Ti direi molto. Visto che sarebbe quasi come costruire un aeroporto ex novo!Quanto costa rifare una pista di quasi 3 kilometri? E quanto costa attrezzare un aeroporto a prevalente vocazione commerciale?
Io non lo so, forse molto, ma sarebbe a mio parere un investimento più razionale che insistere su un aeroporto già nato morto o ucciso dai nostri cugini della Puglia del Sud.
Nicola
Quanto costa rifare una pista di quasi 3 kilometri? E quanto costa attrezzare un aeroporto a prevalente vocazione commerciale?
Io non lo so, forse molto, ma sarebbe a mio parere un investimento più razionale che insistere su un aeroporto già nato morto o ucciso dai nostri cugini della Puglia del Sud.
Nicola
...lo vedi che volendo riusciamo anche a capirci!...
Ci sono collegamenti quasi ovunque nel nostro paese, alcuni piuttosto insoliti ed inattesi, anche piuttosto onerosi per la comunità pubblica. Se manca FOG è perchè, forse, ci saranno altri motivi, non quelli delle congiure.
Qualcno avrà pur votato i vostri amministratori.
...
Leggi cosa ha scritto un tuo conterraneo circa le aspettative di altri vostri conterranei se ci fosse un 737 in servizio su FOG: non l'ha scritto un cabarettista quel post (almeno non credo lo sia) e neppure una cassandra del Nord, nemmeno un gufo di Brindisi...
non fa fine, Abenobashi...non fa fine...che vuoi che sia un'infrastruttura...serve l'aeroporto nel deserto dove non c'è un cavolo di niente, nè fabbriche, nè grattacieli di uffici, nè grandi infrastrutture, solo villette di gente molto stanziale evidentemente ma al contempo desiderosa di poter dire.."sai abito vicino all'aeroporto..comodo... caso mai un giorno, futuro, volessi prendere l'aereo. Esco di casa ed lì! So che alcuni avventurosi già l'hanno usato qualche volta. costa anche poco, lo passano assieme ai libri scolastici dei figli"...Dove 30 pax scarsi al giorno, che pagano forse per 3 a tariffa piena, equivalgono a 300 persone (l'economia dei sogni). Se quello è il parametro (calcolarne 300 quando ce ne sono 30), credo che il Do328 sia in effetti un 330 con incredibili capacità STOL e non se n'è accorto nessuno!Ma scusate, io capisco che la Puglia sia importante, che abbia citta' come Bari, come Foggia o altre...Ma non vi bastano gli aeroporti che avete? Cavolo...noi in Sardegna ne abbiamo 3 piu' 1 stagionale e gia' sono troppi... Ma spendere un po di soldi per creare infrastrutture no eh? troppo complicato ...
...per te vedo che non esistono: la pensi come i cari baresi secondo i quali (riferendomi al mio post sulla "necessita' urgente di ampliare ancora il nuovo terminal di Palese", che odora ancora di vernice fresca...) vale il detto evangelico "a chi ha sarà dato, e a chi non ha sarà tolto anche quel poco che ha...".non fa fine, Abenobashi...non fa fine...che vuoi che sia un'infrastruttura...serve l'aeroporto nel deserto dove non c'è un cavolo di niente, nè fabbriche, nè grattacieli di uffici, nè grandi infrastrutture, solo villette di gente molto stanziale evidentemente ma al contempo desiderosa di poter dire.."sai abito vicino all'aeroporto..comodo... caso mai un giorno, futuro, volessi prendere l'aereo. Esco di casa ed lì! So che alcuni avventurosi già l'hanno usato qualche volta. costa anche poco, lo passano assieme ai libri scolastici dei figli"...Dove 30 pax scarsi al giorno, che pagano forse per 3 a tariffa piena, equivalgono a 300 persone (l'economia dei sogni). Se quello è il parametro (calcolarne 300 quando ce ne sono 30), credo che il Do328 sia in effetti un 330 con incredibili capacità STOL e non se n'è accorto nessuno!
Che Air Alps in effetti fosse AirEverest?
