Alitalia, Ferrovie sceglie Atlantia come “quarto socio”


Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.

Marco Clemente

Utente Registrato
8 Febbraio 2016
1,563
245
Ma se le sospendono non è che, forse, in quei periodi, non riuscirebbero a riempirle?
Prima di lanciarsi in mirabolanti rotte intercontinentali, che richiedono investimenti (e perdite) ingenti nei primi anni di operatività, non sarebbe forse arrivato il momento di prendere a picconate il network a medio e corto raggio, al palo da almeno una 15ina d’anni?
Non credo proprio... la ORD finisce di colpo il 30 settembre passando a giornaliera a nulla... credo che almeno 2/3 mesi in piu all’anno reggerebbe... mentre la Toronto prima si interrompeva per pochi mesi l’anno ma fu chiesta la chiusura anticipata da AF in cambio della MEX.. mentre AC ha fatto diventare la rotta annuale...
 

Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,747
4,956
Milano
Caldi ti risponderebbe che è la dimostrazione che c’era sovracapacità sulla rotta e qualcuno si è fatto male (scusa Cesare)
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,841
1,776
Caldi ti risponderebbe che è la dimostrazione che c’era sovracapacità sulla rotta e qualcuno si è fatto male (scusa Cesare)
Qualcuno (non me ne abbia ma non ricordo chi e sarebbe darci a caso) le settimane scorse diceva che a Parigi non sarebbero molto contenti di una DL che replica il giochino VS con AZ. Ricordiamo che il giochino VS per semplificare ha contribuito a portare in dote circa il 10% di AF-KL.
 

East End Ave

Utente Registrato
13 Agosto 2013
8,862
3,736
su e giu' sull'atlantico...
Non credo proprio... la ORD finisce di colpo il 30 settembre passando a giornaliera a nulla... credo che almeno 2/3 mesi in piu all’anno reggerebbe... mentre la Toronto prima si interrompeva per pochi mesi l’anno ma fu chiesta la chiusura anticipata da AF in cambio della MEX.. mentre AC ha fatto diventare la rotta annuale...
“Credo”....in base a quali elementi? Cerchiamo di essere concreti, numeri, traffico, dati...
 

leerit

Utente Registrato
3 Settembre 2019
1,679
477
Sul Sole 24 Ore di oggi la notizia che DL sarebbe disponibile a salire oltre il 10% nella newco. Nel dettaglio Delta incassa commissioni tra il 22 ed il 26% sulla vendita di biglietti Alitalia sul Nord America.
 

Keegan

Utente Registrato
12 Luglio 2008
334
0
Sul Sole 24 Ore di oggi la notizia che DL sarebbe disponibile a salire oltre il 10% nella newco. Nel dettaglio Delta incassa commissioni tra il 22 ed il 26% sulla vendita di biglietti Alitalia sul Nord America.
In attesa che il ministro dello Sviluppo, Stefano Patuanelli, decida la proroga da assegnare per la presentazione dell’offerta vincolante su Alitalia, si apre uno spiraglio nella trattativa in stallo tra Delta Airlines e lo schieramento dei soci italiani (Fs e Atlantia, oltre al Mef) per la formazione della cordata acquirente.

Secondo fonti autorevoli, il vettore americano potrebbe fare uno dei passi richiesti dal fronte italiano, in particolare, da Atlantia: dare la disponibilità ad incrementare la sua partecipazione nella «Newco Nuova Alitalia» dal 10% (corrispondente a circa 100 milioni di euro). Dagli Usa arrivano primi segnali positivi.

Non è stato precisato quale sarebbe la partecipazione ottimale che Delta dovrebbe assumere. Tuttavia una quota vicina almeno al 15% potrebbe essere soddisfacente, soprattutto se fosse accompagnata dall’impegno a sottoscrivere le future ricapitalizzazioni di cui Alitalia potrebbe aver bisogno già nel 2021.

C’è chi fa notare che Delta, che incassa commissioni tra il 22% e il 26% sulla vendita di biglietti Alitalia in NordAmerica, gode di una rendita elevata su un business che per Alitalia supera i 400 milioni di ricavi annui. Dunque se Delta si impegnasse per 100 milioni il suo investimento verrebbe ripagato in poco tempo solo con i biglietti.

Non si registrano passi avanti su un altro punto di divergenza, gli accordi della joint venture Blue Skies, con le rotte nordamericane in cui Delta e Air France-Klm e il nuovo partner Virgin prevalgono su Alitalia che, esclusa dalla nuova jv, potrebbe rientrare come partner di secondo livello.

Il termine per l’offerta scade il 15 settembre. Il cda di Fs, d’intesa con Atlantia, ha chiesto una proroga al 31 ottobre. I commissari di Alitalia vorrebbero limitare la proroga a un mese. Il Mise deve decidere la durata della proroga, la sesta. Dal Mef, secondo indiscrezioni, il ministro Roberto Gualtieri ha dato segnali positivi sulla partecipazione che dovrebbe assumere, il 15% della Newco, smentendo i timori di frenata.

Proseguono i colloqui con i candidati per la ricerca dell’a.d. della Nuova Alitalia. La sensazione è che l’a.d. di Fs Gianfranco Battisti non abbia ancora calato l’asso. Oggi c’è il cda di Atlantia. All’ordine del giorno non ci sono delibere su Alitalia, ma è improbabile che non se ne parli.
 

leerit

Utente Registrato
3 Settembre 2019
1,679
477
(Teleborsa) - Il dossier Alitalia sarà ripreso a breve dal neo Ministro dell'economia, Roberto Gualtieri, il quale disporrà di una cartina di tornasole sullo stato dell'arte dopo la riunione del 18 settembre che sarà presieduta dal collega di Governo Stefano Patuanelli al Ministero dello Sviluppo Economico. Incontri che vedranno presenti i dicasteri delle infrastrutture e dei Trasporti e del Lavoro, i tre Commissari straordinari della compagnia aerea, i rappresentanti sindacati e le associazioni professionali. "Colloqui" che riguarderanno naturalmente i "vertici" del Gruppo FS e di Atlantia, aziende che costituiscono in ogni caso la spina dorsale della futura Newco, ciascuna dei quali alle prese con le inevitabili rispettive problematiche da chiarire e risolvere.

