ma usato bene l'A339 è competitivo.
Per rimanere in valutazioni di un futuro piano flotta è probabile che possa essere scelto l'A220 per coprire tutto quanto sotto all'A320/321 e quindi sostituire gli A319 e gli Embraer.
Stiamo cascando nel toto-rotte che, per dirla alla Mughini, io aborro... ma giusto per dire che il 339neo e' si una buona alternativa al 77E, ma rischia di essere un po' "tanto" per quelle rotte che non riempono un 332.
Atlantia vuole salvaguardare il più possibile il network a FCO.
Scusami, ma perche'? Atlantia controlla AdR; AdR immagino faccia come tutti gli aeroporti, ossia fa soldi sui negozi/ristoranti e sulle compagnie aeree, tramite passenger fees e landing charges e annessi. Se una Alitalia comandata da Delta domani chiudesse Santiago e aprisse, metti, Detroit o Minneapolis, a cosa importa ad AdR/Atlantia? Un volo c'e' comunque, con aereo widebody e quindi si pagano le stesse landing charges. I passeggeri ci sono comunque, anzi forse ce ne sono di piu' se AliDelta riesce a riempire di piu' con traffico in connessione ex USA. Se proprio c'e' domanda fisiologica per Santiago, allora LATAM subentrera', e AdR si trovera' nella felice situazione di avere un altro aereo in piu' a FCO. O sbaglio?