Che sia perchè si è spostata in Nepal il motivo per cui rifiuta di operare da FOG?
PS ma non potete trasformare l'aeroporto stagionale in annuale...? io un'idea ce l'avrei...ma poi vado troppo OT!![]()
L'unico vettore italiano con macchine di quella famiglia è AZ, in versione 170. Per operarlo sulla sulla Foggia-Milano, a spanne servirebbe uno yield medio di 120€ a tratta con un load factor dell'80%: decisamente impraticabile.Grazie per i tuoi chiarimenti, Boeing747.
Mi sono appena studiato i dati tecnici dell' E-190, sarà anche carino, però accidenti, per 114 passeggeri, vuole 2.065m di pista per il decollo...
Addirittura, l' E-175 ne richiede ben 2.244 per "soli" 88 passeggeri... a momenti non gli bastano neanche i 2.400m "standard" di Palese, Linate, ecc.!
L'unico della famiglia che si potrebbe "infilare" nei 1.596m di Foggia sembra essere l' E-170, che per 80pax richiede 1.644m... (suvvia, fateci lo sconto di 48m!)
In Italia c'è qualche compagnia che li utilizza?
Ed in linea del tutto TEORICA, sarebbe ipotizzabile come alternativa "deluxe" agli ATR-72 per Foggia (lo so che c'è una certa differenza di "classe" tra i due velivoli...), oppure stiamo parlando di due aerei che, per costi di esercizio/profittabilità, non sono NEMMENO LONTANAMENTE PARAGONABILI, anche ipotizzando un LF al 90-100% per entrambi?
Saluti e Grazie.
BlueAngel69
...quello che vedi nella legenda L'HA SCRITTO IL "DONATORE DEL PROGETTO" DI SUO PUGNO, i miei commenti sono solo quelli in corsivo (e come noterai, SONO RIDUTTIVI RISPETTO A TUTTI GLI "INCONVENIENTI" CHE LUI VOLEVA PER FORZA FARMI SOTTOSCRIVERE...)@BlueAngel69
A me questa comincia a sembrare una situazione irreale.
In questo 3D ti vengono dette delle cose ma tu fai finta di non leggerle.
Nel mio precedente post ti ho già parlato della famosa pista trasversale e dei problemi connessi ma, evidentemente, non lo hai nemmeno letto.
Quello che hai mostrato non è alcun progetto segreto e non è certamente del 2007, ma è conosciuto già da diversi anni e come ho già detto è solo uno studio di fattibilità.
Gli espropri in azzurro servono solo ad ampliare il sedime aeroportuale e già questo è un problema, ma la nota dolente è, come dicevo nel precedente post, il cono di atterraggio. Come puoi vedere a destra della pista ci sono già le case.
Poi non so cosa pensare quando scrivi che è necessario sottoporre a vincoli strade e superstrade, che la statale 16 non serve e la cancelliamo, la provinciale 105 non serve e la cancelliamo, un paio di strade comunali non servono e le cancelliamo.
Sei proprio sicuro che le migliaia di utenti giornalieri di quelle strade sarebbero daccordo con te?
Già che ci sei demolisci mezza Foggia e facciamo una bella pista di 4000 m (alla faccia di Fiumicino) e ci togliamo il pensiero una volta per tutte.
...E' PROPRIO IL PROGETTO DEI TUOI AMICHETTI PREFERITI, Totò e Peppino!@Blue Angel
Ma per fare questa pista si dovrebbe praticamente demolire l'attuale aerostazione! In poche parole sarebbe come costruire un aeroporto nuovo. Detto sinceramente non so se il gioco vale la candela. Lo so che ognuno di noi vorrebbe per il "proprio" aeroporto tutto il meglio possibile in giro, ogni tanto ognuno di noi prende carta e penna e inizia a sognare rotte, collegamenti e infrastrutture. Sognare è bellissimo, aiuta ad affrontare la vita con più serenità ma al tempo stesso è impossibile rimanere solo nel mondo dei sogni.