In realtà, nulla sarà deciso in merito al percorso per la costituzione della Newco Alitalia, i cui tempi per la presentazione dell'offerta vincolante si allungheranno inevitabilmente dalla scadenza prevista il 15 settembre presumibilmente almeno sino a fine ottobre. Sul tavolo della riunione del 18 si discuterà della proroga di ulteriori sei mesi della cassa integrazione, in scadenza il 23 settembre, e che riguarda 830 dipendenti. Un numero, a quanto sembra, destinato a salire a 1.180. Il che riflette le difficoltà di gestione dell'organizzazione aziendale di Alitalia, a dispetto del continuo miglioramento del livello di apprezzamento dei servizi di volo.

Un tema che rappresenta il vero nodo della trattativa per la costituzione della Newco e chiama in causa il partner industriale Delta Air Lines. Le economie di scala, i numeri e la distribuzione logistica e operativa del personale insieme alla razionalizzazione della flotta sono gli argomenti del confronto con il vettore americano, con il quale sarà necessario trovare un preciso accordo sulle rotte a lungo raggio, non solo tra Italia e Stati Uniti, che hanno segnato la forte ripresa di Alitalia. Non va dimenticato, infatti, che Delta Air Lines opera in tutti i continenti, ad eccezione dell'Antartide, dove peraltro non è presente con propri voli regolari alcun vettore.

Il nodo reale riguarda il ruolo della nuova compagnia italiana rispetto al consorzio dei cieli Blue Skies che raggruppa Delta Air Lines, Air France/Klm e Virgin Atlantic. Una barriera a difesa degli interessi di questi tre vettori, uno dei quali chiamato a partecipare al nuovo corso di Alitalia non solo come forma di investimento ma con il proposito di guidare le scelte da compiere per riequilibrare i conti, sempre che insieme a prevedibili sacrifici non si pretendano pesanti rinunce.

il Messaggero
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,841
1,776
Proroga che dovrebbe essere al 15.10. DL dovrebbe a breve dare l'ok a salire al 15%, l'investimento dovrebbe salire a 1 miliardo.
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,841
1,776
Avanti col teatro; atto centosettantadue...
Senza vergogna.
Considerata la crisi di governo ad agosto e governo al completo da ieri direi che questa volta non si possono muovere grandi critiche all'ennesimo rinvio.
Al di là di questo già non avremmo scommesso un cent che trovassero un partner industriale con l'aspirazione di diventare il prossimo cattivone, approfittatore e incapace, l'altra cosa sorprendente è come Atlantia stia lavorando attivamente sul piano (perchè evidentemente va bene espiare ma provare a non buttare i soldini nel cesso è meglio). Riguardo ai tempi concordo che siano stucchevoli i continui rinvii ma è già qualcosa di miracoloso viste le premesse che questi siano attorno ad un tavolo e che provino ad arrivare ad una soluzione.
 

Marco Clemente

Utente Registrato
8 Febbraio 2016
1,563
245
Ma sulla flotta di lungo raggio ci sono indiscrezioni? Si parla sempre di ridurla o ci sono novità di mantenerla ai livelli attuali o di incrementarla?
 

Farfallina

Utente Registrato
23 Marzo 2009
16,841
1,776
Ma sulla flotta di lungo raggio ci sono indiscrezioni? Si parla sempre di ridurla o ci sono novità di mantenerla ai livelli attuali o di incrementarla?
Le voci danno una idea di uniformarla su un unico modello che potrebbe essere l'A330-900 Neo. Delle macchine attuali ci sono i 2 A332 ex EY e il B77W spaiati con gli altri. Atlantia non vorrebbe perdere destinazioni di lungo raggio da FCO. Di B772 non se ne trovano più sul mercato di non eccessivamente sfruttati, di A332 qualcosa di similare a quelli AZ si potrebbe trovare.
 

Seaking

Moderatore
Utente Registrato
1 Febbraio 2012
12,828
3,159
Le voci danno una idea di uniformarla su un unico modello che potrebbe essere l'A330-900 Neo. Delle macchine attuali ci sono i 2 A332 ex EY e il B77W spaiati con gli altri. Atlantia non vorrebbe perdere destinazioni di lungo raggio da FCO. Di B772 non se ne trovano più sul mercato di non eccessivamente sfruttati, di A332 qualcosa di similare a quelli AZ si potrebbe trovare.
Va bene tutto purché sul Lungo arrivi qualcosa di nuovo anche se con 1 miliardo di € di capitalizzazione non mi aspetto miracoli...
 

Marco Clemente

Utente Registrato
8 Febbraio 2016
1,563
245
Le voci danno una idea di uniformarla su un unico modello che potrebbe essere l'A330-900 Neo. Delle macchine attuali ci sono i 2 A332 ex EY e il B77W spaiati con gli altri. Atlantia non vorrebbe perdere destinazioni di lungo raggio da FCO. Di B772 non se ne trovano più sul mercato di non eccessivamente sfruttati, di A332 qualcosa di similare a quelli AZ si potrebbe trovare.
Infatti mi viene da pensare che Atlantia a questo punto voglia aumentare il numero di macchine rispetto a quello attuale
 
Stato
Discussione chiusa ad ulteriori risposte.