Ci si deve confrontare con la realtà e molto spesso la realtà è completamente diversa da quella che ci siamo costruiti. Molto spesso la realtà distrugge completamente i nostri sogni.
Ora come ora questo mi sembra un accanimento verso una situazione che sembra ormai essere irrimediabilmente compromessa. Capisco che non ci siano grattacieli a Foggia ma un aeroporto non può essere messo ad "incastro" in una città.
Con tutti i soldi che dovrebbero essere investiti in questo progetto si farebbe prima a costuire ex-nuovo un aeroporto!
...tanto ormai mi sono sfogato (o quasi).L'unico vettore italiano con macchine di quella famiglia è AZ, in versione 170. Per operarlo sulla sulla Foggia-Milano, a spanne servirebbe uno yield medio di 120€ a tratta con un load factor dell'80%: decisamente impraticabile.
P.S.
Dovresti evitare in ogni modo di scrivere in maiuscolo, capisco il fervore ma è davvero fastidioso.
Dipende da quanto paga il biglietto quel 50%Vorrei che mi spiegaste se è più remunerativo far volare su una tratta 4 aerei al giorno pieni al 50% o uno solo delle stesse dimensioni pieno al 90%.
Grazie
Nicola
Ho dimenticato di specificare, intendevo a parità di costo del biglietto.Dipende da quanto paga il biglietto quel 50%
Se hai un volo al 50% con una tariffa media di 150€ e un volo al 100% con una tariffa di 75€ le cose non cambiano di molto
Dovremmo iniziare ad elevare il livello della discussione ricordando che i voli possono scoppiare ma essere in perdita così come ci possono essere solo 10 passeggeri che possono rendere remunerativo un intero volo!
Una cosa sono i LOAD FACTOR e un'altra gli YIELD
Caro Aggiano, io non sbeffeggiavo affatto i due progettisti della pista alternativa, tant'è vero che ho scritto "sarebbe bellissimo per FOG, ma a quale costo di euro e anni..?"La pista ripresa dai due ingegneri di AdP, che di esperienza alle spalle ne hanno... fidati ti invitereri peratanto di evitare di parlare di capolavoro sbeffeggiandoli, non è altro che quella costruita durante la seconda guerra mondiale. A quanto mi è dato sapere, però, i costi di costruzione, di esproprio e via dicendo sono così elevati che diventa antieconomico praticare una via del genere. Sarebbe più facile aprire un'area civile su Amendola o su Orta ma ahimè, su Orta si dicono altre cose... e meglio così a questo punto. Le condizioni urbanisitiche tutto intorno a Foggia hanno fatto si che sia preclusa ogni possibilità di allungamento nella direzione dell'attuale pista e le condizioni economiche fanno si che sia impraticabile qualsiasi altra ipotesi di progetto. Fare una nuova pista ha dei costi notevoli, che ti inviterei a considerare ed, anche nelle più rosee prospettive, questi costi non pootranno mai essere ripagati da pochi voli al giorno. La materia della pianificazione aeronautica è tale che si possono dire tante belle cose, fare tanti bei sogni, ma poi ci si scontra sempre, e inevitabilmente, con i costi. Quello o meglio quelli illustrati sono progetti da milioni di euro che Foggia, in quanto comunità aeronautica non potrebbe ripagare nemmeno in 20 anni e che non potrebbe in alcuna mantenere perchè non sono tre voli al giorno con aerei da 100 posti (pari a 219.000 pax all'anno) che possono mantenere in vita un aeroporto. Studi condotti dal Ministero, e confermati come esito da altri condotti in europa, parlando di 1.000.000 come soglia minima per il break-even. That's all!
Come ho già scritto in un precedente post, io non lavoro per AdP né sono amico di Totò e Peppino anzi, di Totò e Peppino (quelli veri) amo solo i film. Se lavorassi in AdP sarei fiero di farlo, pur non condividendo le scelte di Totò e Peppino....E' PROPRIO IL PROGETTO DEI TUOI AMICHETTI PREFERITI, Totò e Peppino!![]()